Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MarcoTorino
Salve,

ho deciso di stanziare qualche soldo per comprarmi un nuovo obiettivo. Sono indeciso fra un Macro (es: Tamron 90mm) o un medio tele (200 mm) . Penso che andro' su un ottica fissa. Vedremo.

Oggi ho una Nikon D5100. Non e' detto che in futuro decida di passare ad un corpo Full Frame. Per adesso, visto il livello attuale delle mie foto, non e' il caso...ma non si sa mai..

Domanda: quali obiettivi possono essere riutilizzati su un full frame ? Vorrei non dover ricambiare gli obiettivi nel caso un giorno passassi ad un corpo FF. So bene che l'effetto e' la fariazione dell'ingrandimeno di un fattore 1.4 o simile.. Cio' vuol dire che se compro un 200 mm oggi (o un 70-300) , su un corpo FF diventera' un po' meno teleobiettivo. Giusto ? Ma funzionera' ancora ? E cosa succede ad un 90 macro ?


Ad oggi ho un 18-105 del kit ed un 50 mm 1.8 fisso.

grazie !
Tambugk
Ciao smile.gif
Per quanto riguarda la compatibilità con il full frame, devi vedere le sigle dell'ottica: se prendi nikon, se ha la sigla DX nel nome, significa che lo puoi usare solo nel formato dx e non nel ff. Infatti se vedi il 18-105 ce l'ha, mentre il 50 1.8 no; quindi il secondo lo puoi usare sul ff, mentre il primo no. In ogni caso sono pochi i macro progettati apposta per dx: in casa Nikon ci sono solo il 40 2.8 e l'85 3.5 vr, mentre di terze parti c'è solo il tamron 60mm f2.
Per la tua seconda domanda, è vero, sulla d5100 devi applicare un fattore moltiplicativo di 1.5 alla focale scritta sull'obiettivo (sia esso dx o fx), quindi un tele utilizzato su una apsc ingrandirà di più (o meglio, avrà un angolo di immagine minore) rispetto allo stesso usato su una ff, ma funzionerà comunque bene. Nel caso del 90 tamron, sulla d5100 diventa un 135 equivalente (come il tuo 18-105 @90), per ritornare un 90 su una ff (l'angolo coperto è uguale a un 60mm su una dx)
Sperano di essere stato chiaro
Enrico
aluba
Il Tamron che citi tu e il 70/300 sono costruiti per il FF. Anche il 200mm (quale poi?) sono ottiche che sulla D5100 subiscono il fattore 1,5x.
Gli obiettivi che puoi usare su una FF sono tutti... anche quelli nati per il Dx. (ovviamente sara' come usare una fotocamera Dx, crop del sensore e taglio di mpx)
MarcoTorino
grazie della risposta.. !
Umbi54
Attenzione che siano ottiche motorizzate altrimenti perdi l'autofocus, per la macro non è un problema ma in altri ambiti può esserlo.
Di 200mm motorizzati mi viene in mente solo il Nikon F.2, oppure il Sigma 180 macro, non so se anche il Tamron 180 macro lo è.
Ciao
Umberto
aluba
QUOTE(Umbi54 @ Aug 21 2013, 02:07 PM) *
Attenzione che siano ottiche motorizzate altrimenti perdi l'autofocus, per la macro non è un problema ma in altri ambiti può esserlo.
Di 200mm motorizzati mi viene in mente solo il Nikon F.2, oppure il Sigma 180 macro, non so se anche il Tamron 180 macro lo è.
Ciao
Umberto



Infatti per quello gli ho messo tra parentesi (quale). Al limite manual focus nei vecchi nikkor ai/ais c'era un macro se non sbaglio come 200mm. Penso fosse f2,8 o 3,5.
Un eccellente zoom ais era il 35/200 f3,5.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.