QUOTE(Mauro Va @ Oct 1 2013, 10:14 AM)

fosse stata anche comprensibile oltre che attendibile..............
comunque grazie a tutti
ciao
Bhe Mauro, di comprensibile e non mi pare poco, basta fare semplici prove come ho già fatto io e non solo nel caso specifico
dove si riscontra
ad'occhio la differenza. Rumore che aumenta, e perdita di definizione eccessiva ingrandendo anche di poco
l'immagine. Questo perchè risaputo che il crop in pp, compromette l'intero file ( ma non è una novità). E non riguarda come già
è stato detto, solo file immagini ma tutti quei file tipo. adpcm,vox,wav,mp3,per i file audio ma anche x quelli video etc.
"Il crop on-macchina" non è un taglio, forse è questo che ci porta fuori strada, ma è un'immagine ripresa solo dalla parte centrale
del sensore, e anche dell'ottica (che sotto un certo aspetto è da preferire). Pertanto giustamente diminuiscono i mpx, ma la
struttura dell'intero file rimane inalterata. Insomma, x farla breve (so che il discorso potrebbe essere un po diverso ma..
se scatti due foto ad uno stesso soggetto, uno senza crop e l'altro con icrop o-macchina, volendo puoi farlo anche con la D700.
Prova poi a portare allo stesso numero di mpx il file inizialmente senza crop, e lo salvi in jpg. Poi converti anche l'altro file croppato on-macchina,
e provi a fare dei confronti, ingrandendo le due immagini allo stesso valore, già si nota la differenza. Pertanto, non si può dire che si tratta
della fisica di un'ottica... La fisica dell'ottica, la vedo meglio se si utiulizzano dei duplicatori di diversa portata, ma non croppando un file in pp.
Nel modo più assoluto.
ciao