Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leodistefano
Salve ragazzi,

vorrei abbinare alla mia D3100 un obiettivo "tuttofare". Al momento posseggo il 35mm 1.8 e l'obiettivo kit 18-55.
Soffro un po' di mancanza di lunghezza focale quindi vorrei sostituire il 18-55 con un obiettivo "tuttofare" e la mia scelta è ricaduta sul AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR.
Ho letto qualche recensione e visto qualche foto e la mia scelta fondamentalmente è ricaduta su questo obiettivo per il buon rapporto qualità/prezzo e per l'eccessivo costo del Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II (ho escluso a priori il Nikon AF-S DX 18-300mm f/3.5-5.6 G ED VR perchè non ho letto pareri entusiasmanti in rapporto al prezzo).
In definitiva le mie domande sono (fermo restanto che vorrei acquistare un obiettivo Nikon e non di altra marca):

- col 18-105 posso vendere l'obiettivo kit 18-55? La domanda ovviamente non riguarda la copertura di focale ma vorrei sapere se sulle lunghezze focali coperte dall'obiettivo kit18-55, quest'ultimo si comporta meglio del 18-105 o se diventa superfluo

-abbinare in futuro un 55-200 o un 55-300 al 18-105 può essere una buona alternativa al 18-200?

Grazie mille per l'attenzione,

Leonardo
fedebobo
QUOTE
- col 18-105 posso vendere l'obiettivo kit 18-55? La domanda ovviamente non riguarda la copertura di focale ma vorrei sapere se sulle lunghezze focali coperte dall'obiettivo kit18-55, quest'ultimo si comporta meglio del 18-105 o se diventa superfluo


Certo che puoi venderlo. Le due ottiche sono sovrapponibili e in nessun caso il 18-55 va meglio del 18-105. In realtà, anche quest'ultimo non va molto meglio dell'altro....


QUOTE
-abbinare in futuro un 55-200 o un 55-300 al 18-105 può essere una buona alternativa al 18-200?


Certo anche qui! Gli zoom sono sempre dei compromessi in termini qualitativi, figuriamoci quelli che coprono lunghezze focali molto distanti.


Saluti
Roberto
leodistefano
QUOTE(fedebobo @ Sep 1 2013, 05:29 PM) *
Certo che puoi venderlo. Le due ottiche sono sovrapponibili e in nessun caso il 18-55 va meglio del 18-105. In realtà, anche quest'ultimo non va molto meglio dell'altro....
Certo anche qui! Gli zoom sono sempre dei compromessi in termini qualitativi, figuriamoci quelli che coprono lunghezze focali molto distanti.
Saluti
Roberto


Grazie mille per la risposta. Faccio una ulteriore domanda:

- ci può essere qualche altra valida alternativa di obiettivi Nikon su focali medie-lunghe restando sui 300 euro max?

In caso negativo credo che la scelta più naturale visti i limiti di budget sia proprio il 18-105

Grazie mille!

Leonardo

NIGEL_
mi pare di capire che ci sia un problema di budget (siamo tutti sulla stessa barca).... ma per quel che ho visto e per la mia personalissima opinione non c'è proprio storia...più che avere 18/ 105 e 55/200... preferirei tutta la vita il 18/200 (che ho) che di seconda mano lo porti via con 450 euro...

ciao e buona giornata
Davide

a_deias
QUOTE(leodistefano @ Sep 2 2013, 08:50 AM) *
Grazie mille per la risposta. Faccio una ulteriore domanda:

- ci può essere qualche altra valida alternativa di obiettivi Nikon su focali medie-lunghe restando sui 300 euro max?

In caso negativo credo che la scelta più naturale visti i limiti di budget sia proprio il 18-105

Grazie mille!

Leonardo

16-85, otticamente un pelo migliore, migliore AF,costruzione superiore. 300 euro circa usato.
Manuel_MKII
Il 18-200 VR Nikkor e' uno dei "veri" tuttofare e oltretutto se la cava molto meglio di tutti i suoi concorrenti in quel range di focale.

Visto che il 35 ce l'hai gia' e che e' un'ottica di qualita' indiscussa forse il 18-200 e' il migliore acquisto che potresti fare.....da usato chiaramente visto che nuovo non lo consiglierei a nessuno visto il prezzo sproporzionato a mio avviso.

Il problema e' che sfori di un centinaio di euro il tuo budget prefissato dal momento che un esemplare usato della prima serie (che e' praticamente lo stesso della seconda serie tranne che per il blocco dello zoom in condizione di riposo) si trova mediamente intorno ai 400 euro e a quella cifra sono ben spesi.
matteosaba1980
Fossi in te penserei al 16-85 usato e poi ad un 55-200 sempre usato, spendi meno di 500 euro e sulle focali più corte hai una lente migliore del 18-200, paragonato alle stesse focali, e da 55 a 200 più o meno hai la stessa qualità del 18-200.
Salta il concetto di tuttofare estremo ma qualitativamente non c'è paragone, almeno alle focali inferiori.
Banci90
Io lascerei perdere le focali corte,hai già il 35mm,puoi lavorare di piedi wink.gif
Pensa magari ad un 55-300vr o ancora meglio 70-300vr, abbinati al 35 li trovo ottimi!
Se invece vuoi IL tuttofare...allora 18-200
mrmako
QUOTE(leodistefano @ Sep 1 2013, 03:25 PM) *
-abbinare in futuro un 55-200 o un 55-300 al 18-105 può essere una buona alternativa al 18-200?

Leonardo


io ho abbinato al 18-105 da kit il 55-300 dopo circa un anno dall'acquisto della fotocamera.
quel minimo di sovrapposizione delle focali non ti obbliga a smontare la fotocamera ogni volta che inquadri qualcosa da fotografare. Partendo da 55mm il tele ti apre anche a usi diversi per cui è destinato il tele, per esempio io l'ho usato anche per fare dei ritratti ma questo è soggettivo.
Il 55-300 ha l'attaccio in alluminio, non so se il 55-200 sia lo stesso, ha un VR più nuovo, invece il 18-105 è economico nella costruzione con attacco in plastica che può rompersi col tempo e soggetto a usura, la resa non è diversa dal 18-55 e non molto lontana dal più costoso 16-85 che è sopravvalutato rispetto alle reali potenzialità, sicuramente è costruito meglio del 18-105 ad iniziare dall'attacco in plastico. Al 18-105 e 16-85 valuterei anche anltre alternative di produttori terzi.
Ciao
0emanuele1
credo sia una buona idea abbinare sin da ora il 55-300 al 18-55 (VR?).
il 18-105 ti porterebbe miglioramenti solo per escursione focale,e a questo punto tanto vale portarne anche in qualità .

tuttavia se il limite del 18-55 può sembrarti qualitativo ( è tuttavia un ottimo obiettivo "diurno" considerato il costo e la versatilità) puoi sempre trovare una valida alternativa nel tamron 17-50 2.8 (nuovo, non stabilizzato, a 300 euro), ma non andresti a trovare quell'allungo che probabilmente cerchi, pur ottenendo una qualità maggiore a pari diaframmi, senza contare la possibilità di un 2.8 costante
leodistefano
Vi ringrazio molto per tutti questi consigli!
Leggendoli vedo che molti di voi considerano il 18-200 il vero "tuttofare", ma ahimè è fuori budget...quindi devo dire che sono abbastanza convinto che se proprio mi comprerò un "tuttofare", per esclusione, sarà il 18-105 :-(
Non ho urgenza di acquisto quindi credo che guarderò qualcosa di usato e leggendo la risposta di 0emanuele1 forse provo a buttarmi prima su un 55-300 da abbinare all'attuale 18-55.
Grazie mille per i consigli, quando farò l'acquisto vi aggiornerò!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.