thehorus
Apr 5 2006, 05:52 PM
Ciao a tutti, questo è il mio secondo post, e mi piacerebbe avere dei consigli da voi esperti su come rinnovare il mio parco obiettivi, per la Nikon D200 appena acquistata.
Il mio attuale corredo, creato col tempo per il tradizionale è:
- 50mm f1.4
- 85mm f1.4
- 105 macro
-80-400mm VR
Le mio foto sono prevalentemente di viaggi, natura e ritratto.
Le mie considerazioni iniziali sono state di prendere il 12-24, per coprire il grandagolare, e il 18-200 Vr per i viaggi.
Considerando di poterne comprare uno per volta, cosa suggerite?
Quali sono i fattori da tenere maggiormente in considerazione per il digitale?
Scusate se forse ho ripetuto argomenti già trattati, ma sono nuovo del forum, col tempo capirò!
Grazie mille!
Paolo Inselvini
Apr 5 2006, 05:58 PM
QUOTE(thehorus @ Apr 5 2006, 05:52 PM)
Ciao a tutti, questo è il mio secondo post, e mi piacerebbe avere dei consigli da voi esperti su come rinnovare il mio parco obiettivi, per la Nikon D200 appena acquistata.
Il mio attuale corredo, creato col tempo per il tradizionale è:
- 50mm f1.4
- 85mm f1.4
- 105 macro
-80-400mm VR
Le mio foto sono prevalentemente di viaggi, natura e ritratto.
Le mie considerazioni iniziali sono state di prendere il 12-24, per coprire il grandagolare, e il 18-200 Vr per i viaggi.
Considerando di poterne comprare uno per volta, cosa suggerite?
Quali sono i fattori da tenere maggiormente in considerazione per il digitale?
Scusate se forse ho ripetuto argomenti già trattati, ma sono nuovo del forum, col tempo capirò!
Grazie mille!
Ciao!
Il tuo corredo è già buono io mi sentirei di consigliarti il 12-24 sicuramente per il grandangolo, oppure il 17-35 2.8 io eviterei di prendere il 18-200 anche perchè andresti a sovrapporre focali già per altro ben coperte.
Paolo
cesaranto
Apr 5 2006, 05:58 PM
12-24 senza dubbio.
Io con il tuo corredo ( a meno che non ti cominci a venire la scoliosi per il peso) al 18-200 non ci penserei proprio.
giannizadra
Apr 5 2006, 06:04 PM
12-24 per primo, poi il 28-70 (o il 17-35).
Nei viaggi io mi porto tutto..
Simone Cesana
Apr 5 2006, 06:12 PM
ciao...
dagli obiettivi che hai vedo che prediligi i fissi, e quindi come grandangolare ti consiglio il 14, ma se vuoi uno zoom buttati tranquillamente sul 12-24 che è ottimo...
per alzare la qualità come tele zoom ti consiglio il 70-200 vr o il sempre ottimo 80-200...
tieniti stretto il 50 e l'85 perchè sono veramente ottimi...
quindi ricapitolando:
se vuoi degli ottimi fissi: (in grossetto quelli che ti consiglio di aggiungere)
14 f/2.8
50 f/1.4
85 f/1.4
105 micro
70-200 vr o 80-200
80-400 vr
se vuoi al posto dei fissi gli zoom ti consiglio questo corredo (da costruire nel tempo)
12-24 f/4
28-70 f/2.8
70-200vr
con il corredo fatto da questi tre zoom sei a posto per sempre e per i viaggi sono ottimi, senza prendere il 18-200...
per i viaggi il numero di obiettivi fissi che ti servirebbe per coprire le lunghezze focali equiparabili a quelle degli zoom sarebbe veramente alto....
gli ultimi zoom creati da nikon hanno una qualità molto elevata, paragonabile a quella degli obiettivi fissi e secondo me sul digitale la comodità degli zoom è elevatissima...
spero di esserti stato d'aiuto
ciao
simone cesana
gandalef
Apr 5 2006, 07:12 PM
QUOTE(cesa89 @ Apr 5 2006, 06:12 PM)
ciao...
dagli obiettivi che hai vedo che prediligi i fissi, e quindi come grandangolare ti consiglio il 14, ma se vuoi uno zoom buttati tranquillamente sul 12-24 che è ottimo...
per alzare la qualità come tele zoom ti consiglio il 70-200 vr o il sempre ottimo 80-200...
tieniti stretto il 50 e l'85 perchè sono veramente ottimi...
quindi ricapitolando:
se vuoi degli ottimi fissi: (in grossetto quelli che ti consiglio di aggiungere)
14 f/2.850 f/1.4
85 f/1.4
105 micro
70-200 vr o 80-20080-400 vr
se vuoi al posto dei fissi gli zoom ti consiglio questo corredo (da costruire nel tempo)
12-24 f/4
28-70 f/2.8
70-200vr
con il corredo fatto da questi tre zoom sei a posto per sempre e per i viaggi sono ottimi, senza prendere il 18-200...
per i viaggi il numero di obiettivi fissi che ti servirebbe per coprire le lunghezze focali equiparabili a quelle degli zoom sarebbe veramente alto....
gli ultimi zoom creati da nikon hanno una qualità molto elevata, paragonabile a quella degli obiettivi fissi e secondo me sul digitale la comodità degli zoom è elevatissima...
spero di esserti stato d'aiuto
ciao
simone cesana
concordo pienamente
carfora
Apr 5 2006, 07:47 PM
12-24
thehorus
Apr 6 2006, 05:49 PM
Grazie a tutti per i preziosi consigli, soprattutto a cesana per il dettaglio!
Giallo
Apr 7 2006, 01:05 PM
Benvenuto nel Forum!
Con quello che hai, senz'altro 12-24.
In viaggio - se puoi - portati il meglio di ciò che hai, e non un ripiego: non ha senso, salvo oggettivi ed invalicabili limiti di peso e ingombro; ma considera che anche solo con 12-24 ed 85/1.4, riesci a coprire un mucchio di situazioni.
Una curiosità: su pellicola, i grandangolari non li usavi proprio, o ti sei disfatto di qualcosa che avevi prima?
thehorus
Apr 9 2006, 08:37 PM
QUOTE(Giallo @ Apr 7 2006, 01:05 PM)
Una curiosità: su pellicola, i grandangolari non li usavi proprio, o ti sei disfatto di qualcosa che avevi prima?

Infatti...per comprare la D200 ho sacrificato il 17-35 f2.8.
Ma se doveste suggerirmi uno zoom da 'piazzare' fra il 12-24 e l'80-400? cosa prendereste?
marcello76
Apr 9 2006, 08:45 PM
28-70
Giallo
Apr 10 2006, 08:03 AM
QUOTE(thehorus @ Apr 9 2006, 08:37 PM)
Infatti...per comprare la D200 ho sacrificato il 17-35 f2.8.
Ma se doveste suggerirmi uno zoom da 'piazzare' fra il 12-24 e l'80-400? cosa prendereste?
Con quello che hai, (50 e 85 f:1,4) non sentirei il bisogno di uno zoom. Se proprio, concordo con il 28-70/2.8: come sbagliare, consigliando il meglio?
thehorus
Apr 10 2006, 05:13 PM
Ok, l'oscar al 28-70 non si discute. Ma in una ipotetica classifica, dal secondo posto in giù chi mettereste? ovvero tra le possibili nomination tipo 24-85, 24-120, 18-200, 35-70, etc.. come li mettereste in fila? Ripeto che lo scopo sarebbe tappare il buco tra 12-24 e 80-400, per il corpo digitale della D200.
Paolo Inselvini
Apr 10 2006, 06:06 PM
QUOTE(thehorus @ Apr 10 2006, 05:13 PM)
Ok, l'oscar al 28-70 non si discute. Ma in una ipotetica classifica, dal secondo posto in giù chi mettereste? ovvero tra le possibili nomination tipo 24-85, 24-120, 18-200, 35-70, etc.. come li mettereste in fila? Ripeto che lo scopo sarebbe tappare il buco tra 12-24 e 80-400, per il corpo digitale della D200.
Io farei così come classifica:
35-70 2.8
24-85 2.8-4
24-120 e 18-200 sullo stesso piano.
Paolo
Simone Cesana
Apr 10 2006, 06:08 PM
per coprire questo buco (anche se hai già degli ottimi obiettivi a queste focali) ti consiglio il 24-85 f/2.8-4 o il 35-70 f/2.8...
oppure ti consiglio l'acquisto di un 35 f/2 e così hai degli ottimi fissi, anche se sul digitale io preferisco di gran lunga gli zoom...
ciao
simone cesana
F.Giuffra
Apr 10 2006, 08:37 PM
Il 12-24vr e il 28-70 sono ottimi obiettivi, ma quando viaggi, o negli interni, ti costringono continuamente a scambiare le 2 ottiche, e questo rischia di farti perdere scatti importanti, oltre alla possibilità che la polvere si insinui più frequentemente.
Ci vorrebbe una lente di qualità, diaframma 2,8, e una focale intorno al 17-55, che nel dx equivale a quella che di solito viene usata nelle macchine ad ottica non intercambiabile.
Io ci sto pensando seriamente, la comodità di un 18-200dx temo che comprometta troppo la qualità, che a quel punto tanto valga prendere una Coolpix S4 che ha una focale estesa e una praticità insuperabile per qualsiasi reflex.
Rita PhotoAR
Apr 10 2006, 08:42 PM
Non sono molto d'accordo...preferisco una reflex ad una compatta,anche se munita con il peggior obiettivo. Sarà l'abitudine....
Rita PhotoAR
Apr 10 2006, 08:54 PM
Per le ottiche io vedrei bene un 12-24 vista la spesa appena fatta ed il sacrificio del 17-35. Per i viaggi personalmente ho il grosso problema del peso e la grande ambizione ad immagini di qualità. Di solito viaggio con 12-24 e 50mm,ma non c'è una regola precisa nei viaggi!!! A volte servono solo grandangoli,altre dei supertele,altre volte,i fissi sono meglio degli zoom per praticità e discrezione...ci vorrebbe tutto

Il 18-200 è lo zoom per eccellenza più versatile che le case abbiano mai costruito,potrebbe essere una buona soluzione da viaggio. Non ti interessare se si coprono focali che hai già,la grande escursione serve proprio ad evitare il peso di altre ottiche. Per la qualità,12-24,18-70 e 18-200 sono + o - sullo stesso piano.
thehorus
Apr 11 2006, 10:09 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 10 2006, 08:37 PM)
Il 12-24vr e il 28-70 sono ottimi obiettivi, ma quando viaggi, o negli interni, ti costringono continuamente a scambiare le 2 ottiche, e questo rischia di farti perdere scatti importanti, oltre alla possibilità che la polvere si insinui più frequentemente.

Intanto grazie a tutti per le risposte.
Giuffra, hai colto proprio uno dei punti della mia riflessione:la polvere sul sensore.
E' un problema che può fare considerare seriamente il fatto di cambiare ottica meno possibile?. E' davvero un problema così rilevante?
giannizadra
Apr 11 2006, 10:14 AM
QUOTE(thehorus @ Apr 11 2006, 11:09 AM)
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Giuffra, hai colto proprio uno dei punti della mia riflessione:la polvere sul sensore.
E' un problema che può fare considerare seriamente il fatto di cambiare ottica meno possibile?. E' davvero un problema così rilevante?
E' un non problema.
In due anni, per me due granelli di polvere, rimossi con altrettanti soffi di peretta.
Chi mi conosce, sa che cambio ottica spessissimo (unica avvertenza, durante il cambio proteggo il bocchettone, di solito inclinandolo verso il basso).
oesse
Apr 11 2006, 10:23 AM
visto il parco ottiche ti manca solo il 12-24 DX ed al limite un bel 28-70
Per la polvere, usa una clistere lavato PRIMA del primo uso (e lavalo pure ogni tanto)
.oesse.
Paolo Inselvini
Apr 11 2006, 10:26 AM
QUOTE(thehorus @ Apr 11 2006, 10:09 AM)
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Giuffra, hai colto proprio uno dei punti della mia riflessione:la polvere sul sensore.
E' un problema che può fare considerare seriamente il fatto di cambiare ottica meno possibile?. E' davvero un problema così rilevante?
Non fatevi condizionare da sta benedetta polvere sul sensore, se ogni volta che si cambia ottica si deve vivere con il terrore è meglio prendersi una compatta con questo non dico che non bisogna avere degli accorgimenti ma non complichiamoci la vita più di tanto.
Paolo
Giallo
Apr 11 2006, 10:33 AM
E' un non problema.
A maggior ragione se usi due corpi.
Io faccio così e mi trovo benissimo; al posto del 28-70/2.8 ho preferito comperare un'altra D200, e continuare ad utilizzare 12-24 su un corpo e 60 (o 70-200) sull'altro.
Considera che anche in termini di peso complessivo, la seconda d200 incide meno del 28-70...
cajati
Apr 11 2006, 11:31 AM

io ti consiglio:17-35.....28-70......70-200vr.....

ma non i miei però
Paolo Inselvini
Apr 11 2006, 11:59 AM
QUOTE(cajati @ Apr 11 2006, 11:31 AM)

io ti consiglio:17-35.....28-70......70-200vr.....

ma non i miei però

Il top direi complimenti.
Paolo
F.Giuffra
Apr 11 2006, 01:32 PM
Il problema è che quando ti appare un panorama interessante vorresti avere un grandangolo per inquadrare tutto, poi un tele per prendere qualche particolare, poi magari di nuovo un tele perchè la scena è cambiata.
Il problema è che cambiare ottica non è una operazione semplice e priva di rischi, non sempre si trova un piano di appoggio e mettersi per terra non è sempre indicato. Spero che a nessuno sia mai capitato di far cadere per terra una lente di pregio, ma comunque un cambio richiede un certo tempo e attenzione, e questo potrebbe far perdere scatti irripetibili. Ci sente come un soldato inerme perchè deve ricaricare l'arma, e qualunque cosa succeda ci troverebbe impotenti.
Avere una ottica di qualità, come un F2,8, ma con una certa escursione, come un 3x, e sopratutto su un campo utile come quello di un 17-55 sul dx che corrisponde ad un 25-82 credo sia una grande comodità... poi è ovvio che se uno è bravo può fare foto anche con un tostapane.
giannizadra
Apr 11 2006, 03:22 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 11 2006, 02:32 PM)
Il problema è che quando ti appare un panorama interessante vorresti avere un grandangolo per inquadrare tutto, poi un tele per prendere qualche particolare, poi magari di nuovo un tele perchè la scena è cambiata.
Tutti questi repentini cambiamenti di scena solo se fotografi paesaggi da un treno in corsa, Fabrizio..
F.Giuffra
Apr 11 2006, 03:31 PM
Non direi, questo week-end ero a Londra, cercavo di prendere la casa reale nella sua magnificenza col grandangolo quando sono arrivati i cavalieri. Mi sarebbe piaciuto fotografare la reggia con loro davanti, poi stringere un poco per fare qualche particolare col tele, ma nel frattempo se ne erano andati.

Certo se uno fa solo natura morta il discorso non vale.
Simone Cesana
Apr 11 2006, 03:37 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 10 2006, 09:37 PM)
Fabrizio ma il 12-24 vr l'hanno creato apposta per te?
si scherza!
ciao
simone cesana
Giallo
Apr 11 2006, 04:03 PM
QUOTE(cesa89 @ Apr 11 2006, 03:37 PM)
Fabrizio ma il 12-24 vr l'hanno creato apposta per te?
si scherza!
ciao
simone cesana
E' un evidente errore di battitura: voleva scrivere 12-24 VR
II !
Paolo Inselvini
Apr 11 2006, 04:07 PM
E ma come siamo bacchettoni qua dentro.
Paolo
F.Giuffra
Apr 11 2006, 05:50 PM
Secondo Freud i lapsus nascondono sempre qualcosa di inconscio, magari il desiderio di avere un bel vr II la vendetta pure su un 17-55 Dx, magari nano trattato.
Ho provato il VrII sul nuovo 105 e sembra di avere un polso di ferro: ecco come si possono fare i paesaggi con lo stabilizzatore, senza cavalletto, con una certa profondità di campo e nitidezza, a 105 mm (x 1.5=157.5), 1/30 s, F/15.
F.Giuffra
Apr 11 2006, 05:57 PM
Anche a 1/25 s sembra su un tripode! Magari prendo coraggio e provo con tempi ancora minori.
Certo con soggetti in movimento i meccanismi vr (e i pesanti cavalletti) non servono, però male non fanno, e mi pare che non infuiscano neppure sul prezzo, che si mantengono allineati con i modelli precedenti.
Ci dovrebbero essere i dati exif.
Giallo
Apr 12 2006, 08:09 AM
Il lampione è OK, ma nel crop del castello il mosso si vede piuttosto bene.
Marino_de_Falco
Apr 12 2006, 10:24 AM
A me piace molto la soluzione prospettata da Giallo, un altro corpo macchina. Ne ho avuti due anche io taaaanti anni fa e stavo una bellezza: su uno un grandangolo e sull'altro un tele (allora non c'era tutto questo ben di Dio di ottiche), oppure a volte anche uno b/n e uno dia. E non penso sia strettamente necessario avere due corpi uguali. Ovvio che tutto dipende da che tipo di foto si fa, come ci si muove nell'ambiente, dalla tasca e da tanti altri fattori personali e soggettivi.
Giallo
Apr 12 2006, 10:36 AM
QUOTE(bladerunner @ Apr 12 2006, 10:24 AM)
A me piace molto la soluzione prospettata da Giallo, un altro corpo macchina. Ne ho avuti due anche io taaaanti anni fa e stavo una bellezza: su uno un grandangolo e sull'altro un tele (allora non c'era tutto questo ben di Dio di ottiche), oppure a volte anche uno b/n e uno dia. E non penso sia strettamente necessario avere due corpi uguali. Ovvio che tutto dipende da che tipo di foto si fa, come ci si muove nell'ambiente, dalla tasca e da tanti altri fattori personali e soggettivi.
Mah, è tanto che scatto.
Alla fin fine, in tutti i (numerosissimi) corredi che mi son passati di mano, finivo sempre per prendere il secondo corpo, tendenzialmente uguale al primo per velocizzare l'approccio ad ogni "cambio".
Siccome apprezzo molto le focali fisse anche adesso in "era" digitale, pur disponendo anche di due eccellenti zoom, ho preferito ancora e a maggior ragione dotarmi prima di due d70, sostituendole con due D200, che per un bel po' penso costituiranno un'ottima base tecnico qualitativa, ben superiore alle mie capacità.
Ovviamente (e fortunatamente) non è l'unica soluzione, ma io la preferisco di gran lunga; anche la questione "peso" è relativa, se pensi che una D200 è più leggera del 28-70/2.8, che, con due corpi, non dico che diventa inutile, ma quasi...
_Led_
Apr 12 2006, 05:28 PM
QUOTE(thehorus @ Apr 9 2006, 09:37 PM)
Infatti...per comprare la D200 ho sacrificato il 17-35 f2.8.
Ma se doveste suggerirmi uno zoom da 'piazzare' fra il 12-24 e l'80-400? cosa prendereste?

Se non lo avessi già venduto ti consiglierei di tenerti il 17-35
Pensa che io ho sacrificato (per il momento

) l'acquisto della D200 al 17-35, a te chi ti ha consigliato di fare il contrario?.
giannizadra
Apr 12 2006, 08:12 PM
QUOTE(thehorus @ Apr 9 2006, 09:37 PM)
Infatti...per comprare la D200 ho sacrificato il 17-35 f2.8.
Ma se doveste suggerirmi uno zoom da 'piazzare' fra il 12-24 e l'80-400? cosa prendereste?
Thehorus, a uno che vende il 17-35 non mi sento di consigliare nulla..
Il meglio del meglio sarebbe il 28-70, ma poi lo vendi per comprarti la D300..
Rita PhotoAR
Apr 12 2006, 08:39 PM
Prima le ottiche e poi le macchine. La mia D200 si è subito ambientata trovandosi in buona compagnia

. Oramai è inutile piangere sul latte versato,ma se avessi chiesto consiglio qui ti avrei detto di aspettare a raccimolare dineros tenedo per la D200 il bel 17-35!
Paolo Inselvini
Apr 12 2006, 08:41 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 12 2006, 08:12 PM)
Thehorus, a uno che vende il 17-35 non mi sento di consigliare nulla..
Il meglio del meglio sarebbe il 28-70, ma poi lo vendi per comprarti la D300..

Come non darti ragione.
Ottiche come il 17-35 non si vendono neanche sotto tortura.
Paolo
paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 12 2006, 08:42 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 12 2006, 08:12 PM)
Thehorus, a uno che vende il 17-35 non mi sento di consigliare nulla..
Il meglio del meglio sarebbe il 28-70, ma poi lo vendi per comprarti la D300..

Se seguite i consigli di Giannizadra vi ritrovate a chiedere l'elemosina con in borsa il 12-24, il 17-35, il 28 1,4, il 28-70, l'85 1,4, il 70 200 Vr....
Eppure l'idea non mi dispiacerebbe...
Le ottiche che vorrei nell'immediato futuro sono il 12-24, il 17-35 e il 70-200.
Comunque ora non so davvero cosa comprerò per primo...il 12-24 mi pare l'acquisto più urgente che andrebbe a sollevare dall'incarico il sigma (che davvero ormai lascio spesso a casa, visto che è decente solo a f/8) però se considero che si tratta di un DX (che potrebbe diventare inutilizzabile in un formato pieno) e davvero quante immagini ( e valide) realizzo con quelle lunghezze focali non posso che considerare il 17-35 l'investimento più sicuro...poi a ottobre potrebbero uscire nuove ottiche, potrebbe arrivare un nuovo 70-200, o diminuire il prezzo di quello che c'è adesso.
thehorus
Apr 13 2006, 08:16 AM
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 12 2006, 08:41 PM)
Come non darti ragione.
Ottiche come il 17-35 non si vendono neanche sotto tortura.
Paolo
...ma come siete cattivi! restituendo il 17-35 (usato) ho ripreso lo stesso investimento iniziale, dimezzando l'esborso per la D200. E poi l'ho fatto pensando che comunque il suo uso di grandangolare spinto sulla digitale andava perduto.
Per recuperare quelle lunghezze focali andrò sul 12-24.
O no?
Giallo
Apr 13 2006, 09:37 AM
Ottimo il 12-24, se pensi solo in digitale.
Anch'io ho commesso l'orrendo peccato di vendere il 17-35: non lo usavo più, da quando era entrato in lizza il 12-24.
Senza nulla togliere, ovviamente, al miglior zoom grandangolare che Nikon abbia mai prodotto, non me ne sono finora pentito; con il ricavato mi sono anche tolto qualche grossa soddisfazione circa un paio di focali fisse...
Rita PhotoAR
Apr 13 2006, 10:05 AM
Mai dire mai: io il 17-35 l'avevo venduto in un momento di tristezza economica ma poi l'ho subito ricomprato (usato) da un tizio che l'aveva usato due volte e se ne disfaceva per passare all'altro fronte

. Stasera finalmente acquisterò il 28-70 2.8,usato due volte da un tizio che passa al 17-55. E vai con le vendite delle migliori ottiche

!!!! Vendete,vendete che poi qualcuno raccoglie
stb-5000
Apr 13 2006, 11:25 AM
QUOTE([giada] @ Apr 13 2006, 11:05 AM)
Vendete,vendete che poi qualcuno raccoglie

a chi lo dici!!! ultimamente grazie al mercato dell'usato "pazzo" ho fatto degli ottimi acquisti
Giallo
Apr 13 2006, 12:53 PM
QUOTE([giada)
,Apr 13 2006, 10:05 AM]Mai dire mai: io il 17-35 l'avevo venduto in un momento di tristezza economica ma poi l'ho subito ricomprato (usato) da un tizio che l'aveva usato due volte e se ne disfaceva per passare all'altro fronte

. Stasera finalmente acquisterò il 28-70 2.8,usato due volte da un tizio che passa al 17-55. E vai con le vendite delle migliori ottiche

!!!! Vendete,vendete che poi qualcuno raccoglie

Ho 15 obiettivi Nikon, tra AI ed AF.
4 li ho comperati nuovi, tutti gli altri li ho trovati usati qua e là...
Io in un momento di tristezza economica dovetti vendere il corredo M6

Ma appena fuori dal guano (meno male!) ho ricomperato la stessa particolare versione della mia amata telemetruccia...a quella proprio mi spiacerebbe rinunciare.
Il 17-35 è stato un eccellente strumento, ma solo quello.
Va be', basta là! Lo so che averlo venduto mi squalifica ai più, ma sinceramente preferisco tenermi il 28/1.4, ad esempio. Ha più "personalità".
Rita PhotoAR
Apr 13 2006, 05:21 PM
Vabbè,sei perdonato...ogni tanto fa bene cambiare un pò,soprattutto verso i rari superluminosi
Lambretta S
Apr 13 2006, 09:33 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 12 2006, 09:42 PM)
Se seguite i consigli di Giannizadra vi ritrovate a chiedere l'elemosina con in borsa il 12-24, il 17-35, il 28 1,4, il 28-70, l'85 1,4, il 70 200 Vr....
E il 14 f/2,8 dove lo mettiamo Gianni consiglia anche quello...
Lambretta S
Apr 13 2006, 09:35 PM
QUOTE([giada] @ Apr 13 2006, 11:05 AM)
Stasera finalmente acquisterò il 28-70 2.8,usato due volte da un tizio che passa al 17-55. E vai con le vendite delle migliori ottiche...

ma è uno che "bazzica" il Forum oppure è un battitore libero...
paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 13 2006, 09:38 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 13 2006, 09:33 PM)
Sì, ma non si riesce proprio a trovare uno strozzino che copra tutto il corredo di Gianni...!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.