Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mattehorn
Sapendo che le impostazioni "di casa Nikon" presenti sulle Reflex, come la mia Nikon D5100, ovveri D-Lighting Picture Control vengono inglobate nei Jpeg e quindi lette anche da software di terze parti al di fuori di ViewNx e CaptureNx.

Se invece si scatta in Raw le impostazioni "di casa Nikon" verranno lette solo dai software proprietari mentre non saranno riconosciute da quelli di terze parti come Ps e Lr4.

Tuttavia so che in Lightroom 4 c'è la possibilità di salvare e convertire i RAW in file DNG, ovvero una specie di file proprietario di casa Adobe.

Ora mi stavo domandano; a scapito di una perdita (che dovrebbe essere di entità cmq limitata) nella conversione del file, il DNG mi permette la lettura delle impostazioni "di casa Nikon", oppure queste vengono cmq perse all'atto della lettura del RAW da parte di Lr4 ?!?

capannelle
QUOTE(mattehorn @ Aug 8 2013, 11:00 AM) *
Sapendo che le impostazioni "di casa Nikon" presenti sulle Reflex, come la mia Nikon D5100, ovveri D-Lighting Picture Control vengono inglobate nei Jpeg e quindi lette anche da software di terze parti al di fuori di ViewNx e CaptureNx.

Se invece si scatta in Raw le impostazioni "di casa Nikon" verranno lette solo dai software proprietari mentre non saranno riconosciute da quelli di terze parti come Ps e Lr4.

Tuttavia so che in Lightroom 4 c'è la possibilità di salvare e convertire i RAW in file DNG, ovvero una specie di file proprietario di casa Adobe.

Ora mi stavo domandano; a scapito di una perdita (che dovrebbe essere di entità cmq limitata) nella conversione del file, il DNG mi permette la lettura delle impostazioni "di casa Nikon", oppure queste vengono cmq perse all'atto della lettura del RAW da parte di Lr4 ?!?


Credo che se LR4 non è in grado di leggere le impostazioni nikon non le può neanche salvare in DNG.

Il DNG è utile quando si utilizza un convertitore raw non aggiornato e che non permette di leggere il raw prodotto da una macchina non supportata.
mattehorn
QUOTE(capannelle @ Aug 8 2013, 11:07 AM) *
Credo che se LR4 non è in grado di leggere le impostazioni nikon non le può neanche salvare in DNG.

Il DNG è utile quando si utilizza un convertitore raw non aggiornato e che non permette di leggere il raw prodotto da una macchina non supportata.


Già la cosa mi è più chiara, non essendo a conoscenza di questa informazione.

Nel caso potrebbe aver senso operare in questo modo:

file RAW con impostazioni Nikon, aperto in ViewNX e salvato in Tiff (16bit), importato e sviluppato in Lr4 (o Ps) ?
capannelle
QUOTE(mattehorn @ Aug 8 2013, 11:13 AM) *
Già la cosa mi è più chiara, non essendo a conoscenza di questa informazione.

Nel caso potrebbe aver senso operare in questo modo:

file RAW con impostazioni Nikon, aperto in ViewNX e salvato in Tiff (16bit), importato e sviluppato in Lr4 (o Ps) ?



E' necessario fare questo passaggio solo se intendi fare elaborazioni successive, altrimenti il solo software nikon è sufficiente.
MarcoD5
I file convertiti in DNG non vengono letti da SW proprietari Nikon, ci sono molti vantaggi a convertire il file in DNG tra cui non doversi trascinare dietro i file di xmtp odiosissimi, ma nella conversione in DNG perdi quella informazione utile sulla identità della foto,

I file DNG pesano di meno dei Raw e sono più fluidi nella post-produzione, in caso fai dei settaggi prima dello scatto tipo pictour control e altro nella conversione DNG non vedrai nulla solo un file piatto

Nikon Capture ormai è ancora fermo alla versione attuale quindi il suo futuro è molto incerto, se usi Adobe come SW principale e serve Spazio sul HD allora trovo comodo la conversione al contrario lascia perdere
maxiclimb
QUOTE(mattehorn @ Aug 8 2013, 11:13 AM) *
Già la cosa mi è più chiara, non essendo a conoscenza di questa informazione.

Nel caso potrebbe aver senso operare in questo modo:

file RAW con impostazioni Nikon, aperto in ViewNX e salvato in Tiff (16bit), importato e sviluppato in Lr4 (o Ps) ?


Si, può andare, ma personalmente te lo sconsiglio.

Per una buona elaborazione che sfrutti tutti i vantaggi del Raw, bisogna fare TUTTE le operazioni possibili dirrettamente nel raw-converter, e lasciare a photoshop (o altro editor) solo le operazioni che diversamente non sono fattibili.
Quindi lavorare il meno possibile sul file Tiff (che comunque è assai meglio del jpeg).

Il mio consiglio è di.... decidere da che parte stare: o scegli la strada Nikon, e allora passi a CaptureNX2, (che come dice Marco ha un futuro incerto, ma attualmente è più che adeguato), oppure scegli la strada Adobe, e fai TUTTA la postproduzione, partendo dalla conversione Raw con Lightroom/CameraRaw.

Oltretutto, se scatti in Raw è meglio evitare il D-lighting (utili per scatti direttamente in jpeg), e personalmente, anche scegliendo la "strada nikon" trovo inutili anche i Picture Control.... anche questi validissimi per foto direttamente in jpeg, ma superflui per scatti in raw.

Il DNG, come già detto, non è altro che un diverso modo di scrivere gli stessi dati grezzi, ma non permette di leggere le impostazioni on-camera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.