QUOTE(alexseventyseven @ Oct 11 2013, 11:00 AM)

In effetti dev'essere proprio così... io da non esperto so che non bisognerebbe fotografare le persone con focali sotto i 50mm ma SU DX ho fatto diverse foto a 24mm con il 12-24, a 24mm a 35mm e a 50-55mm con il 17-55 non noto differenze "distortiche"... Però quello che cambia è l'INGRANDIMENTO dello sfondo.
L'unica cosa che nella mie inesperienza ho notato è che fotografare una persona che ha un po' di doppio mento è meglio farlo con focali superiori al 50mm allontanandomi dal soggetto perché le faccio mettere la faccia leggermente in avanti e con una focale bassa si noterebbe mentre con un tele non si nota...
La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa.
Se questo rimane lo stesso, una foto fatta con 20mm e croppata fino a coprire l'angolo di campo di un 200mm, sarà uguale a quella fatta con il 200mm, naturalmente a parte il fatto che l'immagine croppata avrà una risoluzione molto minore.
Spesso quando si parla di prospettiva di una certa lunghezza focale rispetto ad un'altra si sottointende a parità di campo inquadrato, e quindi è chiaro che una foto fatta con un 35mm, se deve inquadrare lo stesso campo di un 85mm, dovrà essere scattata ad una distanza minore e quindi la prospettiva sarà diversa.
Questo secondo me è il motivo per cui l'errore di considerare la prospettiva legata alla lunghezza focale è così frequente, si fa l'assunzione arbitraria di considerare che l'inquadratura non cambi.
Quindi se fai un crop per passare da 28mm a 35mm non cambi la prospettiva, perchè non cambi di certo la posizione di scatto. E' come se cambiassi obiettivo perdendo un po' di MP.