Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nordavind
ciao, oggi ho pulito la lente frontale del nikkor 16-35 che mi è appena arrivato (aveva una macchietta di sporco e provando a toglierla con un panno in microfibra si è un po' sporcata la lente, quindi alla fine ho pulito tutta la lente usando il liquido eclipse -nelle istruzioni si consiglia di usare liquidi per lenti- e pec-pad + un panno in microfibra ...solo che non pulivano bene, così poi ho usato un panno in cotone -consigliato pure questo nelle istruzioni-)

pulendo la lente ero un po' in paranoia biggrin.gif volevo infatti sapere se è facile togliere il trattamento ai nano-cristalli facendo la pulizia della lente (magari se la si pulisce spesso)...o è difficile che venga via? ma i nanocristalli si trovano anche nella lente esterna poi?

ps voi per caso usate le lenspen per pulire le lenti? (vedo che qualcuno le consiglia) si va meglio rispetto a liquido+panno?

grazie
gianfranco357
QUOTE(Nordavind @ Aug 11 2013, 01:28 AM) *
ciao, oggi ho pulito la lente frontale del nikkor 16-35 che mi è appena arrivato (aveva una macchietta di sporco e provando a toglierla con un panno in microfibra si è un po' sporcata la lente, quindi alla fine ho pulito tutta la lente usando il liquido eclipse -nelle istruzioni si consiglia di usare liquidi per lenti- e pec-pad + un panno in microfibra ...solo che non pulivano bene, così poi ho usato un panno in cotone -consigliato pure questo nelle istruzioni-)

pulendo la lente ero un po' in paranoia biggrin.gif volevo infatti sapere se è facile togliere il trattamento ai nano-cristalli facendo la pulizia della lente (magari se la si pulisce spesso)...o è difficile che venga via? ma i nanocristalli si trovano anche nella lente esterna poi?

ps voi per caso usate le lenspen per pulire le lenti? (vedo che qualcuno le consiglia) si va meglio rispetto a liquido+panno?

grazie

Ho il 14/24 da alcuni anni e ho sempre pulito con liquido per lenti e panno inmicrofibrs senza alcun problema , non penso che il trattamento possa essere tolto soltando pulendo la lente in questo modo altrimenti non bisognerebbe pulirla , vai tranquillo d buone foto
Nordavind
grazie smile.gif
cuscinetto
QUOTE(Nordavind @ Aug 11 2013, 01:28 AM) *
ciao, oggi ho pulito la lente frontale del nikkor 16-35 che mi è appena arrivato (aveva una macchietta di sporco e provando a toglierla con un panno in microfibra si è un po' sporcata la lente, quindi alla fine ho pulito tutta la lente usando il liquido eclipse -nelle istruzioni si consiglia di usare liquidi per lenti- e pec-pad + un panno in microfibra ...solo che non pulivano bene, così poi ho usato un panno in cotone -consigliato pure questo nelle istruzioni-)

pulendo la lente ero un po' in paranoia biggrin.gif volevo infatti sapere se è facile togliere il trattamento ai nano-cristalli facendo la pulizia della lente (magari se la si pulisce spesso)...o è difficile che venga via? ma i nanocristalli si trovano anche nella lente esterna poi?

ps voi per caso usate le lenspen per pulire le lenti? (vedo che qualcuno le consiglia) si va meglio rispetto a liquido+panno?

grazie

Me lo sono sempre chiesto anche io! non ho mai trovato risposte specifiche ( anche perchè non cercate più di tanto )
ma sono convinto che il suddetto trattamento, non sia sulla lente frontale, mi sembrerebbe illogico!
non ho mai avuto lenti di grande pregio, ma quelle che ho avuto = goccia d'alcool su pannetto/cotone/tovagliolino
o alitata, non mi è mai risultato danno.
Certo occorre un po di attenzione! inutile rielencare. ciao bella lente!
Clood
QUOTE(Nordavind @ Aug 11 2013, 01:28 AM) *
ciao, oggi ho pulito la lente frontale del nikkor 16-35 che mi è appena arrivato (aveva una macchietta di sporco e provando a toglierla con un panno in microfibra si è un po' sporcata la lente, quindi alla fine ho pulito tutta la lente usando il liquido eclipse -nelle istruzioni si consiglia di usare liquidi per lenti- e pec-pad + un panno in microfibra ...solo che non pulivano bene, così poi ho usato un panno in cotone -consigliato pure questo nelle istruzioni-)

pulendo la lente ero un po' in paranoia biggrin.gif volevo infatti sapere se è facile togliere il trattamento ai nano-cristalli facendo la pulizia della lente (magari se la si pulisce spesso)...o è difficile che venga via? ma i nanocristalli si trovano anche nella lente esterna poi?

ps voi per caso usate le lenspen per pulire le lenti? (vedo che qualcuno le consiglia) si va meglio rispetto a liquido+panno?

grazie

Tranquillo non togli nessun trattamento
Enrico_Luzi
eclipse e pecpad tolgono anche il "grasso" ma sempre senza esagerare con la pressione. almeno per la mia esperienza.
certo che prima bisogna sempre dare qualche bella soffiata.
non vorrei dire una castroneria ma non credo che il trattamento ai nano sia sulla superfice
Maurizio Burroni
Come no ? Se prendi una bella lente per vedere la lente ( mi piace il gioco di parole .... ) vedrai tutti i nani con le loro casettine , le loro automobiline , le loro stradine e tutte le loro cosine ....
Enrico_Luzi
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 11 2013, 02:22 PM) *
Come no ? Se prendi una bella lente per vedere la lente ( mi piace il gioco di parole .... ) vedrai tutti i nani con le loro casettine , le loro automobiline , le loro stradine e tutte le loro cosine ....


pensiero costruttivo
Nordavind
Leggendo la brochure del 16-35 scrivono che ha tre lenti asferiche e tre lenti trattate antiriflesso, mi sembra di capire siano le stesse, una di queste è quella frontale (al contraro ad es del 14-24 la cui lente frontale non è asferica) ...poi magari mi sbaglio, ma per l'appunto il 16-35 dovrebbe avere quindi la lente frontale trattata coi nanocristalli

comunque sia, dopo aver usato eclipse (una goccia messa sul pec pad) sulla lente restavano degli aloni di grasso (orrore) ...non se ne sono andati nemmeno passando la lente con un panno in microfibra (pensavo d'averli tolti ma guardando la lente con una pila si vedono ancora), ho provato più volte, cambiando anche panno, ma niente, non se ne vanno, uff

adesso allora ordino una lenspen (quella originale) che sembrano ottime per togliere ditate e tracce di unto... domanda: questa lenspen qualcuno l'ha usata su lenti col coating? Hanno un pad con del carbone che toglie lo sporco, sul loro sito dicono che non ci sono problemi sulle lenti trattate, ma sempre meglio sentire il parere di qualcuno che magari l'ha usata...
aleme
QUOTE(Nordavind @ Aug 12 2013, 03:53 AM) *
Leggendo la brochure del 16-35 scrivono che ha tre lenti asferiche e tre lenti trattate antiriflesso, mi sembra di capire siano le stesse, una di queste è quella frontale (al contraro ad es del 14-24 la cui lente frontale non è asferica) ...poi magari mi sbaglio, ma per l'appunto il 16-35 dovrebbe avere quindi la lente frontale trattata coi nanocristalli

comunque sia, dopo aver usato eclipse (una goccia messa sul pec pad) sulla lente restavano degli aloni di grasso (orrore) ...non se ne sono andati nemmeno passando la lente con un panno in microfibra (pensavo d'averli tolti ma guardando la lente con una pila si vedono ancora), ho provato più volte, cambiando anche panno, ma niente, non se ne vanno, uff

adesso allora ordino una lenspen (quella originale) che sembrano ottime per togliere ditate e tracce di unto... domanda: questa lenspen qualcuno l'ha usata su lenti col coating? Hanno un pad con del carbone che toglie lo sporco, sul loro sito dicono che non ci sono problemi sulle lenti trattate, ma sempre meglio sentire il parere di qualcuno che magari l'ha usata...


Attenzione che i panni in microfibra non sono tutti uguali; io uso il 'panno di nonno gg', trovi tutte le istruzioni facendo una semplice ricerca; i trattamenti antiriflesso sono anche sulla superficie esterna delle lenti, almeno era così prima dei 'nani' e non vedo perché non debba essere ancora così, le leggi della fisica/ottica non sono cambiate.

Ale
Grazmel
Ho un 17-55 2.8 e un 70-200 2.8 VR2...e li uso tanto...mai puliti con alcun liquido, spompettate, alitate e panno per gli occhiali wink.gif

E sono ancora perfette. Anche perchè hanno un filtro protettivo su di esse.

Graziano
cuscinetto
QUOTE(Nordavind @ Aug 12 2013, 03:53 AM) *
Leggendo la brochure del 16-35 scrivono che ha tre lenti asferiche e tre lenti trattate antiriflesso, mi sembra di capire siano le stesse, una di queste è quella frontale (al contraro ad es del 14-24 la cui lente frontale non è asferica) ...poi magari mi sbaglio, ma per l'appunto il 16-35 dovrebbe avere quindi la lente frontale trattata coi nanocristalli

comunque sia, dopo aver usato eclipse (una goccia messa sul pec pad) sulla lente restavano degli aloni di grasso (orrore) ...non se ne sono andati nemmeno passando la lente con un panno in microfibra (pensavo d'averli tolti ma guardando la lente con una pila si vedono ancora), ho provato più volte, cambiando anche panno, ma niente, non se ne vanno, uff

adesso allora ordino una lenspen (quella originale) che sembrano ottime per togliere ditate e tracce di unto... domanda: questa lenspen qualcuno l'ha usata su lenti col coating? Hanno un pad con del carbone che toglie lo sporco, sul loro sito dicono che non ci sono problemi sulle lenti trattate, ma sempre meglio sentire il parere di qualcuno che magari l'ha usata...

Purtroppo le sostanze grasse o oleose, sono sempre le più noiose a togliersi
qualsiasi sostanza liquida per la pulizia, non può essere quasi mai - finale -
l'ultimo passaggio và fatto asciutto, microfibra/cotone altrimenti non viene assorbito
spesso un alitata e passaggio è più efficace.
Finche non interviene un tecnico competente, credo sempre che i trattamenti ( qualsiasi ) non vengano fatti sulla
lente frontale, mi sembra illogico! questa prima o poi, poco o tanto, deve essere pulita! non penso che non lo
abbiano preso in considerazione! anche se quella frontale viene indicata come trattata! penso che sia sulla faccia
interna! non quella esterna! comunque massima attenzione! ciao
pes084k1
QUOTE(Nordavind @ Aug 11 2013, 01:28 AM) *
ciao, oggi ho pulito la lente frontale del nikkor 16-35 che mi è appena arrivato (aveva una macchietta di sporco e provando a toglierla con un panno in microfibra si è un po' sporcata la lente, quindi alla fine ho pulito tutta la lente usando il liquido eclipse -nelle istruzioni si consiglia di usare liquidi per lenti- e pec-pad + un panno in microfibra ...solo che non pulivano bene, così poi ho usato un panno in cotone -consigliato pure questo nelle istruzioni-)

pulendo la lente ero un po' in paranoia biggrin.gif volevo infatti sapere se è facile togliere il trattamento ai nano-cristalli facendo la pulizia della lente (magari se la si pulisce spesso)...o è difficile che venga via? ma i nanocristalli si trovano anche nella lente esterna poi?

ps voi per caso usate le lenspen per pulire le lenti? (vedo che qualcuno le consiglia) si va meglio rispetto a liquido+panno?

grazie


I trattamenti ai nanonocristalli sono su superfici interne (una o due nella Nikon) e, in ogni caso, tutti i trattamenti MC a vista resistono a PecPad o a cartine Kodak/Tiffen e alle microfibre, ma forse no ai panni di cotone.
Se il trattamento MC è scarsino (es.: filtri Hoya HMC/Kenko/Nikon BC), quasi sempre lo sporco si risolve con un PecPad inumidito di acqua normale, seguito da una passata circolare di panno in microfibra. In casi difficili, l'Eclipse 1 o 2 o il liquido Zeiss (migliore) non hanno mai fatto danni al posto dell'acqua o applicati alla microfibra.

A presto telefono.gif

Elio
aleme
QUOTE(pes084k1 @ Aug 12 2013, 04:35 PM) *
I trattamenti ai nanonocristalli sono su superfici interne (una o due nella Nikon) e, in ogni caso, tutti i trattamenti MC a vista resistono a PecPad o a cartine Kodak/Tiffen e alle microfibre, ma forse no ai panni di cotone.
Se il trattamento MC è scarsino (es.: filtri Hoya HMC/Kenko/Nikon BC), quasi sempre lo sporco si risolve con un PecPad inumidito di acqua normale, seguito da una passata circolare di panno in microfibra. In casi difficili, l'Eclipse 1 o 2 o il liquido Zeiss (migliore) non hanno mai fatto danni al posto dell'acqua o applicati alla microfibra.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, i nanocristalli non lo so, ma il trattamento MC viene fatto anche sulla lente frontale sulla superficie esterna, si è sempre detto di usare cautela nella pulizia proprio per non rigare il sottilissimo strato di ossidi che sono più teneri rispetto al vetro.

Ale
Clood
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 11 2013, 02:22 PM) *
Come no ? Se prendi una bella lente per vedere la lente ( mi piace il gioco di parole .... ) vedrai tutti i nani con le loro casettine , le loro automobiline , le loro stradine e tutte le loro cosine ....

e questo chi è Andersen biggrin.gif
marce956
Per quanto mi riguarda su tutte le lenti fino ad oggi è stata sufficiente energica soffiata con peretta, poi la semplice "alitata" seguita da leggero passaggio del panno del Nonno GG, ma non avrei remore ad usare pec-pad + Eclipse se fosse necessario dry.gif ...
Enrico_Luzi
L'alitata è stata sconsigliata anche da nikon
aleme
QUOTE(horuseye @ Aug 13 2013, 09:26 AM) *
L'alitata è stata sconsigliata anche da nikon


Si la sconsiglia anche Canon ma io l'ho sempre usata anche con le mie ottiche Ai da 30 anni e non è successo nulla, forse perché non mangio cipolle tutti i giorni? biggrin.gif

A parte gli scherzi anche io spompettata, alitata e panno di nonno gg, anzi, quasi sempre, basta la spompettata ed il panno, perfetto.

Ale
Enrico_Luzi
Io anche col panno di nonno gg non riuscivo a togliere la macchia di un impronta.
Ho risolto con l'eclissi/pecpad e poi il panno nonnogg
ainokaarina
ha detto cuscinetto:<goccia d'alcoool su pannetto, e difatti questo metodo è consigliato dalla stessa Nikon.

Io, per la verità, uso sempre goccia d'acqua su pannetto, ma l'acqua non credo sia sufficiente a togliere macchie di grasso
come pare sia quella trovata sulla lente frontale di Nordavind.

Ma quello che mi incuriosisce è che solo un utente ha segnalato l'alcool, quando, ripeto, la Nikon stessa lo consiglia,
come ho potuto leggere sulle istruzioni di una delle mie lenti.


aleme
QUOTE(ainokaarina @ Aug 13 2013, 01:18 PM) *
ha detto cuscinetto:<goccia d'alcoool su pannetto, e difatti questo metodo è consigliato dalla stessa Nikon.

Io, per la verità, uso sempre goccia d'acqua su pannetto, ma l'acqua non credo sia sufficiente a togliere macchie di grasso
come pare sia quella trovata sulla lente frontale di Nordavind.

Ma quello che mi incuriosisce è che solo un utente ha segnalato l'alcool, quando, ripeto, la Nikon stessa lo consiglia,
come ho potuto leggere sulle istruzioni di una delle mie lenti.


Anche dire alcool non basta, che alcool?
Etilico, denaturato?
No, non vanno bene, lasciano residui, ci vuole l' isopropilico, non lascia assolutamente tracce ma è molto volatile e bisogna agire velocemente stando attenti a non eccedere in quanto se si infiltra tra la montatura e le lenti potrebbe creare qualche danno; e non è neanche facilissimo reperirlo.
Probabilmente è anche il componente principale o, forse, esclusivo dei vari liquidi che ci vendono a caro prezzo.

Ale
ainokaarina
Nikon , nelle istruzione della lente in mio possesso, non specifica.
Nikon scrive semplicemente "alcool".

Perchè rompersi la testa per aggiungervi aggettivi ??

Se Nikon voleva specificare, avrebbe specificato.
Fino a prova contraria va bene l'alcool denaturato ad 1E il litro, naturalmente usandone 1 goccia alla volta.

Poi ci pensa il panno morbido ad asciugare mentre strofina con leggerezza in circolo.

Alcune macchie di olio o grasso, non vanno via senza strofinare e l'alcool secondo me è indicato in questo caso,
poichè in altri casi è sufficiente una goccia d'acqua
(per me )
aleme
QUOTE(ainokaarina @ Aug 13 2013, 02:11 PM) *
Nikon , nelle istruzione della lente in mio possesso, non specifica.
Nikon scrive semplicemente "alcool".

Perchè rompersi la testa per aggiungervi aggettivi ??

Se Nikon voleva specificare, avrebbe specificato.
Fino a prova contraria va bene l'alcool denaturato ad 1E il litro, naturalmente usandone 1 goccia alla volta.

Poi ci pensa il panno morbido ad asciugare mentre strofina con leggerezza in circolo.

Alcune macchie di olio o grasso, non vanno via senza strofinare e l'alcool secondo me è indicato in questo caso,
poichè in altri casi è sufficiente una goccia d'acqua
(per me )


non si tratta di semplici aggettivi, 'denaturato', cioè il comune alcool da supermercato, significa che è stato trattato con additivi per renderlo inutilizzabile per l' uso alimentare.
Ora questi additivi resteranno sulla lente in tracce e, quindi, non sarà perfettamente pulita come noi volevamo; basta fare una prova e pulire uno specchio con del comune alcool e vedere quanto è difficile pulirlo perfettamente senza lasciare aloni.
L' unico alcool che ci garantisce l' assenza di residui è l' isopropilico, poi ognuno fa come vuole wink.gif

Ale
ainokaarina
secondo me, questi appunti che fai, dovresti farli alla Nikon che parla semplicemente di alcool,
come dicevo, senza specificare;
sei tu che specifichi ...... smile.gif

Vabbuò ......smile.gif
aleme
QUOTE(ainokaarina @ Aug 13 2013, 05:00 PM) *
secondo me, questi appunti che fai, dovresti farli alla Nikon che parla semplicemente di alcool,
come dicevo, senza specificare;
sei tu che specifichi ...... smile.gif

Vabbuò ......smile.gif



il mio intento è di aiutare.

e poi come ho già detto: ognuno faccia come vuole.

Ale
mark72
Ragazzi, questa discussione interessa anche me, ma mi pare che si stia divagando rispetto alla domanda iniziale. Ancora non è chiara la questione dei nanetti, e se prima non ci avevo mai pensato, ora mi sto preoccupando. Mi sembra assurdo che si possa togliere il trattamento con una semplice spolverata, anche se questo fosse all'esterno. Oltretutto su ottiche da 1000 e passa euri. Le mie le ho sempre pulite con prodotti appositi e con cura maniacale, mai causato danni estetici o funzionali. Tuttavia il dubbio ora c'è.
aleme
QUOTE(mark72 @ Aug 13 2013, 08:08 PM) *
Ragazzi, questa discussione interessa anche me, ma mi pare che si stia divagando rispetto alla domanda iniziale. Ancora non è chiara la questione dei nanetti, e se prima non ci avevo mai pensato, ora mi sto preoccupando. Mi sembra assurdo che si possa togliere il trattamento con una semplice spolverata, anche se questo fosse all'esterno. Oltretutto su ottiche da 1000 e passa euri. Le mie le ho sempre pulite con prodotti appositi e con cura maniacale, mai causato danni estetici o funzionali. Tuttavia il dubbio ora c'è.


Ma assolutamente no, vai tranquillo, i trattamenti antiriflesso non si levano ne con l' alcool ne con l' acqua, ci mancherebbe; l' unico rischio è rigare la lente frontale, ma ce ne vuole.
Soffiata e panno in microfibra o cartine + eventuali detergenti appositi e stai tranquillo.

Ale
mark72
Ti ringrazio per il chiarimento.
Nordavind
La mia paura adesso era di togliere l'eventuale trattamento della lente frontale usando la lenspen, però sul loro sito dicono che non ci sono problemi, inoltre la stessa Nikon vende delle lenspen, poi su un forum ho trovato scritto da un utente che l'azienda che attualmente produce le lenspen un tempo era affiliata alla Nikon ...quindi sono abbastanza tranquillo

Devo usare la lenspen proprio perché non riesco a togliere queste tracce di unto: resta sempre come un alone, come se la lente fosse appannata (ma si vede solo se guardo la lente frontale con una pila molto potente, sennò non si vede, nemmeno con una pila che fa poca luce) ...se la pulisco con un panno in microfibra (ho usato sia quello dei filtri lee sia quello della scotch brite) subito la lente si pulisce ma poi ritorna questa specie di appannamento, uff ...magari se provate a guardare anche i vostri obiettivi con una pila luminosa si vede questo unto ...io infatti ho visto che c'era anche su due altri obiettivi che ho ...lì sono riuscito a farlo andare via strofinando molto e un po' forte ma il 16-35 lo sfioro appena perché ho paura di toccarlo biggrin.gif

Comunque da quello che leggo in giro la lenspen sembra funzionare molto bene e dovrebbe togliere queste tracce di sporco, quindi appena mi arriva provo...
pes084k1
QUOTE(aleme @ Aug 12 2013, 08:46 PM) *
Elio, i nanocristalli non lo so, ma il trattamento MC viene fatto anche sulla lente frontale sulla superficie esterna, si è sempre detto di usare cautela nella pulizia proprio per non rigare il sottilissimo strato di ossidi che sono più teneri rispetto al vetro.

Ale


I buoni trattamenti MC sono più duri del vetro (il NIC e il T* Zeiss sono/erano durissimi). Basta seguire le istruzioni, che sui filtri Hoya HMC sono pressanti. PecPad, liquido e microfibre Zeiss li uso da anni. Tutto è perfetto su tutto. Se non c'è grasso, meglio usare PecPad umidi di acqua e pulire con la microfibra. Lasciare umidità, grassi e polvere sulle lenti significa attirare i funghi.

A presto telefono.gif

Elio

Elio
ArBaleno
Ciao a tutti,

scusatemi in definitiva che cosa uso dato che domenica ho messo per bene il dito sul mio obbiettivo? Della ditata unta!
Il panno in microfibra e liquido di che marca? Quelli per le lenti degli occhiali sono un crimine? Dato che le lenti degli occhiali non è che alla fine sono meno delicate... messicano.gif

Grazie Marco.
Clood
QUOTE(ArBaleno @ Aug 19 2013, 10:46 PM) *
Ciao a tutti,

scusatemi in definitiva che cosa uso dato che domenica ho messo per bene il dito sul mio obbiettivo? Della ditata unta!
Il panno in microfibra e liquido di che marca? Quelli per le lenti degli occhiali sono un crimine? Dato che le lenti degli occhiali non è che alla fine sono meno delicate... messicano.gif

Grazie Marco.

di liquidi se vai in un centro serio .ce ne son..ma sempre panni in microfibra ..io uso dei micro della Coreana Matin e liquido medesimo..perfette vengono..tranquillo basta che non usi acqua ragia biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(ArBaleno @ Aug 19 2013, 10:46 PM) *
Ciao a tutti,

scusatemi in definitiva che cosa uso dato che domenica ho messo per bene il dito sul mio obbiettivo? Della ditata unta!
Il panno in microfibra e liquido di che marca? Quelli per le lenti degli occhiali sono un crimine? Dato che le lenti degli occhiali non è che alla fine sono meno delicate... messicano.gif

Grazie Marco.


Il trattamento antiriflessi degli occhiali è più semplice, spesso e duro di quello della media degli obiettivi. In viaggio uso anche per gli occhiali pompetta + set pulizia Zeiss. Non mi fido della prima microfibra che incontro, anche se diverse sono ormai ottime: al tatto devono essere morbide, non rigide o rugose. Vanno lavate perriodicamente con acqua e sapone neutro e lasciate asciugare bene.

A presto telefono.gif

Elio
ArBaleno
Grazie,

in settimana mi procuro il necessario, per la cronaca il mio ottico pulisce le lenti con un panno in microfibra e acetone! E io che l'acetone lo vendo mi ha fatto venire un'infarto!!! Ma lui dice che son 30 anni che le pulisce così! Boh! laugh.gif

Ciao a tutti Marco.
Enrico_Luzi
Acetone???
ArBaleno
Ciao,

si Acetone ne son sicuro glielo vendo io, difatti mi sembra assurdo. Io ho notato con le mie varie passioni tecniche (per riassumere) alcune plastiche si sciolgono tipo policarbonato e quelle della famiglia del nylon e gomma no.... Oppure scioglie il cianoacrilato (Loctite).

Però per la puzza ( e la pericolosità ) e per non rischiare io non uso l'acetone; Sicuramente non lasia aloni ma se non rovina le lenti le vernici della "montatura" le scioglie. rolleyes.gif

Marco. Perdonate l'italiano un pò arcano ma l'ora è tarda.
Enrico_Luzi
Ti voglio bene ma usare un prodotto che può sciogliere materiali plastici su una lente mi pare eccessivo per non dire altro.
Io continuo con eclips e pecpad
ArBaleno
QUOTE(horuseye @ Aug 22 2013, 04:53 PM) *
Ti voglio bene ma usare un prodotto che può sciogliere materiali plastici su una lente mi pare eccessivo per non dire altro.
Io continuo con eclips e pecpad


Ti ringrazio che mi vuoi bene ma mi basta mia moglie! rolleyes.gif

Comunque io non ho dato nessun cosiglio di usare l'acetone ma sò chio vende e produce lenti per occhiali che lo usa!
Il forum mi serve 1 per svagarmi dal lavoro che è pesante arrivare alla fine serata e 2 a capire qualcosa.

Pensavo fosse inteso che chi lo usa è un pazzo... Poi d' altronde questo è un forum e l'ironia è difficile da capirsi... wink.gif

Poi che diamine non litigo e non me la prendo per queste cose, amici come prima ok? laugh.gif

Marco.
Enrico_Luzi
Se usa da anni l'acetone senza avere problemi sulle lenti sarà vero.
Personalmente avendo visto i danni che l'acetone ha fatto su parti plastiche io non avrei il coraggio di usarlo.
Nulla contro di te i mancherebbe biggrin.gif
Metalslug
Per ora mi sono fidato solo della la penna e pompetta. Memore degli occhiali (dal costo di una lente pro) che con panno in microfibra e liquido dato dall ottico, hanno levato via l antiriflesso. Si vede chiaramente una specie di spellicolatura.
Ok le lenti degli obbiettivi sono più resistenti e l antiriflesso è applicato a più strati, però preferisco metterci una lente protettrice piuttosto che rischiare :-)

L alcool mi stupisce come metodo di pulizia in quanto opacizza le parti in plastica, metterlo su lenti in plastica...mmmh
I nano cristalli non so come funzionano, quindi non mi pronuncio.

Per cortesia mi passereste via pm la marca della lenspen originale?
Sarò tonto, mi sono capitete almeno un paio di marche che spacciano come originale il loro prodotto.
Grazie :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.