Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Valerio27
Premessa 1: sono un nuovo utente, sia del forum che nikon, visto il mio recente acquisto di una D3100, perciò saluto tutti quanti e spero di non aver sbagliato sezione (mi devo ancora ambientare :sigh:, c'è molto da leggere su questo fantastico forum).

Premessa 2: ho già cercato l'esistenza di un topic del genere ma non ho trovato alcuna risposta soddisfacente alla mia domanda, perciò con piacere apro una discussione che magari può essere utile a qualche altro principiante come me ;).

Domanda: una volta acquistata una entry-level, D3100 in questo caso, quale obiettivo scegliere per iniziare a scattare soggetti diversi e sperimentare le varie tecniche fotografiche?

La domanda mi sorge sulla base di due pensieri: il primo è che il 18/55 sia un obiettivo abbastanza limitato, così ne ho letto e sentito parlare a chiunque abbia chiesto, e che quindi avrei dovuto cambiare in breve tempo; il secondo è che magari un 18/200 (ad esempio) sia molto più versatile e mi permetta di fotografare un pò tutto senza dovermi portare dietro diversi obiettivi; per tutto questo ovviamente si paga in qualità.

Ribadisco che lo scopo della domanda è arrivare a possedere una "macchina" completa che ti permetta di imparare e sperimentare per poter passare ai livelli successivi. Ovviamente se decidessi di aumentare la qualità delle immagini cambierei corpo e tipologia di obiettivi.

Un grazie a tutti quelli che parteciperanno alla discussione!
beniaminobenji
bè se come dici te la qualità non è la tua prima priorità puoi puntare sul 18-200 per versatilità sicuramente altri il 18-105 ma una volta ke spendi comprati il 18-200...almeno io la penso così.
Comunque credo non sia la sezione giusta questa.
Ciao ciao
ges
Benvenuto Valerio, visto che la tua richiesta si concentra sulla scelta di obiettivi Nikon, sposto questa discussione nell'apposita sezione.

Personalmente, se la tua scelta è di possedere un solo obiettivo dovresti prendere quello più versatile, cioè un c.d. "tuttofare" il che potrebbe essere il 18-200mm, come hai capito si paga in qualità ma non si può avere come si dice "la botte piena e la moglie ubriaca".

Intanto apprendi e sperimenti, poi capisci quale è la focale che più usi e nel futuro potrai rivendere il "tuttofare" e comprare una lente più adatta alle tue esigenze con maggiore qualità.
Valerio27
QUOTE(ges @ Aug 22 2013, 09:24 PM) *
Personalmente, se la tua scelta è di possedere un solo obiettivo dovresti prendere quello più versatile, cioè un c.d. "tuttofare" il che potrebbe essere il 18-200mm, come hai capito si paga in qualità ma non si può avere come si dice "la botte piena e la moglie ubriaca".


Era proprio ciò che intendevo! smile.gif

QUOTE(ges @ Aug 22 2013, 09:24 PM) *
Intanto apprendi e sperimenti, poi capisci quale è la focale che più usi e nel futuro potrai rivendere il "tuttofare" e comprare una lente più adatta alle tue esigenze con maggiore qualità.


Credo che sia una buona soluzione!

Io avevo pensato ad un Sigma 18-200mm F 3.5-6.3 DC OS HSM, cosa ne pensate?
fabtr9
ciao e benvenuto nel club....
ma...che ne dici di un bel nikon 18-140 appena appena uscito? non ci sono feedback ancora, ma essendo più corto del 18-200 magari ha meno compromessi.....
ciao
fabio
danielg45
Il 18-200 e' comodissimo ma di certo alla fine non puo essere migliore in qualita di un 18-55.
giacomomontebelli
QUOTE(danielg45 @ Aug 22 2013, 11:16 PM) *
Il 18-200 e' comodissimo ma di certo alla fine non puo essere migliore in qualita di un 18-55.





Concordo pienamente! Io ti consiglio di cominciare subito con un fisso, altrimenti le potenzialità della tua reflex non le vedrai...ci sarebbe anche il 17/55 ma costa molto anche usato.



Io con la tua stessa macchina ho scelto il 50mm ed il 28mm, ed è tutta un'altra cosa.



Anche secondo me con gli altri zoommoni non migliori granché.




Valerio27
QUOTE(fabtr9 @ Aug 22 2013, 10:52 PM) *
ciao e benvenuto nel club....
ma...che ne dici di un bel nikon 18-140 appena appena uscito? non ci sono feedback ancora, ma essendo più corto del 18-200 magari ha meno compromessi.....
ciao
fabio


Sicuramente il 18-140 è ottimo rispetto al 18-200, ma anche il prezzo si fa sentire! Come ho detto sono acquisti per iniziare che verranno cambiati (spero presto).

Come spesso accade, di trovare una cosa cercandone un'altra ancora, ho trovato questo Topic che parla più o meno di questo argomento LINK: la sintesi è la stessa a cui siamo arrivati, 18-200 versatile ma si paga in qualità, le alternative sono o 55-200 (per completare il corredo) o focali fisse.
Altrimenti, invece del citato 18-140, si potrebbe pensare ad un 18-135 (meno costoso) ma che non mi darebbe molto in più di un 18-55 (suppongo).
danielg45
QUOTE(Valerio27 @ Aug 23 2013, 12:34 AM) *
Sicuramente il 18-140 è ottimo rispetto al 18-200, ma anche il prezzo si fa sentire! Come ho detto sono acquisti per iniziare che verranno cambiati (spero presto).

Come spesso accade, di trovare una cosa cercandone un'altra ancora, ho trovato questo Topic che parla più o meno di questo argomento LINK: la sintesi è la stessa a cui siamo arrivati, 18-200 versatile ma si paga in qualità, le alternative sono o 55-200 (per completare il corredo) o focali fisse.
Altrimenti, invece del citato 18-140, si potrebbe pensare ad un 18-135 (meno costoso) ma che non mi darebbe molto in più di un 18-55 (suppongo).

E' solo questione di soldi, poi dico io una lente all'anno. Se resti in dx nikon 17-55 f2.8 hai gia un grandangolo. Poi magari un 35 o 50 f.8 fissi, un macro 105 e un tele tipo tamron 70-200 f2.8, tutto con il tempo senza fretta.
Metalslug
Le foto le fa il fotografo, quindi il miglior obbiettivo per iniziare può essere anche il 18-55. Sperimenta,prova ogni tipo di fotografia presto ti accorgerai in che direzione andare e risparmierai molti eurini :-)
Il 18-200 è molto costoso, è vero che come versatilità hai tutto in un obbiettivo solo, ma se ad es. ti accorgi che il 90% che fai è a 50mm hai sprecato un bel po di soldi. :-)

Benvenuto nel club :-)
andrea.o
QUOTE(Valerio27 @ Aug 22 2013, 09:18 PM) *
Premessa 1: sono un nuovo utente, sia del forum che nikon, visto il mio recente acquisto di una D3100, perciò saluto tutti quanti e spero di non aver sbagliato sezione (mi devo ancora ambientare :sigh:, c'è molto da leggere su questo fantastico forum).

Premessa 2: ho già cercato l'esistenza di un topic del genere ma non ho trovato alcuna risposta soddisfacente alla mia domanda, perciò con piacere apro una discussione che magari può essere utile a qualche altro principiante come me wink.gif.

Domanda: una volta acquistata una entry-level, D3100 in questo caso, quale obiettivo scegliere per iniziare a scattare soggetti diversi e sperimentare le varie tecniche fotografiche?

La domanda mi sorge sulla base di due pensieri: il primo è che il 18/55 sia un obiettivo abbastanza limitato, così ne ho letto e sentito parlare a chiunque abbia chiesto, e che quindi avrei dovuto cambiare in breve tempo; il secondo è che magari un 18/200 (ad esempio) sia molto più versatile e mi permetta di fotografare un pò tutto senza dovermi portare dietro diversi obiettivi; per tutto questo ovviamente si paga in qualità.

Ribadisco che lo scopo della domanda è arrivare a possedere una "macchina" completa che ti permetta di imparare e sperimentare per poter passare ai livelli successivi. Ovviamente se decidessi di aumentare la qualità delle immagini cambierei corpo e tipologia di obiettivi.

Un grazie a tutti quelli che parteciperanno alla discussione!

Ciao,
Sono una sorta di neofita pure io, almeno in ambito di un uso più "semipro".
Ho visto e provato varie lenti sulla D 300, ma alla fine sono rimasto con un 50 1.8 ed il 18-200 vrII.
Direi che come primo acquisto la scelta migliore sia proprio il 50, sia come utilizzo all around sia è soprattutto per imparare.
Mi permetto di suggerire anche l' acquisto di un flash.
Dopo aver padroneggiato questo accoppiata è solo una questione di gusti... e soldini da spendere.
Per me la cosa fondamentale è di assimilare le tecniche base, poi si è in grado di passare a qualsiasi lente.
Valerio27
QUOTE(andrea.o @ Aug 24 2013, 08:31 AM) *
Ciao,
Sono una sorta di neofita pure io, almeno in ambito di un uso più "semipro".
Ho visto e provato varie lenti sulla D 300, ma alla fine sono rimasto con un 50 1.8 ed il 18-200 vrII.
Direi che come primo acquisto la scelta migliore sia proprio il 50, sia come utilizzo all around sia è soprattutto per imparare.
Mi permetto di suggerire anche l' acquisto di un flash.
Dopo aver padroneggiato questo accoppiata è solo una questione di gusti... e soldini da spendere.
Per me la cosa fondamentale è di assimilare le tecniche base, poi si è in grado di passare a qualsiasi lente.


Si infatti vorrei fare l'acquisto giusto con la spesa giusta. E' ovvio che con il progredire della passione e delle necessità tecniche, avrò, come tutti, bisogno di ampliare e specializzare il mio corredo.

La domanda, come forse è già detto, nasce dal pensieri "prima macchina primo obiettivo, cosa è meglio se si ha la possibilità di scegliere?".

Anzi vi pongo un altro quesito della serie: ho la possibilità di comprare usati un 18-105 vr nikon o un SIGMA 18-200/3,5-6,3 DC OS II HSM (allo stesso prezzo diciamo), oppure tenermi il 18-55 e risparmiarmi intorno ai 130E. A prescindere dalle scelte generali (meglio questo o quello), se voi vi trovaste di fronte a questi 3 obiettivi e siete ai primi scatti, senza quindi necessità tecniche particolari, spendereste due soldi in più per avere un obiettivo "tutto fare" (e poi cambiarlo) oppure terreste il "normale", per poi magari ampliarlo con un 55-XXX o un 70-XXX.

grazie.gif
serfuset
Ciao e ben venuto sul forum, io preferisco fare spese "definitive", però non mi sembra questo il caso visto che sei all'inizio ed hai bisogno di sperimentare.
Visto che già hai il 18-55 io ti direi di prendere il 55-200 e l'ottimo 35 f1.8 DX.
Se invece vuoi qualcosa che ti resti per maggior tempo allora 70-300 Tammy o Nikon.

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.