premetto che sono non sono un professionista, solo un appassionato che usa la macchina per le foto personali, in famiglia, vacanza, montagna mare etc....
Sto passando ad una reflex. Per il corpo macchina ho deciso sulla D7100 probabilmente in kit il 18-105. Ho due domande che vorrei porre ai più esperti (chiedendo loro di essere clementi vs un pivello come me):
1) per le mie esigenze (foto in montagna, animali selvatici etc) vorrei abbinare un secondo obiettivo con una focale più lunga e su questo ho le idee molto più confuse ... il primo dubbio è tra un Nikon 18-300 3 ed un 55-300 o 70-300, oppure spostarmi verso tamron (18-270) e Sigma (18-250). Soprattutto per il nikon 18-300 so che il rapporto qualità prezzo non è favorevole ... ma gli obiettivi nello zaino pesano, cambiarli può far perdere l' "attimo fuggente" etc ... di certo non posso girare con due reflex al collo una dedicata a foto a distanza e l'altra alle panoramiche ... Le mie domande sono queste:
1.a) la D7100 ha il sistema di correzione in camera (per es sulla distorsione). Quanto può contare nella valutazione di un obiettivo nikon di questa classe vs altri produttori ?
1.b) in termini di qualità c'è molta differenza tra il 18-300 il 55-300 (che potrebbe essere il giusto compromesso) ed il 70-300 (che mi sembra il più datato) ?
2) rispetto al 18_105 che troverei nuovo attorno ai 200 euro, sto valutando il nuovo 18-140, che mi costerebbe circ a 300 euro in più ... non penso tanto alla maggiore esc focale, quanto al fatto che si tratta di un obiettivo nuovo, quindi potrebbe essere tecnologicamente più avanzato e un po' più performante, ma non ho trovato nulla. Solo commenti sulla carta, più che altro basati sulle specifiche di fabbrica e sugli obiettivi che uno ha di già, ma nessuno che l'abbia veramente provato. Partendo da zero potrei anche fare lo sforzo, Cosa ne pensate ?
Grazie in anticipo per le vs risposte