QUOTE(andale2004 @ Oct 20 2013, 07:18 PM)

Ciao Gian Carlo, la perplessità del peso e' legata alla mancanza del Vr anche perché già la D7000 col BG e pesantina
. Il 16-85 e' poco luminoso in interni, in riferimento agli iso della mia macchina con la speranza che la lente pro' possa soddisfarmi anche a 3200 iso o pochino più su. Nelle condizioni attuali sarebbe meglio 85 anziché 50. Mi affascina molto il 180 f2,8, anche usato, però mi conviene aspettare perché a Natale dovrebbe uscire il nuovo. Il 24-70 per escursione e luminosità sarebbe l'ideale e per questo escluderei 85 perché in Dx rientrerebbe nella focale del 24-70. Nel futuro passaggio al FX non mi dispiacerebbe puntare il tuo NON citato

, ovviamente per un'ottima ragione, 85 F1,4 . Grazie per la risposta.
però ha il VR..... che aiuta tantissimo.
Il discorso è che, purtroppo, anche qui non si può avere botte piena e moglie ubriaca
Anche io detesto ingombri e pesi elevati, da qui la mia decisione, quando sono passato al FX, di escludere (ahimè..) gli zoom f2,8 e di avere un corredo misto composto da fissi ben spaziati e da zoom f4 (ho il 16-35mm/4 e 24-120mm/4).
Quando voglio luce vado sui fissi, quando voglio versatilità vado sugli zoom.
Ho letto che il 24-120mm/4 non ti piace... tieni conto che rispetto un f2,8 c'è solo 1 stop, che hai il VR che te ne fa guadagnare almeno 3 e che ha una escursione pari a quella del 24-70mm + metà del 70-200mm, il tutto con una qualità ottica superba. Non è poco....

.
Prima non mi ero posto la questione dello zoom, ti avrei sconsigliato anche il 24-120mm/4, per ora hai l'ottimo 16-85mm, a cosa ti servirebbe?