QUOTE(steal60 @ Sep 22 2013, 10:52 PM)

non c'è nessun altro che possa aiutarmi nello sciogliere questo dubbio?
grazie
Alessandro
Sono due ottiche diverse per scopi diversi. Dire che un obiettivo possa fare allo stesso livello riprese in condizioni ottiche molto diverse fa a pugni con la teoria e la realtà dei fatti e progettuale. Il 60 Micro fa bene riprese macro e a distanza (su una digitale...), ma il problema della fotografia amatoriale seria è farla al meglio in assoluto quando lo uso, non quando lo potrei usare. Indubbiamente il Micro 60 G è molto uniforme sul campo, in distanza e in diaframma, ma dove raggiunge il massimo?
In macro, ai diaframmi confacenti, va al banco e su strada come il 60 AFD, anzi è meno macrocontrastato, meno versatile (no ghiera diaframmi, minore distanza stand-off). Non è certo un Apo Digitar da soffietto (un Gauss flottante stile 55/2.8, guarda un po').
A media distanza va meglio e pure di parecchio del 60 AFD tra f/2.8 e f/5.6 (ma tanti normali non Nikon lo fanno), è il più uniforme dei Nikkor (ma nelle fondamentali zone centrali e mediane il 55/2.8 gliele suona, pur essendo inferiore in macro...). All'infinito le aberrazioni cambiano del tutto e la coperta ottica è comunque corta, non conosco nessun 1:1 (e pochissimi 1:2 o 2:3) che vada come un titolato specialista, come un Nokton 58/1.4, per esempio. Considerato che i 50 Nikkor non sono dei top, il 60 G resta il miglior normale in gamma attuale, ma non ci sbavo dietro.
Stesso discorso per l'85/1.8 G, eccellente e molto migliore dell'AFD precedente (mai gradito molto...), ma a f/5.6 l'85/2 AIS (uno dei più deboli Nikkor in assoluto), per quello che ho visto, ha dei picchi di qualità (secchezza, macro e microcontrasto) che dubito che un AF, per le tolleranze e la costruzione non molto massiccia e rigida, possa avere.
In pratica un 85 si usa spesso in bassa luce, un 60/2.8 macro si cerca di impiegarlo in architettura, ma è lungo su DX, per documentazione/still life (ma lo fai?), in certo ritratto (ma mi fido più dell'85 G), certo si smonta di sera piuttosto presto e ci vuole un luminoso, anche per vedere e avere anche in AF una sufficiente apertura telemetrica.
Io consiglierei di dar via l'85/2 e prendere l'85/1.8, versatile. Puoi optare per il 60 AFS se lavori spesso sotto 1-1.5 m, fotografi anche oggetti e pagine scritte, altrimenti prenditi in aggiunta un 35-50 serio, almeno f/2, manual focus per i lavori di fino.
A presto
Elio