Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiovanniAprea
Non pensavo che il genere "panorama" mi prendesse, troppo complicato, cavalletto, scatto remoto, filtri, ritocco e, sopra tutto, lenti e sensori adeguati (e puliti); ora il sensore c'e' (ma e' già lurido), unica lente grandangolare FF che ho e' il 28Ai/2.8 me e' spesso stretto (ma buono), poi il 10-24DX in oggetto ma questi mi costringe ad usare si e no meta' sensore, ai bordi non e' granché, anzi, pero' per ora questo c'e' e devo accontentarmi, lo venderei ma poi che prendo, il solito dibattito, 18-35 o 16-35? E perché non un fisso? Si ma quale? I fissi larghi e buoni costano più di uno zoommone (non mi nominate i Samyang per favore, niente di personale...).

Beh, intanto si fa quel che si può...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 860.6 KB
buzz
"Quel che si può" è già un ottimo risultato.
Se vuoi la qualità "assoluta" ovvero il meglio che ci sia, allora devi orientarti sul fisso più costoso che c'è.
oppure ti accontenti del compromesso, che in fondo, immagini alla mano, non è per nulla male!
walter lupino
QUOTE(GiovanniAprea @ Oct 18 2013, 07:49 PM) *
il 10-24DX in oggetto ma questi mi costringe ad usare si e no meta' sensore

Avevo letto che tra 15 e 24 può essere utilizzato senza crop. Confermi?

Se vuoi cambiare prenderei il 16-35, stessa escursione dell'attuale DX, qualità sensibilmente maggiore. E' nella mia lista dei prossimi acquisti per la 800.
GiovanniAprea
QUOTE(buzz @ Oct 18 2013, 08:07 PM) *
"Quel che si può" è già un ottimo risultato.
Se vuoi la qualità "assoluta" ovvero il meglio che ci sia, allora devi orientarti sul fisso più costoso che c'è.
oppure ti accontenti del compromesso, che in fondo, immagini alla mano, non è per nulla male!



Mah, fisso si ma cosa, il Distagon 21? Non sono un professionista, dalle foto non ci cavo un soldo, non avrebbe senso, pensavo ad un 20Ais/2.8 che si trova ancora nuovo ma che comunque sono tra i 500 ed i 600 euro, con poco più il 18-35 che sembra essere onesto e abbastanza sharp, il gradino successivo sarebbe il 16-35 ma, come dicevi, sempre di compromesso si tratta.

Nell'ottica corredo la vedevo cosi:

18-35
50D/1.4
85G/1.8 (che e' nella lista dei desideri)
80-200D/2.8 (che devo tarare)

Pero' in realta' credo che un 20mm potrebbe coprire tutto in basso fino a che non ci sia bisogno del 28, eventualmente ci sarebbe il 35-70D (che vorrei vendere ma qui non riesco in alcun modo ad inserire l'annuncio, bah...) che sarebbe un buon compagno di viaggio.

Comunque dove si cade cade si cade di brutto, per ora 10-24, in arrivo un polarizzatore B+W ;-)

ciao
GiovanniAprea
QUOTE(walter lupino @ Oct 18 2013, 08:32 PM) *
Avevo letto che tra 15 e 24 può essere utilizzato senza crop. Confermi?

Se vuoi cambiare prenderei il 16-35, stessa escursione dell'attuale DX, qualità sensibilmente maggiore. E' nella mia lista dei prossimi acquisti per la 800.



Si, si può usarlo in FF con un'escursione ridotta, proprio come dici tu, da 15-18mm in su, devo provare, ora non saprei di sicuro.

Lo so, il 16-35, mi sembra un dibattito infinito, il 16-35 grosso con VR e qualche distorsione di troppo in basso e soft in alto, grosso e pesante, sempre filtri da 77 e un migliaio di cocozze, in pratica dovrei mettere vicino al 10-24 (sempre che riesca a venderlo coi tempi che corrono) la stessa somma che potrei ricavarne; il 18-35 leggero e compatto, filtri sempre da 77, niente VR (una cosa in meno che potrebbe rompersi), distorsioni un po' difficili da correggere ma dal prezzo più umano.

In entrambi i casi sono compromessi, capisco che un fisso ha tanti vantaggi, dimensioni, peso, qualità (non sempre prezzo), pero', un dilettante che non ci campa come me, si accorge delle differenze qualitative tra le diverse soluzioni?

cari saluti
walter lupino
Il 18-35 D (senza VR) lo sto usando sulla 800 ma e' una delusione, tanto vale usare il 10-24.
Non ho mai usato il nuovo G (con VR) ma ne ho sentito parlare più che bene.
GiovanniAprea
QUOTE(walter lupino @ Oct 18 2013, 08:49 PM) *
Il 18-35 D (senza VR) lo sto usando sulla 800 ma e' una delusione, tanto vale usare il 10-24.
Non ho mai usato il nuovo G (con VR) ma ne ho sentito parlare più che bene.



No no, il nuovo G non e' VR e non e' una semplice riedizione del vecchio D, se ne legge bene a parte distorsioni a "baffo" in basso, per il resto dicono sia molto dettagliato ma dai test, su carta, si vede una vistosa vignettatura fino ancora ad f5.6 ed ancora oltre.

Il 10-24 per ora "deve" continuare ad andare, non ho altre opzioni quando nel 28 non ci entro solo che montandoci su uno step up ring per adattarci filtri o il portafiltri Cokin serie P si perde una fettina degli angoli causa vignettatura.
m.messina
QUOTE(walter lupino @ Oct 18 2013, 08:32 PM) *
Avevo letto che tra 15 e 24 può essere utilizzato senza crop. Confermi?

Questo test potrebbe essere molto interessante.
Se la qualità a 18mm in fx è simile a quella a 12mm in dx, ma senza sprecare mezzo sensore, avresti un interessante 18-24
Francoval
Con circa 700 neuri si può trovare il sempreverde afs 17-35/2,8 in buono stato...
corradoe

Mi sembra un risultato più che dignitoso, da mano esperta sottolinereri!!!
Certo metà sensore con D800 non è male, con D700 sarebbe decisamente differente... ;-)
danielg45
QUOTE(Francoval @ Oct 21 2013, 01:37 PM) *
Con circa 700 neuri si può trovare il sempreverde afs 17-35/2,8 in buono stato...

Mai visto a quella cifra, fai anche 850/900 minimo.
GiovanniAprea
QUOTE(corradoe @ Oct 21 2013, 02:00 PM) *
Mi sembra un risultato più che dignitoso, da mano esperta sottolinereri!!!
Certo metà sensore con D800 non è male, con D700 sarebbe decisamente differente... ;-)



Grazie per la mano esperta ma, piuttosto, direi si tratta di stare al posto giusto al momento giusto (anche se ci ho provato più d'una volta a stare al posto giusto ma non sempre era anche il momento giusto quindi e' stata premiata la costanza non certo la bravura).

Appena posso provo ad usare il 10-24 in FF, dicono che da 15-16mm in su può andare, vedremo, in modalità DX devo dire che agli angoli si nota un decadimento, se aveste la foto a piena risoluzione vedreste la roccia in alto a sx che non rende proprio bene.

Il 17-35 e' un gran bell'obiettivo ma e'un progetto datato, leggo ovunque che vignetta malamente e che ha una vistosa perdita di qualità ai bordi a prescindere dall'apertura, avessi la possibilità andrei di 21mm Distagon e tanti saluti, alla fine la messa a fuoco manuale su queste focali si puo' fare, si parte dall'iperfocale e si aggiusta un po' sul luogo a seconda di quanta roba c'e' tra lo sfondo e la macchina, giorni fa ho provato col 28Ai e si può fare pero' e' un po' troppo stretto.

Grazie a tutti e aspettate le prove del 10-24 in modalità FF.

buon pomeriggio
marco98.com
Io possiedo il 18-35G e...è favoloso!
Ti lascio il club dedicato dove si possono trovare tutte le informazioni a riguardo con molte foto a piena risoluzione:
club 18-35g

Vale tutti i soldi che costa! wink.gif

Ciao,
Marco
begnik
QUOTE(GiovanniAprea @ Oct 21 2013, 02:10 PM) *
Grazie a tutti e aspettate le prove del 10-24 in modalità FF.


Grazie Giovanni, queste prove interessano molto anche a me e non ho ancora avuto modo di farle: ho il 10-24 che uso su DX e in prospettiva di un eventuale passo verso FX, piuttosto che (s)venderlo, non mi dispiacerebbe continuare ad usarlo per il grandangolo "estremo" da 16 a 24.... magari anche chiuso a F8 se necessario.
GiovanniAprea
Oggi ho fatto una rapida prova a mano libera, prima in modalità FF stringendo fino a che la vignettatura scompare dal mirino, beh, inguardabile, i bordi fanno non schifo, di più... poi ho croppato 1.2x e le cose sono molto ma molto migliorate, credo che li si potrebbe usare proficuamente ma mi riservo di fare un uscita con cavalletto e scatto remoto e vi faccio sapere comunque rimane una soluzione arrangiata, per me l'idea rimane di darlo via e passare a qualche altra cosa, il sogno e' un Distagon 21 ma nel frattempo credo che il 18-35 potrebbe andare anche in prospettiva come corredo leggero da viaggio insieme al 50/1.4 e al bighiera.

grazie
begnik
In effetti penso anch'io che un'ottica dedicata per FF sia la cosa migliore...

Comunque quando ti è possibile ti sarei grato se potessi postare qualche scatto FF a focali 16-18-20 a diaframmi centrali dove si possano apprezzare gli angoli... non ho visto nulla di concreto in rete...

A me andrebbe bene anche se cominciasse ad essere accettabile a partire da 18-20 (su DX in fondo lo uso fino a 10 perché ci arriva, ma potrei in molte occasioni fermarmi a 12 senza stravolgere la composizione...)

In questi tempi di vacche magre temo che dovrò scendere a compromessi fra la passione (amatoriale) per la fotografia da una parte e gli euro disponibili dall'altra... e volevo vedere fino a quanto può essere accettabile almeno come soluzione "provvisoria" in caso di passaggio graduale a FF.
Marco Senn
Concordo con Buzz... se vuoi il meglio allora 15 o 21 Zeiss o 14-24 se vuoi uno zoom. A scendere sono compromessi... trovi non difficilmente i 20/3.5 AI... attorno ai 350-400 euro. Io ho il 21 e il 16-35. Tra i due non ci sono paragoni fattibili. Il 16-35 però è molto versatile.
Czech_Wolfdog
Il sempre verde 20 2.8 che male ti ha fatto? AF, AF-D o AI, se ne trovano a bizzeffe nuovi e usati.

GiovanniAprea
QUOTE(cirincione @ Oct 22 2013, 10:56 AM) *
Il sempre verde 20 2.8 che male ti ha fatto? AF, AF-D o AI, se ne trovano a bizzeffe nuovi e usati.



Il 20Ais/2.8 sarebbe una delle opzioni in realtà, il costo non e' giustificato, si trova ancora nuovo tra 500 e 600 euro, a quel punto non e' giustificato il non acquisto del 18-35 per la sua versatilità e che, ripeto, sarebbe un ottimo vetro in prospettiva viaggio insieme al 50/1.4 ed allo 80-200, con tre sole lenti si potrebbe fare di tutto e abbastanza bene.

Il gradino superiore sarebbe il 16-35 ma reali vantaggi rispetto al fratellino inferiore non ne vedo, leggo che a 16mm e' comunque inutilizzabile idem a 35 dove diventa molto morbido (succede, ad esempio, anche col vecchio 35-70D che all'estremo superiore diventa morbido morbido) ragion per cui sarebbero 300-400 euro buttati rispetto al 18-35.

La soluzione ideale per quanto riguarda qualità e' sicuramente il 21 Zeiss ma io di fotografia non ci campo, se vendessi qualcosa per finanziarci una lente allora si e per ora soldi che avanzano proprio non ce ne sono, anzi, si corre dietro quei pochi creditori e si cerca di rimandare il necessario...

Appena possibile faro' qualche scatto col 10-24 in modalità FF e croppando ad 1.2x dove ho notato andare meglio, con la Fuji S5 anche a 10mm la lente va abbastanza bene, dai 12-15 in su direi, che per quanto ne possa io capire, non distorce e vignetta molto poco a diaframmi medio-chiusi.

A presto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.