Banci90
Sep 2 2013, 03:21 PM
Ho una D700, e stavo valutando l'idea di prendere un buono zoom per ritratti,inizialmente l'idea era ricaduta sul classico 70-200 2.8, ma scarterei la prima versione,l'ho provata e mi da una noiosa vignettatura,perdipiù più marcata sul lato destro rispetto che sul lato sinistro
Così ho guardato la seconda versione e sinceramente,anche usata,non è affatto economica
Il 70 200 f4 no,ho bisogno di un'ottica luminosa
Dopodichè ho ripiegato sull'80-200 2.8, afd o afs?
Sinceramente non mi dispiacerebbe affatto risparmiare 400/500euro sull'afd
Non faccio fotografia sportiva,quindi la necessità di un vr non è nemmeno così elevata e dell'autofocus superveloce posso fare anche a meno,visto che mi occcupo di ritrattistica.
Ci sono altre differenze tra l'afs e l'afd oppure sta tutto nella velocità dell'autofocus? qualitativamente sono uguali?
Fatte le mie premesse,vale la pena svenarsi un bel pò di più e prendere il 70-200 vr2 oppure va benissimo il bighiera?
Li ho avuti tutti gli 80-200 e non ho notato altre differenze tra la versione AFD (bighiera) e l'AFS tranne la velocità di messa a fuoco, più veloce in quest'ultimo.
L'unica cosa da stare attenti è che con queste lenti (meno con l'AFS) ci possono esser problemi di front o back focus.
Se vale la pena di prendere il 70-200 VR2, di sicuro è più veloce, è un'ottica moderna più contrastata, ma lo puoi sapere solo tu.
Banci90
Sep 2 2013, 04:49 PM
Qualora vado a prenderlo,come verifico i problemi di front back focus?
QUI e
QUI qualche dicussione su come fare il test
fastdoc
Sep 2 2013, 06:18 PM
Poichè scrivi che ti occupi di ritrattistica senza specificare altre esigenze che possono rendere necessario un 70-200, hai pensato ad un 85mm ? Per quell'uso specifico io mi sono travato bene con l'85 AFD 1,8 (usato) spendendo molto meno di uno zoom luminoso.
Un saluto
Silvio
orco
Sep 2 2013, 08:52 PM
Tra AFD e AFS, mi pare, ci sia anche il peso differente. L'AFS dovrebbe pesare qualcosa in più. Tra gli AFD devi distinguere tra il bighiera ed il secondo modello a pompa. Lo schema ottico è identico, quindi anche la resa, però il vecchio modello a pompa costa molto meno (circa la metà di un bighiera usato) e se lavori con fuoco manuale, zoomi e metti a fuoco con la stessa ghiera. I problemi di F/B focus puoi averli comunque. L'unico vero svantaggio (a parte il piacere o non piacere del movimento a pompa) è che non ci sono più ricambi per questi modelli, quindi in caso di problemi "di vecchiaia" è molto difficile poterli riparare.

Adriano
Banci90
Sep 2 2013, 08:56 PM
QUOTE(fastdoc @ Sep 2 2013, 07:18 PM)

Poichè scrivi che ti occupi di ritrattistica senza specificare altre esigenze che possono rendere necessario un 70-200, hai pensato ad un 85mm ? Per quell'uso specifico io mi sono travato bene con l'85 AFD 1,8 (usato) spendendo molto meno di uno zoom luminoso.
Un saluto
Silvio
Ho già un 85 1.4 ed utilizzerei lo zoom sul secondo corpo...
fastdoc
Sep 2 2013, 09:31 PM
QUOTE(banci93 @ Sep 2 2013, 09:56 PM)

Ho già un 85 1.4 ed utilizzerei lo zoom sul secondo corpo...
Complimenti per l'1,4 non sapevo che lo avessi già.
Un saluto
Silvio
Banci90
Sep 2 2013, 09:33 PM
QUOTE(fastdoc @ Sep 2 2013, 10:31 PM)

Complimenti per l'1,4 non sapevo che lo avessi già.
Un saluto
Silvio
Figurati; pebso sia la migliore lente di tutto il mio corredo,lo trovo stupendo!
federico777
Sep 2 2013, 09:36 PM
Io trovo l'AFS più nitido dei precedenti, soprattutto sulle lunghe focali. Però costa molto di più, praticamente il doppio... e magari un domani potrebbe non trovarsi più il motorino AF di ricambio, chissà (facciamo corna, visto che ce l'ho

)
F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.