Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo.torrielli@tiscali.it
Nulla di grave:
Il mio 300 f/2,8 AFS pare dia sovraesposizione quando la luce esterna è tanta (specialmente a tutta apertura, sia con D100 che con D200,con F5.. stesso comportamento!), allora imposto -1 (oppure -0,5)sulla macchina e tutte le immagini diventano perfettamente esposte...da cosa può dipendere questo? non mi sembra un guasto grave dell'ottica, solo forse il diaframma non corrisponde precisamente alla quantità di luce, forse questo errore è presente in alcune otiche anche nuove o forse sia acquisisce con il tempo...
Comunque duplicando la correzzione non serve più, e posso toglierla.
Inoltre con luce moderata posso anche evitare di correggere perchè non c'è mai sovraesposizione.
Se qualcuno ha una spiegazione...
ciro207
Una non corretta chiusura del diaframma?
A tutta apertura hai lo stesso comportamento?
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(ciro207 @ Apr 12 2006, 06:31 PM)
Una non corretta chiusura del diaframma?
A tutta apertura hai lo stesso comportamento?
*



blink.gif
Certo, specialmente a tutta apertura!
robyt
La domanda di Daniele è pertinente.
Se fosse un problema di diaframma non si dovrebbe più verificare alla massima apertura in quanto, per ottenere una sovraesposizione, il diaframma dovrebbe aprirsi ulteriormente e tu saresti inconsapevole possessore di un favoloso 300/f2. smile.gif

Recentemente ho riscontrato anch'io un fenomeno simile facendo una prova comparativa tra un 28-70 e un 35-70
Macchina su cavalletto, impostazione manuale, diaframma f/2.8 e medesimi tempi di esposizione e lunghezza focale per le due ottiche; risultato: due esposizioni differenti di circa 2/3 di stop.
Non sono riuscito a trovare una spiegazione plausibile.
Anche a me piacerebbe saperne di più....


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.