Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ivano1980
Mi vorrei soffermare solo su questi due parametri per me importanti nelle foto paesaggistiche

CONTRASTO E NITIDEZZA

Chi tra i due grandangolari in casa nikon la vince il nikon 16-35f4 o il nikon 14-24f2.8

grazie mille

ang84
QUOTE(ivano1980 @ Oct 14 2013, 09:17 AM) *
Mi vorrei soffermare solo su questi due parametri per me importanti nelle foto paesaggistiche

CONTRASTO E NITIDEZZA

Chi tra i due grandangolari in casa nikon la vince il nikon 16-35f4 o il nikon 14-24f2.8

grazie mille


Ovviamente il 14-24, per via della sua luminosità 2.8; chiuso a F4 ha già uno stop di vantaggio sull'altro. Rimane tuttavia un obiettivo molto specifico, tanto che io presi il 16-35 proprio per quei suoi 35mm di focale. A due anni di distanza sono abbastanza pentito, credo che l'optimum rimane ancora il 17-35 2.8; il novellino a F4 sfoca poco per i miei gusti.
roby-54
QUOTE(ang84 @ Oct 14 2013, 09:29 AM) *
Ovviamente il 14-24, per via della sua luminosità 2.8; chiuso a F4 ha già uno stop di vantaggio sull'altro. Rimane tuttavia un obiettivo molto specifico, tanto che io presi il 16-35 proprio per quei suoi 35mm di focale. A due anni di distanza sono abbastanza pentito, credo che l'optimum rimane ancora il 17-35 2.8; il novellino a F4 sfoca poco per i miei gusti.

Ma l'amico chiede lumi per foto paesaggistiche, a lui che sfochi molto a diaframmi aperti non interessa affatto, anzi, è alla ricerca della nitidezza a diaframmi molto chiusi per avere più profondità di campo!
Io dico peraltro che la resa di un ottica è in funzione del sensore che c'è dietro, ogni abbinamento fornisce risultati diversi.
ivano1980
QUOTE(roby-54 @ Oct 14 2013, 09:55 AM) *
Ma l'amico chiede lumi per foto paesaggistiche, a lui che sfochi molto a diaframmi aperti non interessa affatto, anzi, è alla ricerca della nitidezza a diaframmi molto chiusi per avere più profondità di campo!
Io dico peraltro che la resa di un ottica è in funzione del sensore che c'è dietro, ogni abbinamento fornisce risultati diversi.



si scusate da montare su D700
roby-54
QUOTE(ivano1980 @ Oct 14 2013, 10:02 AM) *
si scusate da montare su D700

allora vai qui, e ti sbizzarrisci con tutti i confronti:

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Camera-Lens-Ratings

By
NicoDiGio92
Chiedere "chi vince" se si parla di contrasto è soggettivo. Il 14-24 è notoriamente molto contrastato, ma potrebbe non essere sempre un vantaggio. Io sinceramente non so quale dei due sceglierei. Sicuramente il top sarebbe un 14-24 con il "corpo" da 16-35, però è anche vero che avere una lente così specialistica è in un certo qual modo affascinante e anche l'attrezzatura (filtri) che la accompagna è altrettanto affascinante, anche se costosa. Questo ovviamente è un discorso da amatore, il professionista probabilmente non pensa a questi aspetti "secondari" e punta solo al risultato.

Nico
gambit
il 16-35 a f8 ha una nitidezza fenomenale, a f11 ancor di più.
pes084k1
QUOTE(gambit @ Oct 15 2013, 10:20 AM) *
il 16-35 a f8 ha una nitidezza fenomenale, a f11 ancor di più.


L'optimum per tutti è a f/6.3 circa, a f/11 il contrasto crolla. Il 16/35 VR è sempre migliore del 14-24, eccetto agli angoli estremi, che non servono, ma sono ancora buoni. Lo stesso vale per il Samyang 14.
Canon 14 LII, ZF 15 ed Heliar 15 sono i migliori, però. Non distorcono e possono usare filtri (Canon solo in gelatina).

A presto telefono.gif

Elio
cuomonat
QUOTE(pes084k1 @ Oct 15 2013, 10:34 AM) *
L'optimum per tutti è a f/6.3 circa, a f/11 il contrasto crolla. Il 16/35 VR è sempre migliore del 14-24, eccetto agli angoli estremi, che non servono, ma sono ancora buoni. ...
Elio

Se gli angoli non servono il migiore è il 17/35.
Vincenzo_R
QUOTE(pes084k1 @ Oct 15 2013, 10:34 AM) *
L'optimum per tutti è a f/6.3 circa, a f/11 il contrasto crolla. Il 16/35 VR è sempre migliore del 14-24, eccetto agli angoli estremi, che non servono, ma sono ancora buoni. Lo stesso vale per il Samyang 14.
Canon 14 LII, ZF 15 ed Heliar 15 sono i migliori, però. Non distorcono e possono usare filtri (Canon solo in gelatina).

A presto telefono.gif

Elio

hai avuto entrambi?
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 15 2013, 10:34 AM) *
L'optimum per tutti è a f/6.3 circa, a f/11 il contrasto crolla. Il 16/35 VR è sempre migliore del 14-24, eccetto agli angoli estremi, che non servono, ma sono ancora buoni. Lo stesso vale per il Samyang 14.
Canon 14 LII, ZF 15 ed Heliar 15 sono i migliori, però. Non distorcono e possono usare filtri (Canon solo in gelatina).

A presto telefono.gif

Elio


questa è da incorniciare......

per fortuna che il contrasto del 16-35mm a f16 risorge!! ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2013, 03:06 PM) *
questa è da incorniciare......

per fortuna che il contrasto del 16-35mm a f16 risorge!! ohmy.gif




Come al solito, presenti una foto con contrasto nullo (ecco perché vedi, come me che ho 12/10, la neve grigetta e il legno un po' cupo, ma leggibile), in linea con quanto si attende da un wide a f/16. L'istogramma è chiaramente compresso e l'immagine non è come l'avrei vista con i miei occhi. Nota anche il colore azzurrino, nonostante la bassa penetrazione di UV in uno zoom a tante lenti, ma uno Skylight o un 812, non riproducibili via PP, avrebbero risolto la situazione. Basta saperlo, possederli e... averli usati.
In assoluto, un forte macrocontrasto in un superwide non è sempre così dannoso, date le forti differenze di illuminazione di un campo così vasto. Molti preferiscono Leica (e, parzialmente, Voigtlander) a Zeiss per questo motivo. In ogni caso a f/16 hai una bella blur-width di 2+ pixel e senza aliasing, neppure a 12 Mp, in un superwide che dovrebbe superare 100lp/mm per una buona risoluzione a terra, come in questo crop di luminanza (mi serve per uso di ricerca, anche se la foto cui appartiene è bella) da Samyang 14 UMC a f/5.6 da 36 Mp e Velvia 50, solo sharpening 40% per compensare la compressione JPEG che distruggerebbe tutto .

Clicca per vedere gli allegati

PS: (macro)contrasto = stacco relativo tra le massime luci e ombre riprodotte a parità di inquadratura.

A presto telefono.gif

Elio

MarcoD5
QUOTE(pes084k1 @ Oct 15 2013, 04:00 PM) *
Come al solito, presenti una foto con contrasto nullo (ecco perché vedi, come me che ho 12/10, la neve grigetta e il legno un po' cupo, ma leggibile), in linea con quanto si attende da un wide a f/16. L'istogramma è chiaramente compresso e l'immagine non è come l'avrei vista con i miei occhi. Nota anche il colore azzurrino, nonostante la bassa penetrazione di UV in uno zoom a tante lenti, ma uno Skylight o un 812, non riproducibili via PP, avrebbero risolto la situazione. Basta saperlo, possederli e... averli usati.
In assoluto, un forte macrocontrasto in un superwide non è sempre così dannoso, date le forti differenze di illuminazione di un campo così vasto. Molti preferiscono Leica (e, parzialmente, Voigtlander) a Zeiss per questo motivo. In ogni caso a f/16 hai una bella blur-width di 2+ pixel e senza aliasing, neppure a 12 Mp, in un superwide che dovrebbe superare 100lp/mm per una buona risoluzione a terra, come in questo crop di luminanza (mi serve per uso di ricerca, anche se la foto cui appartiene è bella) da Samyang 14 UMC a f/5.6 da 36 Mp e Velvia 50, solo sharpening 40% per compensare la compressione JPEG che distruggerebbe tutto .

Clicca per vedere gli allegati

PS: (macro)contrasto = stacco relativo tra le massime luci e ombre riprodotte a parità di inquadratura.

A presto telefono.gif

Elio


qualcuno farà arrabbiare Gian Carlo F, via alle danze messicano.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 15 2013, 02:50 PM) *
hai avuto entrambi?


io si e ti posso assicurare che qui ho letto parecchie affermazioni a dir poco allegoriche, il 16-35 è stupendo ma il 14-24 è ben altra cosa

Andrea
dbertin
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 15 2013, 02:50 PM) *
hai avuto entrambi?



lui non so.......io si...e con i due obiettivi non ho fatto nessun test ma delle foto di cui alcune sono appese in largo formato in casa mia messicano.gif

Caschi in piedi con tutti e due, devi solo scegliere in base alle tue esigenze...io avevo il 16-35, cambiato per il 14-24 esclusivamente per la mia passione nei notturni dove il f2,8 è un bel vantaggio!

Non guardate gli exif e provate ad indovinare.... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 876.8 KB


rolleyes.gif

Daniele
aveadeli
QUOTE(dbertin @ Oct 15 2013, 04:44 PM) *
lui non so.......io si...e con i due obiettivi non ho fatto nessun test ma delle foto di cui alcune sono appese in largo formato in casa mia messicano.gif

Caschi in piedi con tutti e due, devi solo scegliere in base alle tue esigenze...io avevo il 16-35, cambiato per il 14-24 esclusivamente per la mia passione nei notturni dove il f2,8 è un bel vantaggio!

Non guardate gli exif e provate ad indovinare.... smile.gif

rolleyes.gif

Daniele


Photoshop direi.
Complimenti, foto molto belle, ma che senso ha chiedere con quali ottiche sono state fatte? Con la post-produzione che hai applicato potevano essere fatte con qualunque ottica.....
dbertin
QUOTE(aveadeli @ Oct 15 2013, 05:13 PM) *
Photoshop direi.
Complimenti, foto molto belle, ma che senso ha chiedere con quali ottiche sono state fatte? Con la post-produzione che hai applicato potevano essere fatte con qualunque ottica.....


Lo so benissimo, non ha nessun senso era una provocazione....ma tu in casa appendi il RAW originale con il foglietto delle caratteristiche tecniche e i test MTF etc, etc o una stampa dopo elaborazione in camera chiara? rolleyes.gif

Ciao

PS: sono ancora una scarpa in PP....non credere che io abbia fatto chissà che cosa.....
Andrea Meneghel
QUOTE(aveadeli @ Oct 15 2013, 05:13 PM) *
Photoshop direi.
Complimenti, foto molto belle, ma che senso ha chiedere con quali ottiche sono state fatte? Con la post-produzione che hai applicato potevano essere fatte con qualunque ottica.....


si e anche no..i flare del 14-24 nessuno li considera ? la distorsione ? wink.gif

Andrea

se poi parliamo di luminosità il vantaggio della luminosità a favore del 14-24 è innegabile

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gian Carlo F
QUOTE(marcomc76 @ Oct 15 2013, 04:05 PM) *
qualcuno farà arrabbiare Gian Carlo F, via alle danze messicano.gif


e ci mancherebbe.... messicano.gif
Questa volta la ha sparata grossa da morire dal ridere.

p.s.
in quella immagine ho dovuto lavorarci parecchio per ridurre il contrasto (ovviamente)
Vincenzo_R
QUOTE(bluesun77 @ Oct 15 2013, 04:38 PM) *
io si e ti posso assicurare che qui ho letto parecchie affermazioni a dir poco allegoriche, il 16-35 è stupendo ma il 14-24 è ben altra cosa

Andrea

la mia era una provocazione Andrea, wink.gif siccome Elio dice delle cose molto interessanti ma qui come nella discussione dello Zeiss dove secondo lui il 18 è quasi identico al 21 (ho evitato in quella di intervenire) mi piacerebbe capire se ha dei raffronti diretti e delle immagini campione delle stesse condizioni di ripresa dove ha effettuato la sua ricerca. Le mie impressioni come quelle di tantissimi altri sono differenti però con una persona preparata quale mi sembra lui è bello a volte anche approfondire. Detto questo per me il solo fatto che si arrivi a confrontare e/o scartare magari per il peso o l'ingombro il 14-24 con un'ottica fissa mi fa sorridere perchè vuol dire in un'unica parola che è uno zoom stratosferico che altri ci invidiano. Detto questo nulla vieta che un domani io possa venderlo per X ragioni che in un fotoamatore consistono sempre nel gusto della novità più che in seri e comprovati motivi, però per il momento diciamo che "me lo faccio bastare" biggrin.gif .

p.s. dico subito che però un 17 PC-E f/3.5 mi farebbe tremare le gambe non poco, se qualcuno mi ascolta prenda nota nella letterina di Natale, anche Pasqua volendo...
brata
QUOTE(pes084k1 @ Oct 15 2013, 10:34 AM) *
Il 16/35 VR è sempre migliore del 14-24, eccetto agli angoli estremi, che non servono, ma sono ancora buoni. Lo stesso vale per il Samyang 14.


Non servono perché li tagli via in pp? In questo caso credo che sarebbe sempre meglio non tagliare e comporre con ragionevole sicurezza al momento dello scatto, andando di questo passo non servirebbe neppure avere una visione del 100% nel mirino o nel live view, tanto in fondo non serve sapere se ciò che c'è vicino ai bordi è monnezza o meno, lo tagliamo poi... Se poi non serve perché può stare benissimo nella foto, beh allora, de gustibus.... Gli angoli in questione poi non direi siano "ancora" tanto buoni e neppure tanto estremi. Comunque non posso dire nulla sul confronto con il 14-24, quindi sto zitto e mi tengo (con qualche mugugno ma anche con qualche piacere) il 16-35. Piuttosto aspetto un grandangolo Zeiss della serie appena nata (uno solo perché con quel peso...).
Gian Carlo F
QUOTE(brata @ Oct 15 2013, 05:45 PM) *
Non servono perché li tagli via in pp? In questo caso credo che sarebbe sempre meglio non tagliare e comporre con ragionevole sicurezza al momento dello scatto, andando di questo passo non servirebbe neppure avere una visione del 100% nel mirino o nel live view, tanto in fondo non serve sapere se ciò che c'è vicino ai bordi è monnezza o meno, lo tagliamo poi... Se poi non serve perché può stare benissimo nella foto, beh allora, de gustibus.... Gli angoli in questione poi non direi siano "ancora" tanto buoni e neppure tanto estremi. Comunque non posso dire nulla sul confronto con il 14-24, quindi sto zitto e mi tengo (con qualche mugugno ma anche con qualche piacere) il 16-35. Piuttosto aspetto un grandangolo Zeiss della serie appena nata (uno solo perché con quel peso...).


beh, tu almeno 1 lo hai provato, Elio per dire certe cose temo proprio che vada di fantasia.... biggrin.gif e che non ne abbia provata nemmeno una.
La verità è che il 14-24mm/2,8 è un vero fuoriclasse, lo sanno anche i sassi, unico suo limite è il flare e quella lente anteriore...
Il 16-35mm/4 non penso sia a livello del fratellone ma è pur sempre un grandissimo zoom (io ho scelto quello per la sua versatilità).
Sono cose ampiamente risapute e note a tutti, salvo che a Elio che, come spesso accade, gli piace spararle belle grosse.
Che poi i contrasti crollino e i bordi non servano... sono affermazioni che si classificano da sole.

robycass
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2013, 07:15 PM) *
beh, tu almeno 1 lo hai provato, Elio per dire certe cose temo proprio che vada di fantasia.... biggrin.gif e che non ne abbia provata nemmeno una.
La verità è che il 14-24mm/2,8 è un vero fuoriclasse, lo sanno anche i sassi, unico suo limite è il flare e quella lente anteriore...
Il 16-35mm/4 non penso sia a livello del fratellone ma è pur sempre un grandissimo zoom (io ho scelto quello per la sua versatilità).
Sono cose ampiamente risapute e note a tutti, salvo che a Elio che, come spesso accade, gli piace spararle belle grosse.
Che poi i contrasti crollino e i bordi non servano... sono affermazioni che si classificano da sole.


mi chiedo se elio le abbia provate tutte di persona queste ottiche, visto che conosce pregi e difetti di tutte, dal 10mm all'800mm....fissi e zoom..

secondo me si limita a dei test trovati in rete.. e poi avessi visto delle sue foto che avvalorano le sue tesi.. mah...
Gian Carlo F
QUOTE(robycass @ Oct 15 2013, 10:33 PM) *
mi chiedo se elio le abbia provate tutte di persona queste ottiche, visto che conosce pregi e difetti di tutte, dal 10mm all'800mm....fissi e zoom..

secondo me si limita a dei test trovati in rete.. e poi avessi visto delle sue foto che avvalorano le sue tesi.. mah...


fosse solo quello... unsure.gif
fra_bruni
Ritorno al origine del 3d rispondendo alla domanda secondo la mia opinione.
Premessa: ho il 16-35 e ho usato molte volte il 14-24.

Delle doti di cui vai cercando ne hanno in abbondanza e sicuramente più di quanto mediamente serve entrambi.

Sbilanciandomi su altre caratteristiche aggiungo che devi valutare soprattutto l'uso che ne potresti fare in quanto sebbene ricoprano le stesse focali abbracciano modi d'uso piuttosto diversi, tant'è che l'ottimo sarebbe averli entrambi (cosa a cui punto).
16-35 è più maneggevole, comodo e porta senza tanti problemi i filtri. La qualità ottica è eccellente e resiste molto bene ai controluce. Idem per la nitidezza il cui optimum è intorno a f7. Io non scatto mai (quasi) al di sopra.
14-24 è un gioiello ottico. Non è una novità e viene ribadito sempre da tutti. Arriva solo fino a 24, porta solamente i costosi filtri lee e per la paesaggistica notturna è più avvantaggiato per i pochi mm in meno e per lo stop in più. Pena un pò di più nei controluce per via della lente sporgente che fra l'altro ha bisogno di una notevole attenzione per non essere graffiata.

Costruzione è un pò meglio il 14-24 ma anche il 16-35 è molto solido in mano.

Il 16-35 ha il Vr. se hai una mano piuttosto ferma arrivi a scattare anche a 1/2.

Dove caschi, rimani in piedi. Fidati. L'unica cosa che ti consiglio veramente è di sceglierlo in base alle tue esigenze e non in base ai risultati dei test, altrimenti spendi un sacco di soldi, non ti accontenti e fra un pò lo dai via rimettendoci.

Francesco.
ivano1980
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 08:43 AM) *
Ritorno al origine del 3d rispondendo alla domanda secondo la mia opinione.
Premessa: ho il 16-35 e ho usato molte volte il 14-24.

Delle doti di cui vai cercando ne hanno in abbondanza e sicuramente più di quanto mediamente serve entrambi.

Sbilanciandomi su altre caratteristiche aggiungo che devi valutare soprattutto l'uso che ne potresti fare in quanto sebbene ricoprano le stesse focali abbracciano modi d'uso piuttosto diversi, tant'è che l'ottimo sarebbe averli entrambi (cosa a cui punto).
16-35 è più maneggevole, comodo e porta senza tanti problemi i filtri. La qualità ottica è eccellente e resiste molto bene ai controluce. Idem per la nitidezza il cui optimum è intorno a f7. Io non scatto mai (quasi) al di sopra.
14-24 è un gioiello ottico. Non è una novità e viene ribadito sempre da tutti. Arriva solo fino a 24, porta solamente i costosi filtri lee e per la paesaggistica notturna è più avvantaggiato per i pochi mm in meno e per lo stop in più. Pena un pò di più nei controluce per via della lente sporgente che fra l'altro ha bisogno di una notevole attenzione per non essere graffiata.

Costruzione è un pò meglio il 14-24 ma anche il 16-35 è molto solido in mano.

Il 16-35 ha il Vr. se hai una mano piuttosto ferma arrivi a scattare anche a 1/2.

Dove caschi, rimani in piedi. Fidati. L'unica cosa che ti consiglio veramente è di sceglierlo in base alle tue esigenze e non in base ai risultati dei test, altrimenti spendi un sacco di soldi, non ti accontenti e fra un pò lo dai via rimettendoci.

Francesco.



Grazie Francesco,

sei stato chiarissimo, l'acquisto che dovrò fare si base esclusivamente per utilizzarlo al 90% per paesaggi e pochissime volte da utilizzarlo a mano libera in condizioni di scarsa luce.

Il VR come dite tutti è utilissimo ma fino ad un certo punto............ ho il 24-120f4 se entro in una zona con scarsa luce devo alzare molto gli iso, ho visto scattare a 2.8 ed è un altro mondo..........quindi questo VR mi sa di una mezza presa in giro..........


fra_bruni
QUOTE(ivano1980 @ Oct 16 2013, 12:21 PM) *
Grazie Francesco,

sei stato chiarissimo, l'acquisto che dovrò fare si base esclusivamente per utilizzarlo al 90% per paesaggi e pochissime volte da utilizzarlo a mano libera in condizioni di scarsa luce.

Il VR come dite tutti è utilissimo ma fino ad un certo punto............ ho il 24-120f4 se entro in una zona con scarsa luce devo alzare molto gli iso, ho visto scattare a 2.8 ed è un altro mondo..........quindi questo VR mi sa di una mezza presa in giro..........


Non è esattamente così. Con la luminosità guadagni uno stop. Con il Vr perlomeno 2 o anche 3. Prova per credere!
Se poi mi dici che a 2.8 stacchi più il soggetto dallo sfondo siamo tutti d'accordo, ma sugl'ultragrandangolari la vedo grigia!!

Io faccio 90% paesaggistica ed ho scelto il 16-35. Se vuoi un idea puoi farti un giro sulla mia gallery.

Francesco.
MarcoD5
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 12:31 PM) *
Non è esattamente così. Con la luminosità guadagni uno stop. Con il Vr perlomeno 2 o anche 3. Prova per credere!
Se poi mi dici che a 2.8 stacchi più il soggetto dallo sfondo siamo tutti d'accordo, ma sugl'ultragrandangolari la vedo grigia!!

Io faccio 90% paesaggistica ed ho scelto il 16-35. Se vuoi un idea puoi farti un giro sulla mia gallery.

Francesco.


Non ho nulla contro il 16-35 VR L ho venduto per passare al 14-24 e posso dire che tutta altra musica, la lente è diversa la prospettiva la puoi vedere sulle foto che ho messo, sono due lenti molto diverse, molto più nitido
Andrea Meneghel
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 12:31 PM) *
Non è esattamente così. Con la luminosità guadagni uno stop. Con il Vr perlomeno 2 o anche 3. Prova per credere!
Se poi mi dici che a 2.8 stacchi più il soggetto dallo sfondo siamo tutti d'accordo, ma sugl'ultragrandangolari la vedo grigia!!

Io faccio 90% paesaggistica ed ho scelto il 16-35. Se vuoi un idea puoi farti un giro sulla mia gallery.

Francesco.


se facessi anche notturne ti renderesti conto dell'inutilità in quel frangente del VR e del vantaggio che l'F2.8 ti regala....

ho usato per molto tempo il 16-35 in paesaggistica con tutti i vari filtri circolari ND ed a lastra ND/NDR quindi un po lo conosco..ed è un SIGNOR vetro; tuttavia alcune cose non le puoi fare con un'apertura pari ad F4; il VR va bene se lo utilizzi nello street ad esempio, cosa preferibile in questo caso ad un'apertura maggiore...dipende tutto dall'utilizzo che se ne vuole fare

Chi ha venduto il 16-35 per il 14-24 l'ha fatto proprio per questo motivo oltre che per i 2mm
dbertin
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 08:43 AM) *
Dove caschi, rimani in piedi. Fidati. L'unica cosa che ti consiglio veramente è di sceglierlo in base alle tue esigenze e non in base ai risultati dei test, altrimenti spendi un sacco di soldi, non ti accontenti e fra un pò lo dai via rimettendoci.


Pollice.gif come non essere d'accordo!


QUOTE(bluesun77 @ Oct 16 2013, 01:38 PM) *
se facessi anche notturne ti renderesti conto dell'inutilità in quel frangente del VR e del vantaggio che l'F2.8 ti regala....

ho usato per molto tempo il 16-35 in paesaggistica con tutti i vari filtri circolari ND ed a lastra ND/NDR quindi un po lo conosco..ed è un SIGNOR vetro; tuttavia alcune cose non le puoi fare con un'apertura pari ad F4; il VR va bene se lo utilizzi nello street ad esempio, cosa preferibile in questo caso ad un'apertura maggiore...dipende tutto dall'utilizzo che se ne vuole fare

Chi ha venduto il 16-35 per il 14-24 l'ha fatto proprio per questo motivo oltre che per i 2mm



Concordo appieno, mi trovavo alla grande con il 16-35 ma l'ho cambiato appena ho cominciato ad uscire la notte wink.gif


fra_bruni
QUOTE(bluesun77 @ Oct 16 2013, 01:38 PM) *
se facessi anche notturne ti renderesti conto dell'inutilità in quel frangente del VR e del vantaggio che l'F2.8 ti regala....

ho usato per molto tempo il 16-35 in paesaggistica con tutti i vari filtri circolari ND ed a lastra ND/NDR quindi un po lo conosco..ed è un SIGNOR vetro; tuttavia alcune cose non le puoi fare con un'apertura pari ad F4; il VR va bene se lo utilizzi nello street ad esempio, cosa preferibile in questo caso ad un'apertura maggiore...dipende tutto dall'utilizzo che se ne vuole fare

Chi ha venduto il 16-35 per il 14-24 l'ha fatto proprio per questo motivo oltre che per i 2mm


Si è giustissimo, ma io mi riferivo proprio alla street. Su treppiedi è inutile. Infatti se leggi il mio commento precedente ho scritto che il 14-24 è avvantaggiato nella fotografia notturna..

Dipende tutto da quello che uno ci vuol fare...

Francesco.
Gian Carlo F
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 03:32 PM) *
Si è giustissimo, ma io mi riferivo proprio alla street. Su treppiedi è inutile. Infatti se leggi il mio commento precedente ho scritto che il 14-24 è avvantaggiato nella fotografia notturna..

Dipende tutto da quello che uno ci vuol fare...

Francesco.



se però si è allergici ai cavalletti (come me..) il 16-35mm lo vedo avvantaggiato, perde uno stop in luminosità ma ne guadagna 3 grazie al VR, quindi è a +2 stop.
Tutto funziona per soggetti statici, ovviamente
fra_bruni
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2013, 03:55 PM) *
se però si è allergici ai cavalletti (come me..) il 16-35mm lo vedo avvantaggiato, perde uno stop in luminosità ma ne guadagna 3 grazie al VR, quindi è a +2 stop.
Tutto funziona per soggetti statici, ovviamente


Io invece se non ho il treppiedi non parto neanche!!!! biggrin.gif
Vincenzo_R
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 03:32 PM) *
Si è giustissimo, ma io mi riferivo proprio alla street. Su treppiedi è inutile. Infatti se leggi il mio commento precedente ho scritto che il 14-24 è avvantaggiato nella fotografia notturna..

Dipende tutto da quello che uno ci vuol fare...

Francesco.

il 16-35 per la street....prima o poi si sfaterà anche questo mito. Io per la street preferisco essere leggero e discreto, avere una focale fissa ed imparare a guardare esclusivamente dentro quella per abituarmi a quella prospettiva ed a previsualizzare lo scatto, il VR nella street non serve proprio a niente...i soggetti mica sono statici?!? Certo se proprio devo essere sincero per me sul grandangolo il VR non serve, al massimo convengo con Gian Carlo che ammette la sua colpa tongue.gif dicendo che è allergico al treppiede e con soggetti statici il VR gli torna utile...scusami però Gian Carlo ma quando la luce cala il VR fino ad un certo punto, treppiede e nient'altro, per non parlare se si devono effettuare doppie esposizioni per bypassare l'utilizzo di alcuni filtri...
Detto questo il 16-35 è un ottimo zoom ed il VR un'ottima trovata commerciale (per me eh, non mi mangiate) ma potendo, e sopportando alcune caratteristiche il 14-24 è un altro pianeta...a proposito qualcuno diceva "pochi mm in meno..." 14mm con 16mm sono davvero tanti...specie per uno come me che cerca fughe estreme.
fra_bruni
QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 16 2013, 04:14 PM) *
il 16-35 per la street....prima o poi si sfaterà anche questo mito. Io per la street preferisco essere leggero e discreto, avere una focale fissa ed imparare a guardare esclusivamente dentro quella per abituarmi a quella prospettiva ed a previsualizzare lo scatto, il VR nella street non serve proprio a niente...i soggetti mica sono statici?!? Certo se proprio devo essere sincero per me sul grandangolo il VR non serve, al massimo convengo con Gian Carlo che ammette la sua colpa tongue.gif dicendo che è allergico al treppiede e con soggetti statici il VR gli torna utile...scusami però Gian Carlo ma quando la luce cala il VR fino ad un certo punto, treppiede e nient'altro, per non parlare se si devono effettuare doppie esposizioni per bypassare l'utilizzo di alcuni filtri...
Detto questo il 16-35 è un ottimo zoom ed il VR un'ottima trovata commerciale (per me eh, non mi mangiate) ma potendo, e sopportando alcune caratteristiche il 14-24 è un altro pianeta...a proposito qualcuno diceva "pochi mm in meno..." 14mm con 16mm sono davvero tanti...specie per uno come me che cerca fughe estreme.


Dipende che strada fai!!! smile.gif
A parte gli scherzi, mica tutta la street è uguale. Puoi farla o con un tele, o con un 50, o con un 35 1.4 o con un ultragrandangolare... dipende cosa fotografi!

Ti dico dalla mia che, trovata commerciale o meno, il Vr mi ha fatto comodo in svariate occasioni...

Mi viene in mente le foto che feci alla Cantina Antinori di Bargino. A 3200 iso ad 1/4 di sec spiacere non mi ha fatto averlo.. =)
Vincenzo_R
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 04:24 PM) *
Dipende che strada fai!!! smile.gif
A parte gli scherzi, mica tutta la street è uguale. Puoi farla o con un tele, o con un 50, o con un 35 1.4 o con un ultragrandangolare... dipende cosa fotografi!

Ti dico dalla mia che, trovata commerciale o meno, il Vr mi ha fatto comodo in svariate occasioni...

Mi viene in mente le foto che feci alla Cantina Antinori di Bargino. A 3200 iso ad 1/4 di sec spiacere non mi ha fatto averlo.. =)

Purtroppo ho avuto cattivi maestri...."Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino." A 3200 ISO ed 1/4 di sec a mano libera io sarei andato a mangiare qualcosina accompagnato da un bel vino, questione di punti di vista Pollice.gif
Enrico_Luzi
Al momento mi tengo stretto il 16-35 che trovo ottimo come unica ottica per girare in strada.
Il vr non è una trovata commerciale ma funziona e anche bene.
Prima o poi farò una prova di sera con il 16-35 e 24-70 a 35mm f5.6 mano libera giusto per vedere cosa esce.
Gian Carlo F
QUOTE(fra_bruni @ Oct 16 2013, 04:13 PM) *
Io invece se non ho il treppiedi non parto neanche!!!! biggrin.gif


messicano.gif e fai bene! Il mio è un limite, al max uso il monopiede.
Il 16-35mm/4 lo presi proprio perché avevo notato che il fratello 24-120mm/4 mi consentiva scatti a mano libera con il VR altrimenti impossibili.
Comunque, non so se lo avevi scritto tu, ma anche io sono dell'idea che averli entrambi (14-24 e 16-35) sarebbe una gran cosa, lo dico da amante dei grandangolari.
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Oct 15 2013, 05:24 PM) *
si e anche no..i flare del 14-24 nessuno li considera ? la distorsione ? wink.gif

Andrea

se poi parliamo di luminosità il vantaggio della luminosità a favore del 14-24 è innegabile


A mano libera, il VR aggiunge anche PdC (diaframma + chiuso) = (immagine più nitida). Su treppiede chiudere all'optimum, circa uguale per tutti, fa bene. Flare e distorsione... fanno tanto Holga-chic oggi. Del resto, angolo vasto, tante lenti, questo passa la tecnica e non è che ci siano margini. I trattamenti MC evitano riflessioni più dei materiali stealth a radiofrequenza. L'unica possibilità tangibile è tornare a grandangolari "tecnici" fissi, circa simmetrici e piuttosto chiusi (C-Biogon, Heliar SW...), con 8-10 lenti a f/4,5 passa la paura. Costano anche meno, ma vi richiedono mirini e 300€ di sw conversione raw dedicato (Capture One Pro 7 oggi).

A presto telefono.gif

Elio

Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Oct 16 2013, 04:58 PM) *
A mano libera, il VR aggiunge anche PdC (diaframma + chiuso) = (immagine più nitida). Su treppiede chiudere all'optimum, circa uguale per tutti, fa bene. Flare e distorsione... fanno tanto Holga-chic oggi. Del resto, angolo vasto, tante lenti, questo passa la tecnica e non è che ci siano margini. I trattamenti MC evitano riflessioni più dei materiali stealth a radiofrequenza. L'unica possibilità tangibile è tornare a grandangolari "tecnici" fissi, circa simmetrici e piuttosto chiusi (C-Biogon, Heliar SW...), con 8-10 lenti a f/4,5 passa la paura. Costano anche meno, ma vi richiedono mirini e 300€ di sw conversione raw dedicato (Capture One Pro 7 oggi).

A presto telefono.gif

Elio


un bel fisso dedicato agli ultimi sensori ci starebbe veramente bene ( in casa Nikon) , i flare saranno comunque importanti se lo si vuole luminoso alcuni compromessi bisogna comunque trovarli; un fisso meno pesante sarebbe una gran cosa

andrea
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Oct 16 2013, 05:45 PM) *
un bel fisso dedicato agli ultimi sensori ci starebbe veramente bene ( in casa Nikon) , i flare saranno comunque importanti se lo si vuole luminoso alcuni compromessi bisogna comunque trovarli; un fisso meno pesante sarebbe una gran cosa

andrea


purtroppo di supergrandangoli fissi progettati per il digitale ce ne sono pochini....
Anche io spero che Nikon, prima o poi ci proponga un buon 20mm AFS G, non esageratamente costoso sulla falsariga del 28mm/1,8 G
Andrea Meneghel
rifacessero il 14mm F2.8 sarebbe il top per me

Andrea
aveadeli
QUOTE(dbertin @ Oct 15 2013, 05:18 PM) *
Lo so benissimo, non ha nessun senso era una provocazione....ma tu in casa appendi il RAW originale con il foglietto delle caratteristiche tecniche e i test MTF etc, etc o una stampa dopo elaborazione in camera chiara? rolleyes.gif

Ciao

PS: sono ancora una scarpa in PP....non credere che io abbia fatto chissà che cosa.....


Scusami ma non volevo assolutamente essere polemico.
Il risultato delle tue foto è stupendo, direi soprattutto per la composizione e l'idea, cose che prescindono dall'ottica e dalla fotocamera usata.

Volevo semplicemente dire che, in generale, dopo averle manipolato fortemente in post produzione applicato HDR, filtri digitali e chissà cos'altro ancora, non ha più molto senso utilizzare quelle immagini per valutare l'ottica che originariamente le ha solo catturate.

Un bel confronto secondo me si può fare solo scattando su diapositiva senza alcuna mediazione di software e sensori.

Cordialmente.
Antonio
federico777
QUOTE(robycass @ Oct 15 2013, 10:33 PM) *
mi chiedo se elio le abbia provate tutte di persona queste ottiche, visto che conosce pregi e difetti di tutte, dal 10mm all'800mm....fissi e zoom..

secondo me si limita a dei test trovati in rete.. e poi avessi visto delle sue foto che avvalorano le sue tesi.. mah...


Credimi... è meglio che tu non le abbia viste laugh.gif

F.
dbertin
QUOTE(aveadeli @ Oct 17 2013, 06:22 PM) *
Scusami ma non volevo assolutamente essere polemico.
Il risultato delle tue foto è stupendo, direi soprattutto per la composizione e l'idea, cose che prescindono dall'ottica e dalla fotocamera usata.

Volevo semplicemente dire che, in generale, dopo averle manipolato fortemente in post produzione applicato HDR, filtri digitali e chissà cos'altro ancora, non ha più molto senso utilizzare quelle immagini per valutare l'ottica che originariamente le ha solo catturate.

Un bel confronto secondo me si può fare solo scattando su diapositiva senza alcuna mediazione di software e sensori.

Cordialmente.
Antonio


Ciao Antonio, non ero polemico neanch'io smile.gif
Era solo per dire che spesso ci facciamo troppi problemi tecnici, sono tutti obiettivi che danno ottimi risultati...certo, hanno caratteristiche diverse, bisogna scegliere quello che si adatta di più alle nostre esigenze.
Buona giornata
Daniele
Vincenzo_R
QUOTE(bluesun77 @ Oct 16 2013, 06:32 PM) *
rifacessero il 14mm F2.8 sarebbe il top per me

Andrea

Andrea, ma tu che ami il paesaggio come me un 17 PC-E f/3.5 ti farebbe schifo? Io me lo sogno la notte...dei 3mm in più me ne farei una ragione (e per me è un'affermazione grossa biggrin.gif )
Andrea Meneghel
io sogno di notte anche qualche Zeiss biggrin.gif

i mm in più non li senti se non fai stellate, più grandangolare sei più secondi riesci a lasciare aperto l'otturatore prima di vedere le strisciate delle stelle..

mio fratello usa il Sammy 14mm F2.8 con la 6D e devo dire che la resa di quel vetro, distorsione a baffo a parte, è decisamente importante
MarcoD5
QUOTE(bluesun77 @ Oct 18 2013, 09:25 AM) *
io sogno di notte anche qualche Zeiss biggrin.gif


Fai dei sogni erotici smile.gif
Vincenzo_R
QUOTE(bluesun77 @ Oct 18 2013, 09:25 AM) *
io sogno di notte anche qualche Zeiss biggrin.gif

i mm in più non li senti se non fai stellate, più grandangolare sei più secondi riesci a lasciare aperto l'otturatore prima di vedere le strisciate delle stelle..

mio fratello usa il Sammy 14mm F2.8 con la 6D e devo dire che la resa di quel vetro, distorsione a baffo a parte, è decisamente importante

lo so però con le odierne reflex 1/3 di stop lo recuperi in ISO facilmente...per gli zeiss l'unico che veramente mi fa gola è il 15 (il 21 bello bello anche ma non ha i mm giusti, troppo tele laugh.gif con un 14 fisso però avrebbe il suo perchè a corredo....) ma poi vedo il prezzo e la gola si chiude messicano.gif il sammy è un gran vetro .... se non fosse per la distorsione che nella correzione ti fa perdere qualità avrei già riformulato il mio corredo messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.