Posso darti una infarinatura ma per approfondire ti rimando a corsi online di basi sulla fotografia.
La dicitura 35 oppure 105 sulle ottiche indica la loro "focale" che consiste nei mm di distanza tra il centro lenti e il punto di messa a fuoco. uestoa te poco importa, ma importa il fatto che questo numero è fisso per ogni ottica fissa, e il suo comportamento quindi è relativo al formato del sensore a cui si accoppiano.
i numeri "piccoli" sono grandangolari perchè il fuoco cade a breve distanza, per cui tutta l'immagine possibile viene proiettata all'indietro verso il sensore. così come tutti i numeri "grandi" sono teleobiettivi.
Ma come ti dicevo, siccome le dimensioni del sensore variano da modello a modello, potresti avere un 35 mm. che è un grandangolare su sensore grande, ma diventa un tele su un sensore piccolo.
Questo NON perchè l'ottica varia in qualcosa ma SOLO perchè su un sensore piccolo verrà vista una porzione piccola dell'immagine proiettata su di esso.
per farti capire meglio ti posto un esempio: immagina una fotografia di un paesaggii urbano grande quanto un foglio da fotocopie. Se la prendi per intero vedrai le strade, i palazzi, gli alberi., tipico di un grandangolare. Ma se ritagli solo un quadretto centrale, avrai una immagine più piccina ma simile a quello che avrebbe catturato un teleobiettivo.
Gli obiettivi nikkor non sono compatibili, ma sono gli originali. Sono i tamron, o i sigma con attacco f-mount (si chiama così) ad essere considerati compatibili. Questo vale per qualsiasi marca!!!!
La marca originale è una e titte quelle adattabili si chiamano compatibili.
sulle sigle ti hanno risposto
distingui facilmente un'ottica fissa da uno zoom, perchp la fissa ha una sola focale (35f 50f 85f) mentre uno zoom è caratterizzato da due numeri relativi alla sua escursione (70-200 oppure 18-105)
Poi c'è anche la massima apertura contrassegnata anch'essa dalla lettera F, ma questo alla prossima lezione!