avrei un dilemma e spero che con la vostra esperienza riusciate ad aiutarmi.
Sono un principiante nel mondo delle reflex, e ho iniziato con la mia entry level d3200 e obiettivo 18-105 a gironzolare per questo nuovo mondo, ma dopo alcuni mesi di utilizzo mi sono accorto che ho una predilezione per i teleobiettivi, o almeno per le ottiche maggiori.
E qui ecco il mio dilemma: visto che passare ad un'ottica come il 18-200 vr2 o il 70-200 vr2 mi sembra prematuro, volevo principiare con uno dei seguenti tre, più consoni come prezzo per poter iniziare a giocare con i tele

1. 55-200 f/4-5.6 vr
2. 70-210 f/4-5.6 af
3. 80-200 f/4.5-5.6 af-d
Ora, prima che vi affanniate a dire che gli ultimi due sono in manuale e più complicati da usare, sappiate che lo comprendo, ma è un rischio che vorrei correre visto che, prima o poi, passerò al manuale completo.
Quindi, dei tre, quale mi consigliate, in base anche alla mia ottica attuale? E perché? Io vorrei andare sul secondo, ma non ha lo stabilizzatore: credete che ne risentirei?
E un'ultima domandina: ma tra af e af-d che differenza c'è?
Grazie dell'aiuto che sono sicuro mi darete!
