Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
equalizer
Un saluto a tutti,
finalmente ho fatto il passo ed ho acquistato una 7100 con obiettivo 18-105 tuttofare.

Arrivo da Bridge Fuji 200 EXR e 100 FS che non si sono comportate male.

Alcuni potrebbero criticare il passaggio alla 7100, poteva anche bastarmi una d90 ma ho
voluto avere il massimo disponibile ad oggi nelle categoria sperando di apprendere per il futuro.

Ora vorrei iniziare ad abbinare un fisso e l'indecisione, dopo varie letture, è tra un 35 1.8 o un 50 1.8 g.

Quello che chiedo agli esperti, avendo la 7100 la possibilità del crop 1,5, con il 35 avrei un medio tele
che coprirebbe anche il 50.

Ditemi se il mio ragionamento è esatto.
Grazie
Cesare44
benvenuto sul forum,

il tuo ragionamento è esatto con una correzione. Qualsiasi lunghezza focale, montata sul formato DX, restringe il suo angolo di campo con un rapporto pari a 1.5X.

Di conseguenza, un 35 mm, grandangolo, sulla D7100 diventa equivalente ad un 52,5 mm, ma non è un medio tele, solamente un obiettivo normale, come il 50 mm montato su formato pieno. personalmente, sia su Dx, che su FX, preferisco il 35 mm.

ciao
equalizer
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2013, 06:46 PM) *
benvenuto sul forum,

il tuo ragionamento è esatto con una correzione. Qualsiasi lunghezza focale, montata sul formato DX, restringe il suo angolo di campo con un rapporto pari a 1.5X.

Di conseguenza, un 35 mm, grandangolo, sulla D7100 diventa equivalente ad un 52,5 mm, ma non è un medio tele, solamente un obiettivo normale, come il 50 mm montato su formato pieno. personalmente, sia su Dx, che su FX, preferisco il 35 mm.

ciao

Sono d'accordo che su una dx diventa 52,5 ma utilizzando la funzione crop che ha la 7100 un 35 diventerebbe un 78,75. O no? In questo modo è come se avessi sia il 35 che il 50.
Lapislapsovic
QUOTE(equalizer @ Sep 7 2013, 01:18 AM) *
Sono d'accordo che su una dx diventa 52,5 ma utilizzando la funzione crop che ha la 7100 un 35 diventerebbe un 78,75. O no? In questo modo è come se avessi sia il 35 che il 50.

Ciao e benvenuto smile.gif

Per il tuo quesito, al di là delle cifre, tabelle e rapporti di angoli di campo, visto che la D7100 l'hai presa col 18-105 imposta su quest'ultimo le due focali che ti interessano e fai una serie di scatti con le varie modalità, così poi comparandone il risultato avrai le idee più chiare su quale ottica ti restituisce le foto che più gratificano la tua vista wink.gif

Ciao ciao
Calamastruno
Ah, quindi già l'hai presa con l'ottica da kit. Allora puoi scegliere con calma quale fisso si addice di più a te! Io ho scelto il 35mm ed è davvero un'ottica con la quale si può fare tutto (entro i certi limiti)!
cranb25
ciao, io li ho entrambi e li utilizzo con molta soddisfazionesulla D300, dipende cosa ti piace fotografare..io andrei sul 35 più versatile ed adatto sia allo street sia volendo a certe ritrattistiche (mezzo busto)
saluti
Stefano
Cesare44
QUOTE(equalizer @ Sep 7 2013, 01:18 AM) *
Sono d'accordo che su una dx diventa 52,5 ma utilizzando la funzione crop che ha la 7100 un 35 diventerebbe un 78,75. O no? In questo modo è come se avessi sia il 35 che il 50. NO

la funzione crop che applica il sensore Dx, in Nikon è pari a 1.5X, quindi il 35 mm diventa un 52,5 mm, quella della D7100, se non vado errato è 1.3X, che porta questa focale a 68,25, ne consegue che il tuo 35 mm, diventerebbe equivalente ad un 50 mm circa nel primo caso, e ad un 70 mm circa nel secondo. Se poi il crop fosse di 1.5X, allora diventerebbe un 78,75, quindicon il 35 mm avresti un equivalente di un 50 mm e un 80 mm circa, ma mai di un 35 mm.

Per avere lo stesso angolo di campo del 35 mm, dovresti prendere un 24 mm che su D7100, equivalerebbe ad un 36 mm.

spero di essermi spiegato.

ciao
sandrofoto
QUOTE(equalizer @ Sep 6 2013, 05:24 PM) *
Un saluto a tutti,
finalmente ho fatto il passo ed ho acquistato una 7100 con obiettivo 18-105 tuttofare.

Arrivo da Bridge Fuji 200 EXR e 100 FS che non si sono comportate male.

Alcuni potrebbero criticare il passaggio alla 7100, poteva anche bastarmi una d90 ma ho
voluto avere il massimo disponibile ad oggi nelle categoria sperando di apprendere per il futuro.

Ora vorrei iniziare ad abbinare un fisso e l'indecisione, dopo varie letture, è tra un 35 1.8 o un 50 1.8 g.

Quello che chiedo agli esperti, avendo la 7100 la possibilità del crop 1,5, con il 35 avrei un medio tele
che coprirebbe anche il 50.

Ditemi se il mio ragionamento è esatto.
Grazie


Abbinato al 18-105 è meglio il 35 1,8G, il 50 sulla D7100 è più adatto ai ritratti, troppo lungo per un uso generico.
equalizer
QUOTE(Cesare44 @ Sep 7 2013, 03:43 PM) *
la funzione crop che applica il sensore Dx, in Nikon è pari a 1.5X, quindi il 35 mm diventa un 52,5 mm, quella della D7100, se non vado errato è 1.3X, che porta questa focale a 68,25, ne consegue che il tuo 35 mm, diventerebbe equivalente ad un 50 mm circa nel primo caso, e ad un 70 mm circa nel secondo. Se poi il crop fosse di 1.5X, allora diventerebbe un 78,75, quindicon il 35 mm avresti un equivalente di un 50 mm e un 80 mm circa, ma mai di un 35 mm.

Per avere lo stesso angolo di campo del 35 mm, dovresti prendere un 24 mm che su D7100, equivalerebbe ad un 36 mm.

spero di essermi spiegato.

ciao


Infatti prenderei il 35 per avere un 50 effettivo, non ho bisogno, almeno per ora di un 35. Ringrazio per le risposte e quindi confermate che acquistando un 35 avrei un 50 e un 70 effettivi....non male.
alfa-beta
Guarda avendo il 18-105 puoi guardare stesso tu quale focale preferisci..
Fondamentalmente dipende da che uso ne devi fare, se ci devi fare reportage e street non ti consiglio nessuno dei due. Il 50 diventa decisamente troppo lungo ed il 35 che su dx inquadra come un 50mm, a parere personale è una focale orribile..è sempre o troppo stretta o troppo larga.
Il mio consiglio può essere quello di prendere un 24mm, equivarebbe al 35mm che reputo una focale molto interessante. Io posseggo una d300s e mi trovo bene con questa accoppiata.
Certo f2.8 per un fisso non è una grande apertura ma è comunque un obiettivo che fa il suo lavoro.
Se cerchi una lente da ritratto....ti consiglio l'85mm. Su dx permette ottimi mezzo busto e primi piani ma è difficile fare foto a busto intero a meno che tu non ti allontani un bel po'...ad ogni modo il mio consiglio è il seguente: esci cn il 18-105, imposta una focale e non cambiarla mai, ogni vlt che esci la cambi e vedi con quale ti sei trovato meglio
Lapislapsovic
QUOTE(equalizer @ Sep 7 2013, 07:51 PM) *
Infatti prenderei il 35 per avere un 50 effettivo, non ho bisogno, almeno per ora di un 35. Ringrazio per le risposte e quindi confermate che acquistando un 35 avrei un 50 e un 70 effettivi....non male.

Forse non è ben chiaro che il crop oltre che in ripresa, puoi farlo anche in post a casa con più calma wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 7 2013, 10:45 PM) *
Forse non è ben chiaro che il crop oltre che in ripresa, puoi farlo anche in post a casa con più calma wink.gif

Ciao ciao

Pollice.gif
preferibile in quanto si può fare a proprio piacimento.

ciao
equalizer
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 12:03 AM) *
Pollice.gif
preferibile in quanto si può fare a proprio piacimento.

ciao


Certo che il crop lo si fà tranquillamente a casa ma se ce l'hai sulla macchina
hai la possibilità di avere un ingrandimento immediato (1,3x) altrimenti che cosa
lo ha messo a fare mamma Nikon?

Se poi si ragionasse di utilizzare sempre il crop a casa cosa servirebbe avere
teleobiettivi?, basta un medio e poi croppi come vuoi ma non è la stessa cosa.
Almeno io ragiono così.

Seguirò i vostri consigli bloccando il 18-105 su 35, che è la focale che ho scelto,
per verificare se effettivamente mi serve (però almeno è più luminoso di quello kit)

ciaoooo
Cesare44
QUOTE(equalizer @ Sep 8 2013, 08:48 PM) *
Certo che il crop lo si fà tranquillamente a casa ma se ce l'hai sulla macchina
hai la possibilità di avere un ingrandimento immediato (1,3x) altrimenti che cosa
lo ha messo a fare mamma Nikon?

Se poi si ragionasse di utilizzare sempre il crop a casa cosa servirebbe avere
teleobiettivi?, basta un medio e poi croppi come vuoi ma non è la stessa cosa.
Almeno io ragiono così. Perché, a parte che in PP decidi tu dove croppare, cosa cambia?

Seguirò i vostri consigli bloccando il 18-105 su 35, che è la focale che ho scelto,
per verificare se effettivamente mi serve (però almeno è più luminoso di quello kit)

ciaoooo

a parte l'utilizzo in naturalistica, dove non sempre è possibile avvicinarsi più di tanto, non vedo altri motivi validi per croppare, basti pensare che la D800, forte di 36 Mpx, con il ritaglio DX, supera di poco i 15 Mpx (se mi ricordo bene), la D700, da 12Mpx passa a 5.7
A meno che non fai il paparazzo, ma in quel caso, il tele da appostamento te lo passa la rivista per cui lavori smile.gif

ciao
equalizer
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 09:03 PM) *
a parte l'utilizzo in naturalistica, dove non sempre è possibile avvicinarsi più di tanto, non vedo altri motivi validi per croppare, basti pensare che la D800, forte di 36 Mpx, con il ritaglio DX, supera di poco i 15 Mpx (se mi ricordo bene), la D700, da 12Mpx passa a 5.7
A meno che non fai il paparazzo, ma in quel caso, il tele da appostamento te lo passa la rivista per cui lavori smile.gif

ciao


Al massimo fotografo la vicina che si fà la doccia biggrin.gif

Comunque ho acquistato il 35 ed a breve gli affiancherò o l' 80-200( non so se mio cugino mi vende quello a pompa o a doppia ghiera)
altrimenti un bel Tamron 70-300 VC. Poi passerò ad un bel macro.........
Lapislapsovic
QUOTE(equalizer @ Sep 8 2013, 08:48 PM) *
Certo che il crop lo si fà tranquillamente a casa ma se ce l'hai sulla macchina
hai la possibilità di avere un ingrandimento immediato (1,3x) altrimenti che cosa
lo ha messo a fare mamma Nikon?
...

Sai com'è rolleyes.gif , personalmente inquadrare il soggetto ed avere un'occhio alla cornice che delimita lo spazio inquadrato in crop wink.gif , per me non è che sia molto agevole in foto dinamiche (con sfondo scuro o di sera poi, non ne parliamo proprio) lo trovo più utile se invece la reflex è in postazione fissa e stabile ed il soggetto è a debita distanza ben illuminato e contrastato dallo sfondo magari più chiaro e non si ha un tele spinto, in quel caso poter delimitare con maggior accuratezza e calma la zona inquadrata può mostrare la sua utilità ed evitarti di perdere tempo in post dopo...

Ciao ciao
mrmako
QUOTE(equalizer @ Sep 7 2013, 07:51 PM) *
Ringrazio per le risposte e quindi confermate che acquistando un 35 avrei un 50 e un 70 effettivi....non male.

Quel che succede sulla fotocamera in formato aps-c + che data la taglia del sensore di dimensioni ridotte rispetto al fotogramma pellicola (full frame) si ottiene una focale "equivalente" moltiplicando quella del formato DX per 1.5.
Il 35mm che compri per DX, sempre un 35mm è ma sul formato DX avrai l'effetto di un 52mm nel formato FX, se il tuo 35mm 1.8G progettato per il formato DX lo monti su una fotocamera FX (nessuno te lo vieta), otterrai un 35mm (con la vignettatura che risulterà in quanto l'ottica non è progettata per FX).
Il fattore di crop 1.5 è dovuto alla fisica con cui è costruita una fotocamera aps-c.
sulla D7100 Nikon si è inventata il crop softwaer che si può ulteriormente attivare per ridurre la dimensione del fotogramma praticamente alla dimensione dell'Af a 51 punti, questo accrocchio software non fa altro che croppare il fotogramma come qualsiasi persona farebbe al pc in post process per correggere la composizione se necessario, il crop software ti riduce la dimensione del file quindi non è a gratis come invece avviene per il crop fisico delle fotocamere aps-c, cioè i 24 mpix della D600 e i 24mpix della D7100 produco un file delle stesse dimensioni stampato su carta nonostante il sensore della seconda sia più piccolo, mentre l'immagine croppata a 1.3X della D7100 produrrà un file più piccolo.
quindi se usi il 35mm su aps-c avrai un angolo di campo "paragonabile" ad un obbiettivo 52mm montato su full frame. Ottenuto lo scatto al PC puoi croppare con tutta la libertà al punto da coprire da 52mm fino a quanto non perdi il dettaglio col crop.
Personalmente ritengo la funzione di crop 1.3X on camera non una rivoluzione, quando si fa una foto in cui non si ha tanto tempo per impostare calcolare ma bisogna agire rapidamente per non perdere l'attimo, più contenuto informativo si ha nel file registrato, più margine di manovra ci sarà nella correzione in post process.
Sono allineato con tanti altri che ti han già scritto, il 35mm su DX si comporta come un 52mm su FX, tutti i crop sw ulteriori non vanno a caratterizzare un obbiettivo.
Ciao
equalizer
QUOTE(mrmako @ Sep 10 2013, 09:35 AM) *
Quel che succede sulla fotocamera in formato aps-c + che data la taglia del sensore di dimensioni ridotte rispetto al fotogramma pellicola (full frame) si ottiene una focale "equivalente" moltiplicando quella del formato DX per 1.5.
Il 35mm che compri per DX, sempre un 35mm è ma sul formato DX avrai l'effetto di un 52mm nel formato FX, se il tuo 35mm 1.8G progettato per il formato DX lo monti su una fotocamera FX (nessuno te lo vieta), otterrai un 35mm (con la vignettatura che risulterà in quanto l'ottica non è progettata per FX).
Il fattore di crop 1.5 è dovuto alla fisica con cui è costruita una fotocamera aps-c.
sulla D7100 Nikon si è inventata il crop softwaer che si può ulteriormente attivare per ridurre la dimensione del fotogramma praticamente alla dimensione dell'Af a 51 punti, questo accrocchio software non fa altro che croppare il fotogramma come qualsiasi persona farebbe al pc in post process per correggere la composizione se necessario, il crop software ti riduce la dimensione del file quindi non è a gratis come invece avviene per il crop fisico delle fotocamere aps-c, cioè i 24 mpix della D600 e i 24mpix della D7100 produco un file delle stesse dimensioni stampato su carta nonostante il sensore della seconda sia più piccolo, mentre l'immagine croppata a 1.3X della D7100 produrrà un file più piccolo.
quindi se usi il 35mm su aps-c avrai un angolo di campo "paragonabile" ad un obbiettivo 52mm montato su full frame. Ottenuto lo scatto al PC puoi croppare con tutta la libertà al punto da coprire da 52mm fino a quanto non perdi il dettaglio col crop.
Personalmente ritengo la funzione di crop 1.3X on camera non una rivoluzione, quando si fa una foto in cui non si ha tanto tempo per impostare calcolare ma bisogna agire rapidamente per non perdere l'attimo, più contenuto informativo si ha nel file registrato, più margine di manovra ci sarà nella correzione in post process.
Sono allineato con tanti altri che ti han già scritto, il 35mm su DX si comporta come un 52mm su FX, tutti i crop sw ulteriori non vanno a caratterizzare un obbiettivo.
Ciao



Grazie Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.