Obi-Dan
Aug 4 2013, 05:10 PM
lo so, ennesimo post ma non volevo intromettermi in altri post di altri utenti anche se affini come argomento.
oltre a fare modellismo, mi piace andare alle fiere e fare foto ai modellini. fino ad adesso ho usato il classico 18-55 (su eos 350d). la D3200 l'ho presa col 18-105, quindi credo che bene o male la differenza sarà data dai maggiori pixel e qualità dell'ottica (e credo non sia poco). Ma per ottenere qualcosa in più, secondo voi, dovrei orientarmi su di un macro? Tenendo conto che spesso c'è molta ressa e non si ha tutto il tempo che si vorrebbe per sistemarsi e che nove volte su dieci i modellini sono in teche di vetro mi conviene investire su un obiettivo di questo tipo? se si, quale?
grazie a tutti
Dan
Zio Bob
Aug 4 2013, 05:31 PM
Io prenderei il 40 micro o il 60 micro. Il primo è fatto apposta per la tua fotocamera, il secondo va bene anche sulle Fx.
Ti consiglio anche un polarizzatore per ridurre i riflessi delle vetrine.
Cesare44
Aug 4 2013, 06:29 PM
se intendi dedicarti al solo modellismo, puoi prendere il DX 40 mm, ottimo per il tuo scopo. Risparmieresti notevolmente rispetto al 60 mm micro, che dalla sua ha una maggiore escursione focale e migliore qualità.
ciao
niklaudio77
Aug 4 2013, 10:09 PM
Non credo che i modellini siano così piccoli da richiedere un 'ottica macro,investirei su un sistema flash.
Ciao
Manuel_MKII
Aug 5 2013, 06:11 AM
Orientati sul 60 e lascia perdere il 40 micro!
giocoliere
Aug 5 2013, 08:38 AM
60 tutta la vita!
Antonio Canetti
Aug 5 2013, 08:46 AM
suppongo che il 40mm vada bene per francobolli e monete oggetti molto piccoli, per i modellini credo il 60mm sia il minimo per avere dei buoni riusultati.
Antonio
Cesare44
Aug 5 2013, 08:54 AM
il 40 mm micro raggiunge il rapporto 1:1 come gli altri micro, e trattandosi di soggetti statici, dove si può scegliere la distanza che si vuole, secondo me, assolve più che bene la sua funzione.
ciao
tryko
Aug 5 2013, 08:57 AM
60 AFD usato. 280/300 euro.
Troppi? 55 ais manuale. 130/150 Euro.
Troppo poco? Micro 105 afs
Senz'altro polarizzatore se fotografi attraverso bacheche o vetrine.
La vedo dura utilizzare il flash se hai davanti il vetro (riflessi indesiderati). Si al flash (non luce diretta) se fotografi
i tuoi o altrui modelli o diorami ma senza disturbo di vetri vari.
Ho fatto una vita modelli auto in 1/43, bellissima passione il modellismo!
Un saluto.
Robi
Obi-Dan
Aug 5 2013, 09:33 AM
Grazie a tutti per i consigli.
Il problema maggiore è che le dimensioni del soggetto cambiano. Caso estremo, un paio di anni fa passai dal fotografare soggetti di circa 10-15cm ad una Corazzata Spaziale Yamato di 3m!!!
Dan
tryko
Aug 5 2013, 02:17 PM
QUOTE(Obi-Dan @ Aug 5 2013, 10:33 AM)

Grazie a tutti per i consigli.
Il problema maggiore è che le dimensioni del soggetto cambiano. Caso estremo, un paio di anni fa passai dal fotografare soggetti di circa 10-15cm ad una Corazzata Spaziale Yamato di 3m!!!
Dan
La corazzata la fotografi col 18/105, i diorami con un micro Nikkor. Sei coperto su tutti i fronti.
Saluti cordiali
Robi
sarogriso
Aug 5 2013, 02:48 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 5 2013, 07:11 AM)

Orientati sul 60 e lascia perdere il 40 micro!
QUOTE(giocoliere @ Aug 5 2013, 09:38 AM)

60 tutta la vita!
Mi associo pienamente,
la spesa sale ma il AF-S 60 2.8 fa tutto e bene, da pochi centimetri fino a lungo campo, è giustamente ritenuto uno dei migliori vetri nikon,
l'ho preso 4 anni fa e me lo tengo, dx o fx non fa differenza, una vera lama.
saro
gian62xx
Aug 5 2013, 05:14 PM
non conosco la 3200, cosi come non so di che tipo di modellini si parla ne' di dove saranno esposti.
se e' una mostra o simile, ci sono alcune difficolta'.
1) teca di vetro = riflessi che andranno domati con un polarizzatore, che pero' si ciuccia 2 diaframmi.
2) mostra al chiuso = luci al neon, fotograficamente non certo un granche', sia come qualita' che come quantita'.
3) la combinazione 1+2 = a questo punto ci sono dei problemi di stabilita'.
ti serve necessariamente un afs, hai risparmiato sulla macchina ma adesso con le lenti i prelievi son piu corposi.
tutto considerato, valuterei un monopiede, anche economico, ma un supporto forse e' molto utile.
se invece niente teche e sei libero di muoverti, i problemi si dimezzano.
Obi-Dan
Aug 6 2013, 12:35 PM
QUOTE(gian62xx @ Aug 5 2013, 06:14 PM)

1) teca di vetro = riflessi che andranno domati con un polarizzatore, che pero' si ciuccia 2 diaframmi.
2) mostra al chiuso = luci al neon, fotograficamente non certo un granche', sia come qualita' che come quantita'.
3) la combinazione 1+2 = a questo punto ci sono dei problemi di stabilita'.
hai centrato benissimo le problematiche. anzi, c'è da aggiungere la ressa che spesso si crea davanti alle vetrinette. spintoni, gente che mentre ti sistemi ti si piazza davanti etc. per cui l'uso di un monopiede non so quanto possa essere fattibile.
voglio capire qual'è l'obiettivo ideale per fotografare modellini, le cui dimensioni variano da un minimo di 25mm in su, per poi capire se la spesa vale. magari il filtro lo prendo per il 18-105.
frizziola
Aug 7 2013, 09:37 AM
Ciao. io ho realizzato recentemente un servizio a dei manufatti di circa 5-10cm e il 90% delle foto le ho fatte con un semplice 50mm. il restante 10% con un 35mm per avere un po' più di ambientazione.
a mio avviso non è strettamente necessario avere un'ottica macro. ad esempio avevo valutato di utilizzare il mio 24-85 AF-S per sfruttare la minima distanza di messa a fuoco alla focale di 85mm che mi pare sia intorno ai 38 cm il che permette un rapporto di ingrandimento sufficiente.
come ti è già stato saggiamente consigliato anche io opterei per l'acquisto di un flash esterno.
Nicola
tryko
Aug 7 2013, 08:47 PM
QUOTE(Obi-Dan @ Aug 6 2013, 01:35 PM)

voglio capire qual'è l'obiettivo ideale per fotografare modellini, le cui dimensioni variano da un minimo di 25mm in su, per poi capire se la spesa vale. magari il filtro lo prendo per il 18-105.
Scusa, mi sembra che tutti ti abbiano indicato un 40 micro per formato DX e se puoi spendere di piú un 60 micro che andrebbe bene anche su una futura FX e che
su formato DX ti permetterebbe di avere un 90 mm in modo da poter riprendere anche in distanza.
Puoi prendere il 60 AFD usato, ti é stato indicato un prezzo di massima. Per le corazzate sei giá atrezzato.
Non c'é altro da capire.
Robi
Obi-Dan
Aug 8 2013, 09:51 AM
QUOTE(tryko @ Aug 7 2013, 09:47 PM)

Scusa, mi sembra che tutti ti abbiano indicato un 40 micro per formato DX e se puoi spendere di piú un 60 micro che andrebbe bene anche su una futura FX e che
su formato DX ti permetterebbe di avere un 90 mm in modo da poter riprendere anche in distanza.
Puoi prendere il 60 AFD usato, ti é stato indicato un prezzo di massima. Per le corazzate sei giá atrezzato.
Non c'é altro da capire.
Robi
vero, ho sbagliato a scrivere. dovevo scrivere "volevo". non mi resta che fare un giro sul web e negozi (li preferisco) e vedere cosa offre il mercato.
grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.