Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex_Murphy
Ciao a tutti,

innanzitutto devo fare una PREMESSA: pochissimi mesi fa un utente del forum postò in questa sezione un titolo che più o meno diceva "quali obiettivi portare in Burundi?" ma non perché dovesse andare veramente in Burundi ma perché era stufo di leggere diversi post simili al mio che sto postando in questo momento. Sono d'accordo che sulle schede tecniche dei vari obiettivi non ci sia scritto "ideale per Roma, New York e Londra" e sono anche d'accordo che alla fine sono scelte personali e non ho bisogno delle risposte per prendere una decisione. Chi posta domande come la mia non fa altro che condividere con altri un pensiero per vedere cosa farebbero altri al posto mio proprio perché ognuno di noi è diverso e spesso l'opinione di un'altra persona ti fa riflettere su qualcosa alla quale non avevi pensato.

Ma torniamo alla mia DOMANDA: ho una Nikon D90 con un Tokina 12-24 f/4, un Nikkor 17-55 f/2.8 e un Nikkor 28-105 f/3.5-5.6, un flash SB900, un treppiede Manfrotto e un polarizzatore circolare Hoya Pro-1D da 67mm con adattatore 77mm (sul 12-24 funziona da 16mm e sul 17-55 da 20mm) . Inoltre mio fratello ha una Nikon D7000 con il 16-85 VR che mi ha detto di prendere in prestito ciò che voglio ma sinceramente preferisco utilizzare la mia attrezzatura per evitare "responsabilità" perché per quanto io possa avere una cura maniacale, l'imprevisto è dietro l'angolo.

Cosa portereste al mio posto? Oltre alle foto "paesaggistiche" amo fare anche "ritratti ambientati". Per quanto riguarda i "ritratti ambientati", da quando ho il 17-55 ho provato a farli senza flash ma purtroppo, in base alla luce naturale, c'è sempre qualche ombra del naso, occhiali da sole, cappello, ecc.. che preferirei schiarire con il flash ma d'altra parte il flash riflette sugli occhiali da sole (probabilmente perché il nero delle lenti sovraespone la lettura dei preflash TTL e probabilmente è meglio usarlo in manuale).

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete.
Alex_Murphy
Il maggior dubbio è se portare il Manfrotto oppure no...
danielg45
QUOTE(alexseventyseven @ Aug 26 2013, 12:35 PM) *
Il maggior dubbio è se portare il Manfrotto oppure no...

Grandangolo sicuro, se di giorno 28-105 anche per ritratti, e flash. Puoi fare senza il 17-55.
Treppiedi si se vuoi fare hdr o tramonto o alba
davis5
puoi lasciare tranquillamente a casa il flash e il 28-105, avendo il 17-55 non ha senso prendere il 16-85 in prestito,

per quanto riguarda treppiedi e polarizzatore solo ed esclusivamente se avrai diversi giorni e non dovrai portartelo sempre e costantemente appeso al collo, diversamente per una giornata mordi e fuggi, meglio se il treppiede rimane a casa...
mirko_r6
io lasceri il treppiede e il flash a casa, per il resto le ottiche le porterei tutte, non si può mai sapere che ottica ci possa servire
southernman
Il treppiedi a Venezia potrebbe causare tumulti e disordini di piazza messicano.gif . secondo me col 17-55 ed il 12-24 sei a posto, puoi fare architettura e viste ampie. Io che ci vivo vicino consiglio di essere leggeri
dade.nurse
Io porterei 12/24 e 17/55. Il polarizzatore sicuramente. Per il flash dipende da come sei abituato tu...io me lo porto sempre dietro. Per il cavalletto....dipende. Se stai a Venezia qualche giorno, allora lo porterei, per fare foto in notturna, altrimenti lo lascerei tranquillamente a casa.
Alex_Murphy
Vi ringrazio per le vostre risposte. Domani mattina prenderò il treno per Venezia e penso di portarmi il Manfrotto in valigia. Quando scenderò dal treno andrò subito in hotel a posare le valige e lascerò il Manfrotto in camera. Il treno del ritorno è sabato pomeriggio e avendo il Manfrotto in camera potrò valutare se e quale giornata portarmelo dietro.

Per quanto riguarda gli obiettivi penso di portarli tutti e tre incluso flash e polarizzatore, al massimo faccio come per il Manfrotto e lascerò qualcosa in camera (tanto per gli obiettivi c'è la cassaforte della camera).

Piuttosto se qualcuno ha un consiglio da darmi ben venga: VISITA ALLE ISOLE... pensavo di andare sicuramente sull'Isola di San Giorgio, Murano e Burano...

Isola di San Giorgio: vale la pena la vista dal campanile della Basilica? Per intuito dovrebbe essere migliore di quella del campanile di San Marco perché dalla Basilica di San Giorgio si dovrebbe vedere San Marco.... o no?

Isola di Murano: museo del vetro

Isola di Burano: musei del merletto e fin qui ok...

Isola di Torcello e Lido (e/o altre) ne valgono la pena?

Considero un giorno (quindi biglietto vaporetti 12 ore) oppure considero due giorni (quindi biglietti vaporetti 36 ore)?

Perché sono 36 ore dall'inizio giusto? Non riesco a capire il senso del biglietto 12 ore o 24 ore... Per esempio lo compro al mattino alle 9:00 e lo uso tutto il giorno ma quello di 24h mi scade entro le 9:00 del giorno dopo? Pago le ore serali praticamente...... se voglio 2 giornate intere devo fare quello da 36 ore giusto?

Vi ringrazio in anticipo delle risposte che leggerò su smartphone (quindi anche se non risponderò nei prossimi giorni non pensate che sono come quelli che fanno le domande e poi spariscono senza mai leggere le risposte, cosa molto brutta nei confronti di chi spende anche solo 5 minuti del proprio tempo per aiutare altri...).

NicoDiGio92
Ciao, fossi in te porterei il solo 17-55 montato su D90 e basta. Mettigli il pola e tirerai fuori belle foto wink.gif

Nico
southernman
QUOTE(alexseventyseven @ Aug 26 2013, 08:36 PM) *
Vi ringrazio per le vostre risposte. Domani mattina prenderò il treno per Venezia e penso di portarmi il Manfrotto in valigia. Quando scenderò dal treno andrò subito in hotel a posare le valige e lascerò il Manfrotto in camera. Il treno del ritorno è sabato pomeriggio e avendo il Manfrotto in camera potrò valutare se e quale giornata portarmelo dietro.

Per quanto riguarda gli obiettivi penso di portarli tutti e tre incluso flash e polarizzatore, al massimo faccio come per il Manfrotto e lascerò qualcosa in camera (tanto per gli obiettivi c'è la cassaforte della camera).

Piuttosto se qualcuno ha un consiglio da darmi ben venga: VISITA ALLE ISOLE... pensavo di andare sicuramente sull'Isola di San Giorgio, Murano e Burano...

Isola di San Giorgio: vale la pena la vista dal campanile della Basilica? Per intuito dovrebbe essere migliore di quella del campanile di San Marco perché dalla Basilica di San Giorgio si dovrebbe vedere San Marco.... o no?

Isola di Murano: museo del vetro

Isola di Burano: musei del merletto e fin qui ok...

Isola di Torcello e Lido (e/o altre) ne valgono la pena?

Considero un giorno (quindi biglietto vaporetti 12 ore) oppure considero due giorni (quindi biglietti vaporetti 36 ore)?

Perché sono 36 ore dall'inizio giusto? Non riesco a capire il senso del biglietto 12 ore o 24 ore... Per esempio lo compro al mattino alle 9:00 e lo uso tutto il giorno ma quello di 24h mi scade entro le 9:00 del giorno dopo? Pago le ore serali praticamente...... se voglio 2 giornate intere devo fare quello da 36 ore giusto?

Vi ringrazio in anticipo delle risposte che leggerò su smartphone (quindi anche se non risponderò nei prossimi giorni non pensate che sono come quelli che fanno le domande e poi spariscono senza mai leggere le risposte, cosa molto brutta nei confronti di chi spende anche solo 5 minuti del proprio tempo per aiutare altri...).


Allora, andiamo con ordine

Murano deve essere interessante il museo del vetro (non l'ho visto purtroppo) l'isola non ha niente di che. Burano è bellissima anche solo da passeggiarci; le case hanno bei colori pastello che fanno la delizia di ogni fotografo. Torcello è affascinante per la sua chiesa, non ha niente altro... Il Lido lascia perdere, stanno anche preparando la mostra del cinema sarà un casino. Io sono riuscito a fare Murano, Burano e Torcello tutto in un giorno (pasquetta!) una apocalisse di gente ma ce l'ho fatta. Consiglio di dedicare un giorno alle isole e fare il biglietto 24 ore, e poi girare a piedi; il vaporetto ha costi folli, come avrai visto. Ultima cosa: San Giorgio merita; ci sono salito il primo dell'anno dieci anni fa e ho fatto con la Pentax ME Super panorami favolosi.

PS OT è luogo comune che gli esercenti veneziani siano maleducati e ladri. Io ho trovato tutto ed il contrario di tutto. Ho notato che i bar, e comunque i luoghi dove si può anche mangiare un panino, hanno personale gentile, sopratutto se di origine balcanica o sudamericana. Prezzi un pò più alti ma accettabili. Off limits la zona vicino Piazza San Marco. Ed occhio che in piazza è vietato tutto, anche sedersi sui gradini; l'area gode di uno status speciale rispetto al resto della città.

Quando torni racconta pure, se ti sarai trovato male non mi offenderò (comevedi dal mio nickname non sono veneziano)

Ah altro OT, se vedi dal treno quando stai arrivando le ciminiere alla tua destra non le insultare per la loro bruttezza; mi hanno dato da mangiare per venticinque anni, e putrtroppo hanno smesso troppo presto

Buon viaggio!

Marcello
Alex_Murphy
QUOTE(southernman @ Aug 26 2013, 09:29 PM) *
Allora, andiamo con ordine

Murano deve essere interessante il museo del vetro (non l'ho visto purtroppo) l'isola non ha niente di che. Burano è bellissima anche solo da passeggiarci; le case hanno bei colori pastello che fanno la delizia di ogni fotografo. Torcello è affascinante per la sua chiesa, non ha niente altro... Il Lido lascia perdere, stanno anche preparando la mostra del cinema sarà un casino. Io sono riuscito a fare Murano, Burano e Torcello tutto in un giorno (pasquetta!) una apocalisse di gente ma ce l'ho fatta. Consiglio di dedicare un giorno alle isole e fare il biglietto 24 ore, e poi girare a piedi; il vaporetto ha costi folli, come avrai visto. Ultima cosa: San Giorgio merita; ci sono salito il primo dell'anno dieci anni fa e ho fatto con la Pentax ME Super panorami favolosi.

PS OT è luogo comune che gli esercenti veneziani siano maleducati e ladri. Io ho trovato tutto ed il contrario di tutto. Ho notato che i bar, e comunque i luoghi dove si può anche mangiare un panino, hanno personale gentile, sopratutto se di origine balcanica o sudamericana. Prezzi un pò più alti ma accettabili. Off limits la zona vicino Piazza San Marco. Ed occhio che in piazza è vietato tutto, anche sedersi sui gradini; l'area gode di uno status speciale rispetto al resto della città.

Quando torni racconta pure, se ti sarai trovato male non mi offenderò (comevedi dal mio nickname non sono veneziano)

Ah altro OT, se vedi dal treno quando stai arrivando le ciminiere alla tua destra non le insultare per la loro bruttezza; mi hanno dato da mangiare per venticinque anni, e putrtroppo hanno smesso troppo presto

Buon viaggio!

Marcello


Grazie Marcello per le tue utili info!

Per il momento penso di andare a Murano, a Burano e a San Giorgio, incluso un giro sul Canal Grande in vaporetto per vedere i palazzi che forse non si riescono a vedere dalla terraferma... Basterà un solo giorno? Perché per quanto a Murano non ci sia molto da vedere, mia moglie vorrà vedere i vari negozietti di souvenir del vetro... poi a Burano non vorrei avere l'acqua alla gola (vorrei fotografare vari scorci senza ansia dell'orario del vaporetto) e volendo salire sul campanile di San Giorgio (sicuramente un po' di coda) ho paura che dovrei prendere il biglietto da 36h così da avere giovedì e venerdì da dedicare alle isole... tipo: giovedì mattina isola di san giorgio e pomeriggio a Murano, venerdì Canal Grande e Burano e al massimo Torcello... ll biglietto 12h costa 18€ mentre quello da 36h 25€, quindi 7€ in più e sarei più tanquillo (è uno spreco? non so)...
southernman
QUOTE(alexseventyseven @ Aug 26 2013, 09:56 PM) *
Grazie Marcello per le tue utili info!

ll biglietto 12h costa 18€ mentre quello da 36h 25€, quindi 7€ in più e sarei più tanquillo (è uno spreco? non so)...


Spendili pure e stai più tranquillo... è una vacanza dopo tutto

Buon viaggio
dade.nurse
QUOTE(alexseventyseven @ Aug 26 2013, 08:36 PM) *
Vi ringrazio per le vostre risposte. Domani mattina prenderò il treno per Venezia e penso di portarmi il Manfrotto in valigia. Quando scenderò dal treno andrò subito in hotel a posare le valige e lascerò il Manfrotto in camera. Il treno del ritorno è sabato pomeriggio e avendo il Manfrotto in camera potrò valutare se e quale giornata portarmelo dietro.

Per quanto riguarda gli obiettivi penso di portarli tutti e tre incluso flash e polarizzatore, al massimo faccio come per il Manfrotto e lascerò qualcosa in camera (tanto per gli obiettivi c'è la cassaforte della camera).

Piuttosto se qualcuno ha un consiglio da darmi ben venga: VISITA ALLE ISOLE... pensavo di andare sicuramente sull'Isola di San Giorgio, Murano e Burano...

Isola di San Giorgio: vale la pena la vista dal campanile della Basilica? Per intuito dovrebbe essere migliore di quella del campanile di San Marco perché dalla Basilica di San Giorgio si dovrebbe vedere San Marco.... o no?

Isola di Murano: museo del vetro

Isola di Burano: musei del merletto e fin qui ok...

Isola di Torcello e Lido (e/o altre) ne valgono la pena?

Considero un giorno (quindi biglietto vaporetti 12 ore) oppure considero due giorni (quindi biglietti vaporetti 36 ore)?

Perché sono 36 ore dall'inizio giusto? Non riesco a capire il senso del biglietto 12 ore o 24 ore... Per esempio lo compro al mattino alle 9:00 e lo uso tutto il giorno ma quello di 24h mi scade entro le 9:00 del giorno dopo? Pago le ore serali praticamente...... se voglio 2 giornate intere devo fare quello da 36 ore giusto?

Vi ringrazio in anticipo delle risposte che leggerò su smartphone (quindi anche se non risponderò nei prossimi giorni non pensate che sono come quelli che fanno le domande e poi spariscono senza mai leggere le risposte, cosa molto brutta nei confronti di chi spende anche solo 5 minuti del proprio tempo per aiutare altri...).


Se vuoi girare le isole ti conviene fare il biglietto da 36 ore.....Murano e Burano portano via tempo. Murano ha 2 chiese bellissime e il museo del vetro è molto interessante, ma anche le vetrerie più famose, all'interno sono spettacolari. Burano è bellissima per fare foto, con i suoi scorci e le case con colori sgargianti.
A Torcello la chiesa è molto bella....ma c'è solo quella. San Giorgio merita una visita, sia per il panorama dal campanile sia per le opere d'arte al suo interno.
Il lido lo scarterei...ha il suo fascino d'inverno, ma ora mica tanto....oltretutto c'è il festival del cinema e la confusione è assicurata.
I vaporetti costano, ma alla fine o usi quelli o giri a piedi....e alla fine della giornata sei stanchissimo! Anche se Venezia andrebbe visitata a piedi.
Per quello che riguarda le leggende popolari di Venezia cara e Veneziani scontrosi e ladri...... Io ci vado spesso, e devo dire che ho sempre trovato persone gentili educate e poco invadenti....ho trovato molta più maleducazione e antipatia tra i turisti che tra i veneziani. Per mangiare ti consiglio di uscire dalle rotte turistiche e cercare nei sestireri più periferici, dove vanno i veneziani e gli studenti, ti trovrai sicuramente bene.
marcoa64
Quando sono andato a Venezia in gita con la famiglia ho lasciato 12 kg di zaino a casa e ho portato solo la 3100 con il 18-105,mi sono divertito e ho fatto belle foto lo stesso.Vicino al ponte di Rialto c'era un tizio con due reflex al collo,una con il 70-200 Nikon,soffrivo solo a guardarlo.
Sto imparando a portarmi l'attrezzatura pesante solo quando serve realmente,quando vado in gita,specialmente se in un giorno devo vedere molte cose,il minimo necessario,sono stufo di arrivare a casa con il mal di schiena!
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.