Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Edoardo96
Salve a tutti! Premettendo di aver forse sbagliato sezione, ammetto di essere un principiante, quindi inesperto e alla ricerca di una risposta al mio quesito. Allora io ho comprato l'obiettivo Nikkor 55-200 mm circa un mese fà. Non ho rimpianto per nulla l'acquisto e ne sono rimasto molto soddisfatto. Ora però mi stavo cimentando nelle foto macro, il mio problema è che quando trovo un soggetto abbastanza piccolo come una lucertola o un insetto, la macchina non riesce a mettere a fuoco; molto probabilmente il motivo è che la distanza minima è troppo corta. Quindi ecco la mia domanda: è questa la motivazione? Oppure sbaglio qualcosa io? O ancora serve qualche altro accessorio per rendere al massimo (tubi di prolunga, lenti close-up)? Illuminatemi, grazie.
scarymara
messa a fuoco manuale hai provato ??

dove non arriva l'auto-focus poi arrivarci tu... poi se sei troppo vicino è cmq difficile riuscire a mattere a fuoco correttamente e velocente...

unico mio dubbio è questo... con un 200 mm... come fai ad esserci cosi vicino da non riuscire a far partire l'autofocus ?

ps- ora aspettiamo gli esperti smile.gif
lestat70
Ciao, credo proprio che il problema sia la distanza ravvicinata :-)
Il tuo 55-200 ha una distannza di MAF minima pari a 1,1 metri. Forse potresti ovviare con delle lenti close-up, ma aspetta qualcuno con più esperienza per avere un consiglio in tal senso :-)
Saluti.



valerio.oddi
Gli obiettivi specifici per macro hanno proprio la peculiarità di una ridottissima distanza minima di messa a fuoco, caratteristica che permette appunto di ottenere il fattore di ingrandimento necessario per questo tipo di foto. Uno 55-200 come il tuo ha una distanza minima di messa a fuoco di 95cm (che per inciso prescinde dal mettere a fuoco a mano o meno...sempre quella è...) che per fotografia macro è decisamente troppo.
Puoi ovviare comprando un set di anelli di prolunga da interporre tra corpo e obiettivo, in questo modo si riduce la distanza di messa a fuoco minima, ci si può avvicinare di più al soggetto e quindi si ottiene un ingrandimento maggiore a pari focale.
Edoardo96
QUOTE(scarymara @ Aug 9 2013, 11:19 AM) *
messa a fuoco manuale hai provato ??

dove non arriva l'auto-focus poi arrivarci tu... poi se sei troppo vicino è cmq difficile riuscire a mattere a fuoco correttamente e velocente...

unico mio dubbio è questo... con un 200 mm... come fai ad esserci cosi vicino da non riuscire a far partire l'autofocus ?

ps- ora aspettiamo gli esperti smile.gif

Si, mi sono dimenticato di scrivere che molte volte ho tentato di utilizzare il fuoco manuale, ma il risultato è simile: l'immagine risulta abbastanza sfocata.

QUOTE(valerio.oddi @ Aug 9 2013, 11:26 AM) *
Gli obiettivi specifici per macro hanno proprio la peculiarità di una ridottissima distanza minima di messa a fuoco, caratteristica che permette appunto di ottenere il fattore di ingrandimento necessario per questo tipo di foto. Uno 55-200 come il tuo ha una distanza minima di messa a fuoco di 95cm (che per inciso prescinde dal mettere a fuoco a mano o meno...sempre quella è...) che per fotografia macro è decisamente troppo.
Puoi ovviare comprando un set di anelli di prolunga da interporre tra corpo e obiettivo, in questo modo si riduce la distanza di messa a fuoco minima, ci si può avvicinare di più al soggetto e quindi si ottiene un ingrandimento maggiore a pari focale.

Molta chiara la risposta. Questi anelli di prolunga ho notato che comunque costano un centinaio di euro, lo so che in fotografia di solito più spendi più sarai soddisfatto, ma chiedo se ne esistono un compromesso tra qualità e prezzo. Grazie ancora a te e agli altri per le risposte.
valerio.oddi
QUOTE(Edoardo96 @ Aug 9 2013, 11:30 AM) *
Molta chiara la risposta. Questi anelli di prolunga ho notato che comunque costano un centinaio di euro, lo so che in fotografia di solito più spendi più sarai soddisfatto, ma chiedo se ne esistono un compromesso tra qualità e prezzo. Grazie ancora a te e agli altri per le risposte.


C'è il famoso kit "polacco" intorno ai 70€ su ebay, che tra l'altro mantengono anche la trasmissione degli automatismi, cosa per te obbligata visto che hai un obiettivo G senza ghiera dei diaframmi, a meno non si trova nulla. Io me la sono cavata con 30 euro prendendo un tubo di prolunga originale Nikon per lenti manuali, ma lo uso con un 50 AF-D (che quindi ha la ghiera dei diaframmi) sua una D300, perdo solo la messa a fuoco automatica (che nella macro è inutile), tu non potresti usarlo col 55-200 perchè non avresti modo di selezionare il diaframma, scatteresti sempre a tutta apertura.
Cesare44
QUOTE(Edoardo96 @ Aug 9 2013, 11:30 AM) *
Si, mi sono dimenticato di scrivere che molte volte ho tentato di utilizzare il fuoco manuale, ma il risultato è simile: l'immagine risulta abbastanza sfocata.
Molta chiara la risposta. Questi anelli di prolunga ho notato che comunque costano un centinaio di euro, lo so che in fotografia di solito più spendi più sarai soddisfatto, ma chiedo se ne esistono un compromesso tra qualità e prezzo. Grazie ancora a te e agli altri per le risposte.

il tubo di prolunga, che sia automatico o manuale, agisce sull'obiettivo allontanandolo dal sensore, serve solo a diminuire la minima distanza di MaF.
Non c'è perdita ne aumento della qualità ottica, solo diminuzione della luminosità in proporzione ai mm dei tubi, il che più delle volte costringe all'uso del cavalletto. Inoltre, con il tubo di prolunga non puoi mettere a fuoco all'infinito e neanche a soggetti posti poco più lontani della distanza inima di MaF.

Secondo me, se puoi, meglio spendere di più ed orientarsi su una vera ottica per macro.

ciao

Edoardo96
Grazie mille a tutti, ora valuterò l'opzione migliore. grazie.gif
AndreLenzi
QUOTE(Edoardo96 @ Aug 9 2013, 01:39 PM) *
Grazie mille a tutti, ora valuterò l'opzione migliore. grazie.gif

Per esperienza diretta ti dico che l'opzione migliore è un bel macro! Puoi cavartela con dei tubi per avvicinarti ai soggetti (fermi perché la perdita di maf all'infinito è odiosa in caso di insetti in movimento) ma la qualità della foto rimane sempre quella di una lente medio-economica e niente di più, tanto vale fare una foto alla minima distanza di maf e fare un crop al file....
Con un macro ti si apre un mondo: nitidezza estrema, rapporto di ingrandimento 1:1 (che non otterresti coi tubi) e comunque una lente fissa di alta qualità!
Ti posto qualche scatto con la speranza di stuzzicarti...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Ho qualche altra foto in gallery, puoi farti un' idea

Andrea
teoravasi
concordo con quanto detto fino ad ora.
se ti interessa la macro, punta su un obiettivo dedicato, o al massimo su tubi di prolunga.
le lenti close up possono essere una buona alternativa, ma penso sia meglio impiegarle in "fotografia ravvicinata".

ti posto qualche esempio fatto con close up (economiche) e 55-200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


teo
rick_86
Io non disprezzerei i tubi di prolunga.

Ti posto tre esempi fatti con un AF 50mm f1.8 più i tubi di prolunga.

Se i tubi di prolunga con i contatti elettrici costano 70€ io fossi in te farei così: compra un AF 50mm usato (70€ l'ho pagato io da un utente del forum) più i tubi di prolunga senza i contatti elettrici (5€ su ebay usati, 10-15€ nuovi).

Guadagni un obiettivo che, senza i tubi di prolunga, puoi usare per fare ritratti (MAF manuale su D3*00 e D5*00 ma non è un grosso problema) più il macro. Ho regalato il tutto alla mia ragazza (che usa una D3100) ed è stata molto contenta.
Ovviamente se puoi spendere 3-4 volte tanto prendi un obiettivo specifico macro, il mio suggerimento parte dal presupposto che vuoi risparmiare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.