Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alkex95
Aaaaallora... la domanda riguarda questi due obiettivi ai quali mi sto interessando...la domanda è: visto che riguardo al prezzo stiamo lì lì, vale la pena prendere il sigma con quel 2.8 che mi "sconfiffera" particolarmente, oppure è meglio rimanere in casa nikon e prendersi il nikkor con f/4? con "rimanere in casa nikon" intendo essere più sicuri sulla qualità, ergo se qualcuno sa i pro e i contro dei due obiettivi è pregato di elencarli...a livello di qualità sono pari? considerato poi che io ho una d7000 e quindi il nikkor si trasformerebbe in un 300, devo scegliere (come sempre mi sono ritrovato a fare -.-) se per me è più importante l'apertura o la lunghezza focale...ma come qualità? e poi consigli personali se ce li avete...
maurizio angelin
QUOTE(alkex95 @ Aug 11 2013, 02:24 PM) *
Aaaaallora... la domanda riguarda questi due obiettivi ai quali mi sto interessando...la domanda è: visto che riguardo al prezzo stiamo lì lì, vale la pena prendere il sigma con quel 2.8 che mi "sconfiffera" particolarmente, oppure è meglio rimanere in casa nikon e prendersi il nikkor con f/4? con "rimanere in casa nikon" intendo essere più sicuri sulla qualità, ergo se qualcuno sa i pro e i contro dei due obiettivi è pregato di elencarli...a livello di qualità sono pari? considerato poi che io ho una d7000 e quindi il nikkor si trasformerebbe in un 300, devo scegliere (come sempre mi sono ritrovato a fare -.-) se per me è più importante l'apertura o la lunghezza focale...ma come qualità? e poi consigli personali se ce li avete...


Confrontare un f2,8 con un f4 mi sembra "singolare".
Ancor più se si tratta di un originale e di un "universale".
Ma il mondo é bello perché é vario.

Per i pro e i contro con un "cerca" troverai mille risposte.
La "qualità" ? Quale ?
Costruttiva, sfuocato, velocità autofocus, presenza VR, aberrazioni cromatiche, flare, micro e macro contrasto, apertura delle ombre, assistenza post vendita, ... e mi fermo qui.

Mi sembra che hai le idee un po' confuse.
alkex95
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2013, 02:34 PM) *
Confrontare un f2,8 con un f4 mi sembra "singolare".
Ancor più se si tratta di un originale e di un "universale".
Ma il mondo é bello perché é vario.

Per i pro e i contro con un "cerca" troverai mille risposte.
La "qualità" ? Quale ?
Costruttiva, sfuocato, velocità autofocus, presenza VR, aberrazioni cromatiche, flare, micro e macro contrasto, apertura delle ombre, assistenza post vendita, ... e mi fermo qui.

Mi sembra che hai le idee un po' confuse.



mi chiedo come fai a capire assistenza post-vendita nella voce "qualità"...comunque...per il resto che hai scritto vorrei sapere ognuna di quelle voci come si comporta sui due obiettivi (Costruttiva, velocità autofocus, ecc...)
Poi devo capire ancora cosa intendi con obiettivo "universale" e "singolare", perchè scusa ma non l'ho inteso...grazie comunque per la risposta che mi hai dato
maurizio angelin
QUOTE(alkex95 @ Aug 11 2013, 02:44 PM) *
mi chiedo come fai a capire assistenza post-vendita nella voce "qualità"...comunque...per il resto che hai scritto vorrei sapere ognuna di quelle voci come si comporta sui due obiettivi (Costruttiva, velocità autofocus, ecc...)
Poi devo capire ancora cosa intendi con obiettivo "universale" e "singolare", perchè scusa ma non l'ho inteso...grazie comunque per la risposta che mi hai dato


Sigma ha come principale punto di sfavore la poca costanza nella qualità (almeno fino ad ora). Da qui l'inclusione dell'assistenza post-vendita.

Sigma produce ottiche con diversi attacchi (quali ad esempio Nikon e Canon) e per tale motivo le ottiche Sigma vengono definite "universale".
Nikon invece produce ottiche con "solo" baionette per le sue fotocamere.

Per il resto fatti un giro su internet e chiarisciti le idee.
Le recensioni delle due ottiche citate le trovi ovunque.

Ripeto: confrontare un f4 con un f 2,8 non é una buona base di partenza per una scelta oculata. Se poi uno é Sigma e l'altro Nikon ancor peggio.
Non é che non te lo voglio spiegare ma il discorso sarebbe davvero molto lungo e, a tratti, anche tedioso.
Ciao
alkex95
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2013, 03:14 PM) *
Sigma ha come principale punto di sfavore la poca costanza nella qualità (almeno fino ad ora). Da qui l'inclusione dell'assistenza post-vendita.

Sigma produce ottiche con diversi attacchi (quali ad esempio Nikon e Canon) e per tale motivo le ottiche Sigma vengono definite "universale".
Nikon invece produce ottiche con "solo" baionette per le sue fotocamere.

Per il resto fatti un giro su internet e chiarisciti le idee.
Le recensioni delle due ottiche citate le trovi ovunque.

Ripeto: confrontare un f4 con un f 2,8 non é una buona base di partenza per una scelta oculata. Se poi uno é Sigma e l'altro Nikon ancor peggio.
Non é che non te lo voglio spiegare ma il discorso sarebbe davvero molto lungo e, a tratti, anche tedioso.
Ciao



Grazie, così va meglio... smile.gif
marce956
Con lo stesso budget (circa) potresti considerare anche un Nikkor 70/200 VRI usato dry.gif ...
Clood
QUOTE(alkex95 @ Aug 11 2013, 02:24 PM) *
Aaaaallora... la domanda riguarda questi due obiettivi ai quali mi sto interessando...la domanda è: visto che riguardo al prezzo stiamo lì lì, vale la pena prendere il sigma con quel 2.8 che mi "sconfiffera" particolarmente, oppure è meglio rimanere in casa nikon e prendersi il nikkor con f/4? con "rimanere in casa nikon" intendo essere più sicuri sulla qualità, ergo se qualcuno sa i pro e i contro dei due obiettivi è pregato di elencarli...a livello di qualità sono pari? considerato poi che io ho una d7000 e quindi il nikkor si trasformerebbe in un 300, devo scegliere (come sempre mi sono ritrovato a fare -.-) se per me è più importante l'apertura o la lunghezza focale...ma come qualità? e poi consigli personali se ce li avete...

il 24 120 4 è una gran lente ..la ho e va molto bene..ma come sai è progettata x FF..e io son sempre contrario..almeno che non prevedi il passaggio al formato maggiore..
Fabriziopixel
Ciao! ...Domandare nel sito Nikon, cos'è meglio Nikon o Sigma? E' come invitare a cena Hannibal dicendogli che ci sarà solo cucina vegetariana! Finiresti per diventare la cena! smile.gif Per chiarirti un pò le idee, ti posso dire che nel numero 9 della rivista NPHOTOGRAPHY trovi la prova del nikkor 70-200 f4 e nel numero 13 della stessa rivista trovi la prova del sigma 70-200 f2.8. Devi pensare anche che uso ne farai, se pensi di fotografare molto in interni, palestre, chiese, musei o comunque quando non c'è molta luce, ti serve un f2.8,..opinione personale.
Ciao!





QUOTE(alkex95 @ Aug 11 2013, 02:24 PM) *
Aaaaallora... la domanda riguarda questi due obiettivi ai quali mi sto interessando...la domanda è: visto che riguardo al prezzo stiamo lì lì, vale la pena prendere il sigma con quel 2.8 che mi "sconfiffera" particolarmente, oppure è meglio rimanere in casa nikon e prendersi il nikkor con f/4? con "rimanere in casa nikon" intendo essere più sicuri sulla qualità, ergo se qualcuno sa i pro e i contro dei due obiettivi è pregato di elencarli...a livello di qualità sono pari? considerato poi che io ho una d7000 e quindi il nikkor si trasformerebbe in un 300, devo scegliere (come sempre mi sono ritrovato a fare -.-) se per me è più importante l'apertura o la lunghezza focale...ma come qualità? e poi consigli personali se ce li avete...

mark72
Se può interessarti, io posseggo l'f/4 e ciò che posso dirti è che è ottimo sotto tutti i punti di vista: resa cromatica, nitidezza, sfuocato, vr, ecc. Una volta ho avuto modo di provare anche il Sigma, ma, a dir la verità, non mi ha convinto del tutto. Ora, se ho scelto il 4 è perché scatto prevalentemente all'aperto, oltre che avere la possibilità di viaggiare più leggero. Quindi il discorso è sempre lo stesso: sta a te decidere in base alle tue esigenze. Se, ad esempio, scatti anche (o solo) in interni, allora torna utile uno stop in più di luminosità (talvolta non basta nemmeno quello). Ma in questo caso, come ti è stato suggerito, io mi orienterei su un vr1 usato, più sicuro di non sbagliare. Ciao
maurizio angelin
QUOTE(Fabriziopixel @ Aug 11 2013, 06:12 PM) *
Ciao! ...Domandare nel sito Nikon, cos'è meglio Nikon o Sigma? E' come invitare a cena Hannibal dicendogli che ci sarà solo cucina vegetariana! Finiresti per diventare la cena! ...


Fabrizio, vedo che sei ancora "nuovo" di questo forum.
Qui, come in tutti gli altri forum, ci sono gli "integralisti" e quelli che integralisti non sono.
E' facile identificare gli uni e gli altri: basta leggere un po' di loro post e/o di loro risposte smile.gif.
Mi fermo qui (anche perché ho detto cose OVVIE) messicano.gif
Enrico_Luzi
il sigma 70-200 2.8 OS è formidabile e se la batte bene con il 2.8 nikon.
rispetto all'f4 credo sia ben superiore.
ultimamente sigma ha di molto migliorato l'aspetto qualitativo
Metalslug
Scusate se mi intrometto, sono d'accordo che un f/4 sia diverso da un f/2.8, non trovo però assurda la domanda dell utente.
Spesso si fa il conftonto tra il nikkor f/2,8 vrII e il f/4. Tutti credo vorremmo il 2,8vrII. il costo però è proibitivo per molti, il ripiego all f/4 è abbastanza naturale come conclusione. Si rinuncia qualcosa ma si ha comunque un ottima lente, se sono quelle le focali che uno vuole.

Non vedo perchè sia sbagliato fare il ragionamento opposto con il sigma 2.8. Ok qui siamo in casa nikon, non mi pare però che sia contro il regolamento parlare di altre marche.

Anche il solito luogo comune che sigma non bada ai controlli e come la kinder "1 sorpresa/obbiettivo su 5" gli riesce bene.

Ultimamente la sigma ha alzato sia la qualità che purtroppo i costi. Come la tamron ci sono delle ottime lenti che non hanno nulla da invidiare alle loro controparti nikon, canon e altre.
Fabriziopixel
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2013, 10:07 PM) *
Fabrizio, vedo che sei ancora "nuovo" di questo forum.
Qui, come in tutti gli altri forum, ci sono gli "integralisti" e quelli che integralisti non sono.
E' facile identificare gli uni e gli altri: basta leggere un po' di loro post e/o di loro risposte smile.gif.
Mi fermo qui (anche perché ho detto cose OVVIE) messicano.gif



Maurizio, mi dispiace se ti sei sentito chiamato in causa, ma la mia risposta non era riferita a te.
Credo che se stiamo in questo sito siamo tutti Nikonisti e a tutti piacerebbe avere solo obiettivi Nikkor, ma per fortuna ci sono marche che producono ottimi obiettivi ad un prezzo abbordabile.
Dico anche (ma senza polemica) che spesso vengono consigliati obiettivi Tamaron e sconsigliato il sigma, però se andiamo a vedere le prove fatte sulla rivista Nphotography è l'esatto contrario, il tamaron è un disastro e il sigma viene consigliato per l'acquisto.
Forse le prove fatte da professionisti per la rivista Nphotography sono più attendibili, perchè a noi può capitare solo l'obiettivo sfigato difettoso che ci fa dare un giudizio negativo su quella marca.
Questo è solo un mio parere del tutto personale.

Un saluto, Fabrizio.
riccardobucchino.com
il 70-200 f/4 è un ottimo obiettivo perché è di alta qualità, ha uno stabilizzatore che garantisce 4 stop di guadagno (il 70-200 f/2.8 VR II "solo" 3,5 stop) e pesa pochissimo, il sigma ha come unico pregio rispetto al nikon che è f/2.8.
maurizio angelin
QUOTE(Fabriziopixel @ Aug 12 2013, 10:33 AM) *
Maurizio, mi dispiace se ti sei sentito chiamato in causa, ma la mia risposta non era riferita a te.
Credo che se stiamo in questo sito siamo tutti Nikonisti e a tutti piacerebbe avere solo obiettivi Nikkor, ma per fortuna ci sono marche che producono ottimi obiettivi ad un prezzo abbordabile...


Tranquillo Fabrizio che non mi sono assolutamente sentito chiamato in causa.
La mia é stata solo una (ovvia) precisazione.
In passato ho avuto ottiche Sigma e non mi hanno soddisfatto. Poi sono passato al "tutto nikon" senza però mai tralasciare ottiche di altri Brand.
Oggi la MIA personale opinione é che di Sigma comprerei solo il 35/1,4 della serie "art" che ritengo abbia costituito una "svolta" nella produzione e nei controlli qualità di Sigma o gli splendidi macro (150 e 180 e gli ottimi 50/1,4 e 85/1,4).
Aspetto di vedere le altre ottiche della medesima serie (art) ma sono certo che daranno filo da torcere ai marchi più blasonati.
Ciao
mark72
Il Sigma sarà anche formidabile, ma a me, che l'ho provato su D800, che, come sappiamo, mette alla corda tutte le ottiche, non mi ha entusiasmato: ricordo una definizione non eccelsa e, in molti casi, notavo una dominante gialla. Magari mi era capitato un esemplare difettoso, non saprei; ma ho sentito anche altri che lamentano questo inconveniente. Sul Nikon 4 nulla eccepire.
aluba
QUOTE(Clood @ Aug 11 2013, 04:32 PM) *
il 24 120 4 è una gran lente ..la ho e va molto bene..ma come sai è progettata x FF..e io son sempre contrario..almeno che non prevedi il passaggio al formato maggiore..


Che c'entra il 24/120mm f4?
NikRikD5000
Potrei capire un dubbio fra 70-200 2.8 Nikon vs Sigma, ma tra 2.8 e 4 non starei neanche a pensarci scegliendo Sigma ad occhi chiusi, anche fosse solo per il fatto che a f4 col sigma siamo ad un diaframma chiuso di uno stop rispetto al nikon che è a tutta apertura con le conseguenze del caso. Per inciso ho scelto il sigma anche rispetto al 2.8 vr2 dopo aver provato entrambe le ottiche di miei amici. I soldi in più del Nikon sul risultato finale non si vedono, anzi secondo me non ci sono. Se poi uno è contento di spendere 1000 euro in più perchè ingrandendo le foto al microscopio si accorge di una linea per millimetro in più o di un decimo di stop di contrasto... faccia pure biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2013, 02:34 PM) *
Confrontare un f2,8 con un f4 mi sembra "singolare".
Ancor più se si tratta di un originale e di un "universale".
Ma il mondo é bello perché é vario.

Per i pro e i contro con un "cerca" troverai mille risposte.
La "qualità" ? Quale ?
Costruttiva, sfuocato, velocità autofocus, presenza VR, aberrazioni cromatiche, flare, micro e macro contrasto, apertura delle ombre, assistenza post vendita, ... e mi fermo qui.

Mi sembra che hai le idee un po' confuse.


Il confronto ha senso, perché una risorsa e un impiego sono stati specificati. Direi Nikon a botto come "ottico", avendolo provato con una certa soddisfazione, ma per l'uso di uno zoom simile (il collare....) e la sua prevedibile durata in un piccolo corredo (le camme si usurano), andrei alla fine sul Sigma o anche sul nuovo Tamron. Questi OEM hanno meno macrocontrasto in generale, ma anche una resa cromatica migliore (=+calda e con meno LCA) e... sono f/2.8. La costruzione di tutti non mi entusiasma.

P.S.: non considero il prezzo di rivendita, per me questi zoom dovrebbero essere direttamente buttati a fine vita.

A presto telefono.gif

Elio
mark72
Di solito, chi sceglie un f/4 piuttosto che un f/2.8 lo fa per ripiego (prezzo inferiore), per avere più trasportabilità, o semplicemente perché non necessita del 2.8, dato il suo campo di utilizzo. Perché portarmi dietro un 1,5 Kg di peso quando so che difficilmente userei un'apertura 2.8? Forse sarò di parte, ma se in futuro avrò bisogno di un 2.8, allora cercherò un Nikon usato, per affiancare e non per sostituire l'f/4. Un obiettivo leggero fa sempre comodo, anche se dal punto di vista costruttivo non è il massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.