Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
t3xa5
Ciao a tutti,
volevo qualche consiglio e parere da voi su questo obiettivo. Ce n'è uno da Newoldcamera e l'ho prenotato, andrò a provarlo sabato mattina.
Sono un tipo da zoom, ma vorrei iniziare ad usare i fissi, quello che un pò mi preoccupa però dell'obiettivo in questione è proprio il fatto che non ci sia AF, e che a f1.2 possa essere abbastanza inutilizzabile vista l'irrisoria PdC, o meglio, possa essere molto molto molto difficile mettere a fuoco a TA. Se devo prendere un f1.2 per usarlo f1.8 o 2 a questo punto prendo il 50 f1.8 e ottengo lo stesso risultato.
In definitiva, adesso come adesso, con i corpi macchina attuali, ha senso avere un obiettivo con apertura 1.2?
se lo prendo, butto 500€?
niklaudio77
La messa a fuoco è molto selettiva, non dovresti incontrare difficoltà.
Se ha senso f/1.2 ? Dipende dai gusti, immagina di ottenere un ritratto con prospettiva naturale e uno sfocato da mezzo tele.
Ciao
Cesare44
All'epoca dell'analogico, quel terzo di apertura in più rispetto al f/1.4 valeva molto di più di quanto valga al giorno d'oggi, dove col le digitali, puoi impostare gli ISO senza dover tirare le pellicole e aumentare lo sviluppo come si faceva una volta.

ciao
Mauro1258
La messa a fuoco è critica, io ho la mano da quando usavo gli AI sulla pellicola, il 50/1.2 è uno dei fissi che uso più spesso.

L'apertura 1.2 serve per avere 1.4 già molto nitido ed isolare il soggetto wink.gif

Qui è aperto ad 1.4 :
http://www.flickr.com/photos/mauro1258/853...tream/lightbox/

Qui aperto a 2.8 (ISO 6400):
http://www.flickr.com/photos/mauro1258/8437719563/lightbox/

gian62xx
QUOTE
Sono un tipo da zoom, .... non ci sia AF, ...... inutilizzabile ..... l'irrisoria PdC....

hai scelto di iniziare con un pezzo di storia che non e' proprio il piu semplice nell'utilizzo ...

QUOTE
.... molto molto molto difficile mettere a fuoco a TA....
e' decisamente un c@sino rispetto ad uno zoom af !! smile.gif

QUOTE
....questo punto prendo il 50 f1.8 e ottengo lo stesso risultato.
potrebbe non essere la stessa cosa, la "prospettiva" e' quella ma la resa nonon e' detto.

QUOTE
In definitiva, adesso come adesso, con i corpi macchina attuali, ha senso avere un obiettivo con apertura 1.2?
ce l'ha, ...ce l'ha ....

QUOTE
se lo prendo, butto 500€?
perche mai? lo rivendi +/- alla pari.
t3xa5
QUOTE(niklaudio77 @ Oct 17 2013, 10:53 PM) *
La messa a fuoco è molto selettiva, non dovresti incontrare difficoltà.
Se ha senso f/1.2 ? Dipende dai gusti, immagina di ottenere un ritratto con prospettiva naturale e uno sfocato da mezzo tele.
Ciao


Lo sfuocato, o bokeh (come lo chiamano alcuni) è il motivo principale per cui vorrei comprare questo f1.2, nonostante possa essere problematica la messa a fuoco. Nello specifico mi preoccupa la messa a fuoco con la mia D300 senza il vetrino di messa a fuoco, ok che c'è il pallino che si illumina nel momento in cui l'immagine è a fuoco ma ho notato che non è precisissimo, e l'ho notato usando un 24 f2.8 AIS a f2.8 quindi non voglio neanche immaginare come possa essere focheggiare a f1.2.

QUOTE(Cesare44 @ Oct 17 2013, 11:30 PM) *
All'epoca dell'analogico, quel terzo di apertura in più rispetto al f/1.4 valeva molto di più di quanto valga al giorno d'oggi, dove col le digitali, puoi impostare gli ISO senza dover tirare le pellicole e aumentare lo sviluppo come si faceva una volta.

ciao


Questo lo so, è vero però anche che se qualche volta volessi fare qualche foto a f1.2 con quello potrei farlo mentre con un 1.8 o anche con un 1.4 non potrei.

QUOTE(Mauro1258 @ Oct 17 2013, 11:52 PM) *
La messa a fuoco è critica, io ho la mano da quando usavo gli AI sulla pellicola, il 50/1.2 è uno dei fissi che uso più spesso.

L'apertura 1.2 serve per avere 1.4 già molto nitido ed isolare il soggetto wink.gif

Qui è aperto ad 1.4 :
CUT

Qui aperto a 2.8 (ISO 6400):
CUT


La prima frase mi ha un pò tagliato le gambe aahahah
cioè so che non sarà una passeggiata focheggiare a f1.2 però magari con un pò di allenamento potrei farcela. Tu su che macchina lo usi? DX o FX?
visto che al momento ho una D300 ma che sto programmando un passaggio a FX (D800 o D700 se trovata ad un prezzo decente) è fattibile? si riesce ad usare anche senza il vetrino di messa a fuoco? suppongo sia più semplice la messa a fuoco su una FX.

Non ho capito cosa intendi con "L'apertura 1.2 serve per avere 1.4 già molto nitido ed isolare il soggetto"

QUOTE(gian62xx @ Oct 18 2013, 07:50 AM) *
hai scelto di iniziare con un pezzo di storia che non e' proprio il piu semplice nell'utilizzo ...


immagino, però ho anche pensato che se imparo ad usare quello poi li so usare tutti bene o male

QUOTE(gian62xx @ Oct 18 2013, 07:50 AM) *
e' decisamente un c@sino rispetto ad uno zoom af !! smile.gif


eh, immagino, solo che diciamo che verrebbe usato in situazioni molto controllate ecco, tipo studio o cmq street ma con tempi per mettere a fuoco correttamente senza problemi.

QUOTE(gian62xx @ Oct 18 2013, 07:50 AM) *
perche mai? lo rivendi +/- alla pari.


si ok, se lo prendo spero di innamorarmene e tenerlo biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 10:29 PM) *
Ciao a tutti,
volevo qualche consiglio e parere da voi su questo obiettivo. Ce n'è uno da Newoldcamera e l'ho prenotato, andrò a provarlo sabato mattina.
Sono un tipo da zoom, ma vorrei iniziare ad usare i fissi, quello che un pò mi preoccupa però dell'obiettivo in questione è proprio il fatto che non ci sia AF, e che a f1.2 possa essere abbastanza inutilizzabile vista l'irrisoria PdC, o meglio, possa essere molto molto molto difficile mettere a fuoco a TA. Se devo prendere un f1.2 per usarlo f1.8 o 2 a questo punto prendo il 50 f1.8 e ottengo lo stesso risultato.
In definitiva, adesso come adesso, con i corpi macchina attuali, ha senso avere un obiettivo con apertura 1.2?
se lo prendo, butto 500€?


secondo me è una ottica molto particolare:
- ha dalla sua una luminosità da record,
- per contro la sua resa a tutta apertura è appena sufficiente, per non dire mediocre,
- migliora parecchio già a f2,
- lo sfuocato è validissimo a tutta apertura (dove però è poco nitido..)

Queste caratteristiche fanno sì che:
- se si amano immagini sfumate, poetiche con ampie zone di sfuocato lo si adora,
- se si ama la buona nitidezza anche a tutta apertura (io sono di questa seconda categoria) non lo si desidera proprio.

Io ad esempio, pur amando molto gli AI-AIS non lo ho preso ed ho preferito il 50mm f1,4 AFS G che, pur essendo un plasticone, ha le caratteristiche che cerco ed in più ha uno sfuocato stupendo.

In DX, essendo estremamente selettivo, non dovresti avere grandissimi problemi di maf (in FX ovviamente sarebbe meglio) ovvio che ci vuole molta attenzione.
Mauro1258
QUOTE(t3xa5 @ Oct 18 2013, 03:24 PM) *
...
Non ho capito cosa intendi con "L'apertura 1.2 serve per avere 1.4 già molto nitido ed isolare il soggetto"
...


Come qualcuno ti a già scritto, a TA (1.2) non è una lama anche perchè la PDC è limitata e difficilmente hai tutto a fuoco a meno che tu non abbia un piano perfettamente parallelo al piano di fuoco

Aperto a 1.4 è già molto nitido, più nitido dell'AF-S 50/1.4 a TA wink.gif

Gian Carlo F
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 18 2013, 04:06 PM) *
Come qualcuno ti a già scritto, a TA (1.2) non è una lama anche perchè la PDC è limitata e difficilmente hai tutto a fuoco a meno che tu non abbia un piano perfettamente parallelo al piano di fuoco

Aperto a 1.4 è già molto nitido, più nitido dell'AF-S 50/1.4 a TA wink.gif


attenzione a non confondere profondità di campo con la nitidezza.
Riguardo al confronto con il 50mm AFS G, sono abbastanza convinto del contrario.
Secondo me a f1,4 (e oltre) l'AIS è inferiore.
GiulianoPhoto
è un'ottica che non si prende di certo per la nitidezza...ho qualche dubbio che sia più nitido del 50 afs G

Tuttavia ha un carattere e una resa unica e si prende appunto per quella
ciao-ceo
QUOTE(t3xa5 @ Oct 18 2013, 03:24 PM) *
suppongo sia più semplice la messa a fuoco su una FX.


Anch'io sto valutando quest'ottica, per il fascino che (su di me) ha la possibilità di arrivare a F1.2.
Riguardo alla frase qui sopra: su FX focheggiare sarà più "difficile" perchè rispetto a DX la pdc è ridotta.

Ciao!

Riccardo
Gian Carlo F
QUOTE(ciao-ceo @ Oct 18 2013, 04:53 PM) *
Anch'io sto valutando quest'ottica, per il fascino che (su di me) ha la possibilità di arrivare a F1.2.
Riguardo alla frase qui sopra: su FX focheggiare sarà più "difficile" perchè rispetto a DX la pdc è ridotta.

Ciao!

Riccardo


Il motivo essenziale è che lo schermo di maf in FX è più grande, vedi perciò una immagine di dimensioni maggiori.
cuomonat
QUOTE(ciao-ceo @ Oct 18 2013, 04:53 PM) *
Anch'io sto valutando quest'ottica, per il fascino che (su di me) ha la possibilità di arrivare a F1.2.
...
Riccardo

Concordo, per me non ha senso usare un f1,2 a f2 per avere il massimo della nitidezza, che in effetti dà, ma non restituisce più l'atmosfera dell'1,2 hmmm.gif

La maf è difficoltosa ma su D700 e liveview ingrandito si può fare, peccato che non si può focheggiare troppo decentrato.

Il mio Oly OM 50/1,2 Leitax a TA.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 323.3 KB


sarogriso
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 18 2013, 04:33 PM) *
è un'ottica che non si prende di certo per la nitidezza...ho qualche dubbio che sia più nitido del 50 afs G

Tuttavia ha un carattere e una resa unica e si prende appunto per quella


Di questi confronti se ne leggono a bizzeffe ma purtroppo si basano sempre su opinioni personali, mai una volta che ci siano delle immagini da esempio, d'altro canto può essere caso raro che in casa si possano avere entrambe queste ottiche così come altre coppie molto simili, solo qualche fortunato collezionista si può permettere tali lussi, volendo fare qualche cosa di simile cercando un soggetto comune in ambiente possibilmente identico e provare ad analizzare poi i rispettivi risultati potrebbe rivelarsi una impresa disperata,

tanto per fare due chiacchiere io ci potrei mettere D200 o D3 con il "vecchio" Ai-S 50 1.2 smile.gif

saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 18 2013, 07:56 PM) *
Di questi confronti se ne leggono a bizzeffe ma purtroppo si basano sempre su opinioni personali, mai una volta che ci siano delle immagini da esempio, d'altro canto può essere caso raro che in casa si possano avere entrambe queste ottiche così come altre coppie molto simili, solo qualche fortunato collezionista si può permettere tali lussi, volendo fare qualche cosa di simile cercando un soggetto comune in ambiente possibilmente identico e provare ad analizzare poi i rispettivi risultati potrebbe rivelarsi una impresa disperata,

tanto per fare due chiacchiere io ci potrei mettere D200 o D3 con il "vecchio" Ai-S 50 1.2 smile.gif

saro


io prima dicevo che non amavo questa ottica però ti assicuro che credo di capire benissimo chi la adora....
Il 50mm f1,2 (soprattutto l'AIS) produce immagini sognanti, un po' fatate, indubbiamente particolari.
mk1
QUOTE(sarogriso @ Oct 18 2013, 07:56 PM) *
Di questi confronti se ne leggono a bizzeffe ma purtroppo si basano sempre su opinioni personali, mai una volta che ci siano delle immagini da esempio, d'altro canto può essere caso raro che in casa si possano avere entrambe queste ottiche così come altre coppie molto simili, solo qualche fortunato collezionista si può permettere tali lussi, volendo fare qualche cosa di simile cercando un soggetto comune in ambiente possibilmente identico e provare ad analizzare poi i rispettivi risultati potrebbe rivelarsi una impresa disperata,

tanto per fare due chiacchiere io ci potrei mettere D200 o D3 con il "vecchio" Ai-S 50 1.2 smile.gif

saro


Caso raro ma non impossibile. smile.gif Io li ho entrambi da tempo e li ho anche testati in condizioni identiche.
La resa da f4 a chiudere è praticamente identica.
Stesso contrasto, stessa risolvenza, stesso sfocato e stessa tonalità dei colori....a livelli molto alti, naturalmente.
Le differenze si notano ai diaframmi più aperti dove il 50/1,4 G è un pelo più performante.
I punti luce sfocati, con l'AIS sono resi, in alcune situazioni, come poligoni regolari (nove lamelle per l'AIS e sette per l'AI).
Nelle stesse situazioni il 50/1,4 G restituisce questi punti come cerchi, avendo il diaframma a lamelle arrotondate.
Quindi prestazioni generali, leggermente a vantaggio del più moderno.

Ma questo fino a f1,4....dove il G si ferma.

E' a questo punto che l'AIS innnesta la ridotta e continua a salire su percorsi ad altri preclusi.
A f1,2 la resa diventa infatti molto particolare.
Volendo, con un minimo di post-produzione, si possono ottenere anche risultati "convenzionali" di tutto rispetto.
Ma, a mio avviso, è sfruttando la resa "fiabesca" propria di questa lente a TA che l'ottica viene sfruttata in pieno.
Per usarla a f2,8 o a f4 ....si può acquistare a 70 euro un 50/2 è il risultato eccellente è assicurato.

Non che basti impostare f1,2 e tutto diventa fiaba o sogno....sarebbe troppo facile!
Diciamo che bisogna imparare a conoscerlo un po', prima.

Filippo



cuomonat
Per chi ha voglia di un po' di storia (si sa, la scrivono/fanno scrivere quasi sempre i vincitori):

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...Auto/00_pag.htm


E' un puro caso che io abbia il 55/1,2 Olympus OM (ma su D700 posso monatare solo il 50/1,2 Leitax, purtroppo incompatibile con il 55):

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr..._1,2/00_pag.htm

t3xa5
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2013, 04:00 PM) *
secondo me è una ottica molto particolare:
- ha dalla sua una luminosità da record,
- per contro la sua resa a tutta apertura è appena sufficiente, per non dire mediocre,
- migliora parecchio già a f2,
- lo sfuocato è validissimo a tutta apertura (dove però è poco nitido..)

Queste caratteristiche fanno sì che:
- se si amano immagini sfumate, poetiche con ampie zone di sfuocato lo si adora,
- se si ama la buona nitidezza anche a tutta apertura (io sono di questa seconda categoria) non lo si desidera proprio.

Io ad esempio, pur amando molto gli AI-AIS non lo ho preso ed ho preferito il 50mm f1,4 AFS G che, pur essendo un plasticone, ha le caratteristiche che cerco ed in più ha uno sfuocato stupendo.

In DX, essendo estremamente selettivo, non dovresti avere grandissimi problemi di maf (in FX ovviamente sarebbe meglio) ovvio che ci vuole molta attenzione.


A me piace molto quell'effetto, soprattutto virando poi l'immagine al bianco e nero

QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2013, 05:18 PM) *
Concordo, per me non ha senso usare un f1,2 a f2 per avere il massimo della nitidezza, che in effetti dà, ma non restituisce più l'atmosfera dell'1,2 hmmm.gif

La maf è difficoltosa ma su D700 e liveview ingrandito si può fare, peccato che non si può focheggiare troppo decentrato.

Il mio Oly OM 50/1,2 Leitax a TA.

CUT


E' in sostanza quello che penso anche io, se devo prendere un 1.2 per usarlo a 2...
Boh, domani lo provo e spero di avere qualche risposta in più

a proposito, consigli particolari su cosa fare per provarlo? su foto che posso fare per metterlo alla prova e vedere se va tutto bene?

e grazie cmq a tutti per le risposte smile.gif
t3xa5
QUOTE(mk1 @ Oct 18 2013, 09:36 PM) *
Caso raro ma non impossibile. smile.gif Io li ho entrambi da tempo e li ho anche testati in condizioni identiche.
La resa da f4 a chiudere è praticamente identica.
Stesso contrasto, stessa risolvenza, stesso sfocato e stessa tonalità dei colori....a livelli molto alti, naturalmente.
Le differenze si notano ai diaframmi più aperti dove il 50/1,4 G è un pelo più performante.
I punti luce sfocati, con l'AIS sono resi, in alcune situazioni, come poligoni regolari (nove lamelle per l'AIS e sette per l'AI).
Nelle stesse situazioni il 50/1,4 G restituisce questi punti come cerchi, avendo il diaframma a lamelle arrotondate.
Quindi prestazioni generali, leggermente a vantaggio del più moderno.

Ma questo fino a f1,4....dove il G si ferma.

E' a questo punto che l'AIS innnesta la ridotta e continua a salire su percorsi ad altri preclusi.
A f1,2 la resa diventa infatti molto particolare.
Volendo, con un minimo di post-produzione, si possono ottenere anche risultati "convenzionali" di tutto rispetto.
Ma, a mio avviso, è sfruttando la resa "fiabesca" propria di questa lente a TA che l'ottica viene sfruttata in pieno.
Per usarla a f2,8 o a f4 ....si può acquistare a 70 euro un 50/2 è il risultato eccellente è assicurato.

Non che basti impostare f1,2 e tutto diventa fiaba o sogno....sarebbe troppo facile!
Diciamo che bisogna imparare a conoscerlo un po', prima.

Filippo


Quindi tu consiglieresti di prendere il 50 1.4 G, ma l'AFD invece? ha le stesse prestazioni del G?

Il fatto è che mi conosco, non sono tanto tipo da fissi e rischio di stufarmi prima di esser riuscito a capirlo, a conoscerlo e a padroneggiarlo come si deve, però questo obiettivo mi affascina in un modo che neanche io riesco a capire, un pò come l'85 1.4 AFD (che ho provato per un bel pò) di cui mi sono letteralmente innamorato, proprio a causa del suo sfuocato eccezionale, e forse è proprio la possibilità di avere uno sfuocato eccezionale che mi farebbe apprezzare questo obiettivo, che altrimenti a quanto ho capito avrebbe solo contro in sostanza.
mk1
QUOTE(t3xa5 @ Oct 18 2013, 10:11 PM) *
Quindi tu consiglieresti di prendere il 50 1.4 G, ma l'AFD invece? ha le stesse prestazioni del G?

Il fatto è che mi conosco, non sono tanto tipo da fissi e rischio di stufarmi prima di esser riuscito a capirlo, a conoscerlo e a padroneggiarlo come si deve, però questo obiettivo mi affascina in un modo che neanche io riesco a capire, un pò come l'85 1.4 AFD (che ho provato per un bel pò) di cui mi sono letteralmente innamorato, proprio a causa del suo sfuocato eccezionale, e forse è proprio la possibilità di avere uno sfuocato eccezionale che mi farebbe apprezzare questo obiettivo, che altrimenti a quanto ho capito avrebbe solo contro in sostanza.


Non conosco il 50/1,4 AFD
Se cerchi il massimo nella qualità dello sfocato e il massimo della nitidezza a TA, forse dovresti provare il nuovo 58mm che sarà disponibile a fine ottobre.
E' un po' troppo caro per i miei gusti, ma credo che sarà superlativo sotto questi aspettì.



Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2013, 09:42 PM) *
Per chi ha voglia di un po' di storia (si sa, la scrivono/fanno scrivere quasi sempre i vincitori):

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...Auto/00_pag.htm
E' un puro caso che io abbia il 55/1,2 Olympus OM (ma su D700 posso monatare solo il 50/1,2 Leitax, purtroppo incompatibile con il 55):

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr..._1,2/00_pag.htm


interessante quel test-racconto (il 1°)

QUOTE(t3xa5 @ Oct 18 2013, 09:59 PM) *
A me piace molto quell'effetto, soprattutto virando poi l'immagine al bianco e nero
E' in sostanza quello che penso anche io, se devo prendere un 1.2 per usarlo a 2...
Boh, domani lo provo e spero di avere qualche risposta in più

a proposito, consigli particolari su cosa fare per provarlo? su foto che posso fare per metterlo alla prova e vedere se va tutto bene?

e grazie cmq a tutti per le risposte smile.gif


metti a fuoco su un soggetto vicino e affinala spostandoti avanti-indietro (come nella macro a mano libera)

QUOTE(t3xa5 @ Oct 18 2013, 10:11 PM) *
Quindi tu consiglieresti di prendere il 50 1.4 G, ma l'AFD invece? ha le stesse prestazioni del G?

Il fatto è che mi conosco, non sono tanto tipo da fissi e rischio di stufarmi prima di esser riuscito a capirlo, a conoscerlo e a padroneggiarlo come si deve, però questo obiettivo mi affascina in un modo che neanche io riesco a capire, un pò come l'85 1.4 AFD (che ho provato per un bel pò) di cui mi sono letteralmente innamorato, proprio a causa del suo sfuocato eccezionale, e forse è proprio la possibilità di avere uno sfuocato eccezionale che mi farebbe apprezzare questo obiettivo, che altrimenti a quanto ho capito avrebbe solo contro in sostanza.


l'AFD è praticamente come un AI-AIS, ha lo stesso schema ottico (7 lenti in 6 gruppi) e diaframma a 7 lamelle, il G ha 8 lenti in 7 gruppi e diaframma a 9 lamelle arrotondate. Il G attualmente è (otticamente) il migliore f1,4 di casa Nikon
castorino
Ciao, un problema che potresti avere con il 50 f1,2 è la non corrispondenza di MaF tra vetrino e sensore, cosa che si verifica anche con il Noct ed è dovuta, credo, all'aberrazione sferica di tali ottiche. Personalmente possiedo sia l'AF-S sia il 50 f1,2 e 58 f1,2, se ti serve un'ottica da reportage da usare in velocità compera l'AF-S se invece puoi fare foto meditate e vuoi un'ottica piena di personalità acquista l'f1,2 ed usala in live wiev focheggiando avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto, questo se lavori a TA o con 1/2 stop in più. Rino
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Oct 19 2013, 02:02 PM) *
Ciao, un problema che potresti avere con il 50 f1,2 è la non corrispondenza di MaF tra vetrino e sensore, cosa che si verifica anche con il Noct ed è dovuta, credo, all'aberrazione sferica di tali ottiche. Personalmente possiedo sia l'AF-S sia il 50 f1,2 e 58 f1,2, se ti serve un'ottica da reportage da usare in velocità compera l'AF-S se invece puoi fare foto meditate e vuoi un'ottica piena di personalità acquista l'f1,2 ed usala in live wiev focheggiando avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto, questo se lavori a TA o con 1/2 stop in più. Rino


con il mio 50mm AFS f1,4 notavo che non mi metteva a fuoco con precisione, il fuoco esatto era leggermente dietro, alla fine lo ho corretto con un -6 e ora mi pare perfetto (direi che fa notare molto meno anche il leggero shift che ha tra f2 e f4)
sarogriso
QUOTE(castorino @ Oct 19 2013, 02:02 PM) *
Ciao, un problema che potresti avere con il 50 f1,2 è la non corrispondenza di MaF tra vetrino e sensore, cosa che si verifica anche con il Noct ed è dovuta, credo, all'aberrazione sferica di tali ottiche. Personalmente possiedo sia l'AF-S sia il 50 f1,2 e 58 f1,2, se ti serve un'ottica da reportage da usare in velocità compera l'AF-S se invece puoi fare foto meditate e vuoi un'ottica piena di personalità acquista l'f1,2 ed usala in live wiev focheggiando avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto, questo se lavori a TA o con 1/2 stop in più. Rino


Hai descritto esattamente questa caratteristica del manual 1.2, comportamento che ho notato già nei primi scatti e non essendo molto noto mi aveva fatto nascere dei dubbi, andando per logica una maf manuale non dovrebbe incontrare intoppi di sorta salvo grandi difetti di vista, da f2 in poi tutto sparisce.

saro
mk1
QUOTE(castorino @ Oct 19 2013, 02:02 PM) *
Ciao, un problema che potresti avere con il 50 f1,2 è la non corrispondenza di MaF tra vetrino e sensore, cosa che si verifica anche con il Noct ed è dovuta, credo, all'aberrazione sferica di tali ottiche. Personalmente possiedo sia l'AF-S sia il 50 f1,2 e 58 f1,2, se ti serve un'ottica da reportage da usare in velocità compera l'AF-S se invece puoi fare foto meditate e vuoi un'ottica piena di personalità acquista l'f1,2 ed usala in live wiev focheggiando avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto, questo se lavori a TA o con 1/2 stop in più. Rino


Confermo.
pes084k1
QUOTE(t3xa5 @ Oct 18 2013, 03:24 PM) *
Lo sfuocato, o bokeh (come lo chiamano alcuni) è il motivo principale per cui vorrei comprare questo f1.2, nonostante possa essere problematica la messa a fuoco. Nello specifico mi preoccupa la messa a fuoco con la mia D300 senza il vetrino di messa a fuoco, ok che c'è il pallino che si illumina nel momento in cui l'immagine è a fuoco ma ho notato che non è precisissimo, e l'ho notato usando un 24 f2.8 AIS a f2.8 quindi non voglio neanche immaginare come possa essere focheggiare a f1.2.
Questo lo so, è vero però anche che se qualche volta volessi fare qualche foto a f1.2 con quello potrei farlo mentre con un 1.8 o anche con un 1.4 non potrei.
La prima frase mi ha un pò tagliato le gambe aahahah
cioè so che non sarà una passeggiata focheggiare a f1.2 però magari con un pò di allenamento potrei farcela. Tu su che macchina lo usi? DX o FX?
visto che al momento ho una D300 ma che sto programmando un passaggio a FX (D800 o D700 se trovata ad un prezzo decente) è fattibile? si riesce ad usare anche senza il vetrino di messa a fuoco? suppongo sia più semplice la messa a fuoco su una FX.

Non ho capito cosa intendi con "L'apertura 1.2 serve per avere 1.4 già molto nitido ed isolare il soggetto"
immagino, però ho anche pensato che se imparo ad usare quello poi li so usare tutti bene o male
eh, immagino, solo che diciamo che verrebbe usato in situazioni molto controllate ecco, tipo studio o cmq street ma con tempi per mettere a fuoco correttamente senza problemi.
si ok, se lo prendo spero di innamorarmene e tenerlo biggrin.gif


Un sistema MAF è preciso quando su DX piazza il fuoco con un cerchio di confusione di 20 micron (3x3 pixel), che di per sè al 100% appare come una bella sfocatura, ma non lo è. Il vetrino smerigliato è preciso: se l'occhio non vede la differenza a 1x di ingrandimento nel mirino, la stampa è corretta sicuramente almeno fino a 8x. Non mi è capitato mai con una FE o FM3a, le D600/700/800 comunque non sono la stessa cosa, anche con il DK17M, più aberrato.
Il pallino è poco affidabile in presenza di aberrazione sferica da ultraluminoso, prova a mettere a fuoco arrivando da vicino e fermandoti appena il pallino cessa di lampeggiare. Il 50 1.2 AIS ha basso focus shift chiudendo il diaframma, quindi dovrebbe andare tra f/1.4 e f/2 meglio degli f/1.4 old style, cedendo poi dopo f/2.8.
Il nuovo 55/1.4 sembra ottimizzato eaattamente come il vecchio Noct dall'esame MTF: raggi da un punto periferico molto concentrati in una macchia senza flare attorno (MTF 10 lp/mm alto, >80%), ma macchia piuttosto larga e bassa risolvenza al bordo (MTF 30 lp/mm basso, circa 30%, abbastanza inferiore a quello, peraltro reale, dello ZF 50/1.4). Il 50 1.2 sferico ha invece risolvenza interessante, specie sotto i 10 m, ma grande coma sagittale, con velo da flare a basse frequenze ai bordi. Non è chiaro chi sia meglio "sempre", dipende dallo scatto. Cercare di mettere a fuoco un soggetto al bordo e non riuscirci affatto (nuovo G e Noct) da fastidio, ma mettere a fuoco bene al centro e avere un alone in periferia attorno alle luci di notte è molto innaturale. De gustibus...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2013, 08:50 PM) *
io prima dicevo che non amavo questa ottica però ti assicuro che credo di capire benissimo chi la adora....
Il 50mm f1,2 (soprattutto l'AIS) produce immagini sognanti, un po' fatate, indubbiamente particolari.


Vorrei tanto che il mio intervento da te quotato non suoni atto a smentire le tue riflessioni sulle ottiche in questione, non ho certamente esperienza e nozioni per poterlo fare, smile.gif

dico solo che due soggetti identici a pari condizioni ripresi con le varie ottiche potrebbero dimostrare visivamente anche a occhi poco eruditi sul tema come i miei quanto è sicuramente nella realtà,

sicuramente la mancanza di allenamento in focus manuale a grandi aperture e a distanze ravvicinate rende tantissimi scatti da buttare, a mano libera serve essere delle autentiche statue, af 2 qualche mediocre risultato esce ma vedremo di prendere un po' di mano.

ciao

saro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 19 2013, 06:18 PM) *
Vorrei tanto che il mio intervento da te quotato non suoni atto a smentire le tue riflessioni sulle ottiche in questione, non ho certamente esperienza e nozioni per poterlo fare, smile.gif

dico solo che due soggetti identici a pari condizioni ripresi con le varie ottiche potrebbero dimostrare visivamente anche a occhi poco eruditi sul tema come i miei quanto è sicuramente nella realtà,

sicuramente la mancanza di allenamento in focus manuale a grandi aperture e a distanze ravvicinate rende tantissimi scatti da buttare, a mano libera serve essere delle autentiche statue, af 2 qualche mediocre risultato esce ma vedremo di prendere un po' di mano.

ciao

saro




Ciao Saro, beh mi sembra che te la cavi benissimo! Lo scatto è bellissimo.
Concordo con te sulla difficoltà maggiore a focheggiare con i mf, specie se ultraluminosi; bisogna anche dire però che ottiche molto luminose AF andrebbero tarate bene pure loro....
Sarebbe infine bello poter fare dei confronti diretti, questo ad esempio è il 50mm f1,4 G a tutta apertura, sono scatti senza particolari pretese di un paio di giorni fa con D700.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2013, 06:35 PM) *
Ciao Saro, beh mi sembra che te la cavi benissimo! Lo scatto è bellissimo.
Concordo con te sulla difficoltà maggiore a focheggiare con i mf, specie se ultraluminosi; bisogna anche dire però che ottiche molto luminose AF andrebbero tarate bene pure loro....
Sarebbe infine bello poter fare dei confronti diretti, questo ad esempio è il 50mm f1,4 G a tutta apertura, sono scatti senza particolari pretese di un paio di giorni fa con D700.


Ciao Giancarlo

avrai sicuramente inteso che l'acquisto del 1.2 è stato un puro sfizio e sicuramente non sarà l'ottica maggiormente montata sulla mia macchina, i suoi campi d'uso si restringono a qualche uscita dedicata, se trovo il tempo magari ora con i colori autunnali ci riprovo, il 35/2 af e il 60/2.8-G spesso si prendono il posto,

al contrario tuo 50-G mi sembra che venga utilizzato spesso nei tuoi scatti dando ragione nella tua scelta, leggo anche che hai eseguito una leggera taratura af appunto per un suo buon utilizzo a TA,

direi che proprio questo è uno dei casi dove una attenta valutazione della maf e conseguente taratura trova una sua logica, alle volte si leggono richieste di pareri su taratura con esempi completamente fuori luogo tipo scatti fatti al volo dalla finestra che riprendono mezza città o larghe panoramiche di sale da pranzo con arredi di tutte le sorta, biggrin.gif

P.S.

dal mio negoziante ci sono un AI-S 35 1.4 e un AI-S 85 1.4 entrambi in eccellenti condizioni pari al nuovo con imballi e tutto il resto.............

non mi ci devo neanche avvicinare messicano.gif

ciao e buoni scatti
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Oct 19 2013, 08:32 PM) *
Ciao Giancarlo

avrai sicuramente inteso che l'acquisto del 1.2 è stato un puro sfizio e sicuramente non sarà l'ottica maggiormente montata sulla mia macchina, i suoi campi d'uso si restringono a qualche uscita dedicata, se trovo il tempo magari ora con i colori autunnali ci riprovo, il 35/2 af e il 60/2.8-G spesso si prendono il posto,

al contrario tuo 50-G mi sembra che venga utilizzato spesso nei tuoi scatti dando ragione nella tua scelta, leggo anche che hai eseguito una leggera taratura af appunto per un suo buon utilizzo a TA,

direi che proprio questo è uno dei casi dove una attenta valutazione della maf e conseguente taratura trova una sua logica, alle volte si leggono richieste di pareri su taratura con esempi completamente fuori luogo tipo scatti fatti al volo dalla finestra che riprendono mezza città o larghe panoramiche di sale da pranzo con arredi di tutte le sorta, biggrin.gif

P.S.

dal mio negoziante ci sono un AI-S 35 1.4 e un AI-S 85 1.4 entrambi in eccellenti condizioni pari al nuovo con imballi e tutto il resto.............

non mi ci devo neanche avvicinare messicano.gif

ciao e buoni scatti

Non ti nascondo che qualche volta, da appassionato di vecchi AI_AIS, la tentazione di prenderlo la ho avuta..... ma poi mi sono sempre fermato.
Anche io il 50mm f1,4 G non lo uso molto, praticamente quando desidero avere diaframmi molto aperti, altrimenti preferisco (come focali) il 35mm/2 AI, il 60mm/2,8 G e l'85mm/1,8 AI....
Dei due AIS che hai citato sarei molto tentato dall'85mm f1,4

Ciao e buone foto!
Freeway
sono passato ieri dal mio spacciatore per altre cose quando discutendo del piu' e del meno gli ho accennato
a questa famosa serie di "cinquantacinquini" superluminosi. da una vetrinetta attaccato a una gloriosa F4
aveva questo modello pre ai. qualcuno lo ha mai provato ? ho fatto quache ricerca sul web ma li' come al solito
si dice tutto , il contrario di tutto et partigianerie varie.
preferirei il parere di qualcuno che ha esperienza diretta . lo venderebbe a 250 euro.. per lui ovviamente e' buono
come il vino dell'oste...

IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(Freeway @ Oct 20 2013, 11:25 AM) *
sono passato ieri dal mio spacciatore per altre cose quando discutendo del piu' e del meno gli ho accennato
a questa famosa serie di "cinquantacinquini" superluminosi. da una vetrinetta attaccato a una gloriosa F4
aveva questo modello pre ai. qualcuno lo ha mai provato ? ho fatto quache ricerca sul web ma li' come al solito
si dice tutto , il contrario di tutto et partigianerie varie.
preferirei il parere di qualcuno che ha esperienza diretta . lo venderebbe a 250 euro.. per lui ovviamente e' buono
come il vino dell'oste...


se è quello bisogna modificarlo in AI, altrimenti non è compatibile
t3xa5
grazie a tutti intanto per i pareri, i consigli e anche per le prove fotografiche, a proposito, davvero molto bella quella della foglia.

dunque, detto questo, ieri ho provato l'obiettivo in questione, che dire, è davvero molto bello, restituisce quell'aura fiabesca e fatata a qualsiasi cosa (ho fatto qualche scatto di prova, appena ho un pò di tempo magari ne posto un paio) che mi piace davvero molto, la messa a fuoco non è così complicata come pensavo, nelle giuste condizioni di luce non si fa molta fatica almeno con la mia D300 e come ha detto qualcuno a f2 è spaventosamente bello, restituisce dei risultati spettacolari davvero.
L'ho provato anche sulla mirrorless (Samsung NX300) e anche in questo caso mi è piaciuta molto la resa, un pò meno che sulla D300 però. La messa a fuoco risulta leggermente più difficoltosa, ma più che altro per una questione di "postura" nel momento in cui si fa la foto, il mirino ottico favorisce una postura raccolta, con i gomiti e le braccia strette al corpo che restituisce stabilità a tutto il "sistema" uomo-macchina-obiettivo, col display invece si è costretti a mantenere la macchina lontana dal corpo favorendo quindi il mosso. Il sistema di manual focus assistito della Samsung è comunque eccezionale, forse anche meglio di quello della D300, non c'è il semplice pallino (che per inciso, a volte sbaglia) ma c'è questa funzione particolare per cui si illuminano i contorni del soggetto a fuoco che aiuta moltissimo.

Il commesso poi mi ha istigato facendomi vedere il 55 f1.2 AI che lui reputa "più divertente" del 50, che però ha una resa anche inferiore, e sembrava molto interessante in effetti, ad un costo anche inferiore (150€ in meno). quei 5mm in più forse su un corpo DX sarebbero più "indicati" forse, dandogli un comportamento e un angolo di campo simile ad un 85mm, quindi perfetto per dei ritratti o sto dicendo una c@volata?

Comunque, in definitiva dopo la prova è un SI, mi piace, lo voglio, ma cerco di trovarlo ad un prezzo inferiore e soprattutto al momento preferisco mettere da parte soldi per la D800, comunque è sicuramente un obiettivo che in futuro entrerà a far parte del mio corredo.

Bisogna vedere se questo 55mm ne vale la pena o no, cosa ne pensate?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.