Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giovaant
salve !
ho cercato per vari negozi dei filtri nd , ma non ho trovato i filtri a lastrina , che credo siano migliori come qualità e più pratici rispetto a quelli circolari , anche perché posso utilizarli su più obiettivi ! e avrei bisogno anche dell'holder e dell' adaptor ring
quali mi consigliate quelli a lastina oppure a vite ???
dove potrei trovarli , magari ordinarli anche online ??
grazie

giovanni
fedebobo
I filtri a lastrina, a parer mio, si motivano solo se si usano i graduati.
Quindi, se non sei indirizzato verso questi ultimi, starei su ND a vite. Uno da 77mm può convenientemente essere montato su ottiche dal diametro inferiore tramite degli anelli step-up.

Saluti
Roberto
giovaant
QUOTE(fedebobo @ Aug 7 2013, 12:08 AM) *
I filtri a lastrina, a parer mio, si motivano solo se si usano i graduati.
Quindi, se non sei indirizzato verso questi ultimi, starei su ND a vite. Uno da 77mm può convenientemente essere montato su ottiche dal diametro inferiore tramite degli anelli step-up.

Saluti
Roberto

sapresti dirmi do potrei trovarli online ? e quali marche mi consigli ? magari anche quelli a lastrina e a vite
grazie
giovanni
fedebobo
I miei li ho sempre acquistati in negozi fisici, quindi non ti saprei proprio dare indicazioni.

Ovviamente vale la solita regola di ricorrere a marche note e di provata qualità. Personalmente mi sono affidato da tempo a B+W di cui posseggo gli ND106 e ND110 MRC, rispettivamente da 6 e 10 stop.

Per le lastrine ho esperienza diretta solo con le Cokin, ma sinceramente non te le consiglio. Per sentito dire vanno per la maggiore i costosi ed introvabili Lee. Sono certo che non avrai difficoltà a trovare altra documentazione sul forum, perché sono argomenti questi che vengono dibattuti frequentemente.

Saluti
Roberto
Andrea Vermigli
Bè io credo che i filtri a lastrina siano di granlunga più comodi e "poliedrici" di quelli a vite... poi è ovvio tutto dipende dalle esigenze e dalle aspetative. Comunque se immagini una situazuione in cui devi lavorare con un polarizzatore + un ND + un ND graduato capisci subito che la scelta è solo una. Io prima usavo filtri a vite, ora li tengo a casa a prendere polvere...
giovaant
QUOTE(fedebobo @ Aug 7 2013, 08:38 AM) *
I miei li ho sempre acquistati in negozi fisici, quindi non ti saprei proprio dare indicazioni.

Ovviamente vale la solita regola di ricorrere a marche note e di provata qualità. Personalmente mi sono affidato da tempo a B+W di cui posseggo gli ND106 e ND110 MRC, rispettivamente da 6 e 10 stop.

Per le lastrine ho esperienza diretta solo con le Cokin, ma sinceramente non te le consiglio. Per sentito dire vanno per la maggiore i costosi ed introvabili Lee. Sono certo che non avrai difficoltà a trovare altra documentazione sul forum, perché sono argomenti questi che vengono dibattuti frequentemente.

Saluti
Roberto

ti ringrazio
giovanni

QUOTE(Andrea Vermigli @ Aug 7 2013, 09:53 AM) *
Bè io credo che i filtri a lastrina siano di granlunga più comodi e "poliedrici" di quelli a vite... poi è ovvio tutto dipende dalle esigenze e dalle aspetative. Comunque se immagini una situazuione in cui devi lavorare con un polarizzatore + un ND + un ND graduato capisci subito che la scelta è solo una. Io prima usavo filtri a vite, ora li tengo a casa a prendere polvere...

sai indicarmi dove poter trovare i filtri a lastrina ? magari online
grazie
giovanni
Andrea Vermigli
QUOTE(giovaant @ Aug 7 2013, 12:37 PM) *
ti ringrazio
giovanni
sai indicarmi dove poter trovare i filtri a lastrina ? magari online
grazie
giovanni



Hai un MP
giovaant
QUOTE(fedebobo @ Aug 7 2013, 12:08 AM) *
I filtri a lastrina, a parer mio, si motivano solo se si usano i graduati.
Quindi, se non sei indirizzato verso questi ultimi, starei su ND a vite. Uno da 77mm può convenientemente essere montato su ottiche dal diametro inferiore tramite degli anelli step-up.

Saluti
Roberto

grazie Roberto

saluti
giovanni
giovaant
QUOTE(Andrea Vermigli @ Aug 7 2013, 05:30 PM) *
Hai un MP

secondo voi il filtro polarizatore è solamente circolare oppure puo essere anche quadrato come i filtri della lee ?????
grazie

QUOTE(fedebobo @ Aug 7 2013, 08:38 AM) *
I miei li ho sempre acquistati in negozi fisici, quindi non ti saprei proprio dare indicazioni.

Ovviamente vale la solita regola di ricorrere a marche note e di provata qualità. Personalmente mi sono affidato da tempo a B+W di cui posseggo gli ND106 e ND110 MRC, rispettivamente da 6 e 10 stop.

Per le lastrine ho esperienza diretta solo con le Cokin, ma sinceramente non te le consiglio. Per sentito dire vanno per la maggiore i costosi ed introvabili Lee. Sono certo che non avrai difficoltà a trovare altra documentazione sul forum, perché sono argomenti questi che vengono dibattuti frequentemente.

Saluti
Roberto

quando si scatta con un filtro si deve sovrasporre oppure lasciare l'impostazioni a nostro giudizio ??
giovanni
fedebobo
QUOTE(giovaant @ Aug 11 2013, 10:24 PM) *
secondo voi il filtro polarizatore è solamente circolare oppure puo essere anche quadrato come i filtri della lee ?????
grazie
quando si scatta con un filtro si deve sovrasporre oppure lasciare l'impostazioni a nostro giudizio ??
giovanni


Polarizzatore, ho risposto qui: http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_Polar...re-t324913.html

L'esposizione delle reflex è di tipo TTL, ovvero viene misurata la luce riflessa dal soggetto e che entra attraverso l'obiettivo. Ovvero, nessuna compensazione è normalmente richiesta per l'uso di un filtro.
Tuttavia, con l'uso di ND molto spinti può avvenire una non corretta lettura esposimetrica ed è per questo che, come ti ho detto, io misuro la luce prima di montare il filtro e poi apporto la correzione necessaria in base alla densità del filtro stesso.
Entra poi in gioco l'esperienza e la precisa volontà del fotografo che, considerando luce, soggetto, inquadratura, ecc. decide di apportare sotto o sovraesposizioni rispetto a quanto suggerito dalla macchina. Ma questo è indipendente dal montaggio di un filtro.

Saluti
Roberto
giovaant
QUOTE(fedebobo @ Aug 12 2013, 04:26 PM) *
Polarizzatore, ho risposto qui: http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_Polar...re-t324913.html

L'esposizione delle reflex è di tipo TTL, ovvero viene misurata la luce riflessa dal soggetto e che entra attraverso l'obiettivo. Ovvero, nessuna compensazione è normalmente richiesta per l'uso di un filtro.
Tuttavia, con l'uso di ND molto spinti può avvenire una non corretta lettura esposimetrica ed è per questo che, come ti ho detto, io misuro la luce prima di montare il filtro e poi apporto la correzione necessaria in base alla densità del filtro stesso.
Entra poi in gioco l'esperienza e la precisa volontà del fotografo che, considerando luce, soggetto, inquadratura, ecc. decide di apportare sotto o sovraesposizioni rispetto a quanto suggerito dalla macchina. Ma questo è indipendente dal montaggio di un filtro.

Saluti
Roberto

grazie R oberto
fedebobo
Figurati, è stato un piacere.

Mi sono però accorto di non aver indicato qui il metodo d'uso di tali ND molto spinti, bensì in quest'altro post: http://www.nikonclub.it/forum/Filtro_Nd-t325207.html

Scusa per la confusione.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.