Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aldo^^
Ciao a tutti voi del forum, vorrei chiedervi se le normali ottiche per reflex 35 mm, provocano distorsioni e quanto altro se usati su reflex digitali oltre che al fattore della focale???
inoltre vorrei sapere come si fa a distinguere nel listino nikon un obbiettivo nato per la reflex digitale da uno per il 35 mm.???
Confido molto nella vostra esperienza e vi ringrazio tanto. rolleyes.gif cool.gif
Aldo grazie.gif

Gianni_Casanova
QUOTE(aldo^^ @ Apr 11 2006, 11:06 PM)
Ciao a tutti voi del forum, vorrei chiedervi se le normali ottiche per reflex 35 mm, provocano distorsioni e quanto altro se usati su reflex digitali oltre che al fattore della focale???
inoltre vorrei sapere come si fa a distinguere nel listino nikon un obbiettivo nato per la reflex digitale da uno per il 35 mm.???


Per la prima domanda prova a leggere questo articolo: Vecchi obiettivi

Mentre per la seconda basta cercare la sigla DX, comunque puoi leggere questo articolo: Obiettivi Nikon

In alto, in questa pagina, sotto a CATALOGO PRODOTTI e NIKON BOX, si trovano tutti gli articoli che ti ho citato e molti altri,
ciao e buone foto, Gianni

Fabbry
Ciao
Di solito gli obiettivi apposta per il digitale hanno la sigla DX.
Poi, se vanno bene per la pellicola, per il digitale (secondo me) sono più che ottimi.
Si sente in giro che ottiche perfette ed uniche per la pellicola non abbiano la stessa resa nel digitale... ma si tratta di poca roba alla fine (vedi il caso del 20mm 2,8, che in analogico è un obiettivo da avere, mentre col digitale dicono perda un pò della sua qualità).
L'unico neo potrebbero essere i grandangoli (come nel caso del 20mm)... ma a quei livelli secondo me le perdite sono minime
Ciao
Fabrizio
giannizadra
La distorsione di un'ottica progettata per il 24x36 impiegandola sul digitale non aumenta, bensì generalmente si riduce: essa è infatti più evidente ai bordi del fotogramma, che restano esclusi nel formato Dx.
Per la nitidezza, dipende: vi sono ottiche per il 24x36 che sono state pensate anche per le esigenze di telecentricità dei sensori digitali: in quel caso, nessun problema.
Grandangolari più "vecchi" possono presentare problemi ai bordi; in ogni caso l'esclusione dei raggi all'estrema periferia prodotta dal ritaglio operato dal formato più piccolo, minimizza le conseguenze. Tanto che ritengo tutti i Nikkor 24x36 impiegabili in digitale.
aldo^^
QUOTE(giannizadra @ Apr 12 2006, 10:11 AM)
La distorsione di un'ottica progettata per il 24x36 impiegandola sul digitale non aumenta, bensì generalmente si riduce: essa è infatti più evidente ai bordi del fotogramma, che restano esclusi nel formato Dx.
Per la nitidezza, dipende: vi sono ottiche per il 24x36 che sono state pensate anche per le esigenze di telecentricità dei sensori digitali: in quel caso, nessun problema.
Grandangolari più "vecchi" possono presentare problemi ai bordi; in ogni caso l'esclusione dei raggi all'estrema periferia prodotta dal ritaglio operato dal formato più piccolo, minimizza le conseguenze. Tanto che ritengo tutti i Nikkor 24x36 impiegabili in digitale.
*



Come al solito siete stati molto bravi anche nel dettaglio e per questo non posso che ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a dare una risposta alla mia domanda. Buone foto a tutti.
Grazie Aldo texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.