QUOTE(aleme @ Jul 28 2013, 01:08 PM)

Il problema Elio è che le ottiche, come tanti altri oggetti (posso progettare un amplificatore audio dalle prestazioni strumentali eccellenti, ma con una resa all' ascolto discutibile) non si giudicano solo con i numeri, la resa di un' immagine è data anche da caratteristiche intrinseche che non possiamo mettere su carta o far correlare facilmente ad una data misura.
Quindi, un tecnico può aiutare, ma non può dettare dogmi.
Ale
E' come per la scelta del partner, dove esistono sicuramente combinazioni "da non perdere", altre sicuramente "da perdere" e in mezzo tutta una serie di possibilità "indifferenti". Gli errori tipici dei frequentatori di forum fotografici sono di ignorare questa realtà, fare iconoclastia nella prima fascia, difendere la seconda e scannarsi nella terza, che tecnicamente non dice nulla di nuovo o di migliore.
Se io faccio un ritratto e mi viene "appiccicato" allo sfondo per carenza di macrocontrasto, quel ritratto da bello diventa perlomeno indifferente, visto che lo stacco è per me essenziale. Quindi, anche se ogni fondo di bottiglia può fare un ritratto piacevole, l'obiettivo siffatto non mi da garanzie per certe situazioni e quindi non lo compro. Lo stesso per la risolvenza con i sensori fitti. Se mi manca, non ha neppur senso il sensore fitto e l'ingrandimento sarà scadente rispetto ad altre scelte. Poi so classificare al volo caratteristiche, problemi e possibilità delle lenti, anche tramite reverse engineering.
In genere non trovo assolutamente giusto che progetti scadenti (o da ragazzino) vengano posti avanti a gioielli fatti in maniera competente da tester che non sanno o non possono mettere a fuoco correttamente o tenere ferma la camera su un treppiede o arrivare ad alte frequenze.
A presto
Elio