Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
guidoboccarossa
salve a tutti!
vorrei un obiettivo macro ma con focale lunga, meglio uno zoom, cosa mi consigliate?
ho una D600,
grazie!
G
Cesare44
'unico zoom che conosco e che è realmente un macro, è il Nikkor 70 180 mm f/4.5 5.6 che ha un R.R. quasi di 1:1.
Tutto gli altri zoom di macro hanno solo la scritta sul barilotto.

Se invece vuoi un micro fisso, in Nikon, e che sia anche di focale lunga, puoi scegliere tra il 105 mm e il 200 mm.

ciao
gianfranco357
QUOTE(Cesare44 @ Aug 30 2013, 04:41 PM) *
'unico zoom che conosco e che è realmente un macro, è il Nikkor 70 180 mm f/4.5 5.6 che ha un R.R. quasi di 1:1.
Tutto gli altri zoom di macro hanno solo la scritta sul barilotto.

Se invece vuoi un micro fisso, in Nikon, e che sia anche di focale lunga, puoi scegliere tra il 105 mm e il 200 mm.

ciao


ovviamente 70/180 ma tinconsiglio un 105 che piu' luminoso , piu' rivendibile e forse anche otticamente migliore dello zoom
gianfranco
pes084k1
QUOTE(gianfranco357 @ Aug 31 2013, 12:28 AM) *
ovviamente 70/180 ma tinconsiglio un 105 che piu' luminoso , piu' rivendibile e forse anche otticamente migliore dello zoom
gianfranco


Il 70-180 è più lungo del 105 ed è realmente apocromatico quindi ha più nitidezza con soggetti 3-D da vicino, più PdC effettiva e correzione colore molto superiore, estesa in pratica fino all'IR. E' un caso quasi unico in casa Nikon, l'altro essendo il 200/4 AFD, leggermente più ottimizzato da vicino e meno da lontano. Solo che bisogna trovarlo e in buone condizioni e a un prezzo terrestre.
Avendolo, questo zoom è sostanzialmente indistinguibile dal 60 AFD, quindi è realmente abbastanza superiore ai 105 Micro.
Rivenderlo? E a che scopo, sarebbe una follia psichiatrica. Anche se vale ben più dei 105 su Ebay.

A presto telefono.gif

Elio
guidoboccarossa
QUOTE(pes084k1 @ Aug 31 2013, 12:40 AM) *
Il 70-180 è più lungo del 105 ed è realmente apocromatico quindi ha più nitidezza con soggetti 3-D da vicino, più PdC effettiva e correzione colore molto superiore, estesa in pratica fino all'IR. E' un caso quasi unico in casa Nikon, l'altro essendo il 200/4 AFD, leggermente più ottimizzato da vicino e meno da lontano. Solo che bisogna trovarlo e in buone condizioni e a un prezzo terrestre.
Avendolo, questo zoom è sostanzialmente indistinguibile dal 60 AFD, quindi è realmente abbastanza superiore ai 105 Micro.
Rivenderlo? E a che scopo, sarebbe una follia psichiatrica. Anche se vale ben più dei 105 su Ebay.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie a tutti!
Quel che scriverò sotto vi darà fastidio ma voglio conoscere il vs parere, considerando che sono all'inizio di questo affascinante e lungo cammino.
Dimenticavo... COSTOSO pure

Ma il 70-300 sigma è nettamente inferiore? Pochi ma soldi buttati certamente via?

Grazie ancora
G
Umbi54
Ciao, non è paragonabile ad un macro, al di la di tutte le altre possibili considerazioni. Io possiedo il 70-300 apo md dg e per l'uso che ne faccio io mi può bastare ma non in macro, è immorale il confronto il 105 afd che possiedo.
Se proprio sei intenzionato il vecchio (il mio) non stabilizzato otticamente si comporta decisamente meglio!

Umberto


Banci90
QUOTE(ogard @ Aug 31 2013, 01:28 PM) *
Grazie a tutti!
Quel che scriverò sotto vi darà fastidio ma voglio conoscere il vs parere, considerando che sono all'inizio di questo affascinante e lungo cammino.
Dimenticavo... COSTOSO pure

Ma il 70-300 sigma è nettamente inferiore? Pochi ma soldi buttati certamente via?

Grazie ancora
G

Il 70-300 Sigma avrà pure la scritta Macro sul barilotto, ma ha poco a che vedere con tale categoria di obiettivi.
Visto che hai una D600 io ti consiglio vivamente il Nikkor 105 f2.8 Micro Vr, un obiettivo favoloso a mio dire.
Se poi vorrai si trasformerà anche in un fantastico obiettivo per ritratti, ha un dettaglio fantastico, fin troppo nitido, un'ottimo sfuocato e l'apertura ad f2.8 lo rende anche molto luminoso.
Io infatti lo uso per i primi piani e devo dire che è così nitido che mi tocca correggere in pp certe imperfezioni della pelle, ma preferisco avere il Top della nitidezza e poi correggere piuttosto che un obiettivo più soft che però non mi da un pari dettaglio.
guidoboccarossa
QUOTE(banci93 @ Aug 31 2013, 01:38 PM) *
Il 70-300 Sigma avrà pure la scritta Macro sul barilotto, ma ha poco a che vedere con tale categoria di obiettivi.
Visto che hai una D600 io ti consiglio vivamente il Nikkor 105 f2.8 Micro Vr, un obiettivo favoloso a mio dire.
Se poi vorrai si trasformerà anche in un fantastico obiettivo per ritratti, ha un dettaglio fantastico, fin troppo nitido, un'ottimo sfuocato e l'apertura ad f2.8 lo rende anche molto luminoso.
Io infatti lo uso per i primi piani e devo dire che è così nitido che mi tocca correggere in pp certe imperfezioni della pelle, ma preferisco avere il Top della nitidezza e poi correggere piuttosto che un obiettivo più soft che però non mi da un pari dettaglio.


grazie a tutti!
mai usato un obiettivo macro e forse non ho nemmeno idea di cosa significhi rapporto 1:1, ma una cosa l'ho capita... non mi accontento più di obiettivi tutto fare, ero partito con una D40 tre anni fa e non sapevo nemmeno che significava diaframma o tempi di posa, poi una D90 e ora una D600, avevo un 18-200dx ora un 24-120 e un 50 F1,8

mi piacciono i panorami ma anche i dettagli quindi...

facciamoci una croce e spendiamo!
che ne dite di:
14-24 F2,8
fisheye 16 F2,5
micro 105 F2,8

e mi tengo il 24-120 anche se mi piaceva avere un'ottica intermedia e per finire un teleobiettivo


grazie ancora per i preziosi consigli!
se avete usati da propormi ben venga...
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Aug 31 2013, 01:38 PM) *
Il 70-300 Sigma avrà pure la scritta Macro sul barilotto, ma ha poco a che vedere con tale categoria di obiettivi.
Visto che hai una D600 io ti consiglio vivamente il Nikkor 105 f2.8 Micro Vr, un obiettivo favoloso a mio dire.
Se poi vorrai si trasformerà anche in un fantastico obiettivo per ritratti, ha un dettaglio fantastico, fin troppo nitido, un'ottimo sfuocato e l'apertura ad f2.8 lo rende anche molto luminoso.
Io infatti lo uso per i primi piani e devo dire che è così nitido che mi tocca correggere in pp certe imperfezioni della pelle, ma preferisco avere il Top della nitidezza e poi correggere piuttosto che un obiettivo più soft che però non mi da un pari dettaglio.


Un macro tipico rinforza dettagli piuttosto grossi, abbruttenti il soggetto, a scapito di quelli fini, che danno "verità" al ritratto. Le grandi ottiche da ritratto sono sì taglienti (molte alte frequenze), ma meno spinte sulle medie. Lo stesso fanno i buoni filtri Softar. Per capirci, provate con Topaz Detail a rinforzare o attenuare le varie bande. Stiamo parlando comunque di valori differenza di contrasto del 5-8%...
Le alte frquenze perse non possono essere ricostruite a causa del rumore, per quelle medie basta uno slider o uno sviluppo adeguato. Per questo non amo i macro 1:1 nei lavori non macro o still-life.
Bisogna quindi capirci con il termine "soft". Con una D600 tutti i tele vano circa allo stesso modo, comunque.

A presto telefono.gif

Elio
Simone.....
Per i macro fissi bisognerebbe considerare sigma e tamron wink.gif

Riccardo Poloni
Se devi stare sui 3 da te elencati io andrei sul 105 micro f 2.8 anchenla versione non stabilizzata per risparmiare un po', poi anch'io considererei il sigma 105 a mio e non solo avviso pari se non superiore al nikon anche se meno costoso.
Cesare44
QUOTE(ogard @ Sep 1 2013, 03:04 PM) *
grazie a tutti!
mai usato un obiettivo macro e forse non ho nemmeno idea di cosa significhi rapporto 1:1, ma una cosa l'ho capita... non mi accontento più di obiettivi tutto fare, ero partito con una D40 tre anni fa e non sapevo nemmeno che significava diaframma o tempi di posa, poi una D90 e ora una D600, avevo un 18-200dx ora un 24-120 e un 50 F1,8

mi piacciono i panorami ma anche i dettagli quindi...

facciamoci una croce e spendiamo!
che ne dite di:
14-24 F2,8
fisheye 16 F2,5
micro 105 F2,8

e mi tengo il 24-120 anche se mi piaceva avere un'ottica intermedia e per finire un teleobiettivo
grazie ancora per i preziosi consigli!
se avete usati da propormi ben venga...

in macrofotografia per R.R. ( Rapporto di Riproduzione), si intende che il soggetto fotografato avrà le stesse dimensioni sulla pellicola/sensore.

Per questo nel mio post di prima, a proposito degli zoom macro, ti ho detto che a parte il Nikon 70 180mm, tutti gli altri zoom, definiti macro, sono una presa in giro.

ciao

P.S. per onor di cronaca c'è anche il Nikkor AF D 24 85 mm f/2.8 4, che da 35 mm a 85, ,spostando una levetta, diventa macro, ma con R.R. 1:2,
Umbi54
QUOTE(Cesare44 @ Sep 2 2013, 11:10 AM) *
in macrofotografia per R.R. ( Rapporto di Riproduzione), si intende che il soggetto fotografato avrà le stesse dimensioni sulla pellicola/sensore.

Per questo nel mio post di prima, a proposito degli zoom macro, ti ho detto che a parte il Nikon 70 180mm, tutti gli altri zoom, definiti macro, sono una presa in giro.

ciao

P.S. per onor di cronaca c'è anche il Nikkor AF D 24 85 mm f/2.8 4, che da 35 mm a 85, ,spostando una levetta, diventa macro, ma con R.R. 1:2,

E aggiungo il 28-105 afd, che ho venduto solo perl il 105 afd, di cui ho un ottimo ricordo da vicino, anche lui arriva 1:2.
Ciao
Umberto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.