Io non l'ho mai fatto, anche perchè il 12-24 sulle mie FM2 e 3a non è molto gestibile, per via dell'assenza ghiera diaframmi.
Però, se l'avete provato, una bella diapo ben scansionata, a immagine piena + un crop di un bordo aiuterebbe tutti a capire qual è - per ciascuno - il "calo" accettabile o meno.
Se un domani uscirà la DSLR Nikon 24x36, le ottiche Dx continueranno a fare quel che hanno sempre fatto, ossia coprire il loro 16x24 o poco più: anche senza il limitatore di inquadratura si potrà benissimo tagliare in pp il rettangolo "accettabile", no?
In ogni caso basterebbe una cornice di delimitazione nel mirino, escludibile in maniera analoga alla griglia quadrettata delle D70, D200 etc.
In questi due anni ho comunque utilizzato con tale soddisfazione il mio 12-24 che non mi pento d'averlo acquistato allora, pur con le perplessità che continuano ciclicamente a venire sollevate sul prossimo venturo si dice forse sì forse no FF Nikon...
Ricomprerei adesso il 12-24? Sì.