QUOTE(desmobruno @ Nov 1 2013, 05:29 PM)

no non mi sono spiegato bene, ho provato il 15mm su d700 e mi è sembrato assolutamente ottimo, ma, vedendo questo test con il 14-24 8 (che stimo parecchio dato che ho visto in giro ottimi lavori) devo dire che sopra f4 il nikon è migliore ai bordi come risoluzione (mi sembra evidente), e quindi da paesaggista non posso che preferire il nikkor, fermo restando che il 15 zeiss è una signora lente.
E' contrasto, non risoluzione, e anche distorsione messa lì forse ad arte per ingannare. Per guardare i bordi da paesaggista devi prima di tutto mettere bene a fuoco (in un compromesso) centro e bordi con ottiche che hanno sempre curvatura di campo. Il 14-24 abbandona la zona mediana e pure il centro molto rotondo per spingersi verso gli angoli, ma dove ci sta il soggetto può sfocare (vedi le grane affibbiate alla povera D800e), lo ZF 15 pesa progressivamente meno i bordi, come Samyang e tutti gli "europei". Poi il 14-24 è inguardabile a 14-15 mm come distorsione e perdo correggendo 8-10 lp/mm per semplici motivi fisici. Per di più non è certo sicuro dove e come il tizio abbia messo a fuoco (ho visto fare cose assurde su Internet con un facile 180...), che macchina aveva, qual è la sua procedura di ripresa. Lo ZF 15 a distanza è quasi indistorto.
ZF 15, Heliar e Samyang tutti fanno tranquillamente 100 lp/mm quasi da bordo a bordo su film ai diaframmi medi d'uso, il 14-24 accende un cero al centro per 70-80 lp/mm a qualsiasi diaframma e posizione.
Ora su una demo D3x il 14-24 era molto critico sugli angoli e il suo wobble (ce l'anno in forma minore anche gli Zeiss di grosso diametro e gli autofocus) mi portava "a fuoco" un bordo sfocando un altro a caso, e comunque un Heliar su Bessa e film lo avrebbe fatto nero. A f/5.6 aveva smearing circa come altri (meno di tutti il Samyang). Con tutta la mia magnanimità, o accetto un'ottica per quello che mi può dare a un prezzo competitivo, o vado su soluzioni più sofisticate, irrobustendo il mio bagaglio tecnico (non si scatta a f/2.8 un paesaggio, il mezzo sfocato è sgradevolissimo).
Lo ZF 15 ha certe caratteristiche definitive che il 14-24 non ha. Il suo minore "contrasto" ai bordi e a TA, peraltro visibile anche dai grafici MTF di fabbrica, è voluto per migliorare altre cose senza barare sulla distorsione. Gli stessi grafici però danno limiti maggiori alllo Zeiss per la risoluzione che, come il coraggio, se non ce l'hai non te la puoi dare, mentro su Capture One pro posso aggiustare il resto.
Anche su una via Lattea, almeno separo le stelle decentemente.
A presto
Elio