Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
batmam
Continuo a scattare con quest' ottica abbinato alla D200 ma con il VR inserito, continuo a notare del mosso. Spiego meglio. La foto che allego è un crop al 100%,i dati di scatto sono :focale 300 tempo 1/125 f 16 iso 400. Facendo dei conti la focale 300 corrisponde in digitale a un 450mm, quindi sono due stop sotto i tempi di sicurezza, normale per il vr. Chiedo un aiuto, è normale questo o c'è qualche cosa nella mia ottica che non va. Il suono delle lenti che si muovono c'è.
Michele Ferrato
Non avrai mica attivato il Vr con macchina su cavalletto?
cuomonat
QUOTE(batmam @ Apr 14 2006, 06:41 PM)
Continuo a scattare  con quest' ottica abbinato alla D200 ma con il VR inserito, continuo a notare del mosso. Spiego meglio. La foto che allego è un crop al 100%,i dati di scatto sono :focale 300 tempo 1/125 f 16 iso 400. Facendo dei conti la focale 300 corrisponde in digitale a un 450mm, quindi sono due stop sotto i tempi di sicurezza, normale per il vr. Chiedo un aiuto, è normale questo o c'è qualche cosa nella mia ottica che non va. Il suono delle lenti che si muovono c'è.
*


Appena l'ho preso mi sono messo a scattare a 400mm e tempi assurdi, nell'ordine di 1/60 o poco più.
A parte i colori Nikon risultati pessimi.
Poi ho osservato le foto di Danny in W/noW ed ho notato che utilizza sempre f8 e tempi da 1/250° in su (spesso utilizza sensibilità sui 400 ISO ed a volte il flash): i suoi risultati sono spettacolari.
E' una focale difficile che richiede una curva di apprendimento; bisogna imparare ad usarla al meglio e nelle condizioni di luce giusta.
Alle focali minori va benone, tanto che posso rinunciare al bighiera, se i soggetti sono fermi (non certo le mie figlie).
Francesco Martini
QUOTE(batmam @ Apr 14 2006, 05:41 PM)
Continuo a scattare  con quest' ottica abbinato alla D200 ma con il VR inserito, continuo a notare del mosso. Spiego meglio. La foto che allego è un crop al 100%,i dati di scatto sono :focale 300 tempo 1/125 f 16 iso 400. Facendo dei conti la focale 300 corrisponde in digitale a un 450mm, quindi sono due stop sotto i tempi di sicurezza, normale per il vr. Chiedo un aiuto, è normale questo o c'è qualche cosa nella mia ottica che non va. Il suono delle lenti che si muovono c'è.
*


Ciao....Quell'ottica la ho anche io...ma ci scatto tranquillamente a mano libera anche a 1/60 (stabilizzatore inserito)...e niente mosso!!!..Quindi il tuo caso non e' normale, anche se con un obiettivo stabilizzato, bisogna prendere un po' di confidenza...Devi mettere il selettore dello stabilizzatore nell'ultima posizione, controlli nel mirino, vedrai per qualche attimo l'immagine che "ballonzola"..poi si stabilizza. A questo punto scatti la foto.
Pero'... mi sorge un dubbio..parli di suono di lenti che si muovono...per caso l'ahi preso usato????..nel mio non si muove nulla.... dry.gif
Per vedere cosa si puo' fare con questa ottica...quarda QUI
Francesco Martini
batmam
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 14 2006, 06:06 PM)
Ciao....Quell'ottica la ho anche io...ma ci scatto tranquillamente a mano libera anche a 1/60 (stabilizzatore inserito)...e niente mosso!!!..Quindi il tuo caso non e' normale, anche se con un obiettivo stabilizzato, bisogna prendere un po' di confidenza...Devi mettere il selettore dello stabilizzatore nell'ultima posizione, controlli nel mirino, vedrai per qualche attimo l'immagine che "ballonzola"..poi si stabilizza. A questo punto scatti la foto.
Pero'... mi sorge un dubbio..parli di suono di lenti che si muovono...per caso l'ahi preso usato????..nel mio non si muove nulla.... dry.gif
Per vedere cosa si puo' fare con questa ottica...quarda QUI
Francesco Martini
*


L'obiettivo l'ho preso nuovo, ma c'è quel leggero rumorino quando rilascio il pulsante di scatto ,stesso rumore che odo con il vr 24-120. Dici è il caso di farlo controllare?
batmam
QUOTE(batmam @ Apr 14 2006, 06:12 PM)
L'obiettivo l'ho preso nuovo, ma c'è quel leggero rumorino quando rilascio il pulsante di scatto ,stesso rumore che odo con il vr 24-120. Dici è il caso di farlo controllare?
*


Tutto a mano libera.
Francesco Martini
QUOTE(batmam @ Apr 14 2006, 06:12 PM)
L'obiettivo l'ho preso nuovo, ma c'è quel leggero rumorino quando rilascio il pulsante di scatto ,stesso rumore che odo con il vr 24-120. Dici è il caso di farlo controllare?
*


Quel rumorino, come un clak-clak..., e' assolutamente normale..!!!!!
Francesco Martini
Rita PhotoAR
Non diamo sempre colpa alle ottiche,non è facile fotografare a 400 mm,ci vuole un pò di mano...vedrai che i risultati arriveranno smile.gif
GreenPix
per me è successo come a me quando intendevo usarlo dal cavalleto con vr inserito.

ti ho croppato l'immagine: vedi lo sdoppiamento dei rametti.... è come se la lente vr si sia mossa durante lo scatto.
Ha ragione Giada .. un po di "mano" e vedrai che non ci sono problemi... o ti vengono tutte così? Perchè allora sarebbe da mandare in assistenza.

Guarda questa discussione è la storia di un mio disastro con l'80-400, ma era un errore mio...... l'obbiettivo è eccezionale e ne sono molto contento.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=31293&hl=

Bruno
paolo.torrielli@tiscali.it
Bisogna lavorare all'unisono con lo stabilizzatore, bisogna riuscire a scattare quando la stabilizzazione migliore ulteriormente tutti gli acorgimenti (impugnare saldamente con gomiti sul torace....) che abbiamo preso per far sì che l'insieme fotocamera-obiettivo sia più fermo possibile, solo allora la stabilizzazione e lo scatto nel giusto istante potrà fare la differenza.
Con il mio nuovo 105 VR in macro ho ottenuto mosse con 1/180, ma pure foto ferme ad 1/25! Ci vuole pratica...!
Fabbry
Ciao
ci sono due possibilità di Vr inserito.
Quale hai selezionato?
Io mi sono trovato male con una delle due.... quella di mezzo
Lo uso con l'opzione OFF ON ON, la seconda ON
Spero di essere stato chiaro
tongue.gif
Ciao
Fabrizio
GreenPix
QUOTE(Fabbry @ Apr 14 2006, 09:00 PM)
Io mi sono trovato male con una delle due.... quella di mezzo
Lo uso con l'opzione OFF ON ON, la seconda ON

*



confermo !!!!

Bruno
Francesco Martini
QUOTE(iw5bbv @ Apr 14 2006, 09:24 PM)
confermo !!!!

Bruno
*


..anche io!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
batmam
QUOTE(Fabbry @ Apr 14 2006, 09:00 PM)
Ciao
ci sono due possibilità di Vr inserito.
Quale hai selezionato?
Io mi sono trovato male con una delle due.... quella di mezzo
Lo uso con l'opzione OFF ON ON, la seconda ON
Spero di essere stato chiaro
tongue.gif
Ciao
Fabrizio
*


Ho sempre inserito il VR con immagine stabilizzata. Quindi da quello che dite non sempre c'è la certezza di avere delle immagini ferme. Almeno questo mi rincuora , significa che lo stabilizzato non ha problemi. Cercherò di adottare un'altra tecnica di esecuzione nello scatto. grazie.gif
S&A
Sono un altro di quelli che con l'80-400 ha ottenuto buone foto a 1/60 ...... ma non è merito solo del VR!
400mm sono tanti quindi devi cmq fotografare in posizione "salda" e il più possibile stabile. Io, ormai inconsciamente, quando scatto trattengo il fiato.... a volte mi accorgo di fare di quelle sudate!

Per far rendere al meglio l'ottica la coppia ideale anche secondo me è 1/250 f8


ciao

Fabbry
QUOTE(batmam @ Apr 14 2006, 10:20 PM)
Ho sempre inserito il VR con immagine stabilizzata. Quindi da quello che dite non sempre c'è la certezza di avere delle immagini ferme. Almeno questo mi rincuora , significa che lo stabilizzato non ha problemi. Cercherò di adottare un'altra tecnica di esecuzione nello scatto. grazie.gif
*




Ciao
C'è un errore MOLTO comune, a cui NESSUN VR può mai ovviare.
Si chiama STRAPPO (se vai in un poligono di tiro, te lo sanno dire): si tratta di come si preme il pulsante di scatto.
Se lo premi in maniera errata ti "porti dietro" la macchina, ed il Vr non funziona.
Io, 15 anni fa circa, ho imparato ad impugnare ma macchina lasciando l'indice della mano destra totalmente libero dall'impugnatura, in modo tale da esercitare la minor pressione ed il minor "strappo" possibile sul pulsante di scatto.
E' una prassi impegnativa al momento, ma se ti ci abitui.....
non ho il portatile oggi, altrimenti ti postavo una foto fatta con l'80-400 a 400 mm con tempo di posa 1/15.
Fammi sapere
Ciao
Fabrizio
Tramonto
QUOTE(S&A @ Apr 15 2006, 09:45 AM)
Sono un altro di quelli che con l'80-400 ha ottenuto buone foto a 1/60 ...... ma non è merito solo del VR!
400mm sono tanti quindi devi cmq fotografare in posizione "salda" e il più possibile stabile. Io, ormai inconsciamente, quando scatto trattengo il fiato.... a volte mi accorgo di fare di quelle sudate!

Per far rendere al meglio l'ottica la coppia ideale anche secondo me è 1/250 f8
ciao
*


Quoto. La foto che postai in questa discussione fu ripresa a 1/125 f/8 a focale 400 mm. Per la mia mano, 1/125 è il tempo più lento con cui posso avere una buona probabilità di successo a 400 mm. Con tempi più lenti le possibilità di avere foto ferme alla focale massima diminuiscono ...
Tramonto
QUOTE(Fabbry @ Apr 15 2006, 10:35 AM)
Ciao
C'è un errore MOLTO comune, a cui NESSUN VR può mai ovviare.
Si chiama STRAPPO ....

Quoto.
Se ne parla anche in questo link al sito del fotografo americano Moose Peterson. Le vibrazioni indotte dalla pressione sul pulsante di scatto fanno male anche quando si lavora su cavalletto e nel link troverete altri buoni consigli per scattare col tele su treppiedi.

E l'80-400 si può usare su cavalletto (vedi foto allegata, F100 con VR OFF e Velvia 100F) ...
cuomonat
QUOTE(Fabbry @ Apr 15 2006, 10:35 AM)
Ciao
C'è un errore MOLTO comune, a cui NESSUN VR può mai ovviare.
Si chiama STRAPPO ...
Fabrizio
*


Noto che dopo l'oscuramento del mirino dovuto al ribaltamento dello specchio, si verifica sempre uno spostamento dal punto inquadrato precedentemente allo scatto, in genere in basso a destra. Intendete questo per strappo?
Avevo pensato che ciò fosse dovuto al contraccolpo dello specchio e che non si potesse evitare. Si può chiarire meglio come evitare/attenuare questo effetto?
grazie.gif
Tramonto
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2006, 12:18 PM)
Noto che dopo l'oscuramento del mirino dovuto al ribaltamento dello specchio, si verifica sempre uno spostamento dal punto inquadrato precedentemente allo scatto, in genere in basso a destra.

Non è dovuto allo "strappo". Noto anch'io il cambio di inquadratura che tu dici e dal momento che lo noto solo con il VR on, deduco che - giocoforza - è dovuto al movimento interno delle lenti dello stabilizzatore. Non ha nulla a che vedere col tuo dito smile.gif
Fabbry
QUOTE(cuomonat @ Apr 15 2006, 11:18 AM)
Noto che dopo l'oscuramento del mirino dovuto al ribaltamento dello specchio, si verifica sempre uno spostamento dal punto inquadrato precedentemente allo scatto, in genere in basso a destra. Intendete questo per strappo?
*



Si
E' questo lo "strappo". Lo puoi eliminare impugnando la camera un pò più in alto, piegando di più l'indice, in modo che quando preme sul pulsante di scatto lo sfiori leggermente e non faccia abbassare la camera.
Prova a fare anche il contrario, magari con la macchina spenta, premendo il pulsante di scatto con più forza, così ti rendi conto del movimento errato che fai
Poi impugna la fotocamera un pochino più in alto e a piegare il dito indice un pò di più, in modo da non poter forzare sul pulsante di scatto.
Abituarsi alla nuova posizione di ripresa è un pochino scomodo.... ma con un paio di giorni di allenamento forzato te la dovresti cavare
Ciao
Fabrizio
GreenPix
QUOTE(Fabbry @ Apr 15 2006, 09:35 AM)
Ciao
C'è un errore MOLTO comune, a cui NESSUN VR può mai ovviare.
Si chiama STRAPPO (se vai in un poligono di tiro, te lo sanno dire): si tratta di come si preme il pulsante di scatto.
Se lo premi in maniera errata ti "porti dietro" la macchina, ed il Vr non funziona.
Io, 15 anni fa circa, ho imparato ad impugnare ma macchina lasciando l'indice della mano destra totalmente libero dall'impugnatura, in modo tale da esercitare la minor pressione ed il minor "strappo" possibile sul pulsante di scatto.
E' una prassi impegnativa al momento, ma se ti ci abitui.....
non ho il portatile oggi, altrimenti ti postavo una foto fatta con l'80-400 a 400 mm con tempo di posa 1/15.
Fammi sapere
Ciao
Fabrizio
*



... spreriamo che qualcuno non mi attacchi per questo......

due slide tratte dal corso di tiro che tengo di regola una volta al mese..... qualcuno vuol venire? Serve anche per la fotografia!!!

user posted image

user posted image

Bruno
Lambretta S
QUOTE(Tramonto @ Apr 15 2006, 01:30 PM)
Non è dovuto allo "strappo". Noto anch'io il cambio di inquadratura che tu dici e dal momento che lo noto solo con il VR on, deduco che - giocoforza - è dovuto al movimento interno delle lenti dello stabilizzatore. Non ha nulla a che vedere col tuo dito  smile.gif


Giusto! E' proprio così... c'è anche questo scritto nelle istruzioni (di alcuni VR)... wink.gif
Francesco Martini
...sara'..vero...????.....ma a me il VR dell'80-400..mi ha sempre funzionato senza tutte queste "alchimie"..... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
cuomonat
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 15 2006, 10:28 PM)
...sara'..vero...????.....ma a me il VR dell'80-400..mi ha sempre funzionato senza tutte queste "alchimie"..... laugh.gif  laugh.gif
Francesco Martini
*


Francesco, i tuoi scatti sono tra quelli che maggiormente mi hanno influenzato nella scelta di questo zoom: ora se non mi aiuti sono nei guai mad.gif .
Sarai anche un talento naturale, ma qualche trucchetto per ottenere buoni scatti a 1/60° sui 400mm lo devi per forza conoscere laugh.gif .
Io mi accontento anche di 1/125°. smile.gif
Francesco Martini
Niente trucchi!!! biggrin.gif biggrin.gif ...Premo i pulsante di scatto a meta'...guardo nel mirino e aspetto che l'immagine si stabilizzi..poi scatto...!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
cuomonat
QUOTE(iw5bbv @ Apr 15 2006, 10:08 PM)
... spreriamo che qualcuno non mi attacchi per questo......

...
Bruno
*


Io no di certo, è stato molto istruttivo.
Ho trovato molto efficace anche il modo di sostenere l'obiettivo come mostrato nel link indicato da Fabrizio.
grazie.gif a Bruno e Fabrizio. Credo di sapere ora su quali aspetti esercitarmi: i primi risultati li trovo già molto incoraggianti. smile.gif
batmam
Ieri ho fatto degli scatti a 300mm f6.3 tempo 1/80 nessun mosso, altri a 1/125 mossi,non ci capisco più niente, comunque 80 /400vr sempre un bel obiettivo. Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 16 2006, 07:42 PM)
Niente trucchi!!! biggrin.gif  biggrin.gif ...Premo i pulsante di scatto a meta'...guardo nel mirino e aspetto che l'immagine si stabilizzi..poi scatto...!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
*



Mah, sarà.. hmmm.gif
A me hanno detto che usi sempre il treppiede. biggrin.gif
GreenPix
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2006, 07:36 PM)
Mah, sarà.. hmmm.gif
A me hanno detto che usi sempre il treppiede. biggrin.gif
*


Pollice.gif

francesco martini: un uomo che quando "inquadra" diventa di marmo!!! .......(ma il marmo non è di Carrara? e Franceco è dell'Amiata....mah!!!!)


biggrin.gif
Francesco Martini
.....spiritosi tutti e due..... biggrin.gif ...no-problem....tanto vi ritrovo al Tuscany... biggrin.gif
Francesco Martini
cuomonat
Vorrei tornare sull'argomento.

1 - Il micromosso che si manifesterebbe a causa dello "strappo", perché si manifesta anche in raffica, visto che si preme sul pulsante senza soluzione di continuità?

2 - Può tornare utile l'opzione disponibile sulla D200 che consente il ritardo dell'apertura dell'otturatore di 0.4 secondi rispetto al ribaltamento dello specchio?

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.