Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
a.mignard
Ultimamente si parla spesso di sensori sporchi...
Ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni su quanto può pesare ciò sull'esito di uno scatto.

Quando è che voi definite sporco veramente (e quindi da pulire) un sensore?

Posto due scatti effettuati con d90 e d300 a f22, alle quali non ho mai pulito il sensore, nemmeno spompettato e alle quali cambio gli obiettivi con frequenza normale. Per me sono ancora abbastanza puliti... voi che ne pensate? E i vostri sensori come stanno?

D90 4anni 23700scatti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 189.2 KB

d300 6 anni 13200scatti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 190.5 KB
FM
QUOTE(a.mignard @ Oct 17 2013, 11:59 AM) *
Ultimamente si parla spesso di sensori sporchi...
Ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni su quanto può pesare ciò sull'esito di uno scatto.

Quando è che voi definite sporco veramente (e quindi da pulire) un sensore?

Posto due scatti effettuati con d90 e d300 a f22, alle quali non ho mai pulito il sensore, nemmeno spompettato e alle quali cambio gli obiettivi con frequenza normale. Per me sono ancora abbastanza puliti... voi che ne pensate? E i vostri sensori come stanno?

D90 4anni 23700scatti

Visualizza sul GALLERY : 189.2 KB

d300 6 anni 13200scatti

Visualizza sul GALLERY : 190.5 KB




Adesso ti dico una cosa orripilante: non ho mai pulito il sensore della mia D700 del 2009!!! Horrore! rolleyes.gif
Forse un anno fa un amico mi ha dato due spruzzi di aria con la pompetta ma nulla più. insomma in 4 anni di vita mai toccato.
Ho 6 obiettivi, ne ho avuti altrettanti e li cambio spesso. Sto molto attendo quando cambio gli obiettivi rivoltando l'apertura verso il basso, evitando luoghi esterni, ventosi ecc ecc.
E adesso ho i sensori più o meno come i tuoi. Da f16 in su si vedono 7 o 8 macchiette che pazientemente rimuovo. Con le focali medie non si vede di solito nulla.
Insomma un problema superato in partenza.
Il sensore della tua macchina non mi pare sporchissimo. Io ogni tanto all'accensione faccio la pulizia automatica della macchina. Qualcosa fa.
Grazmel
QUOTE(a.mignard @ Oct 17 2013, 11:59 AM) *
Quando è che voi definite sporco veramente (e quindi da pulire) un sensore?


Quando ai miei diaframmi di utilizzo (quelli che uso nel 90/95% dei casi) vedo diverse macchie, o qualcuna di dimensioni notevoli smile.gif altrimenti nessun problema...

Adesso non ho samples, ma ho fatto pulire la mia D300s ad agosto, dopo oltre 3 anni e 45.000 scatti, e non l'ho nemmeno mai spompettata...sapevo da qualche tempo che ad f16 avevo diversi spot (l'avevo notato in un paesaggio), ma visto che prevalentemente lavoro sotto f8, non mi sono mai fatto troppi problemi...l'ho fatta pulire perchè ho dovuto portare la D600, e già che c'ero gli ho fatto pulire pure la D300s, ma sarei potuto continuare ancora per un pò senza farlo, probabilmente...tra l'altro mi è costata solo 13 euro e in mezz'ora me l'hanno ridata messicano.gif

PS: mai fatti test ai muri, nemmeno con la D600 per curiosità...quando è apparso uno spottone a diaframmi aperti, ho constatato che era sporca e l'ho portata in assistenza wink.gif

Graziano
pisistrate nelson
Il mio ... arrivato a questo punto decisi di pulirmelo. Sono passati un po' di mesi ed è sempre pulito. Alla D200 che avevo prima lo pulii una volta in due anni e rimase poi pulito. Comunque è un'operazione che in 5 minuti si fa da soli.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
alcarbo
Interessante argomento. Diamogli sviluppo e un up.
Presto posto anch'io (foto intendo).

P.s. scusate. Essendo il precedente post antecedente di pochi minuti un up proprio non serviva. Scusate ancora. In ogni caso confermo il resto.

p.s 2 wow Addirittura il post di apertura è di mezz'ora fa.
Che genio uppare una discussione appena aperta messicano.gif
giuliocirillo
D7100 - 1600 scatti circa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 380.9 KB


ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 17 2013, 12:55 PM) *
D7100 - 1600 scatti circa:


Vedo un f36...e se come ho detto, a diaframmi di lavoro è ok, chissenefrega smile.gif

Però la mia D300s, dopo 3 anni 45.000 scatti non credo fosse così sporca...non ho provato a f36, ma a f16/f20 avevo qualcosina in meno del tuo, se ricordo bene.

Graziano
GiulianoPhoto
Mi sembra un pò tanto sporchino, anche se ad un clamoroso f/36.

Attenzione anche che a quei diaframmi si vede la sporcizia sull'ottica..

Io invece riassumo

- D200 12.000 scatti circa pulita 1 volta da centro specializzato ma solo per pipp& mentali

- D300 75.000 scatti pulita 1 volta da centro specializzato solo dopo oltre 40.000 scatti

- D700 40.000 scatti pulita solo ed esclusivamente il giorno prima della vendita

- D800 (è in assistenza!!) ma per il momento dopo 3000 scatti sembra ok.
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Oct 17 2013, 01:39 PM) *
Vedo un f36...e se come ho detto, a diaframmi di lavoro è ok, chissenefrega smile.gif

Però la mia D300s, dopo 3 anni 45.000 scatti non credo fosse così sporca...non ho provato a f36, ma a f16/f20 avevo qualcosina in meno del tuo, se ricordo bene.

Graziano


Infatti.....chissenefrega.....ma prima me lo sono pulito da solo wink.gif

ciao
melek1965
Anch'io non ci faccio più di tanto caso alla polvere che ho sul sensore della mia D700, però un dubbio resta.... la polvere o macchioline più persistenti (olio e altro) che non danno fastidio ai diaframmi più bassi e che lasciamo li anche per mesi o anni possono creare macchie che saranno poi persistenti al punto di sedimentarsi e non staccarsi piu dal sensore?
skyler
Lo sporco della mia vecchia D70 era diventata la barzelleta del forum e degli Zingheri...poi convertita IR mi ha fatto un pò dannare..ora è tollerabile, ma non mi preoccupo. Le altre a posto. Ho chi me le pulisce..smile.gif
F.Giuffra
La domanda di questo intervento "quando un sensore è da considerasi sporco" mi ricorda quella simile "quando un bevitore è considerato un etilista"? La risposta purtroppo è soggettiva: "Quando beve più del suo medico curante"!

Io anche se vedo un puntino a tutta chiusura tendo ad accanirmi, spesso senza risolvere del tutto, ma ci sono persone che fanno solo ritratti a tutta apertura che sostengono che la polvere sia un non problema, chi fa anche macro no.
Paolo Rabini
Io faccio le pulizie quando noto le macchie sulle foto: anche una sola ma evidente per me è sufficiente a decretare lo stato di sporco e ad intervenire per la pulizia.
Ma non faccio mai le foto ai muri bianchi o ai cieli tersi, per cui i giorni delle pulizie sono davvero rari.
simo 78
con la d90 sono a 22.700 scatti in due anni e mezzo e non l'ho mai pulito...si intravede qualcosa ad f22 da f16 in giu' è ok,quindi resta cosi'...anche perche' nemmeno in macro mi spingo oltre..prima con la d40x avevo molti piu' problemi e cambiavo meno gli obiettivi...secondo me è lo sgrullino che è un toccasana...io l'ho impostato per una sgrullata ad ogni accensione..in 2 anni mai un peoblema ;-)
Enrico_Luzi
non serve una foto a f36. provate a f8 e poi in pp aumentate contrasto a 100 e mdc bella forte
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.