QUOTE(rodolfograziadei @ Sep 17 2013, 07:26 AM)

Impostavo la macchina con un tempo di 20 sec ad un intervallo di tempo di 3 sec a iso 800 con NR solo su iso elevati.
Per avere la continuità delle stelle non so se un intervallo di tempo così lungo mi permette di avere la continuità omogenea di esse.
In questa foto ho scattato tutto in manuale, stando attaccato alla macchina per circa un'ora, scattando con intervalli di un paio di secondi tra uno scatto e l'altro.
Devo fare una prova con il tuo consiglio e vedere se le stelle riescono ad avere continuità.
Grazie
Spetta...perchè se hai impostato la macchina per un tempo d'esposizione di 20s ed un intervallo di 3s, hai scattato circa 6-7 foto in meno di quelle che avresti voluto.
In pratica, l'intervallometro lo devi impostare con il numero si scatti che vuoi fare e l'intervallo tra una foto e l'altra che, come ho scritto sopra, deve essere per forza maggiore del tempo d'esposizione.
Quindi, imposi la macchina in M, apertura diaframma come vuoi, tempo d'esposizione 20s. Poi, vai nella sezione "riprese intervallate" sulla tua macchina ed imposti il tempo d'intervallo in 23s: Non sono sicuro che bastino, forse dovrai andare a 24 o 25, ma è una questione di provare ad avviare la procedura e trovare quel tempo che non ti fà perdere lo scatto (considera che se imposti, ad esempio, 23s d'intervallo, se la macchina non ha completato il salvataggio dell'immagine precedente, non scatterà quella successiva).
Successivamente, devi impostare il numero di foto che la macchina dovrà scattare.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Giuliano, prova a fare come ho scritto qui, la procedura è la stessa anche per la D700.