QUOTE(danielg45 @ Sep 6 2013, 08:19 AM)

Se volete spendere con occhio, iomlascierei stare sia il 60 sia il 105 nikon e andrei su di un sigma 150 f2.8 OS macro, per me l'ottica di riferimento in macro.
Da un punto di vista prettamente tecnico credo tu abbia ragione, però il 150 Sigma, se non erro, costa praticamente come il 105 VR, cioè un botto, ed è bello pesante ed ingombrante. Non essendo uno specialista in macrofotografia ma soltanto uno che vuole iniziare a provare, tanto per divertirsi un pò ed avere nuovi spunti/occasioni per fare foto vorrei qualcosa di meno specialistico e (soprattutto) di meno costoso.
Come dicevo avrei trovato due "occasioni" (sperando siano tali), un 105 AFD (quindi non VR) e il 60 G ED, più o meno allo stesso prezzo.
Il 60mm mi attrae per la nitidezza e la possibilità di usarlo anche per fare street foto o comunque come lente generica , quando non mi voglio appesantire con il 24-120. Il 105 mi attrae per via della presenza della ghiera dei diaframmi e per la maggior lunghezza focale. Mi chiedevo se ci fossero differenze sostanziali nella resa ottica, tali da far preferire l'uno piuttosto che l'altro.
Tra parentesi, provando il 105 ho notato una certa ruvide
zza nel movimento della ghiera di messa a fuoco, qualcuno che ce l'ha sa dirmi se è normale ?
Grazie ancora per l'attenzione che mi avete prestato.
Giorgio
QUOTE(danielg45 @ Sep 6 2013, 08:19 AM)

Se volete spendere con occhio, iomlascierei stare sia il 60 sia il 105 nikon e andrei su di un sigma 150 f2.8 OS macro, per me l'ottica di riferimento in macro.
Da un punto di vista prettamente tecnico credo tu abbia ragione, però il 150 Sigma, se non erro, costa praticamente come il 105 VR, cioè un botto, ed è bello pesante ed ingombrante. Non essendo uno specialista in macrofotografia ma soltanto uno che vuole iniziare a provare, tanto per divertirsi un pò ed avere nuovi spunti/occasioni per fare foto vorrei qualcosa di meno specialistico e (soprattutto) di meno costoso.
Come dicevo avrei trovato due "occasioni" (sperando siano tali), un 105 AFD (quindi non VR) e il 60 G ED, più o meno allo stesso prezzo.
Il 60mm mi attrae per la nitidezza e la possibilità di usarlo anche per fare street foto o comunque come lente generica , quando non mi voglio appesantire con il 24-120. Il 105 mi attrae per via della presenza della ghiera dei diaframmi e per la maggior lunghezza focale. Mi chiedevo se ci fossero differenze sostanziali nella resa ottica, tali da far preferire l'uno piuttosto che l'altro.
Tra parentesi, provando il 105 ho notato una certa ruvide
zza nel movimento della ghiera di messa a fuoco, qualcuno che ce l'ha sa dirmi se è normale ?
Grazie ancora per l'attenzione che mi avete prestato.
Giorgio
QUOTE(danielg45 @ Sep 6 2013, 08:19 AM)

Se volete spendere con occhio, iomlascierei stare sia il 60 sia il 105 nikon e andrei su di un sigma 150 f2.8 OS macro, per me l'ottica di riferimento in macro.
Da un punto di vista prettamente tecnico credo tu abbia ragione, però il 150 Sigma, se non erro, costa praticamente come il 105 VR, cioè un botto, ed è bello pesante ed ingombrante. Non essendo uno specialista in macrofotografia ma soltanto uno che vuole iniziare a provare, tanto per divertirsi un pò ed avere nuovi spunti/occasioni per fare foto vorrei qualcosa di meno specialistico e (soprattutto) di meno costoso.
Come dicevo avrei trovato due "occasioni" (sperando siano tali), un 105 AFD (quindi non VR) e il 60 G ED, più o meno allo stesso prezzo.
Il 60mm mi attrae per la nitidezza e la possibilità di usarlo anche per fare street foto o comunque come lente generica , quando non mi voglio appesantire con il 24-120. Il 105 mi attrae per via della presenza della ghiera dei diaframmi e per la maggior lunghezza focale. Mi chiedevo se ci fossero differenze sostanziali nella resa ottica, tali da far preferire l'uno piuttosto che l'altro.
Tra parentesi, provando il 105 ho notato una certa ruvide
zza nel movimento della ghiera di messa a fuoco, qualcuno che ce l'ha sa dirmi se è normale ?
Grazie ancora per l'attenzione che mi avete prestato.
Giorgio
QUOTE(danielg45 @ Sep 6 2013, 08:19 AM)

Se volete spendere con occhio, iomlascierei stare sia il 60 sia il 105 nikon e andrei su di un sigma 150 f2.8 OS macro, per me l'ottica di riferimento in macro.
Da un punto di vista prettamente tecnico credo tu abbia ragione, però il 150 Sigma, se non erro, costa praticamente come il 105 VR, cioè un botto, ed è bello pesante ed ingombrante. Non essendo uno specialista in macrofotografia ma soltanto uno che vuole iniziare a provare, tanto per divertirsi un pò ed avere nuovi spunti/occasioni per fare foto vorrei qualcosa di meno specialistico e (soprattutto) di meno costoso.
Come dicevo avrei trovato due "occasioni" (sperando siano tali), un 105 AFD (quindi non VR) e il 60 G ED, più o meno allo stesso prezzo.
Il 60mm mi attrae per la nitidezza e la possibilità di usarlo anche per fare street foto o comunque come lente generica , quando non mi voglio appesantire con il 24-120. Il 105 mi attrae per via della presenza della ghiera dei diaframmi e per la maggior lunghezza focale. Mi chiedevo se ci fossero differenze sostanziali nella resa ottica, tali da far preferire l'uno piuttosto che l'altro.
Tra parentesi, provando il 105 ho notato una certa ruvide
zza nel movimento della ghiera di messa a fuoco, qualcuno che ce l'ha sa dirmi se è normale ?
Grazie ancora per l'attenzione che mi avete prestato.
Giorgio