QUOTE(magerith @ Sep 4 2013, 10:16 AM)

Vi ringrazio tutti per le risposte ma mi trovo in questa situazione :
- 24 mm AI che equivale ad un 38 e quindi ho l'intezione di usare come normale
- 50 mm AI che diventa un 80 perfetto
- sto acquistando uno zoom economico AF tipo 80-200
- mi manca il mio 24 !!! Il 24 era già l'obbiettivo piu caro che ho ma adesso I prezzi sono spaventosi.
Non ho fretta e ho visto che si trovano buoni prezzi.
Su queste ottiche penso che AF sia veramente inutile data l'ampiezza della PdC , ma posso sbaglaire.
Qualcuno può indicarmi una pubblicazione che mi possa aiutare a capire la vera focale dell'obiettivo in funzione del corpo
macchina ?
Grazie di nuova a tutti.
la vera focale degli obiettivi è quella che trovi stampigliata sul barilotto, per cui quando trovi scritto 35 mm, vuol dire che quell'obiettivo è un 35 mm, come un 50 mm sarà sempre un 50 mm a prescindere se l'obiettivo è progettato per DX, piuttosto che per FX.
A cambiare, è solo l'angolo di campo quando un obiettivo viene montato su un formato ridotto rispetto al formato 24X36 o full frame.
Nel caso delle reflex Nikon, il formato ridotto ha dimensioni più piccole del full frame, in rapporto di 1.5. Di conseguenza qualsiasi obiettivo, montato sul formato ridotto, restringe il suo angolo di campo nello stesso rapporto che passa tra i due sensori.
Siccome è più facile fare il rapporto in focale equivalente, un 35 mm diventerà un 52,5 (35 * 1.5 ), mentre un 50 mm equivalerà ad un 75 mm.
Ma ripeto, cambia solo il suo angolo di campo, tutto il resto distorsioni comprese, rimangono quelle della focale riportata sul barilotto.
ciao