Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
federico allegrucci
Salve a tutti, sono un possessore di una fantastica D90. Possiedo attualmente solo un 35mm f1.8.
Ma vorrei ampliare il mio corredo in modo da coprire un po' tutte le focali.
Io non cerco grande qualita` e vorrei spendere il meno possibile, all' inizio la mia proposta era nikkor 18-70 e 70-300 vecchio modello...ma poi ho pensato che con questa combinazione avrei 2 svantaggi: sia che il tele non è stabilizzato, e sia che monterei filtri diversi per ogni lente.
Così la mia seconda proposta è andata sul classico 18-55, che ssecondo i test-costruzione a parte- è simile al 18-70...e 55-200 che é VR!
Il tutto accoppiato al 35mm
in questo modo avrei solo vantaggi rispetto alla vecchia accoppiata.
So che mi sono risposto da solo ma vorrei sentire anche vostri pareri.
Ciao e grazie in anticipo
ro83d7100
potresti prendere un classico 18-105vr e abbinarlo al tamron 70-300vc usd così hai un ragne di focale maggiore rispetto al 55-200vr smile.gif
Alex_Murphy
La tua domanda ha diversi aspetti incomprensibili che dovresti chiarire meglio.

Hai una D90 e solo il 35mm f/1.8G. Questa è la parte chiara.

Ora dici di voler spendere poco e non ti interessa più di tanto la qualità. Qual è il tuo budget?

Parli anche di filtri. Hai già qualche filtro o ti stai semplicemente premurando di acquistare obiettivi che abbiano lo stesso diametro filtri per ottimizzare l'acquisto futuro di filtri?
federico allegrucci
Esatto, in futuro ho intenzione di comprare qualche filtro macro e ND o polarizzatore...e mi risulterebbe comodo avere un solo set di filtri.
Il 70-300 VC per me costa un po' troppo...visto che il tele lo userei occasionalmente un 55-200 mi basta.
Il mio budget e` piu` o meno 400 euro per un' accoppiata max
Alex_Murphy
Fai molto bene a tenere conto del diametro dei filtri e te lo dice uno che oggi ha una situazione "sbagliata" a causa di miei errori.

Però attenzione c'è un'altra cosa che devi tenere conto oltre al diametro: gli obiettivi non devono ruotare esternamente quando metti a fuoco altrimenti può risultare molto scomodo utilizzare filtri polarizzatori.

Il tuo unico obiettivo che hai è il 35mm f/1.8 G che ha un diametro filtri 52mm che non ruota (ottimo).

Il 55-200 VR ha un diametro filtri 52mm che non ruota.

Il 18-55 VR ha un diametro filtri 52mm MA RUOTA.


Se non utilizzi molto le focali tele potresti pensare ad un 18-105 VR come obiettivo tuttofare e lo puoi trovare a metà del tuo budget. Ha un diametro filtri da 67mm e non ruota. E' molto probabile che un filtro polarizzatore e/o ND tu lo possa utilizzare solo sul 18-105 e a questo punto i filtri li acquisti solo da 67mm. Al massimo puoi comprarti un adattatore da 67mm a 52mm che online si trova a 5,5€ compresa spedizione. Con il resto del budget puoi prendere i filtri che desideri.
federico allegrucci
Ok grazie, terro` conto della tua proposta sul 18-105.
Pero` avrei bisogno di avere anche la focale tele.
Il 18-200 di qualita` e` inferiore all' accoppiata 18-55 e 55-200...c' e` un alternativa?
fedebobo
Mah, se sei abituato al fisso 35mm andare sui 18-55 e 55-200 secondo me te ne accorgi (in negativo) anche se non stai cercando la massima qualità.
Insomma, attento alla possibile delusione, che porta sempre a spendere molto di più del preventivato.

Saluti
Roberto
Alex_Murphy
QUOTE(federico allegrucci @ Oct 17 2013, 10:16 AM) *
Ok grazie, terro` conto della tua proposta sul 18-105.
Pero` avrei bisogno di avere anche la focale tele.
Il 18-200 di qualita` e` inferiore all' accoppiata 18-55 e 55-200...c' e` un alternativa?


Il 18-200 è fuori dal tuo budget!

Certamente un obiettivo con un'ampia escursione focale deve avere qualche compromesso. Però chi dice che il 18-200 è pessimo è perché non l'ha mai usato. Tutti gli obiettivi che vendono dati in "kit" sono validi rapportati a quel che offrono. Parliamo del 18-55 VR, 18-105 VR, 16-85 VR, 18-200 VR e si è aggiunto il nuovo 18-140 VR (che si hanno ancora poche informazioni per capire veramente di che qualità è). Tutti questi obiettivi usati nei diaframmi medi di giorno alla luce del sole offrono più o meno la stessa qualità ed è molto difficile, se non impossibile, distinguerli solo guardando le foto. Per farti un esempio, se tu giri tutto il giorno nella tua città con uno qualsiasi di essi e lo utilizzi ad f/8 per scatti panoramici, voglio vedere se qualcuno li riconosce solo guadando le foto (a parte quando è proprio palese una certa focale utilizzata come il 16mm o il 200mm).

Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo possiamo dire che l'obiettivo che mantiene di più una certa qualità a tutti i diaframmi è il 16-85 mentre il 18-105 ed il 18-200 hanno un leggero calo ai diaframmi completamente aperti e verso le focali finali. Il 18-200 ha una distorsione più evidente a 18mm. Ma utilizzati con la giusta luce di giorno diventano un ottimo tuttofare. Quale scegliere tra essi è una questione di necessità delle focali e ovviamente budget a disposizione. Il 18-200 è ottimo per quel che offre (cioè comodità di tante focali) ma costa troppo in proporzione alla qualità offerta. Il 16-85 offre le maggiori focali che normalmente servono. Il 18-105 è quello che ha il miglior rapporto prezzo qualità.

Alla fine offrono tutti la stessa qualità, perciò pensaci bene prima di spendere tanti soldi. Il 18-105, il 16-85 ed il 18-140 hanno un diametro filtri di 67mm e nessuno d'essi ruota. Il 18-200 ha un diametro filtri 72mm e non ruota.

Tu hai il 35mm che è veramente ottimo ed è una perfetta accoppiata con uno di essi. Dando uno sguardo anche agli universali, molti parlano bene del Sigma 17-70 f/2.8-4 OS Macro ultima versione della serie "Contemporary". Esso ha un diametro filtri 72mm e non ruota.
federico allegrucci
Grazie mille per i consigli.
Valutero` bene il 18-105.
gizeta55
QUOTE(federico allegrucci @ Oct 17 2013, 10:58 AM) *
Grazie mille per i consigli.
Valutero` bene il 18-105.

Hai già scartato il 18-70? Rispetto a gli altri ha l'innesto in metallo è un po' più luminoso e lo si trova usato a buoni prezzi, è ancora un ottimo oggetto e forse meno plasticoso. Giovanni

QUOTE(gizeta55 @ Oct 17 2013, 12:37 PM) *
Hai già scartato il 18-70? Rispetto a gli altri ha l'innesto in metallo è un po' più luminoso e lo si trova usato a buoni prezzi, è ancora un ottimo oggetto e forse meno plasticoso. Giovanni
federico allegrucci
no che non l' ho scartato...anzi ci sto rimuginando sempre più.
sulla D90 sarebbe una bella accoppiata col 35 e il 70-300 ED non vr vero?
in quanto ai filtri mi è venuta un idea! potrei comprare un adattatore a ottica per parificare il diameto dei filtri!
che ne pensate quindi di:
-D90
-35mm f1.8
-18-70
-70-300 ED (non VR)
il tutto con qualche filtro macro, polarizzatore e ND?

l' accoppiata 18-55 e 55-200 in realtà mi stuzzicava solo per il fatto che monta gli stessi filtri per 3 obiettivi, e che ha lo stabilizzatore.
altrimenti l' accoppiata 18-70 e 70-300 ED è meglio vero?
cranb25
il mio terzetto è:
18-70
35
70-300
per ora scatto felice! wink.gif

ciao
Stefano
gizeta55
QUOTE(federico allegrucci @ Oct 17 2013, 01:33 PM) *
no che non l' ho scartato...anzi ci sto rimuginando sempre più.
sulla D90 sarebbe una bella accoppiata col 35 e il 70-300 ED non vr vero?
in quanto ai filtri mi è venuta un idea! potrei comprare un adattatore a ottica per parificare il diameto dei filtri!
che ne pensate quindi di:
-D90
-35mm f1.8
-18-70
-70-300 ED (non VR)
il tutto con qualche filtro macro, polarizzatore e ND?

l' accoppiata 18-55 e 55-200 in realtà mi stuzzicava solo per il fatto che monta gli stessi filtri per 3 obiettivi, e che ha lo stabilizzatore.
altrimenti l' accoppiata 18-70 e 70-300 ED è meglio vero?

A mio parere (mio chiaramente) saresti apposto per un bel po', se riesci poi magari aspetti un pochino, valuta il 70-300 tamron VR si dovrebbe trovare intorno a 250/280 e come qualità ti metti a livello delle altre ottiche. Giovanni
Alex_Murphy
Il 70-300 non VR lo lascerei perdere! Molto meglio il 55-200 VR
fedebobo
L'AF 70-300 f4/5,6 D ED, per esperienza personale, lo lascerei tranquillamente da parte.

Saluti
Roberto
Alex_Murphy
E cmq il 18-70 si trova solo usato.
federico allegrucci
guarda il fotografo dove compro materiale usato ne ha più di uno di 18-70 usati...quindi non è un problema.
per quanto riguarda il tele io evitavo di spendere grandi cifre per il semplice motivo che non lo userei più di tanto...comunque grazie a tutti per i nmerosi consigli!
quindi lasciamo stare il 18-55 e prendiamo il 18-70 intanto giusto?
il tele aspetterò a prenderlo
federico allegrucci
oppure c' è qualche vecchio tele che si usava nell' analogico che mi consigliate? ovviamente non dovrei perdere niente con la D90 giusto?
Alex_Murphy
QUOTE(federico allegrucci @ Oct 17 2013, 02:15 PM) *
oppure c' è qualche vecchio tele che si usava nell' analogico che mi consigliate? ovviamente non dovrei perdere niente con la D90 giusto?


AF 70-210 f/4-5.6 D o AF 70-210 f/4 D entrambi migliori del 70-300 ED.
MicheleRoana88
Per il mio modo di fotografare ho comprato:
35 f.1.8
12-24 tokina
70-200 tamron (prossimo acquisto)

Come focali, per il mio modo di fotografare sono a posto.. se dovessi passare al FF prenderei uno dei tanti 16/17/18-35 di cui il mondo è pieno, e un 50mm.
Alex_Murphy
QUOTE(MicheleRoana88 @ Oct 17 2013, 02:46 PM) *
Per il mio modo di fotografare ho comprato:
35 f.1.8
12-24 tokina
70-200 tamron (prossimo acquisto)

Come focali, per il mio modo di fotografare sono a posto.. se dovessi passare al FF prenderei uno dei tanti 16/17/18-35 di cui il mondo è pieno, e un 50mm.


Pollice.gif
MicheleRoana88
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 17 2013, 02:59 PM) *
Pollice.gif


E se mi girano i 5 minuti da talebano... solo il 50mm e il 70-200 messicano.gif
Alex_Murphy
QUOTE(federico allegrucci @ Oct 17 2013, 02:10 PM) *
guarda il fotografo dove compro materiale usato ne ha più di uno di 18-70 usati...quindi non è un problema.
per quanto riguarda il tele io evitavo di spendere grandi cifre per il semplice motivo che non lo userei più di tanto...comunque grazie a tutti per i nmerosi consigli!
quindi lasciamo stare il 18-55 e prendiamo il 18-70 intanto giusto?
il tele aspetterò a prenderlo


Ma oggi un 18-70 più o meno che prezzo ha nell'usato?
federico allegrucci
Dal mio fotografo sui 150 euro con garanzia 1 anno
gizeta55
QUOTE(federico allegrucci @ Oct 17 2013, 02:10 PM) *
guarda il fotografo dove compro materiale usato ne ha più di uno di 18-70 usati...quindi non è un problema.
per quanto riguarda il tele io evitavo di spendere grandi cifre per il semplice motivo che non lo userei più di tanto...comunque grazie a tutti per i nmerosi consigli!
quindi lasciamo stare il 18-55 e prendiamo il 18-70 intanto giusto?
il tele aspetterò a prenderlo

Esatto, io andrei di 18-70 e se effettivamente il tele pensi di usarlo poco aspetta e valuti strada facendo, mai avere fretta si potrebbero fare acquisti inutili. Giovanni
Umbi54
QUOTE(gizeta55 @ Oct 17 2013, 04:11 PM) *
Esatto, io andrei di 18-70 e se effettivamente il tele pensi di usarlo poco aspetta e valuti strada facendo, mai avere fretta si potrebbero fare acquisti inutili. Giovanni

Pollice.gif
Io oltre al 18-70 ho anche un 70-300 Sigma Apo dg e non lo cambio perché avrò fatto si e no 300 scatti in 5 anni!!
Aspetta per il tele fino a quando sari davvero convinto.
Ciao
Umberto
federico allegrucci
perfetto, un doveroso grazie a tutti per le risposte date.
intanto comprerò un bel 18-70 magari tenendo i soldi per un buon flash e un battery grip!
cranb25
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 17 2013, 03:48 PM) *
Ma oggi un 18-70 più o meno che prezzo ha nell'usato?

120/150 euro
bled
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 17 2013, 02:36 PM) *
AF 70-210 f/4-5.6 D o AF 70-210 f/4 D entrambi migliori del 70-300 ED.



il 70-210 non è D il D è F4-5.6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.