Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ste.samu
Ciao Ragazzi e un saluto a tutti dato che sono nuovo del forum.... Ho un info, probbabilmente già chiesta da infinite persone......sulla scelta dell'obiettivo.
Per ora sono munito di una D7000 con nikkor 18-105
Mi piacerebbe avere un obiettivo per MACRO e uno con un po' di ZOOM...almeno equivalente ad un 10X.
BUDGET BASSO (diciamo 200€ x obiettivo) anche meno se possibile.... usati naturalmente....x iniziare a giocarci!!!

Pensavo....e scusate la mia ignoranza in materia........
MACRO: TAMRON 90 ???? O SIGMA???? oppure un 70/300 con adattatore x inversione???
ZOOM : meglio un 28/300 o un 18/200??? ....e qua mi perdo.... ZOOMMA DI piu' un 28/300 = 10.7x oppure un 18/200 = 11.1X???

mi aiutate a capir meglio e cosa mi consigliate????
Fino ad oggi ho avuto una bridge.....e usavo molto le macro oltre a qualche zoommata a 24X!!

grazie
monteoro
Tamron 90 mm o sigma 105 mm o Tokina 100 mm per le macro.
Se vuoi spendere poco ma ti devi accontentare il 40 mm micro della Nikon o un 60mm Micro usato.

Per Gli zoom il 18/200 ha una focale minima di 18 mm ed una massima di 200; analogamente il 28/300 ha una focale minima di 28 mm ed una massima di 300, non capisco cosa intendi per "ZOOMMA DI piu' un 28/300 = 10.7x oppure un 18/200 = 11.1X???"
ciao
Franco
Alessandro_Brezzi
QUOTE(stefydidi @ Aug 28 2013, 05:02 PM) *
Ciao Ragazzi e un saluto a tutti dato che sono nuovo del forum.... Ho un info, probbabilmente già chiesta da infinite persone......sulla scelta dell'obiettivo.
Per ora sono munito di una D7000 con nikkor 18-105
Mi piacerebbe avere un obiettivo per MACRO e uno con un po' di ZOOM...almeno equivalente ad un 10X.
BUDGET BASSO (diciamo 200€ x obiettivo) anche meno se possibile.... usati naturalmente....x iniziare a giocarci!!!

Pensavo....e scusate la mia ignoranza in materia........
MACRO: TAMRON 90 ???? O SIGMA???? oppure un 70/300 con adattatore x inversione???
ZOOM : meglio un 28/300 o un 18/200??? ....e qua mi perdo.... ZOOMMA DI piu' un 28/300 = 10.7x oppure un 18/200 = 11.1X???

mi aiutate a capir meglio e cosa mi consigliate????
Fino ad oggi ho avuto una bridge.....e usavo molto le macro oltre a qualche zoommata a 24X!!

grazie


Ciao e benvenuto,
per le macro cedo il passo ad altri ; per gli zoom, il 24x che tu citi non è il rapporto di ingrandimento ma il rapporto tra la lunghezza minima e la massima. Negli esempi postati 300/28 = 10,7 e 200/18=11,1 ma è evidente che "zoomma" (penso tu intendessi "ingrandisce") maggiormente quello che ha la focale più lunga, cioé il 28-300 ... in compenso perdi il grandangolo. Devi tener presente che a maggiore rapporto tra focale minima e massima corrisponde una minore qualità ottica per via dei maggiori compromessi necessari al disegno. Le ottiche migliori sono sempre quelle fisse, anche nei tele e nei super-tele, ma i prezzi ...
Tieni anche presente che a lunghezza focale maggiore corrisponde un tempo di scatto inferiore : 1/lunghezza secondi è la regola di sicurezza, lunghezza che per le APS-C devi moltiplicare per 1,5 ; per i 300mm il tempo di sicurezza sarà 1/300 sulle full frame e 1/450 sulle APS-C.

Alessandro
atostra
Se hai 400 euro da spendere spendili in un unico obbiettivo ma di qualità decente, lascia perdere gli zoommoni, perchè a 200 euro prendi una fetecchia. Già il nikkor 18-200 è molto scarso e costa ben + di 200 euro.

Ad esempio con 300 circa prendi il tamron 90 macro che è ottimo. Se vuoi zoommare a 24x ti conveniva tenere la bridge.
ste.samu
Grazie mille x i consigli e la professionalita' A questo punto ho un ultima domanda
Tra un nikkor 70-300 senza nulla e un sigma 70-300 con funzione macro cosa mi consigliate? Qual'e' la lente migliore in prestazioni e qualita?? Grassie Mettiamoci di mezzo anche il tamron 70-300 macro.... Li ho trovati tutti a 70€ e nn so cosa prendere!!
fedebobo
Risposta schietta: nessuno dei tre.

Saluti
Roberto
ste.samu
Grazie... Concordo.... Ma qualcosa devo avere no? E con cosi poco budget x iniziare a giochicchiare un po.... Qualcosa devo comperare no??
fedebobo
Si, ma qualcosa che si possa effettivamente utilizzare....
Avevi parlato inizialmente di 200€ per lente. Con quel budget ci può venir fuori qualcosa di decente. Ma buttare 70€ per rimanere insoddisfatti, allora è meglio darli in beneficenza.

A budget ridotto, girando alla larga dai tre che hai citato, prendi in considerazione sull'usato un Nikkor 55-200 VR (o meglio 55-300), oppure anche un AF 70-210 e un 55 micro AI.

Saluti
Roberto
ste.samu
Un 55 mocro credo sia certo. Vorrei qualcosa anche in grado di ingrandire ..... Ecco xche mo soffermavo sul 300...... E mi chiedo tra il 70-300 ed il 55-300 che cambia?? Tralasciamo un attimo il VR...... Se io ho gia un obiettivo 18-105 potrebbe bastarmi il 70-300 no? E poi in lineA generale.... Meglio nikkor o sigma o a questi livelli e' uguale?
ste.samu
Aggiungo meglio un nikkor 55 ai f3,5 o un tamron 60a f2?
fedebobo
Il problema sta tutto nei tre obiettivi 70-300 che hai citato. Tutti e tre offrono prestazioni assai scarse.
Il Nikkor l'ho posseduto nella versione D-ED (addirittura più costosa ed in teoria performante: rivenduto quasi subito perdendoci un bel po'). Il Sigma l'ho provato perché lo possiede una parente. Del Tamron, ammetto che non l'ho mai tenuto in mano, ma si può trovare molto in rete.
Ripeto, è come buttare 70€, che invece potrebbero essere più utilmente usati per indirizzarsi su lenti migliori.
Il 55-200 è solo per DX, ma è successivo al Nikkor AF 70-300 e per quello che è la mia esperienza, fornisce immagini migliori (pur avendo una qualità costruttiva leggerina) ed ha l'utilissimo VR. Se vuoi arrivare a 300mm credo che il 55-300 sia il minimo sindacale.

Saluti
Roberto
ste.samu
Grazie grazie ancora... Be allora mo indirizzero su
55-300 f4.5-5.6 af-s dx vr vediamo se lo trovo a 200€
X il micro.... Tamron 60 f2 macro 1:1 oppure nikkor 50 ai-s f1.8 oppure nikkor 55 ai-s f2.8?

Ultima cosa.... E correggo se sbaglio..... 55-300 o 70-300 dx e' di migliore qualita del 70-300 citato da me all inizio corretto? Mentre x il micro devo avere ai. Ok?
ste.samu
Aggiungi. Il 55 e' questo. http://www.kijiji.it/annunci/fotografia/no...cro-ai/17723367. Grassie
fedebobo
QUOTE(stefydidi @ Aug 28 2013, 09:04 PM) *
Grazie grazie ancora... Be allora mo indirizzero su
55-300 f4.5-5.6 af-s dx vr vediamo se lo trovo a 200€
X il micro.... Tamron 60 f2 macro 1:1 oppure nikkor 50 ai-s f1.8 oppure nikkor 55 ai-s f2.8?

Ultima cosa.... E correggo se sbaglio..... 55-300 o 70-300 dx e' di migliore qualita del 70-300 citato da me all inizio corretto? Mentre x il micro devo avere ai. Ok?


Non ho mica ben capito..... Se ti riferisci all'attuale AF-S 70-300 VR si, è migliore del vecchio AF 70-300 G (oppure D-ED). Rispetto invece al 55-300 la differenza maggiore è che quest'ultimo è solo per formato DX, mentre i 70-300 coprono il formato pieno.

Per il micro 55mm, ho sempre visto cose egregie di entrambe le versioni, sia f2,8 che f3,5. Ovviamente sono manual focus, ma tanto in macro va bene lo stesso.

Saluti
Roberto
atostra
QUOTE(stefydidi @ Aug 28 2013, 09:04 PM) *
Grazie grazie ancora... Be allora mo indirizzero su
55-300 f4.5-5.6 af-s dx vr vediamo se lo trovo a 200€
X il micro.... Tamron 60 f2 macro 1:1 oppure nikkor 50 ai-s f1.8 oppure nikkor 55 ai-s f2.8?

Ultima cosa.... E correggo se sbaglio..... 55-300 o 70-300 dx e' di migliore qualita del 70-300 citato da me all inizio corretto? Mentre x il micro devo avere ai. Ok?


Ma scusa, vuoi un macro o un tele? Anziche spendere 200+200 per avere lenti che utilizzerai ben poco, meglio risparmiare e prendere da subito lenti di qualità, che andranno bene anche su corpi + performanti se li prenderai in futuro.

Insomma poco ma buono, perchè alla fine quando trovi la lente che ti fa innamorare usi al 75% quella, c'è poco da fare.

Quindi tornando a noi, ti piacciono di + le macro o lo sport e l'avifauna?

Se vuoi le macro io consiglio il 90 macro f2.8 tamron oppure il 60 micro nikkor afs, o il 60 macro tamron f2. Quest'ultimo essendo f2 e non stretto come un 90 permette ritratti anche ravvicinati, il 90 invece quasi solo in esterni o primissimi piani. Certo la resa del macro sui ritratti è molto dura.

Se vuoi lo sport o un pochino di avifauna allora il nikkor 55-300 VR fa per te, puoi pure qualche ritrattrino tra i 55 e i105mm certo lo sfocato a f4.5 o più è quello che è.

Se prendi il macro hai in mano lenti fisse di qualità molto + alta che nn sfigurano anche in mezzo ad un corredo molto evoluto.
ste.samu
QUOTE(fedebobo @ Aug 29 2013, 12:01 AM) *
Non ho mica ben capito..... Se ti riferisci all'attuale AF-S 70-300 VR si, è migliore del vecchio AF 70-300 G (oppure D-ED). Rispetto invece al 55-300 la differenza maggiore è che quest'ultimo è solo per formato DX, mentre i 70-300 coprono il formato pieno.

Per il micro 55mm, ho sempre visto cose egregie di entrambe le versioni, sia f2,8 che f3,5. Ovviamente sono manual focus, ma tanto in macro va bene lo stesso.

Saluti
Roberto



MI RISPIEGO...e perdonatemi l'ignoranza..... ma che differenza c'e' tra il 70-300 VR e il 70-300 G A LIVELLO DI LENTI????? cambia solo che uno è stabilizzato e l'altro no o c'e'e altro????....... e a questo punto chiedo anche...........FORMATO DX....... di cosa si tratta???? (nn mi insultate!!!!! wink.gif)

QUOTE(atostra @ Aug 29 2013, 02:17 AM) *
Ma scusa, vuoi un macro o un tele? Anziche spendere 200+200 per avere lenti che utilizzerai ben poco, meglio risparmiare e prendere da subito lenti di qualità, che andranno bene anche su corpi + performanti se li prenderai in futuro.

Insomma poco ma buono, perchè alla fine quando trovi la lente che ti fa innamorare usi al 75% quella, c'è poco da fare.

Quindi tornando a noi, ti piacciono di + le macro o lo sport e l'avifauna?

Se vuoi le macro io consiglio il 90 macro f2.8 tamron oppure il 60 micro nikkor afs, o il 60 macro tamron f2. Quest'ultimo essendo f2 e non stretto come un 90 permette ritratti anche ravvicinati, il 90 invece quasi solo in esterni o primissimi piani. Certo la resa del macro sui ritratti è molto dura.

Se vuoi lo sport o un pochino di avifauna allora il nikkor 55-300 VR fa per te, puoi pure qualche ritrattrino tra i 55 e i105mm certo lo sfocato a f4.5 o più è quello che è.

Se prendi il macro hai in mano lenti fisse di qualità molto + alta che nn sfigurano anche in mezzo ad un corredo molto evoluto.



ORA PREFERISCO LE MACRO SICURAMENTE........... e opterei per un 60 macro tamron f2. Per l'avifauna...... mi piacerebbe averlo in borsa...... e visto i costi, se la qualità del NIKKON AF 70-300 G è uguale a quello del 70-300 VR e cambia solo lo stabilizzatore......faccio a meno dello stabilizzatore ed utilizzero' il cavalletto!!! e aggiungerei.... meglio un AF 70-300 G NIKKOR o un SIGMA APO 70-300 AF ? grassie
atostra
QUOTE(stefydidi @ Aug 29 2013, 08:45 AM) *
MI RISPIEGO...e perdonatemi l'ignoranza..... ma che differenza c'e' tra il 70-300 VR e il 70-300 G A LIVELLO DI LENTI????? cambia solo che uno è stabilizzato e l'altro no o c'e'e altro????....... e a questo punto chiedo anche...........FORMATO DX....... di cosa si tratta???? (nn mi insultate!!!!! wink.gif)
ORA PREFERISCO LE MACRO SICURAMENTE........... e opterei per un 60 macro tamron f2. Per l'avifauna...... mi piacerebbe averlo in borsa...... e visto i costi, se la qualità del NIKKON AF 70-300 G è uguale a quello del 70-300 VR e cambia solo lo stabilizzatore......faccio a meno dello stabilizzatore ed utilizzero' il cavalletto!!! e aggiungerei.... meglio un AF 70-300 G NIKKOR o un SIGMA APO 70-300 AF ? grassie



Tra il 70-300 VR e quello G NON cambiano solo lo stabilizzatore, cambia proprio tutto lo schema lenti, il diaframma, lacostruzione meccanica, l'autofocus e il rivestimento lenti, oltre che il VR ovvio. Sono proprio lenti diverse, il Vr è molto nitido, il G è una lentaccia. Stesso discorso per il tamron 70-300 VC e il non VC, il VC è molto ma molto migliore.

Dx vuol dire che è progettata per un sensore 16x24mm che equipaggiano tutta la serie D3x00, D5x00, d7x00. I modelli superiori (D600,D700,D800,D3 e D4) sono Fx, hanno un sensore 24x36mm

ste.samu
QUOTE(atostra @ Aug 29 2013, 09:21 AM) *
Tra il 70-300 VR e quello G NON cambiano solo lo stabilizzatore, cambia proprio tutto lo schema lenti, il diaframma, lacostruzione meccanica, l'autofocus e il rivestimento lenti, oltre che il VR ovvio. Sono proprio lenti diverse, il Vr è molto nitido, il G è una lentaccia. Stesso discorso per il tamron 70-300 VC e il non VC, il VC è molto ma molto migliore.

Dx vuol dire che è progettata per un sensore 16x24mm che equipaggiano tutta la serie D3x00, D5x00, d7x00. I modelli superiori (D600,D700,D800,D3 e D4) sono Fx, hanno un sensore 24x36mm



CHIARO!!! X CUI LA MIA D7000 è DX!!! perfetto...ne approfitto x chiederti un ultima cosa...... e il SIGMA 70-300 APO è a livello del NIKKOR 70-300 G????
fedebobo
QUOTE(stefydidi @ Aug 29 2013, 09:34 AM) *
CHIARO!!! X CUI LA MIA D7000 è DX!!! perfetto...ne approfitto x chiederti un ultima cosa...... e il SIGMA 70-300 APO è a livello del NIKKOR 70-300 G????


Mi pare di aver già riportato che nella mia esperienza l'ho trovato mediocre. Una prova la trovi qui: http://www.photozone.de/canon-eos/326-sigm...-report--review (anche se è su Canon non cambia poi gran ché), ch esi conclude con le seguenti parole: "... and prepare yourself to invest quite a bit more".

Mi pare non serva aggiungere altro.

Saluti
Roberto
ste.samu
QUOTE(fedebobo @ Aug 29 2013, 09:40 AM) *
Mi pare di aver già riportato che nella mia esperienza l'ho trovato mediocre. Una prova la trovi qui: http://www.photozone.de/canon-eos/326-sigm...-report--review (anche se è su Canon non cambia poi gran ché), ch esi conclude con le seguenti parole: "... and prepare yourself to invest quite a bit more".

Mi pare non serva aggiungere altro.

Saluti
Roberto



CHIARISSIMO.... meglio lasciar perdere!!! ahhaahhaha
mi orientero' su un TAMRON 70-300VC.... grassie mille!!!
ste.samu
...... dubbio 60 MICRO AFS o nikkor 55 ai f3,5 o un tamron 60a f2
atostra
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 11:55 AM) *
...... dubbio 60 MICRO AFS o nikkor 55 ai f3,5 o un tamron 60a f2


Tamron senza dubbio.
ste.samu
Altra domandina .... Ma tra il nikkor 55-300 vr e il 70-300 vr c'e differenza di lenti e costruttiva..... O solo in escursione... Mi chiedo xche uno costi la meta dell'altro......
AndersonBR
QUOTE(stefydidi @ Aug 31 2013, 01:53 PM) *
Altra domandina .... Ma tra il nikkor 55-300 vr e il 70-300 vr c'e differenza di lenti e costruttiva..... O solo in escursione... Mi chiedo xche uno costi la meta dell'altro......

Si c'è diferenza il 70-300 è superiore sia in costruzione che come resa
Ciao
Anderson
fedebobo
QUOTE(stefydidi @ Aug 31 2013, 01:53 PM) *
Altra domandina .... Ma tra il nikkor 55-300 vr e il 70-300 vr c'e differenza di lenti e costruttiva..... O solo in escursione... Mi chiedo xche uno costi la meta dell'altro......


La differenza maggiore è data dal fatto che il 55-300 va solo su fotocamere DX, mentre il 70-300 copre il formato FX.
ste.samu
QUOTE(fedebobo @ Sep 1 2013, 09:17 AM) *
La differenza maggiore è data dal fatto che il 55-300 va solo su fotocamere DX, mentre il 70-300 copre il formato FX.



FAMMI Capire.......x cui sulla mia D7000 potrebbe andare bene il 50-300........ giusto?? e sono certo di avere in mano un obbiettivo che di qualità costruttiva (lenti, ecc) è uguale al 70-300. giusto?
ste.samu
QUOTE(fedebobo @ Sep 1 2013, 09:17 AM) *
La differenza maggiore è data dal fatto che il 55-300 va solo su fotocamere DX, mentre il 70-300 copre il formato FX.



atostra
QUOTE(stefydidi @ Sep 3 2013, 10:40 AM) *
FAMMI Capire.......x cui sulla mia D7000 potrebbe andare bene il 50-300........ giusto?? e sono certo di avere in mano un obbiettivo che di qualità costruttiva (lenti, ecc) è uguale al 70-300. giusto?


Allora:sulla 7000 puoi montare le lenti DX, che sono studiate apposta per quel formato, quindi hanno degli schemi ottici differenti dalle lenti FX (per cui la foto finale è diversa)
Il vantaggio delle lenti DX è che dovendo proiettare un circolo di immagine + piccolo, hanno lenti più piccole e costano meno.

Il vantaggio del Fx è che usando solo la porzione di immagine centrale e non i bordila qualità è migliore.

In sostanza, se vuoi un tele buono (e neppure buono come un f2.8) devi prendere il 70-300 nikkor VR o il tamron VC. sono lenti molto bem riuscite.
Il 55-300 ci si avvicina, ma ha una qualità costruttiva inferiore
Il 55-200 e il 70-300 liscio sono pouttosto scarsi.

Nn c'è scampo, se vuoi buona qualità devi pagare qualcosa di +.
ste.samu
QUOTE(atostra @ Sep 3 2013, 11:00 AM) *
Allora:sulla 7000 puoi montare le lenti DX, che sono studiate apposta per quel formato, quindi hanno degli schemi ottici differenti dalle lenti FX (per cui la foto finale è diversa)
Il vantaggio delle lenti DX è che dovendo proiettare un circolo di immagine + piccolo, hanno lenti più piccole e costano meno.

Il vantaggio del Fx è che usando solo la porzione di immagine centrale e non i bordila qualità è migliore.

In sostanza, se vuoi un tele buono (e neppure buono come un f2.8) devi prendere il 70-300 nikkor VR o il tamron VC. sono lenti molto bem riuscite.
Il 55-300 ci si avvicina, ma ha una qualità costruttiva inferiore
Il 55-200 e il 70-300 liscio sono pouttosto scarsi.

Nn c'è scampo, se vuoi buona qualità devi pagare qualcosa di +.



sempre piu' chiaro e te ne sono veramente grato.... A questo punto, visto il mio new entry nel mondo delle reflex e della fotografia...credo che tra una foto scattata con un 70-300 VR e un 55-300VR .....su un monitor ...la differenza non riesca neppure a notarla................ La pensi allo stesso modo????
atostra
QUOTE(stefydidi @ Sep 3 2013, 11:30 AM) *
sempre piu' chiaro e te ne sono veramente grato.... A questo punto, visto il mio new entry nel mondo delle reflex e della fotografia...credo che tra una foto scattata con un 70-300 VR e un 55-300VR .....su un monitor ...la differenza non riesca neppure a notarla................ La pensi allo stesso modo????



La differenza si nota eccome, anche ricampionando per il web a 1200x800 pixel la nitidezza e il microcontrasto dati da una ottica superiore si vedono eccome.


Secondo me il 70-300 è un obbiettivo quasi definitivo, il 55-300 no. Rischieresti di trovarti con una lente che nn ti soddisfa nel giro di un anno.

Di contro va detto che se per caso nn ti piacciono gli zoom rischi di avere una lente abbastanza costosa ma inutilizzata.

Io cercherei un usato e farei un salto definitivo con un 70-200 f2.8 tamron o sigma. Te la cavi con 500 euro circa.

Oppure se vuoi altissima qualità senza spendere molto prenderei dei fissi, quelli sono definitivi per davvero. E con 7000 usi pure i manual focus con esposimetro.

Se hai bisogno di avvicinarti al soggetto puoi trovare l'ottimo 105 f2.5 a un centinaio di euro.
ste.samu
QUOTE(atostra @ Sep 3 2013, 02:22 PM) *
La differenza si nota eccome, anche ricampionando per il web a 1200x800 pixel la nitidezza e il microcontrasto dati da una ottica superiore si vedono eccome.
Secondo me il 70-300 è un obbiettivo quasi definitivo, il 55-300 no. Rischieresti di trovarti con una lente che nn ti soddisfa nel giro di un anno.

Di contro va detto che se per caso nn ti piacciono gli zoom rischi di avere una lente abbastanza costosa ma inutilizzata.

Io cercherei un usato e farei un salto definitivo con un 70-200 f2.8 tamron o sigma. Te la cavi con 500 euro circa.

Oppure se vuoi altissima qualità senza spendere molto prenderei dei fissi, quelli sono definitivi per davvero. E con 7000 usi pure i manual focus con esposimetro.

Se hai bisogno di avvicinarti al soggetto puoi trovare l'ottimo 105 f2.5 a un centinaio di euro.



Gli zoom mi interessano abbastanza ecco xche avevo escluso il 200 passando diretto al 300. A questo punto nikkor 70-300...... Vediamo cosa riesco a trovare!!!!! Tamron 70-200 no vero?? La qualita' e' piu simile al 55-300 vero?

X le macro pensavo a un tamron 90...... Anche se prenderei volentieri il nikkor 105 af ...... Ma a meno di 200 nn lo trovo!!!
giuapau
Ciao, cerca un Tamron 70-200 usato, intorno a 400 euro non trovi niente di meglio.
Io ho usato il tamron sia su d7000 e adesso su d700 e ti posso dire che ė una lente fantastica.
atostra
QUOTE(stefydidi @ Sep 3 2013, 08:25 PM) *
Gli zoom mi interessano abbastanza ecco xche avevo escluso il 200 passando diretto al 300. A questo punto nikkor 70-300...... Vediamo cosa riesco a trovare!!!!! Tamron 70-200 no vero?? La qualita' e' piu simile al 55-300 vero?

X le macro pensavo a un tamron 90...... Anche se prenderei volentieri il nikkor 105 af ...... Ma a meno di 200 nn lo trovo!!!


Io ho il tamron 70-200 è una bomba, molto ma molto superiore al 55-200 tant'è che da nuovo costa il triplo.

È un f2.8 con lente frontale da 77millimetri per 2kg di peso. Uno spettacolo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Se lo trovi usato è un tele assolutamente definitivo, manca del motore ultrasonico e dello stabilizzatore ma otticamente ha poco da invidiare al nikkor 70-200 VRII da 2200 euri...

Per le macro, il 90 tamron è forse migliore del nikon 105 (che non è particolarmente riuscito come pure macro, cioè è bellissimo come lente anche per i ritratti ma solo macro c'è di meglio, vedi il tamron 90 o il sigma 150)
ste.samu
QUOTE(atostra @ Sep 3 2013, 11:27 PM) *
Io ho il tamron 70-200 è una bomba, molto ma molto superiore al 55-200 tant'è che da nuovo costa il triplo.

È un f2.8 con lente frontale da 77millimetri per 2kg di peso. Uno spettacolo...




Se lo trovi usato è un tele assolutamente definitivo, manca del motore ultrasonico e dello stabilizzatore ma otticamente ha poco da invidiare al nikkor 70-200 VRII da 2200 euri...

Per le macro, il 90 tamron è forse migliore del nikon 105 (che non è particolarmente riuscito come pure macro, cioè è bellissimo come lente anche per i ritratti ma solo macro c'è di meglio, vedi il tamron 90 o il sigma 150)



Grazie mille dei consigli!
CarolaF
QUOTE(atostra @ Aug 29 2013, 02:17 AM) *
Ma scusa, vuoi un macro o un tele? Anziche spendere 200+200 per avere lenti che utilizzerai ben poco, meglio risparmiare e prendere da subito lenti di qualità, che andranno bene anche su corpi + performanti se li prenderai in futuro.

Insomma poco ma buono, perchè alla fine quando trovi la lente che ti fa innamorare usi al 75% quella, c'è poco da fare.

Quindi tornando a noi, ti piacciono di + le macro o lo sport e l'avifauna?

Se vuoi le macro io consiglio il 90 macro f2.8 tamron oppure il 60 micro nikkor afs, o il 60 macro tamron f2. Quest'ultimo essendo f2 e non stretto come un 90 permette ritratti anche ravvicinati, il 90 invece quasi solo in esterni o primissimi piani. Certo la resa del macro sui ritratti è molto dura.

Se vuoi lo sport o un pochino di avifauna allora il nikkor 55-300 VR fa per te, puoi pure qualche ritrattrino tra i 55 e i105mm certo lo sfocato a f4.5 o più è quello che è.

Se prendi il macro hai in mano lenti fisse di qualità molto + alta che nn sfigurano anche in mezzo ad un corredo molto evoluto.

del tamron 90 che citi sopra c'è solo il 90 o anche il 105?
atostra
QUOTE(CarolaF @ Sep 6 2013, 12:01 AM) *
del tamron 90 che citi sopra c'è solo il 90 o anche il 105?


tamron fa 2 90mm, uno stabilizzato e uno liscio (quest'ultimo con un rapporto Q/P eccezionale) e un 180mm f3.5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.