Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bighead_90
Ciao a tutti amici nikonisti,
avrei un dilemma e spero che con la vostra esperienza riusciate ad aiutarmi.

Sono un principiante nel mondo delle reflex, e ho iniziato con la mia entry level d3200 e obiettivo 18-105 a gironzolare per questo nuovo mondo, ma dopo alcuni mesi di utilizzo mi sono accorto che ho una predilezione per i teleobiettivi, o almeno per le ottiche maggiori.

E qui ecco il mio dilemma: visto che passare ad un'ottica come il 18-200 vr2 o il 70-200 vr2 mi sembra prematuro, volevo principiare con uno dei seguenti tre, più consoni come prezzo per poter iniziare a giocare con i tele rolleyes.gif :
1. 55-200 f/4-5.6 vr
2. 70-210 f/4-5.6 af
3. 80-200 f/4.5-5.6 af-d

Ora, prima che vi affanniate a dire che gli ultimi due sono in manuale e più complicati da usare, sappiate che lo comprendo, ma è un rischio che vorrei correre visto che, prima o poi, passerò al manuale completo.

Quindi, dei tre, quale mi consigliate, in base anche alla mia ottica attuale? E perché? Io vorrei andare sul secondo, ma non ha lo stabilizzatore: credete che ne risentirei?
E un'ultima domandina: ma tra af e af-d che differenza c'è?

Grazie dell'aiuto che sono sicuro mi darete!
grazie.gif
Enrico_Luzi
Non sapevo esistesse l'ottica per il principiante! biggrin.gif
Il 18-200, senza togliergli nulla, non ha niente a che vedere con il 70-200.
Delle altre menzionate ho usato solo il 55-200 essendo un'ottica da kit.
Non dici neanche quando puoi spendere

bighead_90
QUOTE(horuseye @ Aug 5 2013, 11:37 PM) *
Non sapevo esistesse l'ottica per il principiante! biggrin.gif
Il 18-200, senza togliergli nulla, non ha niente a che vedere con il 70-200.
Delle altre menzionate ho usato solo il 55-200 essendo un'ottica da kit.
Non dici neanche quando puoi spendere


Non dico quanto voglio spendere per il semplice fatto che le ottiche proposte costano più o meno tutte intorno ai 200 euro, quindi è indifferente.
Vorrei solo sapere quale delle tre mi può dare maggiori soddisfazioni, quale sia la migliore delle tre, mi sembrano così identiche
fabtr9
la butto li...ma un bel afs 70 300 vr? che grosso modo è una via di mezzo qualitativamente (e come prezzo) tra la categoria del 55-200 e quella del 70-200?
Enrico_Luzi
In effetti un 70-300vr che usato trovi sui 300 euro sarebbe meglio
bighead_90
QUOTE(horuseye @ Aug 6 2013, 07:43 AM) *
In effetti un 70-300vr che usato trovi sui 300 euro sarebbe meglio


Di questo obiettivo ho letto varie,recensioni, che dicono dico e oltre la focale 200 sia quasi penoso, sbaglio?
gian62xx
QUOTE
visto che, prima o poi, passerò al manuale completo

con una d3200? sicuro?
QUOTE
ma non ha lo stabilizzatore: credete che ne risentirei?

questa stride con la prima.
QUOTE
la butto li...ma un bel afs 70 300 vr?

questo e' un suggerimento centrato. Approvo.
QUOTE
oltre la focale 200 sia quasi penoso

evidentemente in giro ci sono frotte di "palati fini" ... tutti Bresson che scrivono nei forum ... o nelle riviste che e' anche peggio.

tra l'altro, il 70/300 copre il formato pieno, quindi se tra un po ti stanchi della piccoletta e passi ad altro, questo ti garantisce piena compatibilita'.
bighead_90
Quindi i manuali sono sconsigliati?
capannelle
QUOTE(bighead_90 @ Aug 6 2013, 08:34 AM) *
Quindi i manuali sono sconsigliati?


Ma perchè ti piacciono tanto i manuali?

Sulle reflex digitali, soprattutto quelle dx, non è facile mettere a fuoco in modo preciso con un obiettivo manuale.
bighead_90
Ok. Grazie a tutti dei consigli
gian62xx
le macchine non sono tutte uguali.
mettere a fuoco con lenti manuali AI / AIs con la D2, la D300, la 7000 e la D200 (tutte "dx"), magari corredate di vetrino katzeye e' semplice. Semplice perche i corpi sono dotati di mirini degni del nome. e difatti i prezzi dei corpi li sappiamo.
le macchine "base" come le 3xxx e 5xxx hanno dei mirini che sono delle fetecchie. se i corpi costano poco, da qualche parte ci sara' la differenza, o no? Quindi con queste ultime sfruttare gli automatismi a disposizione diventa irrinunciabile.
Cesare44
QUOTE(bighead_90 @ Aug 6 2013, 08:34 AM) *
Quindi i manuali sono sconsigliati?

altamente sconsigliati specie sulle entry level. Se ti capita, guarda dentro un mirino di una D700 o una D3, per non parlare delle nuove D800 o D4.
Uso da anni, sulla D700, a cui ho aggiunto un vetrino specifico della Katzeye, dei "vecchi" AI/AIS e dei nuovi obiettivi manuali.
Questo per dirti che non sono affatto contrario alle ottiche manuali, ma un conto è la MaF aiutata da un vetrino luminoso e opportunamente trattato con stigmometro ad immagine spezzata e/o corona di microprismi, tutt'altra faccenda provare la MaF sui vetrini poco luminosi delle D3XXX o D5XXX.

Secondo me, se al momento non vuoi impegnare cifre importanti, dovresti prendere un AF S 55 200 mm con cui potrai destreggi meglio che non con lenti non dotate di motorino proprio.

ciao

QUOTE(gian62xx @ Aug 6 2013, 08:48 AM) *
le macchine non sono tutte uguali.
mettere a fuoco con lenti manuali AI / AIs con la D2, la D300, la 7000 e la D200 (tutte "dx"), magari corredate di vetrino katzeye e' semplice. Semplice perche i corpi sono dotati di mirini degni del nome. e difatti i prezzi dei corpi li sappiamo.
le macchine "base" come le 3xxx e 5xxx hanno dei mirini che sono delle fetecchie. se i corpi costano poco, da qualche parte ci sara' la differenza, o no? Quindi con queste ultime sfruttare gli automatismi a disposizione diventa irrinunciabile.

Pollice.gif Pollice.gif

ciao
fabtr9
QUOTE(gian62xx @ Aug 6 2013, 08:32 AM) *
questo e' un suggerimento centrato. Approvo.


grazie.....
comunque bighead fatti un giro sul club ufficiale del 70-300 e e dai uno sguardo agli scatti......
ciao.....
fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.