Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Jacus78
salve a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo sempre con grande interesse....
non so se è la sezione giusta, ma casomai spostate tranquillamente.
inizio col dirvi che non sono di "primo pelo" per quanto riguarda la fotografia, ma mi sto perdendo nei meandri del mercato degli obiettivi "originali" e non...
quindi vorrei chiedervi una cosina:
come vedete dal titolo ho una d7000, abbinata ad un 50ino 1.8 afs g, ottime foto sia per ritratti che qualcosa per street, ma mi sto accorgendo che mi va un pò strettino.

mi piace molto fotografare paesaggi soprattutto notturni, street e interni di chiese, ma il 50ino solo non è il miglior corredo.
dunque, non avendo budget altissimi a disposizione, avevo messo gli occhi sul tamron 28-75 f2.8 per poi affiancarlo in un secondo momento al tokina 12-24 f4....spesa complessiva sugli 800 euro col vantaggio di acquistarli quando voglio, e ad uno ad uno, anche a rate, e/o posticipati nel tempo....
quello che volevo chiedere era questo: per questo tipo di foto, voi che obiettivi usereste-usate? quelli che ho adocchiato valgono la spesa? o c'è qualcosa di migliore alle stesse focali e soprattutto allo stesso prezzo?
grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
MatteDesmo
Secondo me se hai la possibilità cerca un 17-55 nikon usato. si trova a meno della cifra che spenderesti per i due obiettivi. il 28-75 su un sensore DX è poco consigliabile anche perché alla minima focale avresti un angolo di campo equivalente a 42mm che per la street se non sbaglio non è il massimo. in un secondo momento se i 17 mm sono troppi prenderai il grandangolo.

Matteo
Jacus78
QUOTE(matteo.f @ Sep 5 2013, 02:03 PM) *
Secondo me se hai la possibilità cerca un 17-55 nikon usato. si trova a meno della cifra che spenderesti per i due obiettivi. il 28-75 su un sensore DX è poco consigliabile anche perché alla minima focale avresti un angolo di campo equivalente a 42mm che per la street se non sbaglio non è il massimo. in un secondo momento se i 17 mm sono troppi prenderai il grandangolo.

Matteo

grazie matteo, il 17-55 non l'ho considerato, perchè avendo avuto il 18-55 mi sono accorto che sono troppo corto in tele.
e anche in grandangolo non è che sia il massimo riguardo a focale...sarebbe praticamente un tutto-fare, ma alla fine per quello che fotografo io ci faccio poco con quelle focali. il 17 sarebbe troppo lungo in paesaggi, e il 55 troppo corto in street quando non voglio disturbare troppo. ecco quei 20mm in più del tamron sarebbero giusti giusti, e a volte servono.
pillopapaverolo
QUOTE(Jacus78 @ Sep 5 2013, 02:42 PM) *
grazie matteo, il 17-55 non l'ho considerato, perchè avendo avuto il 18-55 mi sono accorto che sono troppo corto in tele.
e anche in grandangolo non è che sia il massimo riguardo a focale...sarebbe praticamente un tutto-fare, ma alla fine per quello che fotografo io ci faccio poco con quelle focali. il 17 sarebbe troppo lungo in paesaggi, e il 55 troppo corto in street quando non voglio disturbare troppo. ecco quei 20mm in più del tamron sarebbero giusti giusti, e a volte servono.


per come la vedo io, la spesa maggiore è nel grandangolo, non nel "tuttofare".
visto che ti piace fare, paesaggi, notturni, interni bui ecc... ti consiglio un tokina 11-16 f2.8.
con 800 caffè riesci a farci anche il 28-75 f2.8.... prendendo uno dei 2 nuovo e l'altro usato.

non ho mai usato il 28-75 tamron... ma da quel che ho letto è molto buono come qualità ma è lento nella messa a fuoco, e soffre in condizioni di scarsa luminosità... per cui vedi tu se può essere adatto o meno.

ps: visto che hai detto che ti serve per la street.... potresti anche pensare di cambiare un pò di piu:
800 caffè... ti prendi il tokina 11-16, un 85mm f1.8, e ti cambi il 50 afs 1.8 con il 35 afs 1.8 (l'ideale per la street su dx, e il valore è in pratica lo stesso del 50ino che hai.. visto che il prezzo è lo stesso..euro + euro meno).

di sicuro cosi avresti la qualità migliore e da quel che ho capito non hai neanche troppa difficoltà nel fare un eventuale passo in avanti o all'indietro (visto che ora usi il 50ino).
la qualità migliore (anche rispetto al 17-55), allo stesso prezzo, af veloce sempre... un f2.8 e 2 f1.8! mica male!
Enrico_Luzi
un bel 24-120 f4 ?
"sotto", poi con calma, un 10-24, 12-24
Jacus78
QUOTE(horuseye @ Sep 5 2013, 04:13 PM) *
un bel 24-120 f4 ?
"sotto", poi con calma, un 10-24, 12-24

grande escursione focale non è spesso sinonimo di buona qualità (potrebbe darsi che questo nikkor magari è buono.....) ma io non arrivo quasi mai a 90, (mi avevano prestato il 16-85, un vetro che secondo me non vale più di 200 euro nuovo, loro lo vendono a 500), considera a 120, inoltre costa troppo ed è anche buietto per lo street notturno, visto che ad 1/50 di sec. inizio a tremare.
no, mi serve un f2.8 in tutta lunghezza. e le focali che mi interessano sarebbero più o meno da 12-14 a 80-85. e per quanto abbia spulciato sul web per queste focali, mi pare di non aver visto niente del genere, quindi mi servono 2 obiettivi sempre a f2.8 fissi, perchè se prendo un obiettivo con f diversi, ogni volta che zoommo devo regolare continuamente iso esposizione diaframmi e quant'altro.
per i paesaggi non ci sono problemi di f, tanto la macchina sta sul cavalletto, ma a mano....mi sorge il problema.



ecco, so quali focali prendere ma non so quali vetri, questo è il mio dilemma.
Jacus78
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 5 2013, 04:10 PM) *
per come la vedo io, la spesa maggiore è nel grandangolo, non nel "tuttofare".
visto che ti piace fare, paesaggi, notturni, interni bui ecc... ti consiglio un tokina 11-16 f2.8.
con 800 caffè riesci a farci anche il 28-75 f2.8.... prendendo uno dei 2 nuovo e l'altro usato.

non ho mai usato il 28-75 tamron... ma da quel che ho letto è molto buono come qualità ma è lento nella messa a fuoco, e soffre in condizioni di scarsa luminosità... per cui vedi tu se può essere adatto o meno.

ps: visto che hai detto che ti serve per la street.... potresti anche pensare di cambiare un pò di piu:
800 caffè... ti prendi il tokina 11-16, un 85mm f1.8, e ti cambi il 50 afs 1.8 con il 35 afs 1.8 (l'ideale per la street su dx, e il valore è in pratica lo stesso del 50ino che hai.. visto che il prezzo è lo stesso..euro + euro meno).

di sicuro cosi avresti la qualità migliore e da quel che ho capito non hai neanche troppa difficoltà nel fare un eventuale passo in avanti o all'indietro (visto che ora usi il 50ino).
la qualità migliore (anche rispetto al 17-55), allo stesso prezzo, af veloce sempre... un f2.8 e 2 f1.8! mica male!

grazie pillo, potrei cambiare setup certo, sono disponibile a qualsiasi idea, però tu stai parlando praticamente di 3 fissi, e mi mancherebbero tante focali intermedie, certo non avrei difficoltà a fare 2 passi avanti o indietro e la qualità è ottima su tutte e 3 le lenti (non ho preso informazioni sull'11-16), ma li reputo un tantino "scomodi" focalmente parlando. soprattutto il 35 in street, che altro non è che un 50 ridotto, ha praticamente lo stesso problema, se perdi l'attimo e non ti puoi muovere, la foto è andata, mentre con uno zoom si può rimediare.
Enrico_Luzi
juacus78, hai le idee e informazioni un pò confuse.
il 16-85 rispetto al 24-120 f4 è un fondo di bottiglia.
il 24-120 f4 se la batte bene anche con il 24-70
Jacus78
QUOTE(horuseye @ Sep 5 2013, 08:18 PM) *
juacus78, hai le idee e informazioni un pò confuse.
il 16-85 rispetto al 24-120 f4 è un fondo di bottiglia.
il 24-120 f4 se la batte bene anche con il 24-70

ma è proprio quello che ho scritto.....anzi non l'ho scritto per timore di offendere qualche possessore, ma ho scritto che "il 16-85 per me non vale più di 200 euro nuovo."

non conosco il 24-120 ma il 24-70 si invece, mi lasciava perplesso solo l'f4 del 24-120, ma visto che dici che è oggettivamente buono non ho motivo di non crederti.
tornando IT il problema è che con 800 euro vorrei coprirci le focali sopra citate, non so se con un solo obiettivo o con 2.
ribaldo_51
QUOTE(Jacus78 @ Sep 5 2013, 08:51 PM) *
ma ho scritto che "il 16-85 per me non vale più di 200 euro nuovo."


quindi c'è tutta una serie di obbiettivi oggettivamente peggiori per i quali dovrebbero pagarti per prenderli messicano.gif
marcoa64
QUOTE(horuseye @ Sep 5 2013, 08:18 PM) *
juacus78, hai le idee e informazioni un pò confuse.
il 16-85 rispetto al 24-120 f4 è un fondo di bottiglia.
il 24-120 f4 se la batte bene anche con il 24-70

sarà....photozone non è della stessa opinione,io invece sono dell'opinione che chi denigra il 16-85 o non lo conosce o lo ha provato su una 7000 che soffre del noto backfocus e non se ne è accorto, di notte per soggetti non proprio fermi comodissimo è il Tamron 17-50 versione liscia che grazie alla taratura af della 7000 è nitido anche a 2,8 su tutte le focali,almeno lo è il mio esemplare mentre non è nitido a TA con la 3100,con soggetti fermi il 16-85 e il suo VR fanno miracoli e avere focali da 16-85 mm.su dx è impagabile.
cmq l'autore del post è libero di fare e credere a ciò che vuole,ma che vale 200 euro.....
Jacus78
ragazzi stiamo perdendo il filo del discorso....

avevo iniziato questo 3d chiedendo a voi quali obiettivi potrebbero essere disponibili a delle focali ben precise e con una buona luminosità....non voglio scendere al paragone con altri obiettivi di altre focali o luminosità....di un obiettivo (il 16-85) che arriva a f5.6 e che per ogni zoommata bisogna trovare nella reflex un'impostazione diversa, non so che farci.

avevo chiesto (a chi magari li avesse provati o avuti) se un tokina 12-24 + un tamron 28-75 f2.8 fossero stati dei buoni compromessi o se si poteva scegliere qualcosa di migliore mantenendosi in quel budget. sarebbe ottimo se per dx esistessero obiettivi nikkor del tipo 12-20 f3.5 e un 20-75 a f2.8 a mille euro per entrambi (che poi sono esattamente le focali che mi servono), ma non esistono, quindi devo cercare un compromesso che non mi costi più di quel che posso spendere.
finora prendo per buono solo il post dove mi si consigliano il tokina 11-16 un 35 e un 85, perchè rientrano nel budget più o meno, ma come detto, essendo 3 fissi (considero fisso anche l'11-16) sono alquanto scomodi.
sarei più propenso per il nikkor 24-70 piuttosto che il 24-120, ma costa troppo, da qui appunto la ricerca del compromesso. il 17-55 seppur un ottimo vetro, per quel che mi serve non è nè carne nè pesce, come detto troppo lungo a 17 e troppo corto a 55.

quindi? che mi dite di tokina e tamron?
marcoa64
QUOTE(Jacus78 @ Sep 6 2013, 01:27 AM) *
ragazzi stiamo perdendo il filo del discorso....

avevo iniziato questo 3d chiedendo a voi quali obiettivi potrebbero essere disponibili a delle focali ben precise e con una buona luminosità....non voglio scendere al paragone con altri obiettivi di altre focali o luminosità....di un obiettivo (il 16-85) che arriva a f5.6 e che per ogni zoommata bisogna trovare nella reflex un'impostazione diversa, non so che farci.

avevo chiesto (a chi magari li avesse provati o avuti) se un tokina 12-24 + un tamron 28-75 f2.8 fossero stati dei buoni compromessi o se si poteva scegliere qualcosa di migliore mantenendosi in quel budget. sarebbe ottimo se per dx esistessero obiettivi nikkor del tipo 12-20 f3.5 e un 20-75 a f2.8 a mille euro per entrambi (che poi sono esattamente le focali che mi servono), ma non esistono, quindi devo cercare un compromesso che non mi costi più di quel che posso spendere.
finora prendo per buono solo il post dove mi si consigliano il tokina 11-16 un 35 e un 85, perchè rientrano nel budget più o meno, ma come detto, essendo 3 fissi (considero fisso anche l'11-16) sono alquanto scomodi.
sarei più propenso per il nikkor 24-70 piuttosto che il 24-120, ma costa troppo, da qui appunto la ricerca del compromesso. il 17-55 seppur un ottimo vetro, per quel che mi serve non è nè carne nè pesce, come detto troppo lungo a 17 e troppo corto a 55.

quindi? che mi dite di tokina e tamron?

Ho anche il Tokina 12-24 prima versione,soffre di flare anche con il paraluce montato,non conosco 11-16,ho avuto e amato il Tamron 28-75,su dx è di una scomodità impressionante tanto da rimanere nello zaino dopo aver preso il 18-70 Nikon.
Secondo me la lente che cerchi che costi poco a diaframma fisso non esiste
cesman88
QUOTE(Jacus78 @ Sep 6 2013, 01:27 AM) *
ragazzi stiamo perdendo il filo del discorso....

....di un obiettivo (il 16-85) che arriva a f5.6 e che per ogni zoommata bisogna trovare nella reflex un'impostazione diversa, non so che farci.


quindi?


scusami, ma il primo a divagare sei stato proprio tu tirando in ballo e sparando a zero su un obiettivo che evidentemente hai provato poco, e continuando con informazioni assolutamente fuorvianti (per chi dovesse leggere questo topic senza saperne nulla) come quella qui sopra: i problemi di back-front focus dipendono da (alcuni) esemplari di D7000, non dall'obiettivo!
Sulla mia D7000 il 16-85 va benissimo, è ben costruito e vale tutti i suoi soldi. L'unica critica che accetto wink.gif è che è buio a 85 mm!


Quindi ... a te serve un 12-85 f2.8 costante con qualità pari a quella dei fissi: non esiste. Le possibili alternative penso ti siano state tutte illustrate, la decisione finale però la puoi prendere solo tu.
Jacus78
QUOTE(marcoa64 @ Sep 6 2013, 07:19 AM) *
Ho anche il Tokina 12-24 prima versione,soffre di flare anche con il paraluce montato,non conosco 11-16,ho avuto e amato il Tamron 28-75,su dx è di una scomodità impressionante tanto da rimanere nello zaino dopo aver preso il 18-70 Nikon.
Secondo me la lente che cerchi che costi poco a diaframma fisso non esiste

lo so che non esiste, ma con 2 obiettivi pensavo di risolverla....non mi aspettavo critiche negative sui 2 che avevo adocchiato, sapevo pure che il tokina, (avevo preso in considerazione il II) soffra di flare ma non pure col paraluce ma se ne soffre la prima versione, non penso che nella II la cosa sia eclatatamente migliorata.
sono di nuovo punto e a capo.
Jacus78
QUOTE(cesman88 @ Sep 6 2013, 09:34 AM) *
scusami, ma il primo a divagare sei stato proprio tu tirando in ballo e sparando a zero su un obiettivo che evidentemente hai provato poco, e continuando con informazioni assolutamente fuorvianti (per chi dovesse leggere questo topic senza saperne nulla) come quella qui sopra: i problemi di back-front focus dipendono da (alcuni) esemplari di D7000, non dall'obiettivo!
Sulla mia D7000 il 16-85 va benissimo, è ben costruito e vale tutti i suoi soldi. L'unica critica che accetto wink.gif è che è buio a 85 mm!
Quindi ... a te serve un 12-85 f2.8 costante con qualità pari a quella dei fissi: non esiste. Le possibili alternative penso ti siano state tutte illustrate, la decisione finale però la puoi prendere solo tu.

lo avevo provato per bene il 16-85 e non era un problema di f-b-focus, ma non mi aveva colpito per niente nè per nitidezza nel dettaglio, nè appunto per la luminosità, ecco perchè l'ho scartato.


dunque ricapitoliamo, il tokina soffre in flare (troppo), il tamron è scomodo per via dello start a 28 mm.....pensate che il nikon a 24mm sia più comodo rispetto al 28 del tarmon? e se non mi sbaglio, avevo visto degli esempi di vignettatura agli angoli del nikkor 24-70 sul web, ma ne ho visti talmente tante di lenti che forse mi sto confondendo con qualche altra....
mi sa che devo cambiare set up....


Jacus78
leggendo alcune recensioni del tokina 12-24 II serie f/4 su questo forum, penso di aver deciso di acquistarlo....ne parlano tutti bene e anche come resistenza al flare leggevo che sia stato migliorato rispetto alla I versione.
per il medio-tele invece ancora buio assoluto....
Enrico_Luzi
se hai deciso per l'ottimo tokina 12-24 vai tranquillo con il 24-120 f4 non te ne pentirai.
poi basta fare un giro nel club dedicato per renderti conto di cosa acquisterai.
tieni in considerazione che si tratta di una lente FF per cui con un eventuale passaggio al FF ti ritroveresti in mano un'ottima lente tuffofare
Jacus78
QUOTE(horuseye @ Sep 6 2013, 09:55 PM) *
se hai deciso per l'ottimo tokina 12-24 vai tranquillo con il 24-120 f4 non te ne pentirai.
poi basta fare un giro nel club dedicato per renderti conto di cosa acquisterai.
tieni in considerazione che si tratta di una lente FF per cui con un eventuale passaggio al FF ti ritroveresti in mano un'ottima lente tuffofare

non lo conosco proprio sto 24-120 e mi stai ficcando una pulce nell'orecchio....anche se ahimè dovrò cercarne uno usato... a questo punto 2 domande sono scontate riguardo al 24-120.
1) come si comporterà in notturna? f/4 non è poi un mostro di luminosità....
2) come risponde su un sensore dx? non ho alcun dubbio che sia un'ottima lente su fx, ma sul dx e specificatamente su d7000?? perchè per il momento non se ne parla di passare al formato pieno.
grazie.

marcoa64
QUOTE(Jacus78 @ Sep 6 2013, 11:02 PM) *
non lo conosco proprio sto 24-120 e mi stai ficcando una pulce nell'orecchio....anche se ahimè dovrò cercarne uno usato... a questo punto 2 domande sono scontate riguardo al 24-120.
1) come si comporterà in notturna? f/4 non è poi un mostro di luminosità....
2) come risponde su un sensore dx? non ho alcun dubbio che sia un'ottima lente su fx, ma sul dx e specificatamente su d7000?? perchè per il momento non se ne parla di passare al formato pieno.
grazie.

una foto fatta con il Tamron 28-75 e D80 che ho nella gallery
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5.1 MB


tokina 12-24 con 7000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 10.1 MB

ancora Tamron con D50 e D80 sempre dalla mia gallery e ne puoi trovare altre

[url='http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=333353']
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
[/url]
Visualizza sul GALLERY : 909.5 KB
Jacus78
wow, ottime foto complimenti....quindi anche il tamron risponde bene alla fin fine sulla 7000....

dimmi una cosa, a me interessava avere un file grezzo del tamron e del tokina, giusto sensore e vetro, senza post produzione, in modo da vedere eventuali aberrazioni, distorsioni e/o vignettature....anche perchè io in PP sono un cane.
se mi fai questo favore, anche ad un accendino, un libro, qualsiasi cosa hai a portata di mano, fagli un clic e lo posti o me lo mandi in privato.....grazie mille.
oppure basta solo che mi dici se hai ritoccato troppo in PP....
marcoa64
QUOTE(Jacus78 @ Sep 7 2013, 11:59 AM) *
wow, ottime foto complimenti....quindi anche il tamron risponde bene alla fin fine sulla 7000....

dimmi una cosa, a me interessava avere un file grezzo del tamron e del tokina, giusto sensore e vetro, senza post produzione, in modo da vedere eventuali aberrazioni, distorsioni e/o vignettature....anche perchè io in PP sono un cane.
se mi fai questo favore, anche ad un accendino, un libro, qualsiasi cosa hai a portata di mano, fagli un clic e lo posti o me lo mandi in privato.....grazie mille.
oppure basta solo che mi dici se hai ritoccato troppo in PP....

avevo il tamron senza motore e purtroppo con la sola 7000 avevo un backfocus che andava oltre il -20 della taratura af,ma in livev. era più nitido del 16-85,quindi compra solo dove puoi provare la lente con la tua fotocamera,le foto che ho nella gallery sono state fatte con D80 e D50(da mio figlio che all'epoca aveva 6 anni) senza nessuna pp raw convertito jpg con captureNX,quindi tranquillo.
anche quella con il tokina su 7000 è solo raw convertito jpg.Purtroppo i raw non li conservo,se ti fai un giro nella gallery ce ne sono altre usate solo per discussioni tecniche.
Il 16-85 è la lente più comoda e affidabile che ho avuto,tarata non sbaglia un colpo,praticamente non la stacchi mai e dimentichi i fissi,ma non è il Tamron che anche se su dx è scomodo e lo usavo ormai raramente,faceva foto spettacolari,quando l'ho venduto per l'incompatibilità avevo il magone.

Jacus78
QUOTE(marcoa64 @ Sep 7 2013, 12:43 PM) *
avevo il tamron senza motore e purtroppo con la sola 7000 avevo un backfocus che andava oltre il -20 della taratura af,ma in livev. era più nitido del 16-85,quindi compra solo dove puoi provare la lente con la tua fotocamera,le foto che ho nella gallery sono state fatte con D80 e D50(da mio figlio che all'epoca aveva 6 anni) senza nessuna pp raw convertito jpg con captureNX,quindi tranquillo.
anche quella con il tokina su 7000 è solo raw convertito jpg.Purtroppo i raw non li conservo,se ti fai un giro nella gallery ce ne sono altre usate solo per discussioni tecniche.
Il 16-85 è la lente più comoda e affidabile che ho avuto,tarata non sbaglia un colpo,praticamente non la stacchi mai e dimentichi i fissi,ma non è il Tamron che anche se su dx è scomodo e lo usavo ormai raramente,faceva foto spettacolari,quando l'ho venduto per l'incompatibilità avevo il magone.

che brutta notizia riguardo il tamron....
il tokina ce l'hai ancora? non ha problemi con la 7000 vero?
per il 16-85 l'ho detto prima, è troppo buio anche se ha un'escursione focale interessante. ma non fa per me.

vorrei invece vedere qualche file grezzo col tamron 24-70 f2.8 su juzaphoto ha ottime recensioni. ma non so se sia compatibile con la 7000.
cmq grazie marco.
pillopapaverolo
QUOTE(Jacus78 @ Sep 7 2013, 01:54 PM) *
che brutta notizia riguardo il tamron....
il tokina ce l'hai ancora? non ha problemi con la 7000 vero?
per il 16-85 l'ho detto prima, è troppo buio anche se ha un'escursione focale interessante. ma non fa per me.

vorrei invece vedere qualche file grezzo col tamron 24-70 f2.8 su juzaphoto ha ottime recensioni. ma non so se sia compatibile con la 7000.
cmq grazie marco.


da quello che ho visto in giro... il tamron 24-70 vc è una buona lente (sulla scia del 24-70 nikon, ma un pelo piu morbido). Quello che fa storcere il naso a molti, è che, in solo in certe condizioni (stando a quanto dicono chi ce l'ha), fa un bokeh a cipolla.
marcoa64
QUOTE(Jacus78 @ Sep 7 2013, 01:54 PM) *
che brutta notizia riguardo il tamron....
il tokina ce l'hai ancora? non ha problemi con la 7000 vero?
per il 16-85 l'ho detto prima, è troppo buio anche se ha un'escursione focale interessante. ma non fa per me.

vorrei invece vedere qualche file grezzo col tamron 24-70 f2.8 su juzaphoto ha ottime recensioni. ma non so se sia compatibile con la 7000.
cmq grazie marco.

il tokina fa parte ancora del mio corredo,il mio tamron aveva un firmware vecchio,la versione motorizzata non dovrebbe avere problemi,il nuovo 24-70 costa un botto!
Enrico_Luzi
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 7 2013, 02:24 PM) *
da quello che ho visto in giro... il tamron 24-70 vc è una buona lente (sulla scia del 24-70 nikon, ma un pelo piu morbido). Quello che fa storcere il naso a molti, è che, in solo in certe condizioni (stando a quanto dicono chi ce l'ha), fa un bokeh a cipolla.


hai detto niente!

QUOTE(Jacus78 @ Sep 6 2013, 11:02 PM) *
non lo conosco proprio sto 24-120 e mi stai ficcando una pulce nell'orecchio....anche se ahimè dovrò cercarne uno usato... a questo punto 2 domande sono scontate riguardo al 24-120.
1) come si comporterà in notturna? f/4 non è poi un mostro di luminosità....
2) come risponde su un sensore dx? non ho alcun dubbio che sia un'ottima lente su fx, ma sul dx e specificatamente su d7000?? perchè per il momento non se ne parla di passare al formato pieno.
grazie.


1) non so cosa intendi per notturna ma io le foto in notturna le faccio esclusivamente su cavalletto. Se ti riferisci a scarsa luce, il VR si comporta benissimo, f4 e iso fanno il resto.
Come già ti ho detto, fatti un giro nel Club dedicato al 24-120 f4 e chiedi lumi!
2) io lo usavo sulla d7000 prima di prendere il 24-70. va una favola. Poi se sotto ci piazzi il tokina 12-24 stai apposto
Jacus78
QUOTE(marcoa64 @ Sep 7 2013, 03:46 PM) *
il tokina fa parte ancora del mio corredo,il mio tamron aveva un firmware vecchio,la versione motorizzata non dovrebbe avere problemi,il nuovo 24-70 costa un botto!

visto, siamo sui 900 nuovo. il rpoblema è che il nikkor costa altri 6 cartoni in più....e mia moglie mi butterebbe fuori.

sto girando sul web per vedere se riesco a beccare un tamron 24-70 usato, ma non se ne trovano.
a proposito....lo sto cercando tanto per, visto che non so ancora se vada bene sulla 7000.
Jacus78
QUOTE(horuseye @ Sep 7 2013, 05:28 PM) *
hai detto niente!
1) non so cosa intendi per notturna ma io le foto in notturna le faccio esclusivamente su cavalletto. Se ti riferisci a scarsa luce, il VR si comporta benissimo, f4 e iso fanno il resto.
Come già ti ho detto, fatti un giro nel Club dedicato al 24-120 f4 e chiedi lumi!
2) io lo usavo sulla d7000 prima di prendere il 24-70. va una favola. Poi se sotto ci piazzi il tokina 12-24 stai apposto

1) intendo a luce fioca, spesso quella dei lampioni di stradette vecchio stile, poco illuminate, o con la luce delle insegne dei negozietti e baretti....e niente cavalletto se voglio rapinare il momento. per il club grazie del consiglio, è proprio quello che farò....
2) in effetti l'idea sarebbe proprio questa....quella di stare apposto per una decina d'anni (magari cambierò il corpo ma non le lenti, o almeno spero).


ma per quel che ne sapete, ste cipolle del tamron sono facili da eliminare in PP??
salvatore guerriero
QUOTE(Jacus78 @ Sep 6 2013, 12:16 PM) *
lo avevo provato per bene il 16-85 e non era un problema di f-b-focus, ma non mi aveva colpito per niente nè per nitidezza nel dettaglio, nè appunto per la luminosità, ecco perchè l'ho scartato.


.......credo che il 16-85 sia un ottimo obiettivo, ha solo il difetto di essere un pò buio in interno, per il resto è stupendo.

D90 e 16-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Lo posso dire perchè l'ho avuto per molto tempo, e l'ho sostituito solo con il favoloso 17-55 !!!

Attualmente ho anche io la D7000 su cui monto i seguenti obiettivi:

Tokina 12-24 II f4 - per lo street è ottimo, la focale è ideale e il flare è minimo.

Nikon 17-55 f2,8 - è un obiettivo che si fa fatica a togliere dalla macchina, è ideale per tutto e ha una resa favolosa.

Nikon 50 f1,4 - gran ottica, lo uso molto per i ritratti, sfocato stupendo.

Nikon 70-210 f3,5-4,5 - non lo uso quasi mai...



Jacus78
QUOTE(salvatore guerriero @ Sep 8 2013, 09:48 PM) *
.......credo che il 16-85 sia un ottimo obiettivo, ha solo il difetto di essere un pò buio in interno, per il resto è stupendo.

D90 e 16-85



Lo posso dire perchè l'ho avuto per molto tempo, e l'ho sostituito solo con il favoloso 17-55 !!!

Attualmente ho anche io la D7000 su cui monto i seguenti obiettivi:

Tokina 12-24 II f4 - per lo street è ottimo, la focale è ideale e il flare è minimo.

Nikon 17-55 f2,8 - è un obiettivo che si fa fatica a togliere dalla macchina, è ideale per tutto e ha una resa favolosa.

Nikon 50 f1,4 - gran ottica, lo uso molto per i ritratti, sfocato stupendo.

Nikon 70-210 f3,5-4,5 - non lo uso quasi mai...

ok ok, ritiro le mie critiche sul 16-85 (che terrò per me ovviamente).....in ogni caso l'ho avuto, spremuto un pò e ridato...e non lo riprenderei...!

tokina....l'ho pensato pure io, ma non avendo la possibiltà di provarlo, mi lascia un pò perplesso l'f/4, mi costringerà ad alzare gli iso anche fino a 1600 per avere tempi di scatto veloci e scongiurare il micromosso....ho girato parecchi forum, e tutti non fanno che parlarne molto bene, e mi sa che lo prenderò...

nikon 17.55 f2.8.....certamente, è un'ottimissima lente, me l'ha fatta provare un giorno intero un amico e sono rimasto piacevolmente sorpreso, a casa non ho buttato una foto, nè fatto PP, ma ritorno a dire che a 55 mi sento un pò "castrato" e corto, vorrei avesse quei 20mm in più....in ogni caso costa quasi quanto il 24-70....

nikon 50 f1.4.....possiedo l'f1.8 e non mi ha mai lasciato deluso, l'unica cosa che penso è che se mi capitasse una lente che abbracci i 50mm, lo venderò e prenderò forse il 85....

70-210.....non serve neanche a me, non ci vado nè in kenia nè al mugello. mi servono al massimo 100mm....

in definitiva, hai un ottimo corredo e cercherò di imitarlo anche se le finanze non mi permettono di acquistarli tutti insieme. cercherò innanzitutto il tokina, se lo becco usato in ottimo stato è ancora meglio...
poi sono ancora molto indeciso se prendere il nikon 24-120 (f4 anche lui mannaggia).
grazie per l'intervento.
pillopapaverolo
di tokina c'è anche l'11-16 f2.8 (versione I e II)
Jacus78
lo so....e l'ho anche preso in considerazione da ieri, sto leggendo recensioni su recensioni e guardando foto, anche per quest'obiettivo sono nell'impossibilità di provarlo....mi sto anche accorgendo che tamron e sigma presentano qualche problema un pò su tutto, dalle distorsioni alle aberrazioni, dal f/b focus al flare, alla qualità costruttiva......insomma è un casino....addirittura per sigma si parla di essere fortunati se si riesce a comprare un esemplare buono....ma si può?? e costano anche 500 euro.....bah.
quindi la ricerca si restringe molto, o nikkor o tokina ma i prezzi del nikkor non mi aiutano per niente.
salvatore guerriero
QUOTE(Jacus78 @ Sep 9 2013, 05:25 PM) *
in definitiva, hai un ottimo corredo e cercherò di imitarlo anche se le finanze non mi permettono di acquistarli tutti insieme. cercherò innanzitutto il tokina, se lo becco usato in ottimo stato è ancora meglio...
poi sono ancora molto indeciso se prendere il nikon 24-120 (f4 anche lui mannaggia).
grazie per l'intervento.


f4 su ottiche grandangolari è più che sufficiente fidati, ho provato anche il tokina 11-16 ed è altrettanto notevole, ha solo il difetto di avere una escursione limitata, saresti costretto a cambiare spesso l'ottica; il 12-24 è più versatile ;-)
Il corredo che ho me lo sono fatto piano piano nel tempo, vai per gradi e prendi quello che pensi possa essere più utile
Jacus78
QUOTE(salvatore guerriero @ Sep 9 2013, 06:17 PM) *
f4 su ottiche grandangolari è più che sufficiente fidati, ho provato anche il tokina 11-16 ed è altrettanto notevole, ha solo il difetto di avere una escursione limitata, saresti costretto a cambiare spesso l'ottica; il 12-24 è più versatile ;-)
Il corredo che ho me lo sono fatto piano piano nel tempo, vai per gradi e prendi quello che pensi possa essere più utile

si infatti.....
quindi pensi che il tokina a f/4 sia buono anche per street in notturna senza bisogno di cavalletto?? se hai fatto qualche foto di questo tipo, a quanto ti sei spinto con gli iso per non avere troppo rumore??
FaustoCurti
Ciao Jakus

Piu' o meno sono anche io nella tua situazione e quindi ti ringrazio perche' il tuo post mi e' stato di grande aiuto. Per la tipologia di scatti che faccio piu' di frequente ho sempre usato vetri "lunghi" ma ultimamente mi sono reso conto di avere bisogno anche di qualcosa di un po' piu' "cortino". L'acquisto lo devo ancora fare ma la scelta e' caduta sul Nikon 10 24, ho ancora un mezzo dubbio perche' non mi dispiace per niente nemmeno il 12 24...vedremo al limite tirero' a sorte messicano.gif
salvatore guerriero
QUOTE(Jacus78 @ Sep 9 2013, 06:28 PM) *
si infatti.....
quindi pensi che il tokina a f/4 sia buono anche per street in notturna senza bisogno di cavalletto?? se hai fatto qualche foto di questo tipo, a quanto ti sei spinto con gli iso per non avere troppo rumore??


beh per street notturno neanche con un f1,4 riesci a fare una foto a mano libera ;-)

questa l'ho fatta con la macchina poggiata su un muretto, tokina 12-24 a iso 320
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB





QUOTE(faustogenova @ Sep 9 2013, 06:46 PM) *
Ciao Jakus

Piu' o meno sono anche io nella tua situazione e quindi ti ringrazio perche' il tuo post mi e' stato di grande aiuto. Per la tipologia di scatti che faccio piu' di frequente ho sempre usato vetri "lunghi" ma ultimamente mi sono reso conto di avere bisogno anche di qualcosa di un po' piu' "cortino". L'acquisto lo devo ancora fare ma la scelta e' caduta sul Nikon 10 24, ho ancora un mezzo dubbio perche' non mi dispiace per niente nemmeno il 12 24...vedremo al limite tirero' a sorte messicano.gif


beh se parli del Nikon 12-24 stai parlando di una ottima ottica, ma anche il suo prezzo lo è ;-)
Jacus78
QUOTE(salvatore guerriero @ Sep 9 2013, 07:34 PM) *
beh per street notturno neanche con un f1,4 riesci a fare una foto a mano libera ;-)

questa l'ho fatta con la macchina poggiata su un muretto, tokina 12-24 a iso 320


beh se parli del Nikon 12-24 stai parlando di una ottima ottica, ma anche il suo prezzo lo è ;-)

bella foto veramente....
iso 320 eh?
dunque, facendo 2 calcoli molto approssimativi, se col 50 f1.8 carico 800 iso e i tempi si aggirano dai 1/50 ai 1/20sec. sfruttando i lampioni, lo stesso tempo di scatto lo potrei avere a f4 ma + o - a 2400 iso......siccome la reflex fa o 1600 o 3200 iso e non c'è una via intermedia, dovrei scattare a 1600 iso, sovraesporre di 1 stop (che comunque verrebbe lo stesso un pò sottoesposta), e rimediare alle basse luci con photoshop, oppure scattare a 3200 direttamente.....ma in questo caso il rumore sarebbe evidente.....accidenti a sti f alti e a quanto costano quelli bassi....!
Jacus78
signori perdonatemi ma.....beh..spero mi possiate capire!!!

qualcuno conosce il sigma 10-20 f3.5?? io ho letto qualche recensione e sembra giocarsela abbastanza bene col tokina f4....e quell'f3.5 mi fa molta gola....
grazie sempre....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.