Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
studiodomus
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio: sono indecisontra le due lenti a titolo.

Il nikkor mi ispira xke è Nikon, per la nitidezza assoluta per la leggerezza e sopratutto xke è tropicalizzato.

Il tamron invece mi intrippa per il discorso dei 2,8 e perchè ne ho letto un gran bene sopratutto su dxomark

Il prezzo è pressappoco lo stesso... voi che ne pensate??

Grazie a tutti
mark72
Ci sono numerose discussioni simili o uguali a questa. Il Tamron è vero che è eccellente e costa uguale al Nikon f/4, ma devi tener conto anche del peso. Quindi il consiglio è sempre lo stesso, cioè scegliere in base alle proprie esigenze. Come certamente saprai, in determinate situazioni, lo stop di luce in più fa la differenza. Io ho il Nikon f/4, lo uso sempre in esterni e la resa è ottima.
maurizio angelin
QUOTE(studiodomus @ Sep 14 2013, 06:31 PM) *
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio: sono indecisontra le due lenti a titolo.

Il nikkor mi ispira xke è Nikon, per la nitidezza assoluta per la leggerezza e sopratutto xke è tropicalizzato.

Il tamron invece mi intrippa per il discorso dei 2,8 e perchè ne ho letto un gran bene sopratutto su dxomark

Il prezzo è pressappoco lo stesso... voi che ne pensate??

Grazie a tutti


Perdona ma, secondo me, dovresti chiederti se ti serve un vetro f2,8 o f4.
Gli altri ragionamenti (costi, pesi, ingombri, tropicalizzazione), sempre secondo me, dovrebbero seguire.
Ho capito che il costo é un elemento importante però non mescoliamo rave con fave.
jack-sparrow
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 14 2013, 09:23 PM) *
Perdona ma, secondo me, dovresti chiederti se ti serve un vetro f2,8 o f4.
Gli altri ragionamenti (costi, pesi, ingombri, tropicalizzazione), sempre secondo me, dovrebbero seguire.
Ho capito che il costo é un elemento importante però non mescoliamo rave con fave.


quoto Maurizio, dipende tutto da quello che cerchi, una lente f2.8 è totalmente differente da una lente f4
danielg45
Il nikon e' piu leggero, a parte questo io preferisco l'f2.8 tamron. F2.8 torna sempre utile.
mark72
È vero che bisogna sapere cosa ci serve, ma io capisco anche l'autore della discussione: in questo caso abbiamo un 2.8 che costa quanto un 4, volete che non sia tentato? Io stesso ero indeciso se il Tamron o il Nikon 4, consapevole del fatto che un 2.8 mi va a coprire tutte le situazioni, mentre un 4 no. Ciò che mi ha scoraggiato è stato il peso, ritenendolo inadatto da portare sempre dietro, soprattutto in viaggio. Se in futuro realizzeranno un Nikon 2.8 più economico e più leggero, probabilmente il 4 non avrebbe più ragione di esistere.
studiodomus
QUOTE(mark72 @ Sep 15 2013, 07:57 AM) *
È vero che bisogna sapere cosa ci serve, ma io capisco anche l'autore della discussione: in questo caso abbiamo un 2.8 che costa quanto un 4, volete che non sia tentato? Io stesso ero indeciso se il Tamron o il Nikon 4, consapevole del fatto che un 2.8 mi va a coprire tutte le situazioni, mentre un 4 no. Ciò che mi ha scoraggiato è stato il peso, ritenendolo inadatto da portare sempre dietro, soprattutto in viaggio. Se in futuro realizzeranno un Nikon 2.8 più economico e più leggero, probabilmente il 4 non avrebbe più ragione di esistere.


Ringrazio tutti per i preziosi consigli.
Nonostante i dubbi alla fine ho scelto di comrare il nikkor F4.
La scelta è motivata in primis dall'uso che ne farò, prevalentemente esterno, di giorno, e se interno con flash e trigger di illuminazione artificiale. Ho già una super lente ultraluminosa (il sammy 35mm) ed in caso mi serva una focale maggiore luminosa, in futuro, valuterei tra il sammy85mm ed il nikkor 85mm AFD 1,8.
Inoltre ho anche valutato il peso, circa 800 grammi VS i 1400 del tamron... più di mezzo chilo in meno.
Altri fattori che mi fanno scegliere il Nikkor sono la tropicalizzazione e sopratutto il fatto che nell'usato ha molto più mercato. Motivo per cui, nell'ipotesi remota in cui f4 siano troppo stretti, potrei rivenderlo senza troppi problemi.

L'unica cosa che aspetto, prima di prenderlo, è di poterlo provare con mano.

In ogni caso ringrazio ancora siete stati gentilissimi. Ciao
boken
scusate se apprirò un pò fuori tema:

ma a che serve fare un 70-200 F2,8 ed un 70-200 F4 ? non basterebbe fare uno semplice con F2,8 tanto cmq lo usi ad F4 e sicuramente non essendo F4 il diaframma più aperto è sicuramente più nitido rispetto ad uno zoom che parte da F4 fisso.

La mia non è una provocazione, ma una domanda di semplice curiosità. Me lo chiedevo da tempo e trovando questa discussione in "tema" mi sono ficcato!

...qualcuno può spiegarmi? rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(boken @ Sep 17 2013, 09:41 PM) *
...ma a che serve fare un 70-200 F2,8 ed un 70-200 F4 ?

...qualcuno può spiegarmi?


I motivi sono essenzialmente tre
1 dimensioni
2 peso
3 costo

E il terzo é quello che forse prevale.
mark72
Come detto in precedenza, chissà che un giorno non realizzeranno dei 2.8 "per tutti", vale a dire più economici e meno ingombranti; magari risparmiando sul materiale, ma mantenendo sempre alta la qualità. Come fascia di prezzo potrebbero posizionarsi tra gli f/4 e gli f/2.8. Come stanno facendo con le full-frame, vedi D600, potrebbero farlo anche con le ottiche, o no? E poi chi dice che un fotoamatore non abbia bisogno di un'apertura 2.8? Forse si può chiedere a mamma Nikon, se non ci ha già pensato.
Lapislapsovic
QUOTE(mark72 @ Sep 17 2013, 10:43 PM) *
Come detto in precedenza, chissà che un giorno non realizzeranno dei 2.8 "per tutti", vale a dire più economici e meno ingombranti; magari risparmiando sul materiale, ma mantenendo sempre alta la qualità. Come fascia di prezzo potrebbero posizionarsi tra gli f/4 e gli f/2.8. Come stanno facendo con le full-frame, vedi D600, potrebbero farlo anche con le ottiche, o no? E poi chi dice che un fotoamatore non abbia bisogno di un'apertura 2.8? Forse si può chiedere a mamma Nikon, se non ci ha già pensato.

La vedo difficile ridurre la dimensione della lente frontale mantenendo i 200mm ed il diaframma f/2,8 wink.gif

Tamron ha poi a listino un'altro 70-200 f/2,8 che costa molto meno, ma ho come l'impressione che valga in proporzione rolleyes.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(boken @ Sep 17 2013, 09:41 PM) *
scusate se apprirò un pò fuori tema:

ma a che serve fare un 70-200 F2,8 ed un 70-200 F4 ? non basterebbe fare uno semplice con F2,8 tanto cmq lo usi ad F4 e sicuramente non essendo F4 il diaframma più aperto è sicuramente più nitido rispetto ad uno zoom che parte da F4 fisso.

La mia non è una provocazione, ma una domanda di semplice curiosità. Me lo chiedevo da tempo e trovando questa discussione in "tema" mi sono ficcato!

...qualcuno può spiegarmi? rolleyes.gif

Il 70-200 f/2,8 Nikon ha un suo perchè nella luminosità, nella qualità, nella solidità wink.gif

Il 70-200 f/4 Nikon ha un suo perchè nel prezzo, nella leggerezza, nella compattezza e se non ti occorre il diaframma f/2,8 (ricordiamoci che un diaframma permette di far arrivare maggior luminosità che aiuta sempre la messa a fuoco) ed una profondità di campo più ridotta wink.gif

Tra l'altro il 70-200 f/4 lo aspettavamo da una ventina di anni, ed ora che si sono decisi a tirarlo fuori lo vorresti eliminare? laugh.gif

Ciao ciao
Seba_F80
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 18 2013, 09:20 PM) *
Il 70-200 f/2,8 Nikon ha un suo perchè nella luminosità, nella qualità, nella solidità

Il 70-200 f/4 Nikon ha un suo perchè nel prezzo, nella leggerezza, nella compattezza e se non ti occorre il diaframma f/2,8 (ricordiamoci che un diaframma permette di far arrivare maggior luminosità che aiuta sempre la messa a fuoco) ed una profondità di campo più ridotta

Tra l'altro il 70-200 f/4 lo aspettavamo da una ventina di anni, ed ora che si sono decisi a tirarlo fuori lo vorresti eliminare? laugh.gif

Ciao ciao


Quotissimo!!!

In chi deve fare questa scelta se il tele gli serve per avvicinamento f/2.8 forse è anche troppo, perché ti da una pdc molto ridotta fra i 180 ed i 200mm. Se lo usi come zoom versatile (parti cmq da 70) e non ti spaventa il peso credo che il 2.8 Tamron esca vincente nella scelta.

Il problema dell'avere un f/2.8 piccolo e compatto come un f/4 si risolve cambiando formato della fotocamera messicano.gif
f/2.8 implica un diaframma che, a 200mm, è aperto quasi 7cm!! E quindi una lente frontale e schema ottico che va di conseguenza ...

A meno che qualcuno non trovi un "uovo di colombo" (cioè di maschio della colomba messicano.gif ) o sia inventato qualcosa di nuovo la vedo difficile ... Sono 30 anni che gli f/2.8 sono grandi (e pesanti) più o meno lo stesso ..

p.s. Per quanto riguarda la luce sul sensore un f/2.8 si compensa con la ISO, quindi scegliere un 2.8 rispetto ad un f/4 va valutato anche in funzione della fotocamera in cui andrà montato: ovvero reattività del suo AF e pulizia delel ISO.

Esistono infatti anche i piedi per sfuocare, perché se la distanza minima di maf è corta inquadrando a 180-200mm con f/4, ma ad 1mt, si avrà una pdc molto corta ed uno sfuocato molto piacevole. Come un 2.8 ma inquadrato da 2metri o poco più ...

rolleyes.gif
studiodomus
ringrazio tutti per la marea di consigli dati.

Alla fine ho scelto che comprerò il Nikkor F4 per i seguenti motivi:

Peso
Tropicalizzazione

Ho riflettuto ed ho constatato che difficilmente ho necessità di un superluminoso di questa lunghezza, avendo già un ottimo 35mm samyang e potendo ripiegare su un 85mm 1,8 afd.

Inoltre è molto importante il discorso ISO, come qualcuno faceva giustamente notare, con sensori ogni giorno più sensibili, in maniera esponenziale.

Per ultima cosa ho tenuto conto del valore sull'usato. Sembrerà stupido ma il Nikkor F4 avrà molto più mercato rispetto al tamron e sarà rivendibile con minor perdita di valore, creandomi meno "danno" in caso di un ripensamento (improbabile).

Adesso rimane solo da trovare i soldi, credo che approfitterò degli zii in svizzera. Preso li con garanzia "tipo" Nital svizzera mi costa 1000 euro anzichè 1300-1400... e comunque nel primo anno è riparabile anche in LTR
danielg45
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 18 2013, 09:20 PM) *
Il 70-200 f/2,8 Nikon ha un suo perchè nella luminosità, nella qualità, nella solidità wink.gif

Il 70-200 f/4 Nikon ha un suo perchè nel prezzo, nella leggerezza, nella compattezza e se non ti occorre il diaframma f/2,8 (ricordiamoci che un diaframma permette di far arrivare maggior luminosità che aiuta sempre la messa a fuoco) ed una profondità di campo più ridotta wink.gif

Tra l'altro il 70-200 f/4 lo aspettavamo da una ventina di anni, ed ora che si sono decisi a tirarlo fuori lo vorresti eliminare? laugh.gif

Ciao ciao

In questo campo Canon da le paste , torta e confetti a Nikon e non ne cedo il motivo.
Gian Carlo F
QUOTE(studiodomus @ Sep 21 2013, 11:45 AM) *
ringrazio tutti per la marea di consigli dati.

Alla fine ho scelto che comprerò il Nikkor F4 per i seguenti motivi:

Peso
Tropicalizzazione

Ho riflettuto ed ho constatato che difficilmente ho necessità di un superluminoso di questa lunghezza, avendo già un ottimo 35mm samyang e potendo ripiegare su un 85mm 1,8 afd.

Inoltre è molto importante il discorso ISO, come qualcuno faceva giustamente notare, con sensori ogni giorno più sensibili, in maniera esponenziale.

Per ultima cosa ho tenuto conto del valore sull'usato. Sembrerà stupido ma il Nikkor F4 avrà molto più mercato rispetto al tamron e sarà rivendibile con minor perdita di valore, creandomi meno "danno" in caso di un ripensamento (improbabile).

Adesso rimane solo da trovare i soldi, credo che approfitterò degli zii in svizzera. Preso li con garanzia "tipo" Nital svizzera mi costa 1000 euro anzichè 1300-1400... e comunque nel primo anno è riparabile anche in LTR


penso che tu abbia fatto una scelta molto ben ponderata, la stessa che probabilmente farei pure io se non avessi già l'eccellente 24-120mm/4 (si sovrappone molto)
danielg45
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2013, 02:57 PM) *
penso che tu abbia fatto una scelta molto ben ponderata, la stessa che probabilmente farei pure io se non avessi già l'eccellente 24-120mm/4 (si sovrappone molto)

Cme te giancarlo, penso che il 24-120 f4 vr sara il prossimo anno uno dei piu probabili acquisti, cui in piu affianco il 180mm e io 70-210 da battaglia.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Sep 21 2013, 03:09 PM) *
Cme te giancarlo, penso che il 24-120 f4 vr sara il prossimo anno uno dei piu probabili acquisti, cui in piu affianco il 180mm e io 70-210 da battaglia.


Il mio cruccio è la sua sovrapposizione tra 70 e 120mm, non poca....
Ho anche il 16-35mm/4, pure lui si sovrappone, ma meno e soprattutto in un range molto utilizzato, insomma se da una parte è un doppione dall'altra evita di cambiare ottica...
Comunque non è detto che, prima o poi, completi la terna messicano.gif
worf359
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 18 2013, 09:12 PM) *
La vedo difficile ridurre la dimensione della lente frontale mantenendo i 200mm ed il diaframma f/2,8 wink.gif

Tamron ha poi a listino un'altro 70-200 f/2,8 che costa molto meno, ma ho come l'impressione che valga in proporzione rolleyes.gif

Ciao ciao

non credo proprio ho il tami chè dici tè e ti posso assicurare chè si fà rispettare alla grande certo non è veloce con il nikon,mà ti assicuro chè và alla grande lo uso sia sulla d300s e sulla d3 e finora non mi ha mai deluso poi certo il nikon è un altro pianeta ma questo non vuol dire chè il tammaron sia scarso
dario_sicchiero
QUOTE(worf359 @ Sep 23 2013, 01:51 PM) *
non credo proprio ho il tami chè dici tè e ti posso assicurare chè si fà rispettare alla grande certo non è veloce con il nikon,mà ti assicuro chè và alla grande lo uso sia sulla d300s e sulla d3 e finora non mi ha mai deluso poi certo il nikon è un altro pianeta ma questo non vuol dire chè il tammaron sia scarso

Ma ti riferisci al tamron 70-200 f2.8 nuovo con lo stabilizzatore o a quello in vendita già da qualche anno?
Perchè io sto proprio valutando la scelta di un 70-200 da utilizzare durante le partite di basket a bordo campo.
Dario
boken
Io ho il tamron 70-200 F2,8 (da almeno due anni) e ne sono molto entusiasta. Usato molto su D200 e D2xs: è nitido a tutte le focali e diaframmi, su tutto il fotogramma.
Da qualche giorno lo sto provando su D3 e i pochi scatti che ho visionato mi hanno lasciato a bocca aperta: va ancora meglio di quanto pensassi. Certo il nuovo con stabilizzatore deve essere fantastico:
migliorare un ottica perfetta è difficile, penso che col nuovo abbiano raggiunto un livello incredibile.

Diciamo che il Tamron f2,8 liscio è migliore del Nikkor VR1 e un pelino sotto il Nikkor VR2 otticamente parlando naturalmente.
Lapislapsovic
QUOTE(worf359 @ Sep 23 2013, 01:51 PM) *
non credo proprio ho il tami chè dici tè e ti posso assicurare chè si fà rispettare alla grande certo non è veloce con il nikon,mà ti assicuro chè và alla grande lo uso sia sulla d300s e sulla d3 e finora non mi ha mai deluso poi certo il nikon è un altro pianeta ma questo non vuol dire chè il tammaron sia scarso

Se il Tamron "vecchio" che hai te va alla grande, visto che costa la metà del nuovo Tamron, i casi sono due, il nuovo Tamron è doppiamente migliore laugh.gif oppure la Tamron ha trovato il modo di incassare il doppio wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2013, 03:16 PM) *
Il mio cruccio è la sua sovrapposizione tra 70 e 120mm, non poca....
Ho anche il 16-35mm/4, pure lui si sovrappone, ma meno e soprattutto in un range molto utilizzato, insomma se da una parte è un doppione dall'altra evita di cambiare ottica...
Comunque non è detto che, prima o poi, completi la terna messicano.gif

E secondo me fai bene,
16-35 + 50 luminoso + 70-200 per le uscite pronti a tutto (al 70-200 puoi anche aggiungere un moltiplicatore)
16-35 + 24-120 se non si ha necessità di allungo
70-200 se sai che sarai lontano + qualche fisso grandangolare per eventuali panoramiche
24-120 se si vuole esser leggeri

Ciao ciao


QUOTE(boken @ Sep 24 2013, 09:50 PM) *
...Diciamo che il Tamron f2,8 liscio è migliore del Nikkor VR1 e un pelino sotto il Nikkor VR2 otticamente parlando naturalmente.

Finalmente qualcuno lo ha detto....confesso che ero indeciso ma ora corro a vendere il mio VRI di 7 anni e mi prendo il nuovo Tamron, e mi sa che ci rimetto anche poco wink.gif

Ciao ciao
dario_sicchiero
QUOTE(dario_sicchiero @ Sep 23 2013, 02:51 PM) *
Ma ti riferisci al tamron 70-200 f2.8 nuovo con lo stabilizzatore o a quello in vendita già da qualche anno?
Perchè io sto proprio valutando la scelta di un 70-200 da utilizzare durante le partite di basket a bordo campo.
Dario


Ho acquistato da poco più di un mese il Tamron 70-200 f2.8 non stabilizzato.
Lo ho provato esclusivamente in palestra, durante le partite di basket del campionato locale Under 19. Questo per dirvi che il problema principale è la scarsa luce a disposizione, nonostante siano accese tutte le lampade.
Le impostazioni sono le seguenti:
D700
priorità tempi 1/320
Impostazione sensibilità iso a 200 con controllo automatico iso ON, sensibilità massima Hi2, Tempo posa minimo 1/30.
Compensazione dell'esposizione +0,7EV
misurazione Matrix
Diaframma f2.8
Messa a fuoco continua.

Lo scatto effettivo avviene a iso che variano da 3600 a 6400 ed oltre.

Il problema che ho rilevato è questo: l'obiettivo, in molti casi, non riesce a mettere a fuoco con la velocità necessaria per scattare e catturare l'azione dei giocatori.

Scatto ugualmente, ma come avevo notato la foto non è a fuoco, in alternativa evito di scattare non essendo a fuoco.
In alcuni casi, ho notato che nonostante continui a premere il pulsante di scatto, non si mette a fuoco e cerca per alcuni secondi di andare a fuoco.


Secondo voi è un problema dell'obiettivo, di qualche impostazione scorretta o ciò è dovuto alla scarsa luminosità della scena?

Grazie.
Dario
sarogriso
QUOTE(boken @ Sep 24 2013, 08:50 PM) *
Diciamo che il Tamron f2,8 liscio è migliore del Nikkor VR1 e un pelino sotto il Nikkor VR2 otticamente parlando naturalmente.


Non ho il Tamron e nemmeno il Nikkor Vrll per fare confronti, ho il Vrl e ne sono pienamente soddisfatto, solo un dubbio mi sorge: siccome le differenze ottiche tra i due nikkor non sono poi così eclatanti, per riuscire a piazzare con certezza il Tamrom tra i due serve un test abbastanza curato, del tipo stesso soggetto-sensore-modalità-orario-ecc. ecc.

in caso contrario c'è la remota possibilità che tutto si tramuti in impressioni personali, che poi non le ritengo mai fuori luogo visto che la libertà di gusti fotografici sarà opportuno che duri a lungo. cool.gif

ciao

saro
dario_sicchiero
QUOTE(studiodomus @ Sep 14 2013, 05:31 PM) *
Il tamron invece mi intrippa per il discorso dei 2,8 e perchè ne ho letto un gran bene sopratutto su dxomark

Grazie a tutti


Anch'io mi sono intrippato con il 2.8. Per le foto che scatto in palestra con poca luce, ti posso dire che il limite che riscontro in questo obiettivo è la lentezza della messa a fuoco. Ogni tanto comincia ad andare a caccia del soggetto e impiega qualche secondo a rimettere a fuoco.
Anche all'esterno in piena luce ogni tanto 'canna' e non sa più cosa mettere a fuoco.
Il mio consiglio: vai su Nikon e non te ne pentirai.
danielg45
QUOTE(dario_sicchiero @ Dec 3 2013, 08:57 AM) *
Anch'io mi sono intrippato con il 2.8. Per le foto che scatto in palestra con poca luce, ti posso dire che il limite che riscontro in questo obiettivo è la lentezza della messa a fuoco. Ogni tanto comincia ad andare a caccia del soggetto e impiega qualche secondo a rimettere a fuoco.
Anche all'esterno in piena luce ogni tanto 'canna' e non sa più cosa mettere a fuoco.
Il mio consiglio: vai su Nikon e non te ne pentirai.

Parli del tamron 2.8 liscio? Se si allora si parlava del Vc che e' un altra cosa.
Pkkleopard
Hai fatto la scelta giusta. Il Tamron sarà pure 2,8, ma resta da capire quanto effettivamente sia nitido a quell'apertura. Io avevo, tanto per fare una comparazione stupida, un Sigma 24-70/2,8. Beh, era inutilizzabile a 2,8, per ottenere qualcosa di decente dovevo chiudere almeno a 4, per stare tranquillo a 5,6. L'ho tenuto 2 settimane e poi ho preso un Nikon 28-70/2,8. Inutile sottolineare che lo terrò fino a che gli atomi di cui è composto non annichiliranno...
apeschi
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 3 2013, 07:24 PM) *
Hai fatto la scelta giusta. Il Tamron sarà pure 2,8, ma resta da capire quanto effettivamente sia nitido a quell'apertura. Io avevo, tanto per fare una comparazione stupida, un Sigma 24-70/2,8. Beh, era inutilizzabile a 2,8, per ottenere qualcosa di decente dovevo chiudere almeno a 4, per stare tranquillo a 5,6. L'ho tenuto 2 settimane e poi ho preso un Nikon 28-70/2,8. Inutile sottolineare che lo terrò fino a che gli atomi di cui è composto non annichiliranno...



Anch'io ho avuto un Sigma 24-70 f2.8, ma l'ho venduto dopo alcuni anni. A 2.8 era inutilizzabile e comunque non era paragonabile ai nikkor. Ora ho (da poco tempo) un Nikkor 24-70 f2.8 e penso che non lo cambiero' piu'. Alla fine chi piu' spende meno spende e chi meno spende piu' spende (perche' non essendo soddisfatto fino in fondo, finira' per rivendere gli obiettivi piu' economici perdendoci complessivamente). Il problema non e' se sia luminoso (f2.8) ma se si possa scattare anche ad f2.8 o se sia invece necessario diaframmare per avere un risultato decente.
marcopedrini
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 23 2013, 08:19 PM) *
Il problema che ho rilevato è questo: l'obiettivo, in molti casi, non riesce a mettere a fuoco con la velocità necessaria per scattare e catturare l'azione dei giocatori.

Scatto ugualmente, ma come avevo notato la foto non è a fuoco, in alternativa evito di scattare non essendo a fuoco.
In alcuni casi, ho notato che nonostante continui a premere il pulsante di scatto, non si mette a fuoco e cerca per alcuni secondi di andare a fuoco.
Secondo voi è un problema dell'obiettivo, di qualche impostazione scorretta o ciò è dovuto alla scarsa luminosità della scena?


Ciao Dario,
ho avuto il Tamron 70-200 2.8 liscio per qualche anno e l'unica pecca che ho riscontrato è l'autofocus lento: facevo foto alle partite di calcio di mio figlio ed a volte le foto risultavano non a fuoco, oppure non riuscivo a scattare a causa della lentezza dell'AF.
Questo capitava indipendentemente dalle condizioni di luce (campo all'aperto con luce naturale o palestra con luci artificiali) e dal tipo di scatto (con monopiede o a mano libera).
Per il resto, nitidezza, contrasto, lo reputo un ottimo obiettivo, sopratutto in considerazione del rapporto qualità/prezzo.

Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.