Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
enrico.digregorio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



Model Nikon D 7100
Focal Length:300mm. .+TC-1,7II + 1,3x (CROP ON CAMERA)
Exposure Time:1/1600 Matrix
Aperture:f/8 Manual exposure
ISO:640

Lens:Nikkor 300F/4D ED -IF AF-S
Mauro Va
bella nitidezza bellissima foto Enrico Pollice.gif

ciao
t_raffaele
guru.gif Decisamente ottima anche con il crop on-macchina. Complimenti anche alla D7100

ciao

raffaele
Mauro Va
volevo chiederti Enrico...secondo te cambia fra il crop on camera e un crop (uguale) in post?

grazie ciao
enrico.digregorio
QUOTE(Mauro Va @ Sep 26 2013, 09:23 PM) *
volevo chiederti Enrico...secondo te cambia fra il crop on camera e un crop (uguale) in post?

grazie ciao


Ciao Mauro,per gli "esperti Nikon" il crop non cambia.
Da prove da me effettuate ho constatato che il crop on camera da migliori risultati.
A tua disposizione

Un saluto

Enrico
gaeraciti
Ottimo scatto, come sempre... wink.gif

Un saluto, Gaetano
Cesare44
QUOTE(Mauro Va @ Sep 26 2013, 09:23 PM) *
volevo chiederti Enrico...secondo te cambia fra il crop on camera e un crop (uguale) in post?

grazie ciao

non sono un esperto, ma secondo me, per una questione legata alla fisica dell'ottica, se il crop, poniamo sia pari a 1.3X, in tutti due i casi, i pixel tagliati sono gli stessi, non vedo in che modo ci dovrebbero stare delle differenze. Si può preferire l'uno o l'altro, di sicuro in post, poi scegliere l'inquadratura, mentre on camera è sempre centrale.

Stavo dimenticando di commentare la foto, molto bella anche per me.

ciao
ges
Mamma mia che spettacolo! smile.gif
claudio-rossi
Ottimo scatto complimenti!

Ciao

Claudio
sitera
QUOTE(enrico.digregorio @ Sep 27 2013, 07:31 AM) *
Ciao Mauro,per gli "esperti Nikon" il crop non cambia.
Da prove da me effettuate ho constatato che il crop on camera da migliori risultati.
A tua disposizione

Un saluto

Enrico


Ne sono convinto pure io, sono due cose un po diverse. Eseguire un taglio (crop) via software, è l'intervento più pesante che si possa eseguire
su un file ( sia esso immagine, audio etc.) Il fatto che nei numeri di mpx si arriva allo stesso livello, c'è da mettere in conto che,
il file viene completamente modificato in tutta la sua struttura/caratteristica. Pertanto, il primo effetto (sempre) è un aumento di rumore
e quindi di attenuazione di nitidezza. Pertanto, un intervento in pp, non può essere paragonato, al lavoro svolto fisicamente dalla parte centrale dell'ottica in uso e dal sensore. Non so a quali esperti ti riferisci... mi diano gli esempi wink.gif
Intanto ti faccio i miei migliori complimenti

ciao

site
enzo1932
Un' ambientazione perfetta, come tutta la foto. Per il crop on-camera anch'io sono del parere che sia meno nocivo del crop in PP. Nel primo caso c'è un ritaglio dell'area del sensore con corrispondente riduzione dei MP senza ulteriori danni. Un saluto. enzo
sissyna
Crop non crop, la trovo splendida!! Complimenti

sissy
Simone.....
Bellissimo scatto gestito ottimamente wink.gif

Per il crop on camera o in post....quoto l'intervento di Cesare....
si parla della stessa identica cosa smile.gif
Pietro_76
Complimenti Enrico, veramente moolto bella. Riguardo al crop direi che Sitera abbia dato la risposta più attendibile.
Perché come dice.. i pixel sono gli stessi, ma in un taglio via pp, ne risente tutta la struttura del file, con le varie conseguenze...
Non posso dargli torto, ho avuto modo di provarlo più volte sullo stesso soggetto. Per non parlare se poi si scatta in jpg on-macchina,
e si taglia... blink.gif

pietro
Mauro Va
QUOTE(Pietro_76 @ Sep 30 2013, 11:15 PM) *
Riguardo al crop direi che Sitera abbia dato la risposta più attendibile...................

pietro


fosse stata anche comprensibile oltre che attendibile..............

comunque grazie a tutti

ciao
Pietro_76
QUOTE(Mauro Va @ Oct 1 2013, 10:14 AM) *
fosse stata anche comprensibile oltre che attendibile..............

comunque grazie a tutti

ciao


Bhe Mauro, di comprensibile e non mi pare poco, basta fare semplici prove come ho già fatto io e non solo nel caso specifico
dove si riscontra ad'occhio la differenza. Rumore che aumenta, e perdita di definizione eccessiva ingrandendo anche di poco
l'immagine. Questo perchè risaputo che il crop in pp, compromette l'intero file ( ma non è una novità). E non riguarda come già
è stato detto, solo file immagini ma tutti quei file tipo. adpcm,vox,wav,mp3,per i file audio ma anche x quelli video etc.
"Il crop on-macchina" non è un taglio, forse è questo che ci porta fuori strada, ma è un'immagine ripresa solo dalla parte centrale
del sensore, e anche dell'ottica (che sotto un certo aspetto è da preferire). Pertanto giustamente diminuiscono i mpx, ma la
struttura dell'intero file rimane inalterata. Insomma, x farla breve (so che il discorso potrebbe essere un po diverso ma..
se scatti due foto ad uno stesso soggetto, uno senza crop e l'altro con icrop o-macchina, volendo puoi farlo anche con la D700.
Prova poi a portare allo stesso numero di mpx il file inizialmente senza crop, e lo salvi in jpg. Poi converti anche l'altro file croppato on-macchina,
e provi a fare dei confronti, ingrandendo le due immagini allo stesso valore, già si nota la differenza. Pertanto, non si può dire che si tratta
della fisica di un'ottica... La fisica dell'ottica, la vedo meglio se si utiulizzano dei duplicatori di diversa portata, ma non croppando un file in pp.
Nel modo più assoluto.

ciao
Mauro Va
ti ringrazio Pietro della tua solerte risposta...............
io ho visto le prove di un mio amico e onestamente non ho notato differenza.....
con la D700 ho provato ma la criticità dei poco più di 5 mpx è evidente ..ma se non sbaglio la D7100
ne usa un ben, con il crop, tre volte tanti.......................

ciao grazie di nuovo
lucamontipo
scatto spettacolare!!!!
Simone.....
QUOTE(Pietro_76 @ Oct 1 2013, 10:52 AM) *
"Il crop on-macchina" non è un taglio, forse è questo che ci porta fuori strada, ma è un'immagine ripresa solo dalla parte centrale
del sensore, e anche dell'ottica (che sotto un certo aspetto è da preferire). Pertanto giustamente diminuiscono i mpx, ma la
struttura dell'intero file rimane inalterata.

ciao

Scusami....
il crop on camera è l'immagine ripresa solo dalla parte centrale del sensore...è vero...ma è cmq quella stessa immagine ripresa utilizzando la macchina in FX....dov'è la differenza?

Sull'argomento si è discusso molto...e in una discussione mi pare che si era arrivati a dire che cmq in modalità dx i pixel scartati non restano spenti ma vengono semplicemente scartati come quando si fa il crop manuale.

Ci potrebbe essere solo un leggero miglioramento sul rumore nel crop on camera perché il processore lavora piú velocemente in modalità dx....ma è un vantaggio vanificato fal fatto che in pp hai piú controllo e precisione nel taglio.
Pietro_76
QUOTE(Simone..... @ Oct 1 2013, 12:16 PM) *
Scusami....
il crop on camera è l'immagine ripresa solo dalla parte centrale del sensore...è vero...ma è cmq quella stessa immagine ripresa utilizzando la macchina in FX....dov'è la differenza? Come fa ad essere la stessa immagine non voglio neanche saperlo..sta di fatto che se tagli un file ripreso come dici in ff, comprometti tutto il file (c'è più perdita non solo nel dettaglio). La cosa migliore è quella di provare, poi..che ne abbiano parlato tanto... probabilmente senza chiarimenti/esempi convincenti. Per chi ama la pratica... non resta che testare in proprio.
I vantaggi in pp... certo aiutano, ma una buona foto inizia nel momento in cui si preme il tasto della fotocamera, il resto...
fa parte di quel qualcosa che si chiama gusto personale. Un'altro discorso secondo me, senza polemiche.
Mi scuso con Enrico x avere invaso il suo spazio e con lo staff. Per me è tutto chiaro, alla prossima
wink.gif

Sull'argomento si è discusso molto...e in una discussione mi pare che si era arrivati a dire che cmq in modalità dx i pixel scartati non restano spenti ma vengono semplicemente scartati come quando si fa il crop manuale.

Ci potrebbe essere solo un leggero miglioramento sul rumore nel crop on camera perché il processore lavora piú velocemente in modalità dx....ma è un vantaggio vanificato fal fatto che in pp hai piú controllo e precisione nel taglio.
Simone.....
mah...sinceramente non capisco....

secondo me non ti è chiaro il fatto che on camera avviene esattamente quello che faresti tu in post....
ossia vengono tagliati ed esclusi esattamente gli stessi pixel...e quindi è la stessa immagine ripresa anche dalla stessa porzione di lente.

Non capisco di che perdita parli....
su un eventuale jpeg ci sarebbe perdita ma il raw è il raw...può e deve essere elaborato e l'eventuale ritaglio su cui lavoreresti è lo stesso che ti restituirebbe la macchina in modalità crop con tutti i difetti che questi comporta rispetto all'avvicinamento fisico al soggeto smile.gif

La prova da laboratorio è impossibile perché dovresti scattare esattamente la stessa foto sia in un modo che nell'altro....altrimenti cambiano le condizioni.
Quello che si potrebbe fare è lavorare per dei periodi prolungati nelle due modalità e vedere se ci sono differenze rilevanti sui jpeg elaborati...ma ne dubito smile.gif

Premesso che la post produzione è fondamentale al 50% per la buona riuscita di qualsiasi fotografia.....Per quel che riguarda il fatto che una buona
foto inizia nel momento in cui si preme il tasto
della fotocamera...hai ragione....ed è proprio anche per questo che che è meglio avvicinarsi invece che sfruttare il crop sia esso on camera che in post wink.gif

Ma se per te è già tutto chiaro come pensi allora è inutile discuterne certo....ma a che servono i forum?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.