QUOTE(dyland5000 @ Jul 26 2013, 04:26 PM)

MMMMM interessante.....vi rigrazio tutti....
ma per quanto riguarda il file raw e jpeg? e quelli di post produzione invece??
Allora, integrando quanto già detto più sopra:
- scatto solo in RAW che vengono trasferiti dalla macchina con Nikon Transfer. Una copia resta sul Macbook (cartella "transfer" per essere lavorata, un'altra di backup su un disco esterno;
- con View NX applico i primi tag, georeferenzio gli scatti (se ho la traccia GPS) ed eseguo una scrematura;
- eseguo poi l'elaborazione dei RAW con CaptureNX (mi ci vogliono anche mesi...);
- conversione in batch in JPG alla risoluzione dello schermo del Macbook (in cartella "immagini") ed importazione degli stessi in Aperture per catalogazione, visualizzazione, archivio ecc.
- spostamento dei RAW sviluppati su due dischi esterni e cancellazione degli stessi dal computer.
In totale, oltre al disco rigido del Mac ho altri 4 dischi: due per i RAW lavorati, uno per il backup dei RAW intonsi ed un 4° per il backup automatico tramite Time Machine del disco del Mac.
Attenzione che il mio flusso è abbastanza lontano dall'ideale, ma è frutto di un po' di anni di affinamenti progressivi e per ora non ho voglia di cambiarlo. Per esempio utilizzo Aperture praticamente solo come archiviatore dei JPG, stampo solo dal Capture utilizzando i file RAW (che però sono sui dischi esterni...). Sarebbe il caso di unificare il flusso su di un unico software di sviluppo/archiviazione, ma per ora non abbandono Capture.
Saluti
Roberto