Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreaconfente
Vorrei integrare il mio 50ino con uno zoom abbastanza flessibile, ed anche utile per riprendere particolari lontani o difficilmente avvicinabili fisicamente (tipo monumenti ecc).
Tra l'altro, leggendo i vari post mi è sorto un dubbio tra l'acquisto un moltiplicatore di focale (ora ho un AF Nikkor 50mm/1.8D, su corpo F80), oppure un obiettivo tipo zoom. Il primo dovrebbe garantire una migliore qualità, ma il secondo è senz'altro più flessibile nell'utilizzo, specialmente quando non si ha troppo tempo per sostituire obiettivo; inoltre considerati i costi il moltiplicatore non pare molto conveniente.
Informandomi un po' ho ristretto il campo a queste alternative:
- AF-Nikkor 28-105mm f/3.5-4.5 D;
- AF-Nikkor 28-100mm f/3.5-5,6 D, che tra l'altro costa meno del precedente, ma non vorrei poi pentirmene;
- AF-Nikkor 28-200mm f/3.5-5,6, che però non capisco se sia un tipo D o G;

oppure potrei optare per un moltiplicatore di focale tipo il Nikkor TC-20E II;

Come ampiezza di focali dovrebbero garantirmi una buona flessibilità tutti; avrei bisogno di qualche suggerimento di chi magari ha già utilizzato qualcuno di questi obiettivi, giusto per farmi un'idea per la scelta.

Grazie a tutti per l'aiuto!

Andrea smile.gif

PS la differenza di resa tra un moltiplicatore ed uno zoom è così evidente?
flavio06
Ciao,
tra i tre ti consigliere il AF-Nikkor 28-105mm f/3.5-4.5 D;
Non riesco a immaginare un confronto di "flessibilità" tra uno zoom e un fisso con moltiplicatore!!! Lo zoom copre tutte le focali tra 28 e 105, e quindi ottimo per i viagi. Un 50ino moltiplicato diventerebbe sostanzialmente un medio tele utile per ritratti e simili...
ciao
flavio06
..ps per il discrso di qualità...chiaramente è a favore del 50ino moltiplicato..visto il duplicatore da te scelto... biggrin.gif
ciao
giannizadra
Secondo me, dovresti tenere fisso al centro del tuo corredo il 50mm, e pensare a estenderlo in due direzioni: un tele-zoom (magari un 70-210 Nikkor usato) e un grandangolare (per esempio un 24, facilmente reperibile anche usato).
La qualità sarebbe decisamente migliore rispetto alle soluzioni che hai in mente, e non avresti sovrapposizioni di focali.
Evita il moltiplicatore sul 50 (è fatto per i tele con cui fornisce risultati più dignitosi; fra l'altro il TC20E II non si può montare sul 50 ma solo sui tele AFS) e fuggi come la peste il 28-100.
Dei tre zoom che hai indicato, il migliore è il 28-105. Ma preferisco la soluzione che ti ho indicato.
andreaconfente
Per iniziare potrei prendere un tele-zoom, visto che per ora l'esigenza più impellente è quella di raggiungere particolari lontani.
Ho visto che c'è anche il 70-300mm f/4-5.6 D, che ne dite? L'unico dubbio è che possa essere troppo poco luminoso..

Grazie per l'avvertimento riguardo il 28-100; è solo una curiosità, ma è davvero così scadente? Ah sì.. osservando il listino c'è una grande differenza tra il D e G (ad esempio per il 70-300).. dipende da un'effettiva diversità di resa, oppure qualcos'altro?

Grazie a tutti per i suggerimenti!

Andrea
giannizadra
QUOTE(andreaconfente @ Apr 5 2006, 10:31 AM)
Per iniziare potrei prendere un tele-zoom, visto che per ora l'esigenza più impellente è quella di raggiungere particolari lontani.
Ho visto che c'è anche il 70-300mm f/4-5.6 D, che ne dite? L'unico dubbio è che possa essere troppo poco luminoso..

Grazie per l'avvertimento riguardo il 28-100; è solo una curiosità, ma è davvero così scadente? Ah sì.. osservando il listino c'è una grande differenza tra il D e G (ad esempio per il 70-300).. dipende da un'effettiva diversità di resa, oppure qualcos'altro?

Grazie a tutti per i suggerimenti!

Andrea
*



C' è "G" e "G"..
Il 70-200/2,8 VR, per esempio, è "G" e ha una qualità straordinaria.. rolleyes.gif
Come immagino tu sappia, la "G" indica solo l'assenza della ghiera di comando dei diaframmi sull'obiettivo ( si pilota elettricamente dal corpo macchina).
Il 70-300 G è dignitoso e vale quel che costa. Il 70-300 ED è un po' migliore, ha la baionetta in metallo, la ghiera dei diaframmi e una lente ED.
Il 28-100 è davvero così.. cool.gif
andreaconfente
Leggendo altri post, ho visto che come grandangolare sono molto apprezzati il 24 e 35.
Io sarei indeciso tra 24 e 28f/2,8.. cosa ne pensate? Non cito nemmeno l'altro 28 perché non me lo posso proprio permettere.

Un'ultima cosa: sul 50ino ho un filtro neutro come protezione, che però mi è stato sconsigliato per i riflessi che ne possono derivare. E' così problematico il suo utilizzo? Dalle foto finora fatte non mi pare, ma l'inesperienza, si sa, potrebbe fare prendere sviste memorabili. blink.gif

Grazie grazie.gif
giannizadra
Entrambi i grandangolari sono ottimi.
Personalmente, prenderei il 24 perché ne preferisco l'effetto-wide e lo vedo meglio accoppiato al 50.
Quanto ai filtri a protezione, vi sono due scuole di pensiero. Io mi riconosco in quella che usa i filtri solo quando servono, e protegge le lenti con il paraluce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.