Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michy1948
ho una d 5100 con nikkor 18/105 vr, vorrei aggiungere un tele cosa mi suggerite tra 55/300 ed 70/300 quale eventuale differenza di qualita' separa i due tele? visto i costi diversi , cosa ne pensate in alternativa con simili di altre marche?
AndersonBR
QUOTE(michy1948 @ Aug 1 2013, 11:10 PM) *
ho una d 5100 con nikkor 18/105 vr, vorrei aggiungere un tele cosa mi suggerite tra 55/300 ed 70/300 quale eventuale differenza di qualita' separa i due tele? visto i costi diversi , cosa ne pensate in alternativa con simili di altre marche?

Ciao michy1948,mi permetta che non'o nessuno dei due,mi baso sul quelo che si discute nel forum ok,tutte due ho solo fato qualche scato di prova
mi viene subito da consigliati il 70-300 Per La costruzione migliore,una qualità d'immagine superiore,anche se non tanto superiore
messa a fuoco più veloce,la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco ed è FX,in futuro se passi al FX hai già un ottimo Tele
Per abbinare il tuo 18-105 vedo meglio il 70-300,ovviamente anche il 55-300 è molto buono,per consigli su altre marche meglio se vai in un'altra sezione ok
Un saluto

Anderson
cranb25
QUOTE(michy1948 @ Aug 1 2013, 11:10 PM) *
ho una d 5100 con nikkor 18/105 vr, vorrei aggiungere un tele cosa mi suggerite tra 55/300 ed 70/300 quale eventuale differenza di qualita' separa i due tele? visto i costi diversi , cosa ne pensate in alternativa con simili di altre marche?

Il 70-300 costruito con una qualità maggiore ti consente in futuro un utilizzo nel formato FX e come risultato è pari al Tamron 70-300
Il 55-300vr è un buon obiettivo ma si pone un gradino sotto, anche come qualità costruttiva e robustezza..per rimanere su una fascia di prezzo più bassa c'è anche il nikon 55-200vr..poca spesa ottima resa!
Buona scelta
Saluti
Stefano
teoravasi
QUOTE(cranb25 @ Aug 2 2013, 12:57 AM) *
Il 70-300 costruito con una qualità maggiore ti consente in futuro un utilizzo nel formato FX e come risultato è pari al Tamron 70-300
Il 55-300vr è un buon obiettivo ma si pone un gradino sotto, anche come qualità costruttiva e robustezza..per rimanere su una fascia di prezzo più bassa c'è anche il nikon 55-200vr..poca spesa ottima resa!
Buona scelta
Saluti
Stefano


Concordo con questa opinione.
Io andrei sul 70-300, però Tamron. E' sovrapponibile al 70-300 nikon per caratteristiche e qualità, ma costa molto meno (meno di 10€ più del 55-300).
E in aggiunta, se la promozione è ancora valida, ha più garanzia!

teo
cranb25
QUOTE(teoravasi @ Aug 2 2013, 04:16 PM) *
Concordo con questa opinione.
Io andrei sul 70-300, però Tamron. E' sovrapponibile al 70-300 nikon per caratteristiche e qualità, ma costa molto meno (meno di 10€ più del 55-300).
E in aggiunta, se la promozione è ancora valida, ha più garanzia!

teo

Vero quando lo presi io non c'era ma ora i tamron quando registrati godono della garanzia di 5 anni
Stefano
luisss
QUOTE(teoravasi @ Aug 2 2013, 04:16 PM) *
Concordo con questa opinione.
Io andrei sul 70-300, però Tamron. E' sovrapponibile al 70-300 nikon per caratteristiche e qualità, ma costa molto meno (meno di 10€ più del 55-300).
E in aggiunta, se la promozione è ancora valida, ha più garanzia!

teo



Anche io sto valutando l'acquisto del 70-300 e il nikon lo si trova a 130 euro in più rispetto al Tamron. Io sono propenso verso il nikon.
AndersonBR
QUOTE(luisss @ Aug 2 2013, 11:17 PM) *
Anche io sto valutando l'acquisto del 70-300 e il nikon lo si trova a 130 euro in più rispetto al Tamron. Io sono propenso verso il nikon.

secondo me fai bene,dicono un gran bene del Tamron,credo proprio che sia buono
ma se io dovesse prendere uno dei due "budget" permettendo prenderei solo ottiche Nikkor
pero non sempre è cosi
teoravasi
QUOTE(luisss @ Aug 2 2013, 11:17 PM) *
Anche io sto valutando l'acquisto del 70-300 e il nikon lo si trova a 130 euro in più rispetto al Tamron. Io sono propenso verso il nikon.


Se non hai problemi di budget e preferisci nikon fai bene.
Tieni solo presente che a quel prezzo trovi nikon import, non nital. Quindi la garanzia sarà di 2 anni

teo
luisss
QUOTE(teoravasi @ Aug 3 2013, 12:58 AM) *
Se non hai problemi di budget e preferisci nikon fai bene.
Tieni solo presente che a quel prezzo trovi nikon import, non nital. Quindi la garanzia sarà di 2 anni

teo


Diciamo che essendo la mia prima ottica che acquisto preferisco il nikon. Si hai ragione, ha la garanzia di 2 anni.
Altrimenti con garanzia Nital costerebbe almeno 50 euri in più.
Io sono tentato di risparmiare il più possibile, e mi rimane da capire se conviene puntare alla garanzia italiana oppure sorvolare... diciamo che per una volta sono tentato a rischiare smile.gif,
e forse punto anche sul fatto che il nikon sia meccanicamente più curato delle altre marche (o magari è solo un pelo in più curato).
danielg45
QUOTE(luisss @ Aug 3 2013, 07:14 AM) *
Diciamo che essendo la mia prima ottica che acquisto preferisco il nikon. Si hai ragione, ha la garanzia di 2 anni.
Altrimenti con garanzia Nital costerebbe almeno 50 euri in più.
Io sono tentato di risparmiare il più possibile, e mi rimane da capire se conviene puntare alla garanzia italiana oppure sorvolare... diciamo che per una volta sono tentato a rischiare smile.gif,
e forse punto anche sul fatto che il nikon sia meccanicamente più curato delle altre marche (o magari è solo un pelo in più curato).

In media meglio nikon ma anche le altre marche hanno i suoi pilastri e ci sono pttiche che costano meta' e vanno meglio dei nikon, vedasi sigma 35mm f1.4 che costa meta del nikon e anche aari caratteristiche non ha rivali. Io prenderei inquesto casi il tamron vc con 300€ nuovo lo porti via.
luisss
QUOTE(danielg45 @ Aug 3 2013, 09:28 AM) *
In media meglio nikon ma anche le altre marche hanno i suoi pilastri e ci sono pttiche che costano meta' e vanno meglio dei nikon, vedasi sigma 35mm f1.4 che costa meta del nikon e anche aari caratteristiche non ha rivali. Io prenderei inquesto casi il tamron vc con 300€ nuovo lo porti via.


Si anche io son convinto che le altre marche siano affidabili come la Nikon, e effettivamente il Tamron fa gola. È un pelino più luminoso a massima apertura, e costa 130 euro in meno. Però leggendo le recensioni, il Nikon sembra essere fatto veramente bene, e rende bene. Se mi confermate che l'autofocus del Tamron è veloce come quello Nikon, e che il sistema di compensazione delle vibrazioni è uguale, e che la qualità dell'immagine è mantenuta su tutte le focali, allora è proprio il caso di prendere il Tamron biggrin.gif

Così anche michy1948 saprà cosa scegliere smile.gif
luisss
QUOTE(luisss @ Aug 3 2013, 12:57 PM) *
Si anche io son convinto che le altre marche siano affidabili come la Nikon, e effettivamente il Tamron fa gola. È un pelino più luminoso a massima apertura, e costa 130 euro in meno. Però leggendo le recensioni, il Nikon sembra essere fatto veramente bene, e rende bene. Se mi confermate che l'autofocus del Tamron è veloce come quello Nikon, e che il sistema di compensazione delle vibrazioni è uguale, e che la qualità dell'immagine è mantenuta su tutte le focali, allora è proprio il caso di prendere il Tamron biggrin.gif

Così anche michy1948 saprà cosa scegliere smile.gif


Scusate ma nn posso più modificare il messaggio precedente, allora lo scrivo qua. Leggendo le recensioni di entrambe le ottiche 70-300 su un sito internet, le differenze fra il nikon e tamron sono:
Diametro filtri: Nikon 67 mm; Tamron 62 mm.
Peso: Nikon 745 g; Tamron 765 g.
Dimensioni: quasi uguali.
Ora, un diametro maggiore dei filtri non è da preferire?
P.s. Le mie sono domande da dilettante, mi servono per capire meglio. E servono anche per decidere l'ottica da acquistare.
teoravasi
QUOTE(luisss @ Aug 3 2013, 07:14 AM) *
Altrimenti con garanzia Nital costerebbe almeno 50 euri in più.


Fai anche 100-120...

QUOTE(luisss @ Aug 3 2013, 12:57 PM) *
Si anche io son convinto che le altre marche siano affidabili come la Nikon, e effettivamente il Tamron fa gola. È un pelino più luminoso a massima apertura, e costa 130 euro in meno. Però leggendo le recensioni, il Nikon sembra essere fatto veramente bene, e rende bene. Se mi confermate che l'autofocus del Tamron è veloce come quello Nikon, e che il sistema di compensazione delle vibrazioni è uguale, e che la qualità dell'immagine è mantenuta su tutte le focali, allora è proprio il caso di prendere il Tamron biggrin.gif

Così anche michy1948 saprà cosa scegliere smile.gif


L'autofocus del Tamron è veloce e abbastanza preciso, e in più ha la possibilità di fare regolazioni manuali fini senza spostare il selettore. Il vc funziona benissimo.
Il nikon purtroppo l'ho provato solo per poco, e quindi non posso fare una comparazione sensata tra i due. Leggendo varie prove su internet, però, li ho sempre trovati sovrapponibili. Le piccole pecche di uno corrispondono ai pregi dell'altro, e viceversa.
Io sono andato su Tamron, e se tornassi indietro rifarei la stessa scelta senza pensarci. Non ho niente contro il Nikon, ma visto che a detta di (quasi) tutti sono obiettivi qualitativamente identici o comunque molto simili... perché spendere di più?

QUOTE(luisss @ Aug 3 2013, 01:23 PM) *
Scusate ma nn posso più modificare il messaggio precedente, allora lo scrivo qua. Leggendo le recensioni di entrambe le ottiche 70-300 su un sito internet, le differenze fra il nikon e tamron sono:
Diametro filtri: Nikon 67 mm; Tamron 62 mm.
Peso: Nikon 745 g; Tamron 765 g.
Dimensioni: quasi uguali.
Ora, un diametro maggiore dei filtri non è da preferire?
P.s. Le mie sono domande da dilettante, mi servono per capire meglio. E servono anche per decidere l'ottica da acquistare.


Sinceramente non mi sono nemmeno mai posto il problema! Non penso che il diametro dei filtri sia un parametro per scegliere un obiettivo, a meno che tu non abbia già un filtro che vuoi riutilizzare.
Magari mi sbaglio, e nel caso sarei ben felice di ricevere una correzione che spieghi il perché (così imparo qualcosa di nuovo)!

teo
luisss
QUOTE(teoravasi @ Aug 3 2013, 04:35 PM) *
Io sono andato su Tamron, e se tornassi indietro rifarei la stessa scelta senza pensarci. Non ho niente contro il Nikon, ma visto che a detta di (quasi) tutti sono obiettivi qualitativamente identici o comunque molto simili... perché spendere di più?
Sinceramente non mi sono nemmeno mai posto il problema! Non penso che il diametro dei filtri sia un parametro per scegliere un obiettivo, a meno che tu non abbia già un filtro che vuoi riutilizzare.
Magari mi sbaglio, e nel caso sarei ben felice di ricevere una correzione che spieghi il perché (così imparo qualcosa di nuovo)!

teo


Si, a furia di leggere varie discussioni fra i due obiettivi penso anche io che entrambi siano molto validi. Visto che io sono solo un appassionato sto cambiando idea; mi sto convincendo sempre di più a prendere il Tamron.
Il diametro del filtro è forse l'aver cercato il pelo nell'uovo smile.gif. Io pensavo invece che un diametro maggiore era preferito per evitare segni di "fumettatura", ma credo che il difetto si noti di più su sensori FX.
teoravasi
QUOTE(luisss @ Aug 3 2013, 04:52 PM) *
Si, a furia di leggere varie discussioni fra i due obiettivi penso anche io che entrambi siano molto validi. Visto che io sono solo un appassionato sto cambiando idea; mi sto convincendo sempre di più a prendere il Tamron.
Il diametro del filtro è forse l'aver cercato il pelo nell'uovo smile.gif. Io pensavo invece che un diametro maggiore era preferito per evitare segni di "fumettatura", ma credo che il difetto si noti di più su sensori FX.


Te lo dico in tutta sincerità: non so se il diametro del filtro può influenzare in qualche modo la qualità della foto, ma non credo. Se anche dovesse essere, comunque, penso si vedrebbe maggiormente su fx.
Credo che la scelta del diametro sia solo legata alla progettazione di un obiettivo, per garantirgli un determinato valore di luminosità (ma anche qui non ci metto la mano sul fuoco)

teo
luisss
Bè credo che nn ci sia più niente da dire allora.
Vado per il Tamron! smile.gif
sarogriso
QUOTE(teoravasi @ Aug 3 2013, 04:58 PM) *
Te lo dico in tutta sincerità: non so se il diametro del filtro può influenzare in qualche modo la qualità della foto, ma non credo. Se anche dovesse essere, comunque, penso si vedrebbe maggiormente su fx.
Credo che la scelta del diametro sia solo legata alla progettazione di un obiettivo, per garantirgli un determinato valore di luminosità (ma anche qui non ci metto la mano sul fuoco)

teo


Il fatto delle differenti misure delle lenti frontali è stato spesso motivo di prolungate discussioni in merito, ne ho lette alcune poco fa e noto come i pareri di persone autorevoli non siano proprio allineate, tutti sono concordi come calcolare la luminosità di un 'ottica avendo dati inequivocabili come lunghezza focale e diametro (in mm) del diaframma a TA, stabilito che la lente frontale non può scendere sotto un certo diametro rimane ancora vago il motivo di diametri maggiori su ottiche di pari lunghezza focale e luminosità dichiarata, forse per sfruttare meglio la parte centrale o altro?

saro
luisss
Tamron 70-300 Di VC USD acquistato biggrin.gif.
Preso da FotoC e ritirato a mano in negozio. Devo dire che nonostante il negozio fosse chiuso per ferie, il negoziante mi ha avvisato che potevo passare entro questo venerdì a mezzogiorno per il ritiro a mano.
Una cosa c'è da dire riguardo quest'obiettivo: appena montato, nel provare la messa a fuoco automatica, l'obiettivo sembrava "ballare" per poi stabilizzarsi. Pensavo che l'obiettivo avesse dei problemi, ma il negoziante mi ha rassicurato dicendo che è normale, e mi ha subito fatto provare un'altra ottica per mostrarmi che erano tutte così.
La messa a fuoco è veloce.
Vi posto la prima foto scattata al primo soggetto che mi è capitato a tiro biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
teoravasi
QUOTE(luisss @ Aug 8 2013, 07:08 PM) *
Tamron 70-300 Di VC USD acquistato biggrin.gif.
Preso da FotoC e ritirato a mano in negozio. Devo dire che nonostante il negozio fosse chiuso per ferie, il negoziante mi ha avvisato che potevo passare entro questo venerdì a mezzogiorno per il ritiro a mano.
Una cosa c'è da dire riguardo quest'obiettivo: appena montato, nel provare la messa a fuoco automatica, l'obiettivo sembrava "ballare" per poi stabilizzarsi. Pensavo che l'obiettivo avesse dei problemi, ma il negoziante mi ha rassicurato dicendo che è normale, e mi ha subito fatto provare un'altra ottica per mostrarmi che erano tutte così.
La messa a fuoco è veloce.
Vi posto la prima foto scattata al primo soggetto che mi è capitato a tiro biggrin.gif


complimenti per l'acquisto!
a volte sono abbastanza scontrosi da fotoC (soprattutto uno di loro), ma tante altre volte si fanno perdonare con gesti come questo consegnando anche se teoricamente sono in ferie!

buon divertimento con il nuovo arrivato!

teo
luisss
QUOTE(teoravasi @ Aug 8 2013, 07:13 PM) *
complimenti per l'acquisto!
a volte sono abbastanza scontrosi da fotoC (soprattutto uno di loro), ma tante altre volte si fanno perdonare con gesti come questo consegnando anche se teoricamente sono in ferie!

buon divertimento con il nuovo arrivato!

teo


Sì ho notato anche io che sono scontrosi smile.gif, ma nn ti so dire se è la stessa persona con cui ho parlato. Basta leggere le email di risposta che ti mandano, e già lì si capisce che non amano dialogare biggrin.gif.
Comunque credo che abbiano parecchio lavoro da fare, e sono sempre di corsa. Per questo loro usano solo le email per i contatti. Mentre andavo via, il negoziante mi ha ricordato che avevo un bonus di 5 euro e che me lo avrebbe fatto avere il prima possibile... Io del bonus me ne ero pure scordato.
I prossimi acquisti sicuramente da loro.
cranb25
QUOTE(luisss @ Aug 8 2013, 07:08 PM) *
Tamron 70-300 Di VC USD acquistato biggrin.gif.
Preso da FotoC e ritirato a mano in negozio. Devo dire che nonostante il negozio fosse chiuso per ferie, il negoziante mi ha avvisato che potevo passare entro questo venerdì a mezzogiorno per il ritiro a mano.
Una cosa c'è da dire riguardo quest'obiettivo: appena montato, nel provare la messa a fuoco automatica, l'obiettivo sembrava "ballare" per poi stabilizzarsi. Pensavo che l'obiettivo avesse dei problemi, ma il negoziante mi ha rassicurato dicendo che è normale, e mi ha subito fatto provare un'altra ottica per mostrarmi che erano tutte così.
La messa a fuoco è veloce.
Vi posto la prima foto scattata al primo soggetto che mi è capitato a tiro biggrin.gif


Complimenti per l'acquisto!
Ciao
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.