QUOTE(clive73 @ Oct 3 2013, 10:45 AM)

Hai ragionissima... e spesso i produttori non aiutano bisogna sempre accettare dei compromessi... certo che a guardare le foto che ha fatto questo qui in un museo molto buio ti vien di prenderla al volo...
http://www.bestmirrorlesscamerareviews.com...the-nikon-1-v2/Bè ti sei risposto da solo: se "quelle" foto lì le ha potute fare, sicuramente è perchè oltre a una buona padronanza del mezzo,
lo strumento in questione permette di farle.Ovvio, non ha la qualità di immagine di una D7100 e tanto meno di una D600, quello no (e aggiungo NON ne ha manco i pesi e l'ingombro) ma a saperla usare bene non pone reali limiti alla creatività e a qualsiasi esigenza fotografica.
Ecco esempi di foto che non faresti facilmente con la gran parte delle compatte e delle mirrorless concorrenti:
Qui i miei 2 cagnacci mi hanno preso alla sprovvista, tanto che non ho avuto il tempo di inginocchiarmi per riprenderli all'altezza dei loro occhi, ho impugnato velocemente la macchina al collo, li ho inquadrati e ho scattato al volo (fortuna voleva che fosse già impostata in AF-C e scatto a raffica di 15 fps).
In questa era preparato invece:
E pure in quest'altra:
Inutile dire che corrono come saette saltellando e cambiando direzione in maniera imprevedibile tanto da mettere a dura prova anche l'AF di una buona reflex sportiva.
Un'altra presa al volo nel senso letterale del termine:
Infine una a 3200 iso scattata nelle peggiori condizioni possibili: cucina buia illuminata da una sola finestra chiusa per 3/4 alle 14 del pomeriggio.
Tempo 1/60sec., VR acceso e focale di circa 64 mm equivalente a 172 nel formato 35.
Riduzione rumore NON attiva.
File Raw.
Come vedi nonostante la ridotta risoluzione della foto il rumore c'è ma ci sono anche i dettagli e in stampa gran parte della grana si ridurrebbe drasticamente lasciando una foto usabilissima.