Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CarolaF
Gli obiettivi nikkor sono obiettivi compatibili come un sigma o un tamron? La sigla AIS cosa vuol dire? vedo alcuni obiettivi in vendita dove dice 35 f.... questo 35 da solo vuol dire che è un ottica fissa? e sempre questo obiettivo 35 come faccio a sapere se è un grandangolare o tutti gli obiettivi più piccoli sono grandangolari? poi ci sono anche annunci con scritto 105 immagino che sia un ottica fissa ma tutte le ottiche fisse sono macro? o ci deve essere sempre la dicitura macro? grazie.gif
Franco.DeFabritiis
Tantissime domande, tantissima confusione.

Gli obiettivi macro sono obiettivi specifici, e non tutti i fissi sono "macro". Quando sulla sigla dell'obiettivo è indicata una sola lunghezza focale, significa che è un obiettivo a focale fissa, un "fisso". Tutti gli obiettivi nikon con baionetta F, quindi AI/AIS (sono obiettivi manuali senza possibilità di autofocus), AF/AF-D, AF-S G, sono tutti compatibili con Nikon. Stesso discorso per quanto riguarda i vari sigma, tamron, tokina, samyang, e chi più ne ha più ne metta, che se esplicitamente indicati come "per Nikon" saranno compatibili anche con le moderne digitali.

Uniche limitazioni:

- Gli AI/AIS funzionano con tutte le fotocamere solo in messa a fuoco manuale, e solo con le fotocamere digitali come D7100, D300s, D600, D800, D700, D3/x/s, D4, e in genere tutte le vecchie pro e semi-pro, si conserva la lettura esposimetrica.

-Gli AF/AF-D sono sprovvisti di motore autofocus interno, e quindi se vuoi l'autofocus, devi usare corpi macchina che hanno il motore AF integrato, che sono quelli che vedi sopra, più gli altri della stessa categoria.

Comunque credo tu abbia bisogno di un'infarinatura di base. Già il manuale della tua macchina potrebbe darti molte informazioni utili.
CarolaF
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 6 2013, 03:38 PM) *
Tantissime domande, tantissima confusione.

Gli obiettivi macro sono obiettivi specifici, e non tutti i fissi sono "macro". Quando sulla sigla dell'obiettivo è indicata una sola lunghezza focale, significa che è un obiettivo a focale fissa, un "fisso". Tutti gli obiettivi nikon con baionetta F, quindi AI/AIS (sono obiettivi manuali senza possibilità di autofocus), AF/AF-D, AF-S G, sono tutti compatibili con Nikon. Stesso discorso per quanto riguarda i vari sigma, tamron, tokina, samyang, e chi più ne ha più ne metta, che se esplicitamente indicati come "per Nikon" saranno compatibili anche con le moderne digitali.

Uniche limitazioni:

- Gli AI/AIS funzionano con tutte le fotocamere solo in messa a fuoco manuale, e solo con le fotocamere digitali come D7100, D300s, D600, D800, D700, D3/x/s, D4, e in genere tutte le vecchie pro e semi-pro, si conserva la lettura esposimetrica.

-Gli AF/AF-D sono sprovvisti di motore autofocus interno, e quindi se vuoi l'autofocus, devi usare corpi macchina che hanno il motore AF integrato, che sono quelli che vedi sopra, più gli altri della stessa categoria.

Comunque credo tu abbia bisogno di un'infarinatura di base. Già il manuale della tua macchina potrebbe darti molte informazioni utili.

ok! bene leggerò anche quello! grazie! smile.gif
buzz
Posso darti una infarinatura ma per approfondire ti rimando a corsi online di basi sulla fotografia.

La dicitura 35 oppure 105 sulle ottiche indica la loro "focale" che consiste nei mm di distanza tra il centro lenti e il punto di messa a fuoco. uestoa te poco importa, ma importa il fatto che questo numero è fisso per ogni ottica fissa, e il suo comportamento quindi è relativo al formato del sensore a cui si accoppiano.
i numeri "piccoli" sono grandangolari perchè il fuoco cade a breve distanza, per cui tutta l'immagine possibile viene proiettata all'indietro verso il sensore. così come tutti i numeri "grandi" sono teleobiettivi.
Ma come ti dicevo, siccome le dimensioni del sensore variano da modello a modello, potresti avere un 35 mm. che è un grandangolare su sensore grande, ma diventa un tele su un sensore piccolo.
Questo NON perchè l'ottica varia in qualcosa ma SOLO perchè su un sensore piccolo verrà vista una porzione piccola dell'immagine proiettata su di esso.

per farti capire meglio ti posto un esempio: immagina una fotografia di un paesaggii urbano grande quanto un foglio da fotocopie. Se la prendi per intero vedrai le strade, i palazzi, gli alberi., tipico di un grandangolare. Ma se ritagli solo un quadretto centrale, avrai una immagine più piccina ma simile a quello che avrebbe catturato un teleobiettivo.


Gli obiettivi nikkor non sono compatibili, ma sono gli originali. Sono i tamron, o i sigma con attacco f-mount (si chiama così) ad essere considerati compatibili. Questo vale per qualsiasi marca!!!!
La marca originale è una e titte quelle adattabili si chiamano compatibili.

sulle sigle ti hanno risposto

distingui facilmente un'ottica fissa da uno zoom, perchp la fissa ha una sola focale (35f 50f 85f) mentre uno zoom è caratterizzato da due numeri relativi alla sua escursione (70-200 oppure 18-105)
Poi c'è anche la massima apertura contrassegnata anch'essa dalla lettera F, ma questo alla prossima lezione! smile.gif
CarolaF
QUOTE(buzz @ Sep 6 2013, 05:36 PM) *
Posso darti una infarinatura ma per approfondire ti rimando a corsi online di basi sulla fotografia.

La dicitura 35 oppure 105 sulle ottiche indica la loro "focale" che consiste nei mm di distanza tra il centro lenti e il punto di messa a fuoco. uestoa te poco importa, ma importa il fatto che questo numero è fisso per ogni ottica fissa, e il suo comportamento quindi è relativo al formato del sensore a cui si accoppiano.
i numeri "piccoli" sono grandangolari perchè il fuoco cade a breve distanza, per cui tutta l'immagine possibile viene proiettata all'indietro verso il sensore. così come tutti i numeri "grandi" sono teleobiettivi.
Ma come ti dicevo, siccome le dimensioni del sensore variano da modello a modello, potresti avere un 35 mm. che è un grandangolare su sensore grande, ma diventa un tele su un sensore piccolo.
Questo NON perchè l'ottica varia in qualcosa ma SOLO perchè su un sensore piccolo verrà vista una porzione piccola dell'immagine proiettata su di esso.

per farti capire meglio ti posto un esempio: immagina una fotografia di un paesaggii urbano grande quanto un foglio da fotocopie. Se la prendi per intero vedrai le strade, i palazzi, gli alberi., tipico di un grandangolare. Ma se ritagli solo un quadretto centrale, avrai una immagine più piccina ma simile a quello che avrebbe catturato un teleobiettivo.
Gli obiettivi nikkor non sono compatibili, ma sono gli originali. Sono i tamron, o i sigma con attacco f-mount (si chiama così) ad essere considerati compatibili. Questo vale per qualsiasi marca!!!!
La marca originale è una e titte quelle adattabili si chiamano compatibili.

sulle sigle ti hanno risposto

distingui facilmente un'ottica fissa da uno zoom, perchp la fissa ha una sola focale (35f 50f 85f) mentre uno zoom è caratterizzato da due numeri relativi alla sua escursione (70-200 oppure 18-105)
Poi c'è anche la massima apertura contrassegnata anch'essa dalla lettera F, ma questo alla prossima lezione! smile.gif

grazie.gif guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.