QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2013, 09:00 PM)

La risposta al primo quesito possiamo dire che viene da sola ed è No, se così non fosse i possessori di 200/4 micro, e magari citando altri campi i possessori di 500/4 andrebbero in giro tutti con una bella camicia con maniche annodate dietro la schiena

,
al secondo quesito altri hanno già risposto, aumentare il rapporto di riproduzione otticamente è una cosa e già vengono richiesti i relativi accorgimenti, cercare invano di aumentarlo in modo tarocco ritagliando si va tutto in perdita su tutti i fronti, la qualità è inversamente proporzionale al crop.
saro
Saro, me la spieghi quella della camicia, che non l'ho capita!?

QUOTE(Sinuhe35 @ Oct 16 2013, 08:20 PM)

Esatto : la domanda è : poichè ho già il 40 mm micro, se faccio una foto discreta e la croppo ottengo un ingrandimento ;è paragonabile come qualità e ingrandimento se faccio la stessa foto col 105 mm ? se sì mi tengo il 40 mm se no,poiché mi piace il macro comprerei il 105 mm micro
In realtà volevo sapere le differenze in qualità e ingrandimento se uso il 40 mm e poi lo croppo (ingrandisco) o se uso il 105 mm (sempre micro) (stessa foto,stesso soggetto,stessa luce ecc.)
Beh, allora avendo capito giusto, ti ho risposto subito.
la risposta è n, ma ti ho anche invitato a fare la prova, se possibile, con qualisai tipo di ottica, macro o meno.
una foto con un grandanfolare da cui ritagli il centro e lo ingrandisci, e una foto fatta ad esempio con un 200mm.
te ne accorgi da solo.