Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Amosa
Ciao a tutti, vorrei chiedere un vostro parere allora ho una d5000 e un obiettivo 55-300 e il 18-55 che era nel kit... fondamentalmente mi piace fotografare ritratti, quale dei due dovrei prendere? ovviamente lo prenderei AF-S
grazie...

mi piacerebbe molto fare le foto ai bimbi piccoli...
pillopapaverolo
QUOTE(Amosa @ Sep 3 2013, 02:56 PM) *
Ciao a tutti, vorrei chiedere un vostro parere allora ho una d5000 e un obiettivo 55-300 e il 18-55 che era nel kit... fondamentalmente mi piace fotografare ritratti, quale dei due dovrei prendere? ovviamente lo prenderei AF-S
grazie...

mi piacerebbe molto fare le foto ai bimbi piccoli...


la cosa migliore sarebbe il 35mm (x figura intera, ritratti ambientati, e se non c'è spazio anche i mezzobusto) abbinato all'85mm (mezzobusto e particolari).

se non puoi spendere per questi due... allora pensa al 50mm.... con cui puoi fare entrambi gli utilizzi degli altri 2, con lo svantaggio però che per figura intera e paesaggi ambientati... ti servono spazi ampi.
cranb25
Ciao io li ho entrambi sarebbero due obiettivi da avere in un corredo DX visto che hanno entrambi un'ottima resa ed un costo abbordabile..per i ritratti sarebbe indicato maggiormente il 50 mentre il 35 si indirizza allo street...l'85 sarebbe perfetto per il tuo scopo..
Ciao
Stefano
Amosa
Come si comportano questi obiettivi sulla d5000 nel senso rimane un 50mm o diventa 75mm anche se ancora nn capisco il perchè
mrmako
Perche la D5000 è una fotocamera con sensore in formato aps-c (il DX di Nikon) che è più picolo rispetto alla dimensione del fotogramma della pellicola che è il riferimento per confrontare le focali di tutte le fotocamere digitali la cui dimensione del sensore più variare da tipo modello e marca. Essendo il sensore più piccolo la focale equivalente al formato pellicola deve essere calcolato prendendo la focale del tuo obbiettivo montato su DX e moltiplicarla per il fattore di crop del fotogramma che per le nikon è 1.5, per cui un 50mm montato su una fotocamera DX si comporta come un 75mm montato su fotocamera a pellicola o la digitale Full Frame FX. Sia ben inteso che non cambia la focale dell'obbiettivo che è sempre 50mm, ma il suo uso su un sensore diverso ti porterà ad avere un comportamente equivalente sul formato pellicola diverso. Questo è il motivo della presenza di tante fotocamere brigde con zoomoni fino a 60X, essendo il sensore molto più piccolo della dimensione del fotogramma a pellicola, con piccole escursioni dell'obbiettivo hai grandi escursioni equivalenti nel formato pellicola. Ultimo esempio e chiudo, il modello Nikon brigde P520 ha un obbiettivo con focale che va da 4.3 a 180mm che equivalenti al formato pellicola corrisponde ad un 24-1000mm essendo il sensore di questa bridge molto più piccolo ed avendo un fattore di conversione di circa 5.6 (rispetto a 1.5 delle reflex DX), per avere 1000mm su una reflex formato pellicola probabilmente non ti basterebbe un obbiettivo lungo mezzo metro.... cerca in rete... in particolare http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C
Amosa
quindi scusa la mia ignoranza, alla luce di questo meglio il 35mm o il 50 mm? voglio che le mie foto sia nitidissime...
capannelle
QUOTE(Amosa @ Sep 4 2013, 11:16 AM) *
quindi scusa la mia ignoranza, alla luce di questo meglio il 35mm o il 50 mm? voglio che le mie foto sia nitidissime...


Entrambi gli obiettivi hanno buone doti di nitidezza.

Se vuoi fare foto molto nitide devi concentrarti soprattutto sulla tecnica di ripresa: tempo di scatto sufficiente ad evitare il micromosso, diaframma appropriato in base al soggetto, messa a fuoco accurata nel punto giusto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.