Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sinuhe35
Differenze tra 105 e 40 croppato. differenze tra 105 f2.8 e f2 (uno stop in meno a parte).prestazioni di 105 più TC 20.grazie Maurizio. L'ho riscritto perchè il precedente mi aveva messo cromato invece di croppato...
buzz
cosa significa 105 e 40 croppato?
vuoi sapere quanto un crop incide sula qualità generale di una foto?
provaci da te: fai una foto e poi fai un crop. magari ti avvicini al soggetto per fare una inquadratura poi ti allontani di un bel po e fai un ritaglio. le confronti a monitor e ne vedi la differenza.
Cesare44
la differenza non si può descrivere più di tanto, andrebbe vista di persona.

Se invece ti interessa sapere cosa succede quando fai un crop, in pratica stai eliminando dei pixel tanto maggiori quanto più grande sarà il taglio.
In questo modo, riduci la risoluzione nativa del sensore, di conseguenza, la qualità dell'immagine decade.

ciao
Tambugk
QUOTE(buzz @ Oct 16 2013, 04:19 PM) *
cosa significa 105 e 40 croppato?
vuoi sapere quanto un crop incide sula qualità generale di una foto?
provaci da te: fai una foto e poi fai un crop. magari ti avvicini al soggetto per fare una inquadratura poi ti allontani di un bel po e fai un ritaglio. le confronti a monitor e ne vedi la differenza.


Penso si riferisca alla differenza tra 105 micro e 40 micro, il secondo croppato...
Sinuhe35
QUOTE(Tambugk @ Oct 16 2013, 06:44 PM) *
Penso si riferisca alla differenza tra 105 micro e 40 micro, il secondo croppato...

Esatto : la domanda è : poichè ho già il 40 mm micro, se faccio una foto discreta e la croppo ottengo un ingrandimento ;è paragonabile come qualità e ingrandimento se faccio la stessa foto col 105 mm ? se sì mi tengo il 40 mm se no,poiché mi piace il macro comprerei il 105 mm micro

QUOTE(buzz @ Oct 16 2013, 04:19 PM) *
cosa significa 105 e 40 croppato?
vuoi sapere quanto un crop incide sula qualità generale di una foto?
provaci da te: fai una foto e poi fai un crop. magari ti avvicini al soggetto per fare una inquadratura poi ti allontani di un bel po e fai un ritaglio. le confronti a monitor e ne vedi la differenza.

In realtà volevo sapere le differenze in qualità e ingrandimento se uso il 40 mm e poi lo croppo (ingrandisco) o se uso il 105 mm (sempre micro) (stessa foto,stesso soggetto,stessa luce ecc.)
gbrlit
QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 16 2013, 08:20 PM) *
Esatto : la domanda è : poichè ho già il 40 mm micro, se faccio una foto discreta e la croppo ottengo un ingrandimento ;è paragonabile come qualità e ingrandimento se faccio la stessa foto col 105 mm ? se sì mi tengo il 40 mm se no,poiché mi piace il macro comprerei il 105 mm micro
In realtà volevo sapere le differenze in qualità e ingrandimento se uso il 40 mm e poi lo croppo (ingrandisco) o se uso il 105 mm (sempre micro) (stessa foto,stesso soggetto,stessa luce ecc.)


Forse ho frainteso la domanda: le foto saranno identiche se scattate con due obiettivi macro con rapporto di 1:1. Quello che cambia è la distanza di messa a fuoco che dovrai tenere dall'oggetto. Non conosco alla perfezione i due obiettivi in questione, ma facendo un esempio con numeri a caso: se con il 40mm devi stare a circa 15cm dall'oggetto, con il 105mm otterrai la stessa foto tenendoti a 30cm dall'oggetto.

Come qualità non conosco il 40mm, ma il 105mm VR soffre pesantemente di aberrazioni cromatiche
sarogriso
QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 16 2013, 08:20 PM) *
Esatto : la domanda è : poichè ho già il 40 mm micro, se faccio una foto discreta e la croppo ottengo un ingrandimento ;è paragonabile come qualità e ingrandimento se faccio la stessa foto col 105 mm ? se sì mi tengo il 40 mm se no,poiché mi piace il macro comprerei il 105 mm micro
In realtà volevo sapere le differenze in qualità e ingrandimento se uso il 40 mm e poi lo croppo (ingrandisco) o se uso il 105 mm (sempre micro) (stessa foto,stesso soggetto,stessa luce ecc.)


La risposta al primo quesito possiamo dire che viene da sola ed è No, se così non fosse i possessori di 200/4 micro, e magari citando altri campi i possessori di 500/4 andrebbero in giro tutti con una bella camicia con maniche annodate dietro la schiena biggrin.gif ,

al secondo quesito altri hanno già risposto, aumentare il rapporto di riproduzione otticamente è una cosa e già vengono richiesti i relativi accorgimenti, cercare invano di aumentarlo in modo tarocco ritagliando si va tutto in perdita su tutti i fronti, la qualità è inversamente proporzionale al crop.

saro
buzz
QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2013, 09:00 PM) *
La risposta al primo quesito possiamo dire che viene da sola ed è No, se così non fosse i possessori di 200/4 micro, e magari citando altri campi i possessori di 500/4 andrebbero in giro tutti con una bella camicia con maniche annodate dietro la schiena biggrin.gif ,

al secondo quesito altri hanno già risposto, aumentare il rapporto di riproduzione otticamente è una cosa e già vengono richiesti i relativi accorgimenti, cercare invano di aumentarlo in modo tarocco ritagliando si va tutto in perdita su tutti i fronti, la qualità è inversamente proporzionale al crop.

saro


Saro, me la spieghi quella della camicia, che non l'ho capita!? smile.gif

QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 16 2013, 08:20 PM) *
Esatto : la domanda è : poichè ho già il 40 mm micro, se faccio una foto discreta e la croppo ottengo un ingrandimento ;è paragonabile come qualità e ingrandimento se faccio la stessa foto col 105 mm ? se sì mi tengo il 40 mm se no,poiché mi piace il macro comprerei il 105 mm micro
In realtà volevo sapere le differenze in qualità e ingrandimento se uso il 40 mm e poi lo croppo (ingrandisco) o se uso il 105 mm (sempre micro) (stessa foto,stesso soggetto,stessa luce ecc.)



Beh, allora avendo capito giusto, ti ho risposto subito.
la risposta è n, ma ti ho anche invitato a fare la prova, se possibile, con qualisai tipo di ottica, macro o meno.
una foto con un grandanfolare da cui ritagli il centro e lo ingrandisci, e una foto fatta ad esempio con un 200mm.
te ne accorgi da solo.
Umbi54
QUOTE(buzz @ Oct 16 2013, 11:21 PM) *
Saro, me la spieghi quella della camicia, che non l'ho capita!? smile.gif

Ciao Buzz,
penso volesse dire che se bastasse un crop, chi compra le ottiche citate ad esempio sarebbe pazzo.
Saluti
Umberto
buzz
Avevo capito il fine ma non la metafora, adesso ci sono arrivato! smile.gif
sarogriso
QUOTE(Umbi54 @ Oct 17 2013, 10:14 AM) *
Ciao Buzz,
penso volesse dire che se bastasse un crop, chi compra le ottiche citate ad esempio sarebbe pazzo.
Saluti
Umberto



QUOTE(buzz @ Oct 17 2013, 10:17 AM) *
Avevo capito il fine ma non la metafora, adesso ci sono arrivato! smile.gif


Bene, bravi 7+ biggrin.gif
Sinuhe35
QUOTE(Cesare44 @ Oct 16 2013, 05:25 PM) *
la differenza non si può descrivere più di tanto, andrebbe vista di persona.

Se invece ti interessa sapere cosa succede quando fai un crop, in pratica stai eliminando dei pixel tanto maggiori quanto più grande sarà il taglio.
In questo modo, riduci la risoluzione nativa del sensore, di conseguenza, la qualità dell'immagine decade.

ciao

Caro Cesare replico a te ma è diretto a tutti quelli che hanno partecipato alla mia domanda e che ringrazio per le cose che hanno detto e la loro disponibilità. In realtà mi sento messo all'angolo perchè : i duplicatori ti levano gli stop ,i crops ti levano i pixel, se compri su internet c'è rischio,se compri usato ancora di più,le ottiche di altre marche vanno bene ma vuoi mettere le Nikon,insomma, per chi ha la passione della fotografia sia macro che tele si deve svenare per forza ? Finisce che riprendo il mio blocco di schizzi e ricomincio a disegnare....scusate lo sfogo,ma se qualcuno ha una buona parola...
Umbi54
QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 17 2013, 03:10 PM) *
Caro Cesare replico a te ma è diretto a tutti quelli che hanno partecipato alla mia domanda e che ringrazio per le cose che hanno detto e la loro disponibilità. In realtà mi sento messo all'angolo perchè : i duplicatori ti levano gli stop ,i crops ti levano i pixel, se compri su internet c'è rischio,se compri usato ancora di più,le ottiche di altre marche vanno bene ma vuoi mettere le Nikon,insomma, per chi ha la passione della fotografia sia macro che tele si deve svenare per forza ? Finisce che riprendo il mio blocco di schizzi e ricomincio a disegnare....scusate lo sfogo,ma se qualcuno ha una buona parola...

Ciao, non bisogna necessariamente svenarsi, io ho il 105afd e il Tokina 12-24 comprati usati, in negozio con garanzia.
Per la macro su questo stesso forum si è parlato sempre molto bene dei vari Sigma, Tamron e Tokina, a differenza di altre categorie di ottiche.
Un saluto
Umberto

sarogriso
QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 17 2013, 04:10 PM) *
Caro Cesare replico a te ma è diretto a tutti quelli che hanno partecipato alla mia domanda e che ringrazio per le cose che hanno detto e la loro disponibilità. In realtà mi sento messo all'angolo perchè : i duplicatori ti levano gli stop ,i crops ti levano i pixel, se compri su internet c'è rischio,se compri usato ancora di più,le ottiche di altre marche vanno bene ma vuoi mettere le Nikon,insomma, per chi ha la passione della fotografia sia macro che tele si deve svenare per forza ? Finisce che riprendo il mio blocco di schizzi e ricomincio a disegnare....scusate lo sfogo,ma se qualcuno ha una buona parola...


Se non erro hai già il 40 micro e sembra che il suo ingrandimento massimo non sia sufficiente per il tuo uso, mettendo a parte i crop sopra descritti e l'esborso per il 105 le soluzioni rimanenti non sono molte, o ti prendi per pochi soldi un 55 micro manuale e lo monti rovescio con l'apposito anello ma non so che corpo usi e potresti perdere anche l'esposimetro ( volendo con qualche tentativo ci arrivi lo stesso ad esporre) oppure diminuisci la minima distanza di maf del tuo 40 con un tubo di prolunga, un tris di tubi senza automatismi non costa grandi cifre, in questo caso aumenti il rapporto di ingrandimento consapevole però che che questo comporta una ulteriore riduzione della pdc.

saro
Cesare44
Maurizio, purtroppo sul fatto di svenarsi hai perfettamente ragione, per questo, a parte la triade di zoom, uso ancora i miei "vecchi" AI/AIS, che oltre ad essere dei carri armati se paragonati alle realizzazioni moderne, reggono ancora bene il confronto con le lenti di oggi.

Per la macro trovi degli AIS 105 mm f/4, perfettamente funzionanti, d'accordo che sono manuali, ma a che ti serve l'autofocus in macro?

ciao
MacMickey
QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 17 2013, 04:10 PM) *
Caro Cesare replico a te ma è diretto a tutti quelli che hanno partecipato alla mia domanda e che ringrazio per le cose che hanno detto e la loro disponibilità. In realtà mi sento messo all'angolo perchè : i duplicatori ti levano gli stop ,i crops ti levano i pixel, se compri su internet c'è rischio,se compri usato ancora di più,le ottiche di altre marche vanno bene ma vuoi mettere le Nikon,insomma, per chi ha la passione della fotografia sia macro che tele si deve svenare per forza ? Finisce che riprendo il mio blocco di schizzi e ricomincio a disegnare....scusate lo sfogo,ma se qualcuno ha una buona parola...


Ma alla fine il risultato che vorresti raggiungere cos'è? Mi sembra di capire che vorresti ingrandire ulteriormente dei piccoli dettagli. In questo caso, i micro 40 60 85 105 200mm sono tutti con rapporto di riproduzione 1:1. Significa che metteranno a fuoco tutti la stessa area (24x36 mm su FF) partendo da distanze diverse, ma nessuno potrà avvicinarsi al soggetto più di quel limite.

Quindi se ti servono ingrandimenti più spinti devi optare per soluzioni diverse, non facili per certi aspetti, come un 50 montato al contrario, con tubi di prolunga, soffietti... oppure lenti addizionali.

ti consiglio di dare un'occhiata a questo, soprattutto agli esempi in fondo alla prima pagina

http://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro.php

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ Oct 17 2013, 11:41 PM) *
Maurizio, purtroppo sul fatto di svenarsi hai perfettamente ragione, per questo, a parte la triade di zoom, uso ancora i miei "vecchi" AI/AIS, che oltre ad essere dei carri armati se paragonati alle realizzazioni moderne, reggono ancora bene il confronto con le lenti di oggi.

Per la macro trovi degli AIS 105 mm f/4, perfettamente funzionanti, d'accordo che sono manuali, ma a che ti serve l'autofocus in macro?

ciao

Un 105 non si usa solo per macro, l'af cmq serve sempre per macro diciamo al volo, non solo il classico cavalletto a posa ferma.
Sinuhe35
QUOTE(MacMickey @ Oct 18 2013, 11:12 AM) *
Ma alla fine il risultato che vorresti raggiungere cos'è? Mi sembra di capire che vorresti ingrandire ulteriormente dei piccoli dettagli. In questo caso, i micro 40 60 85 105 200mm sono tutti con rapporto di riproduzione 1:1. Significa che metteranno a fuoco tutti la stessa area (24x36 mm su FF) partendo da distanze diverse, ma nessuno potrà avvicinarsi al soggetto più di quel limite.

Quindi se ti servono ingrandimenti più spinti devi optare per soluzioni diverse, non facili per certi aspetti, come un 50 montato al contrario, con tubi di prolunga, soffietti... oppure lenti addizionali.

ti consiglio di dare un'occhiata a questo, soprattutto agli esempi in fondo alla prima pagina

http://www.nikonschool.it/experience/accessori-macro.php



Hai centrato perfettamente quel che voglio (quasi fotografia al microscopio !).Bellissime le foto col soffietto e i tubi di prolunga, mi documenterò in proposito, grazie ! (ho già lenti addizionali 1x,2x,4x, ma anche messe tutte insieme non arrivano alle foto che mi hai segnalato)
Cesare44
QUOTE(danielg45 @ Oct 18 2013, 01:12 PM) *
Un 105 non si usa solo per macro, l'af cmq serve sempre per macro diciamo al volo, non solo il classico cavalletto a posa ferma.

macro diciamo al volo? Se è per questo allora va bene anche il manual focus, metti alla minima distanza e ti sposti tu avanti e indietro.
Rispetto le tue opinioni, ma non le condivido, dato che ho venduto l'AF-S 105 mm proprio perchè in macro non mi interessava ne il VR ne l'autofocus e alla minima distanza, spesso stentava a trovare il fuoco giusto.

ciao
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ Oct 18 2013, 01:44 PM) *
macro diciamo al volo? Se è per questo allora va bene anche il manual focus, metti alla minima distanza e ti sposti tu avanti e indietro.
Rispetto le tue opinioni, ma non le condivido, dato che ho venduto l'AF-S 105 mm proprio perchè in macro non mi interessava ne il VR ne l'autofocus e alla minima distanza, spesso stentava a trovare il fuoco giusto.

ciao

Ho ordinato oggi il sigma 105mm f2.8 os hsm macro su amazzonia mdtrading guarantee. Per ritratti mi andra benissimo.
MacMickey
QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 18 2013, 01:24 PM) *
Hai centrato perfettamente quel che voglio



Bene mi fa piacere!
Su nikonschool ci sono moltissime informazioni indispensabili per orientarsi nel micromondo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.