Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcopisaneschi
Vorrei fare alcuni acquisti. Premettendo che cerco obiettivi da usare sia in digitale (D200) che in analogico (F70 - F601 - F801) e che possiedo già un 80-200 sono indeciso su una delle seguenti combinazioni di obiettivi Nikkor AF:

1) 17/35 2,8 - 35/70 2,8

2) 14 2,8 (o 16 2,8) - 20/35 2,8 - 35/70 2,8

3) 16 2,8 - 28/70 2,8

Che ne pensate?
robyt
Il 16 è un fish-eye, non può essere un'alternativa al 14.
Il 20-35 non è più in produzione e và cercato sul mercato dell'usato.

Tra le ottiche che proponi, la terna eccellente, che costa come una piccola utilitaria, è rappresentata da 14, 17-35 e 28-70.

Le ottiche che hai citato sono comunque tutte di ottimo livello e la scelta della combinazione sarà condizionata dal budget a disposizione.
Potresti prendere in considerazione anche il 24-85/f2.8-4 da abbinare al 17-35



Roberto Romano
QUOTE(marcopisaneschi @ Apr 17 2006, 12:34 AM)
Vorrei fare alcuni acquisti. Premettendo che cerco obiettivi da usare sia in digitale (D200) che in analogico (F70 - F601 - F801) e che possiedo già un 80-200 ...
*



14
17-35
50 1.4
80-200

Ciao smile.gif
marcopisaneschi
Effettivamente al 50 non avevo pensato. Comunque ho inserito il 16 fish-eye ma con il Nikon Capture aggiro il problema. Ho sempre visto il 20-35 come un "mast" ma non ho mai avuto gli "euri" per l'acquisto. Qualcuno lo ha usato e cosa ne pensa?
Per il budget è condizionato anche dal fatto che cercherei tutto nell'usato (o quasi).
Rita PhotoAR
Buono,ma non come il 17-35. E' cmq sbagliato pensare di comprare un fisheye per usarlo come grandangolo con il capture,i fisheye vanno usati come tali e i grandangoli lo stesso smile.gif
Pierantonio
QUOTE(marcopisaneschi @ Apr 17 2006, 09:48 AM)
Effettivamente al 50 non avevo pensato. Comunque ho inserito il 16 fish-eye ma con il Nikon Capture aggiro il problema.


Che io sappia NC riconosce solo il 10.5 DX come fisheye e non il 16 mm che, tra l'altro, nel digitale si trasforma in un grandangolo con una superdistorsione a barilotto e basta.
Forse taroccando i dati EXIF si potrebbe far credere al programma che il 16mm sia un 10.5 ma non so se questo è effettivamente possibile e soprattutto a che risultati possa portare.
In ogni caso la correzione di NC sul fisheye non mi sembra garantisca le stesse caratteristiche di un'immagine ripresa con un vero grandangolare.
Ciao
Pierantonio
_Nico_
Con il 20-35 e il 35-70 hai la migliore combinazione in rapporto al prezzo. Col 17-35 migliori sul campo grandangolare, come t'han già detto... E il 14? Si potrebbe certamente farne a meno, soprattutto se lo chiede il portafoglio, ma il 14 ha un angolo di campo ragguardevole e una saturazione dei colori che il 17-35 forse raggiunge col polarizzatore. Insieme sono una combinazione eccellente, e col 35-70 costituiscono un perfetto trio da reportage...
giannizadra
14, 17-35 e 35-70 costituiscono una combinazione eccellente sia su pellicola che sul Dx.
Il 17-35 è migliore del 20-35 soprattutto col sensore: con la pellicola il 20-35 è pressoché uguale al 17-35 da 24mm in poi.
Il 35-70 è un'ottima lente. Di meglio c'è solo il 28-70.

PS. Con il 16mm e Capture, non raddrizzi nulla..
marcopisaneschi
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2006, 08:56 PM)
14, 17-35 e 35-70 costituiscono una combinazione eccellente sia su pellicola che sul Dx.
Il 17-35 è migliore del 20-35 soprattutto col sensore: con la pellicola il 20-35 è pressoché uguale al 17-35 da 24mm in poi.
Il 35-70 è un'ottima lente. Di meglio c'è solo il 28-70.

PS. Con il 16mm e Capture, non raddrizzi nulla..
*



Posto che effettivamente con il 16 non raddrizzo nulla... guru.gif ho appena acquistato un 28-70 su xxxxxxxxxxxxxxxx
Ora mi manca il grandangolo. Punto tutto sul 14? Chiaramente fra qualche mese perchè gli "euro" son finiti!!! laugh.gif
Grazie a tutti.
grazie.gif

Marco

Ps. è il primo forum che "lancio" e devo dire che sono entusiasta dei vostro consigli! Penso proprio che un'oretta il giorno la dedicherò intermante a questa splendida community
wink.gif
robyt
QUOTE(marcopisaneschi @ Apr 17 2006, 11:16 PM)
Ora mi manca il grandangolo. Punto tutto sul 14?
Dal 14 a 28 c'è un bel "buco".
A meno di non farsi prendere dalla fregola del 14 (come è successo a me biggrin.gif ) punterei al 20-35 o, ancor meglio, al 17-35.
Oppure, anche se sul digitale perde un pò di smalto, potresti procurarti un 20/f2.8 (si trova usato a buon prezzo e su pellicola è una favola) e successivamente mettere i soldi nel porcellino per il 14mm

QUOTE
Penso proprio che un'oretta il giorno la dedicherò intermante a questa splendida community
*
Attento...... questo forum provoca assuefazione wink.gif biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(marcopisaneschi @ Apr 17 2006, 01:34 AM)
1) 17/35 2,8  -  35/70 2,8

2) 14 2,8 (o 16 2,8)  -  20/35 2,8  -  35/70 2,8

3) 16 2,8  -  28/70 2,8

Che ne pensate?

Penso che esite un'altra possibilità:

4) 12-24/4 e 28-70/2.8 (o 35-70/2.8)

Il 12-24 lavora molto bene su pellicola da circa 18-20 mm fino a 24 mm e, su digitale, rimane più versatile del 14 o del 16. Il 35-70 lo trovo anche più interessante del 28-70 sul formato DX. Fa le veci di un 50-100 luminoso (ricorda un po' il mitico 50-135/3.5 AIS), pesa meno del 28-70/2.8 e costa moooolto meno ....
Abbinato ad un 20-24 con distorsione pressochè nulla (quale il 12-24 su 35 mm), non ti fa mancare niente.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Tramonto @ Apr 17 2006, 10:50 PM)
Penso che esite un'altra possibilità:

4) 12-24/4 e 28-70/2.8 (o 35-70/2.8)

Il 12-24 lavora molto bene su pellicola da circa 18-20 mm fino a 24 mm e, su digitale, rimane più versatile del 14 o del 16. Il 35-70 lo trovo anche più interessante del 28-70 sul formato DX. Fa le veci di un 50-100 luminoso (ricorda un po' il mitico 50-135/3.5 AIS), pesa meno del 28-70/2.8 e costa moooolto meno ....
Abbinato ad un 20-24 con distorsione pressochè nulla (quale il 12-24 su 35 mm), non ti fa mancare niente.
*



...dimmi, che magari mi fai risparmiare qualcosina...il mio prossimo acquisto dovrebbe essere il 12-24. Poi avrei il 20 AFD e il 28 AFD da interporre fra il 12-24 e il 35-70 (che ho). Questo perchè voglio lasciare a casa il 20-35 Sigma.
Dove il 35-70 sul DX è più interessante del 28-70 (a parte che il prezzo... biggrin.gif )?
Il 20 f/2,8 AFD è migliore del 20 nel 12-24?
Tramonto
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 18 2006, 12:05 AM)
Dove il 35-70 sul DX è più interessante del 28-70 (a parte che il prezzo... biggrin.gif )?

il peso ... Qui trovi un confronto interessante tra 35-70 e 28-70/2.8.
QUOTE
Il 20 f/2,8 AFD è migliore del 20 nel 12-24?

Non ho fatto confronti diretti, ma a naso dubito che uno zoom vada meglio di un'ottima focale fissa quale il 20/2.8 ...
Lo zoom pero' è senz'altro più versatile.
marcopisaneschi
QUOTE(Tramonto @ Apr 17 2006, 11:50 PM)
Penso che esite un'altra possibilità:

4) 12-24/4 e 28-70/2.8 (o 35-70/2.8)

Il 12-24 lavora molto bene su pellicola da circa 18-20 mm fino a 24 mm e, su digitale, rimane più versatile del 14 o del 16.
*



Mi sorge un dubbio vista anche l'ora... ma il 12-24 nikon non è solo per il digitale? ohmy.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Mi sorge un dubbio vista anche l'ora... ma il 12-24 nikon non è solo per il digitale?


Direi di si.... smile.gif
giannizadra
Alle focali "lunghe" il 12-24 è impiegabile anche su pellicola; credo che Tramonto si riferisse a questo.
E' un'operazione che personalmente non consiglio, perché ne considero non accettabile la resa dei bordi sul 24x36, formato per cui il 12-24 non è stato progettato.
Splendido su entrambi i formati (anche se meno versatile) è il 14/2,8, che andrebbe però accoppiato col 17-35 con le conseguenze (economiche) del caso.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 18 2006, 09:50 AM)
Alle focali "lunghe" il 12-24 è impiegabile anche su pellicola; credo che Tramonto si riferisse a questo.
E' un'operazione che personalmente non consiglio...

Dissento smile.gif
Mi son preso la briga di provare il mio 12-24 e il mio 18-35. Il test l'ho effettuato sia su Digitale (D100), sia su pellicola ed è on-line nel mio sito.
Per chi non avesse voglia o tempo di leggere la lunga prova, riassumo qui brevemente che il 18-35 su digitale è un po' più contrastato del 12-24. Su pellicola, alle focali comuni, non ho ravvisato alcuna differenza significativa in termini di nitidezza o contrasto. Il 12-24 ha soprattutto il vantaggio di una migliore correzione della distorsione.
Ripeto, il confronto è tra gli esemplari in mio possesso. Altri zoom potrebbero avere differenze di comportamento, ma anche Bjorn Rorslett afferma che il 12-24 DX copre bene il FF da 16 a 24 mm(link) !
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Apr 18 2006, 02:09 PM)
Dissento  smile.gif
Mi son preso la briga di provare il mio 12-24 e il mio 18-35. Il test l'ho effettuato sia su Digitale (D100), sia su pellicola ed è on-line nel mio sito.
Per chi non avesse voglia o tempo di leggere la lunga prova, riassumo qui brevemente che il 18-35 su digitale è un po' più contrastato del 12-24. Su pellicola, alle focali comuni, non ho ravvisato alcuna differenza significativa in termini di nitidezza o contrasto. Il 12-24 ha soprattutto il vantaggio di una migliore correzione della distorsione.
Ripeto, il confronto è tra gli esemplari in mio possesso. Altri zoom potrebbero avere differenze di comportamento, ma anche Bjorn Rorslett afferma che il 12-24 DX copre bene il FF da 16 a 24 mm(link) !
*



Non capisco il tuo dissenso: anche il 18-35 è un'ottica troppo contrastata per i miei gusti, come molti grandangolari "old style".
Io ho il 17-35/2,8, ed è decisamente più morbido: mi riferivo a quello. rolleyes.gif
Quanto a coprire "bene" il 24x36 (riferito al 12-24 da 16 a 24mm) , basta intendersi su ciò che si considera "bene" e quale calo ai bordi si considera accettabile. wink.gif
Giallo
Io non l'ho mai fatto, anche perchè il 12-24 sulle mie FM2 e 3a non è molto gestibile, per via dell'assenza ghiera diaframmi.

Però, se l'avete provato, una bella diapo ben scansionata, a immagine piena + un crop di un bordo aiuterebbe tutti a capire qual è - per ciascuno - il "calo" accettabile o meno.

Se un domani uscirà la DSLR Nikon 24x36, le ottiche Dx continueranno a fare quel che hanno sempre fatto, ossia coprire il loro 16x24 o poco più: anche senza il limitatore di inquadratura si potrà benissimo tagliare in pp il rettangolo "accettabile", no?

In ogni caso basterebbe una cornice di delimitazione nel mirino, escludibile in maniera analoga alla griglia quadrettata delle D70, D200 etc.

In questi due anni ho comunque utilizzato con tale soddisfazione il mio 12-24 che non mi pento d'averlo acquistato allora, pur con le perplessità che continuano ciclicamente a venire sollevate sul prossimo venturo si dice forse sì forse no FF Nikon...

Ricomprerei adesso il 12-24? Sì.

smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Apr 18 2006, 03:15 PM)
Però, se l'avete provato, una bella diapo ben scansionata, a immagine piena + un crop di un bordo aiuterebbe tutti a capire qual è - per ciascuno - il "calo" accettabile o meno.

Giallo, secondo te perchè avrei dato un link nel mio ultimo post ? (mi riferisco al primo link, non al secondo)
Li' troverai tutti i crop che vuoi ...
Le prime pagine della prova si riferiscono al comportamento su digitale, dove - a mio modesto parere - vince il 18-35. Le ultime pagine riportano il comportamento su pellicola scansionata col mio Coolscan 5000 ED, che non è proprio l'ultimo degli scanner ... rolleyes.gif
E su pellicola i due vetri (12-24 e 18-35) pareggiano (fatta eccezione per la distorsione, dove vince il 12-24).
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 18 2006, 02:42 PM)
...
Quanto a coprire "bene" il 24x36 (riferito al 12-24 da 16 a 24mm) , basta intendersi su ciò che si considera "bene" e quale calo ai bordi si considera accettabile.  wink.gif

... quello manifestato dal mio 18-35 alle varie focali e ai vari diaframmi wink.gif
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Apr 18 2006, 02:30 PM)
Li' troverai tutti i crop che vuoi ...


Hai perfettamente ragione! biggrin.gif Ho dato un'occhiata al tuo sito ed alla tua prova con la libreria; concordo con le tue conclusioni.

Scusami, ma non avevo notato il contributo linkato.

Grazie e buona luce

smile.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Apr 18 2006, 03:36 PM)
... quello manifestato dal mio 18-35 alle varie focali e ai vari diaframmi  wink.gif
*



Mi sono visto ora i tuoi test e i tuoi crop: generalmente ne esce meglio il 18-35, ma in quello ai bordi con l'Astia il medesimo ne esce molto meglio.
Non direi proprio che il degrado ai bordi è lo stesso.. wink.gif
Giallo
Beh, non ho resistito alla tentazione e mi son guardato tutte le comparazioni che hai fatto: mi sembra un lavoro utilissimo ed interessante.

Grazie, e buona luce!

smile.gif
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Apr 18 2006, 03:53 PM)
Mi sono visto ora i tuoi test e i tuoi crop: generalmente ne esce meglio il 18-35, ma in quello ai bordi con l'Astia il medesimo ne esce molto meglio.
Non direi proprio che il degrado ai bordi è lo stesso.. wink.gif
*


Non saprei .... le differenze sono minime.
Allego qui i crop a 18 mm e a due diaframmi (f/4 e f/8).
Qui mi pare che il 12-24 vada un pelino meglio.
A 24 mm va meglio (un pelino) il 18-35. Nel complesso, mi sento di dire che, in condizioni reali di scatto, le due ottiche pareggiano ...
Se guardassi le dia al lentino 8X (come si faceva prima che si iniziasse a lavorare solo al computer ...), ti assicuro che non noteresti alcuna differenza.
Se vuoi vedere le dia, mandami un MP con il tuo indirizzo che te le spedisco.
Ciao,

Riccardo
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Apr 18 2006, 03:11 PM)
mi sento di dire che, in condizioni reali di scatto, le due ottiche pareggiano ...
Se guardassi le dia al lentino 8X (come si faceva prima che si iniziasse a lavorare solo al computer ...), ti assicuro che non noteresti alcuna differenza.


Era quello che pensavo anch'io.
In compenso, la distorsione del 18-35 si vede benissimo, sia in Dx che su pellicola.
smile.gif
giannizadra
Mi riferivo proprio a quel crop, Tramonto: visto a monitor, quello del 12-24 mi sembra molto più sfaldato.
Bisognerebbe vedere le dia: alla prima occasione d'incontro, magari.. Pollice.gif
Appena possibile, proverò con 12-24 e 17-35.
_Nico_
QUOTE(marcopisaneschi @ Apr 17 2006, 11:16 PM)
Ora mi manca il grandangolo. Punto tutto sul 14?

Con il 14 e il 35-70 alla fine ho sentito il 'buco', e l'ho colmato col 17-35. Se tu facessi al contrario forse non sentiresti l'esigenza del 14, e sarebbe un gran peccato... smile.gif

Il 17-35 è una lente ottima, ma l'angolo di campo e la cromia del 14 sono ineguagliabili....
marcopisaneschi
QUOTE(_Nico_ @ Apr 19 2006, 10:10 AM)
Con il 14 e il 35-70 alla fine ho sentito il 'buco', e l'ho colmato col 17-35. Se tu facessi al contrario forse non sentiresti l'esigenza del 14, e sarebbe un gran peccato... smile.gif

Il 17-35 è una lente ottima, ma l'angolo di campo e la cromia del 14 sono ineguagliabili....
*


Mi ha abbondonato un millino ma è arrivato oggi!
Chi?
Ma il mio nuovo (quasi) zoom Nikkor AF-S 28-70 2.8 IF-ED! rolleyes.gif
Domani subito alla prova.

Ma ora? Punto tutto sul Nikkor 14? wink.gif

Ciao a tutti.

Marco

Simone 86
per me, dopo il bell'acquisto, punterei sul 14, sia perchè lo puoi usare nell'analogico sia nel digitale senza problemi.
poi, sempre a parer mio, è il più bel grandangolo che nikon ha ora sul mercato!

buone foto con il nuovo obbiettivo!! smile.gif
marcopisaneschi
QUOTE(Simone 86 @ May 3 2006, 02:05 AM)
per me, dopo il bell'acquisto, punterei sul 14, sia perchè lo puoi usare nell'analogico sia nel digitale senza problemi.
poi, sempre a parer mio, è il più bel grandangolo che nikon ha ora sul mercato!

buone foto con il nuovo obbiettivo!! smile.gif
*



In effetti cerco un grandangolo sia analogico e che digitale.
Saluti

Marco
giannizadra
QUOTE(marcopisaneschi @ May 3 2006, 08:48 PM)
In effetti cerco un grandangolo sia analogico e che digitale.
Saluti

Marco
*



Messa così, la scelta è obbligata.
Ed è una splendida scelta. rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(marcopisaneschi @ May 2 2006, 11:08 PM)
Domani subito alla prova.

Ma ora? Punto tutto sul Nikkor 14?  wink.gif
*



Coelum, non animum mutant, qui trans mare currunt...
smile.gif
flavio06
QUOTE(Giallo @ May 4 2006, 12:52 PM)
Coelum, non animum mutant, qui trans mare currunt...
smile.gif
*


è sardo? biggrin.gif
Giallo
QUOTE(flavio06 @ May 4 2006, 01:26 PM)
è sardo?  biggrin.gif
*



No, è sardonico... smile.gif
Mauri.s
wink.gif
torno all'inizio...
Io prenderei intanto il 17/35 smile.gif
il 14 lo lascieri perdere per ora huh.gif
oltra al 50 1,4 in futuro cercherei un 28/70 rolleyes.gif
così hai una ottima copertura.
Per i "vecchi" 20/35 e 35/70, lascierei perdere, più che altro se devi accoppiarli al digitale, hanno una resa cromativa che è un pò di tempo fà.

il 16 cancellalo se devi cominciare e lavorarci col digitale.

Spero di essere stato utile...

Saluti
Maurizio.
-missing
QUOTE(flavio06 @ May 4 2006, 02:26 PM)
è sardo?  biggrin.gif
*



No, è sarda. biggrin.gif

[attachmentid=49322]
Keidal
QUOTE(f5mau @ May 6 2006, 12:07 PM)
Per i "vecchi" 20/35 e 35/70, lascierei perdere, più che altro se devi accoppiarli al digitale, hanno una resa cromativa che è un pò di tempo fà.
*


blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
logon
QUOTE(f5mau @ May 6 2006, 12:07 PM)

Per i "vecchi" 20/35 e 35/70, lascierei perdere, più che altro se devi accoppiarli al digitale, hanno una resa cromativa che è un pò di tempo fà.
*



blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

Mauri.s
dry.gif
Tutti gli obiettivi hanno una "loro" resa cromativa, oltre che prestazioni tecniche e nel corso del tempo questa "resa", modificabile costruttivamente dalle case anche a seguito dell'evoluzione tecnica delle ottiche, dei trattamenti antiriflesso e delle pellicole è cambiata, seguendo anche i gusti del tempo, per cui un 35/70 e "diverso" cromaticamente da un 28/70, anche se simili a livello di grafici di vari tecnici.

Maurizio
Mauri.s
ohmy.gif
Dimenticavo: i sensori del digitale hanno bisogno di "prendere luce" il più possibile verticalmente, non le vecchie pellicole BN il cui"argento" si impressionava anche ad angoli molto grandi, con risultati diversi.
Oggi si stanno riprogettando tutte le ottiche per l'uso digitale, per avere le stesse prestazioni anche con i grandangolari, per esempio.

In più ho l'impressione che oggi si cerchi un mondo fotografico più "colorato".
In parte frutto dei tempi.

Fotografate con ottiche datate e poi mi dite.

NB. hanno anche loro un certo fascino..

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.