Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alex_giordani
Ciao a tutti! Premetto che per la mia D7100 al momento ho il seguente parco ottiche:
- Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED
- Nikkor AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED
- Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G
- Nikkor AF-S FX 85mm f/1.8 G

Con l'angolo di ripresa che mi ha dato il 10-24 sono riuscito a coprire gran parte del mio principale utilizzo (paesaggistica/panoramiche) ed ora avrei bisogno di un buon tuttofare che mi copra un angolo di ripresa molto più ampio di quello del 17-55, con il quale mi sto rendendo conto che molto spesso mi è stretto.
Ho pensato anche all'ipotesi di tenermi il 17-55 e prendere un 70-200, ma in alcune situazioni rischierei di dovermi portare dietro ben 3 ottiche "impegnative"...
Per questo motivo pensavo di affiancare al 10-24 un tuttofare come il 24-120 e tenermi i due fissi luminosi per quelle situazioni dove possono essere necessari!

Voi che ne pensate?
Gian Carlo F
Difficile consigliarti, pur essendo un gran sostenitore del 24-120mm/4 qualche dubbio lo ho....

Saranno fisime le mie.... ma io ho l'idea che in DX le ottiche che nascono per quel formato possano lavorare meglio delle FX, in ogni caso ingombrano pesano e costano sempre meno....

Mi viene ad esempio in mente il nuovo 18-140mm.... siamo sicuri che in DX sia peggio del 24-120mm? Pensa solo a quale incredibile escursione avresti... e quale risparmio di ingombri, pesi e... quattrini.

Intendiamoci, magari sbaglio, ma la mia idea è che, avendo un sistema DX, le ottiche FX siano da prendere senza riserve se si prevede un passaggio a quel formato altrimenti, se ci sono quelle dedicate al DX, perché spendere di più?
Clood
QUOTE(Jim Fox @ Oct 20 2013, 08:23 PM) *
Ciao a tutti! Premetto che per la mia D7100 al momento ho il seguente parco ottiche:
- Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED
- Nikkor AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED
- Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G
- Nikkor AF-S FX 85mm f/1.8 G

Con l'angolo di ripresa che mi ha dato il 10-24 sono riuscito a coprire gran parte del mio principale utilizzo (paesaggistica/panoramiche) ed ora avrei bisogno di un buon tuttofare che mi copra un angolo di ripresa molto più ampio di quello del 17-55, con il quale mi sto rendendo conto che molto spesso mi è stretto.
Ho pensato anche all'ipotesi di tenermi il 17-55 e prendere un 70-200, ma in alcune situazioni rischierei di dovermi portare dietro ben 3 ottiche "impegnative"...
Per questo motivo pensavo di affiancare al 10-24 un tuttofare come il 24-120 e tenermi i due fissi luminosi per quelle situazioni dove possono essere necessari!

Voi che ne pensate?


Su quest argomento..sono come sempre in linea con ciò che ti dice l amico Carlo
giovannimocchetti
QUOTE
Difficile consigliarti, pur essendo un gran sostenitore del 24-120mm/4 qualche dubbio lo ho.... Saranno fisime le mie.... ma io ho l'idea che in DX le ottiche che nascono per quel formato possano lavorare meglio delle FX, in ogni caso ingombrano pesano e costano sempre meno.... Mi viene ad esempio in mente il nuovo 18-140mm.... siamo sicuri che in DX sia peggio del 24-120mm? Pensa solo a quale incredibile escursione avresti... e quale risparmio di ingombri, pesi e... quattrini. Intendiamoci, magari sbaglio, ma la mia idea è che, avendo un sistema DX, le ottiche FX siano da prendere senza riserve se si prevede un passaggio a quel formato altrimenti, se ci sono quelle dedicate al DX, perché spendere di più?
Neh difficile condividere la tua risposta, nel senso che le ottiche FX sono fatte comunque anche per le fotocamere DX e bisogna tener conti anche di un eventuale passaggio a full frame in futuro dove sicuramente il nuovo 18-140 è inutilizzabile. Con le focali che hai ti consiglio vivamente il 24-120, però se fossi in te terrei anche conto del 24-105 sigma appena uscitoche secondo me potrebbe promettere bene.
Gian Carlo F
QUOTE(Clood @ Oct 20 2013, 09:18 PM) *
Su quest argomento..sono come sempre in linea con ciò che ti dice l amico Carlo


messicano.gif fa piacere sapere che qualcuno la pensi nello stesso modo!

QUOTE(Giovfoto @ Oct 20 2013, 09:21 PM) *
Neh difficile condividere la tua risposta, nel senso che le ottiche FX sono fatte comunque anche per le fotocamere DX e bisogna tener conti anche di un eventuale passaggio a full frame in futuro dove sicuramente il nuovo 18-140 è inutilizzabile.


in quel caso non avrei dubbi: 24-120mm/4 smile.gif
alex_giordani
Intanto grazie a tutti per i vostri consigli!!!
Riguardo al passaggio al FF è sicuramente in programma, ma non prima di un paio d'anni! Ovviamente se nel frattempo riesco ad iniziare a prendere qualche ottica FF non mi dispiacerebbe.



QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 09:47 PM) *
in quel caso non avrei dubbi: 24-120mm/4 smile.gif

Quindi dalla situazione che ho descritto il 17-55 potrebbe essere sacrificato per il 24-120?
Gian Carlo F
QUOTE(Jim Fox @ Oct 20 2013, 10:31 PM) *
Intanto grazie a tutti per i vostri consigli!!!
Riguardo al passaggio al FF è sicuramente in programma, ma non prima di un paio d'anni! Ovviamente se nel frattempo riesco ad iniziare a prendere qualche ottica FF non mi dispiacerebbe.
Quindi dalla situazione che ho descritto il 17-55 potrebbe essere sacrificato per il 24-120?


se prevedi il passaggio direi che certamente ti conviene portanti avanti.
Da quello che vedo nel Club del 24-120mm/4 questa ottica si comporta benissimo anche in DX, ma quello te lo potrà confermare o meno con più precisione chi lo usa con quel formato.
a_deias
QUOTE(Giovfoto @ Oct 20 2013, 09:21 PM) *
Neh difficile condividere la tua risposta, nel senso che le ottiche FX sono fatte comunque anche per le fotocamere DX e bisogna tener conti anche di un eventuale passaggio a full frame in futuro dove sicuramente il nuovo 18-140 è inutilizzabile.

Con le focali che hai ti consiglio vivamente il 24-120, però se fossi in te terrei anche conto del 24-105 sigma appena uscitoche secondo me potrebbe promettere bene.

Le ottiche FX su DX perdono sempre qualcosa in termini di risoluzione.
Lightworks
Boh, fino a che usi una fotocamera DX sarebbe un peccato dar via il 17-55 che è la morte sua. IO penserei a un 70-200 definitivo (anche il leggero l'F4 se non ti serve per sport indoor) e sceglierei con cura gli obiettivi da portare per ogni occasione.

Poi quando passerai a FX il tele ti rimane e nel frattempo magari ci saranno altre novità (sigma, nuovo nikkor 24-70, ecc.)

alex_giordani
QUOTE(a_deias @ Oct 21 2013, 11:05 AM) *
Le ottiche FX su DX perdono sempre qualcosa in termini di risoluzione.

Ciao, scusa la domanda da profano, ma quando dici che perde qualcosa in termini di risoluzione, intendi al punto che non vale la pena oppure è abbastanza trascurabile?
corradoe
QUOTE(Jim Fox @ Oct 20 2013, 08:23 PM) *
Ciao a tutti! Premetto che per la mia D7100 al momento ho il seguente parco ottiche:
- Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED
- Nikkor AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED
- Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G
- Nikkor AF-S FX 85mm f/1.8 G

Con l'angolo di ripresa che mi ha dato il 10-24 sono riuscito a coprire gran parte del mio principale utilizzo (paesaggistica/panoramiche) ed ora avrei bisogno di un buon tuttofare che mi copra un angolo di ripresa molto più ampio di quello del 17-55, con il quale mi sto rendendo conto che molto spesso mi è stretto.
Ho pensato anche all'ipotesi di tenermi il 17-55 e prendere un 70-200, ma in alcune situazioni rischierei di dovermi portare dietro ben 3 ottiche "impegnative"...
Per questo motivo pensavo di affiancare al 10-24 un tuttofare come il 24-120 e tenermi i due fissi luminosi per quelle situazioni dove possono essere necessari!

Voi che ne pensate?


Io, fossi in te, considererei i seguenti aspetti:
- In generale il 17-55 non ha paragoni è l'unica ed insostituibile lente PRO nel formato DX.
- Chi ce l'ha se la tiene fino a quando ha un corpo DX e chi non ce l'ha se la sogna la notte!!! e non a caso!!!
- Avere un 17-55 è come avere i soldi in banca (ormai non svaluta più) a meno di 700€ trovi solo roba consumata e logora non Nital.
Detto questo dipende da quando e se intendi passare al formato FX, ma considerato che possiedi una D7100 non credo tu abbia fretta.
Quindi, io mi terrei il 17-55 e per soddisfare la tua esigenza di mm di focale andrei sul 70-200 che ti servirà anche dopo l'eventuale passaggio all'FX. Certo tutto cià a scapito del numero di ottiche (e peso) che dovrai portarti appresso... non si può avere tutto.

Buona luce!
alex_giordani
QUOTE(corradoe @ Oct 21 2013, 02:53 PM) *
Io, fossi in te, considererei i seguenti aspetti:
- In generale il 17-55 non ha paragoni è l'unica ed insostituibile lente PRO nel formato DX.
- Chi ce l'ha se la tiene fino a quando ha un corpo DX e chi non ce l'ha se la sogna la notte!!! e non a caso!!!
- Avere un 17-55 è come avere i soldi in banca (ormai non svaluta più) a meno di 700€ trovi solo roba consumata e logora non Nital.
Detto questo dipende da quando e se intendi passare al formato FX, ma considerato che possiedi una D7100 non credo tu abbia fretta.
Quindi, io mi terrei il 17-55 e per soddisfare la tua esigenza di mm di focale andrei sul 70-200 che ti servirà anche dopo l'eventuale passaggio all'FX. Certo tutto cià a scapito del numero di ottiche (e peso) che dovrai portarti appresso... non si può avere tutto.

Buona luce!

Ciao, il passaggio all'FX non avverrà prima di un paio d'anni, generalmente è questo il lasso di tempo in cui cambio Reflex, quindi è vero che di fretta non ne ho! rolleyes.gif
La mia domanda è nata dal fatto che da quando ho preso il 10-24 riesco a coprirci gran parte della fotografia che preferisco e monto il 17-55 sempre di meno in quanto la differenza d'angolo che mi da è veramente minima. Tutto qua!!!
Poi sono il primo a tessere le lodi al 17-55 ma vederlo sempre più spesso riposto in borsa mi fa piangere il cuore!
L'idea di affiancarci un 70-200 l'ho sempre avuta, ma rimane il problema che nella mia situazione rischierei a quel punto di non utilizzarlo veramente più!!! Se non avevo il 10-24 e soprattutto se non lo utilizzavo con questa frequenza, avrei senza dubbio tenuto il 17-55 come ottica principale ed il 70-200 x il resto!

Ovviamente ditemi il vostro parere perché ho bisogno di confrontarmi x chiarirmi le idee.

Gian Carlo F
QUOTE(Jim Fox @ Oct 21 2013, 04:34 PM) *
Ciao, il passaggio all'FX non avverrà prima di un paio d'anni, generalmente è questo il lasso di tempo in cui cambio Reflex, quindi è vero che di fretta non ne ho! rolleyes.gif
La mia domanda è nata dal fatto che da quando ho preso il 10-24 riesco a coprirci gran parte della fotografia che preferisco e monto il 17-55 sempre di meno in quanto la differenza d'angolo che mi da è veramente minima. Tutto qua!!!
Poi sono il primo a tessere le lodi al 17-55 ma vederlo sempre più spesso riposto in borsa mi fa piangere il cuore!
L'idea di affiancarci un 70-200 l'ho sempre avuta, ma rimane il problema che nella mia situazione rischierei a quel punto di non utilizzarlo veramente più!!! Se non avevo il 10-24 e soprattutto se non lo utilizzavo con questa frequenza, avrei senza dubbio tenuto il 17-55 come ottica principale ed il 70-200 x il resto!

Ovviamente ditemi il vostro parere perché ho bisogno di confrontarmi x chiarirmi le idee.


infatti, ricordavo che tu cercavi un'ottica che si accoppiasse al 10-24mm, le mie perplessità iniziali le avevo esposte non sapendo del tuo passaggio al Fx tra un po'.
A questo punto, con calma, puoi vendere il 17-55mm e prendere il 24-120mm.
Due anni fanno presto a passare... smile.gif
alex_giordani
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2013, 04:49 PM) *
infatti, ricordavo che tu cercavi un'ottica che si accoppiasse al 10-24mm, le mie perplessità iniziali le avevo esposte non sapendo del tuo passaggio al Fx tra un po'.
A questo punto, con calma, puoi vendere il 17-55mm e prendere il 24-120mm.
Due anni fanno presto a passare... smile.gif

Grazie mille Carlo.
Secondo te consigli di chiedere un ulteriore riscontro su come si comporta quest'ottica su DX nell'apposito club oppure posso stare tranquillo?
ifelix
Forse quando hai preso il 10-24 hai commesso un errore di percorso......
se averlo ti costringe a lasciare a casa il 17-55 !!!

Comunque fossi in te non ci penserei un istante a cambiarlo con il 24-120..........
e non certo perchè il 17-55 sia da cambiare.

Per quanto riguarda il nuovo 18-140........
presumo che sia molto simile al 18-105.
In questo caso la vedo davvero difficile che possa competere con il 24-120 in fatto di qualità......
e per me la qualità verrebbe prima di tutto ( quando riesco ad ottenerla tongue.gif )

Io il mio 24-120 l'ho preso quando ero in DX con la D7000..........
e le differenze con i vari 18-105 e 16-85 erano palesi anche per un'occhio non esperto come il mio.
__
Prendilo.....
di certo non ti farà rimpiangere il 17-55 smile.gif
DighiPhoto
Da possessore di 10-24, 17-55 e fissi ti consiglio vivamente di tenere il 17-55 finchè non ti decidi a passare a FX.
Personalmente lo utilizzo pochissimo perchè preferisco i fissi ma non lo vendo. Ah, i fissi li preferisco perchè sono fissi non di certo per la minor qualità del 17-55.
Per me non comprerei mai un 24-120 da usare su DX.

Il 17-55 su DX è qualcosa di spettacolare, il giorno che passerò a FX mi spiacerà tanto doverlo vendere...

Il 24-120 è un buon sostituto su FX, quello si...Ma u FX!
alex_giordani
QUOTE(ifelix @ Oct 21 2013, 05:19 PM) *
Forse quando hai preso il 10-24 hai commesso un errore di percorso......
se averlo ti costringe a lasciare a casa il 17-55 !!!

Comunque fossi in te non ci penserei un istante a cambiarlo con il 24-120..........
e non certo perchè il 17-55 sia da cambiare.

Per quanto riguarda il nuovo 18-140........
presumo che sia molto simile al 18-105.
In questo caso la vedo davvero difficile che possa competere con il 24-120 in fatto di qualità......
e per me la qualità verrebbe prima di tutto ( quando riesco ad ottenerla tongue.gif )

Io il mio 24-120 l'ho preso quando ero in DX con la D7000..........
e le differenze con i vari 18-105 e 16-85 erano palesi anche per un'occhio non esperto come il mio.
__
Prendilo.....
di certo non ti farà rimpiangere il 17-55 smile.gif

Grazie mille anche a te per il contributo! rolleyes.gif

Quello che mi ha spinto a prendere il 10-24 è che in questo anno e mezzo in cui ho avuto il 17-55 più di una volta mi è capitato di stare stretto con l'angolo, dove magari per pochissimo non sono riuscito a prendere l'inquadratura che mi ero prefissato! Mi è servito anche per capire alcuni dei limiti del formato DX su un certo tipo di fotografia ma allo stesso tempo mi ha spinto ad essere più creativo. Tutto qua! Altrimenti non mi sarebbe neanche passato nell'anticamera del cervello di dare via il 17-55 rolleyes.gif

Io la penso come te sulla qualità: se devo prendere un obiettivo, aspetto di potermelo permettere ma ne prendo uno che non mi faccia rimpiangere il precedente! Purtroppo è un circolo vizioso messicano.gif

Gian Carlo F
QUOTE(Jim Fox @ Oct 21 2013, 05:06 PM) *
Grazie mille Carlo.
Secondo te consigli di chiedere un ulteriore riscontro su come si comporta quest'ottica su DX nell'apposito club oppure posso stare tranquillo?


beh chiedi nel Club, la testimonianza di ifelix la hai, poi lì puoi vedere anche gli scatti eseguiti....

QUOTE(DUTUR @ Oct 21 2013, 05:29 PM) *
Da possessore di 10-24, 17-55 e fissi ti consiglio vivamente di tenere il 17-55 finchè non ti decidi a passare a FX.
Personalmente lo utilizzo pochissimo perchè preferisco i fissi ma non lo vendo. Ah, i fissi li preferisco perchè sono fissi non di certo per la minor qualità del 17-55.
Per me non comprerei mai un 24-120 da usare su DX.

Il 17-55 su DX è qualcosa di spettacolare, il giorno che passerò a FX mi spiacerà tanto doverlo vendere...

Il 24-120 è un buon sostituto su FX, quello si...Ma u FX!


mi pare che il suo desiderio era di avere 2 sole ottiche zoom che gli coprissero un po' tutto (oltre il 55mm), con il programma di passare al FX entro 2 anni.
A questo punto l'uso del 24-120mm/4 in DX sarebbe transitorio coprendo bene le sue esigenze, altrimenti pure io lo avrei sconsigliato, non tanto per la qualità delle immagini quanto per la spesa alta in relazione all'utilizzo. (c'è il nuovo 18-140mm che andrebbe a pennello e costa meno di 400 euro.)
DighiPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2013, 06:11 PM) *
beh chiedi nel Club, la testimonianza di ifelix la hai, poi lì puoi vedere anche gli scatti eseguiti....
mi pare che il suo desiderio era di avere 2 sole ottiche zoom che gli coprissero un po' tutto (oltre il 55mm), con il programma di passare al FX entro 2 anni.
A questo punto l'uso del 24-120mm/4 in DX sarebbe transitorio coprendo bene le sue esigenze, altrimenti pure io lo avrei sconsigliato, non tanto per la qualità delle immagini quanto per la spesa alta in relazione all'utilizzo. (c'è il nuovo 18-140mm che andrebbe a pennello e costa meno di 400 euro.)


Parliamo sempre di 2 anni, per me un arco temporale abbatanza lungo, considerato il progresso tecnologico di oggi.
Si riesce appena, e non sempre, a ragionare sui 6 mesi!

Secondo me o si passa a FX e si taglia la testa al toro, creandosi poco alla volta un corredo di obiettivi adeguato, oppure si resta in DX e si mette da parte.
Al 10-24 aggiungerei un 50 1.8g (già Fx...), poca spesa, resa ottima e tanto con poco.
castorino
QUOTE(DUTUR @ Oct 22 2013, 12:15 AM) *
Parliamo sempre di 2 anni, per me un arco temporale abbatanza lungo, considerato il progresso tecnologico di oggi.
Si riesce appena, e non sempre, a ragionare sui 6 mesi!

Secondo me o si passa a FX e si taglia la testa al toro, creandosi poco alla volta un corredo di obiettivi adeguato, oppure si resta in DX e si mette da parte.
Al 10-24 aggiungerei un 50 1.8g (già Fx...), poca spesa, resa ottima e tanto con poco.


Questa non l'ho capita! hmmm.gif Rino
MrPaulson79
Io il 24-120 F4 ce l'ho e lo uso con grande soddisfazione su D90 ... quindi sul tuo nuovo giocattolino sarebbe una favola. E lo abbino al 12-24 sempre Nikon.
Sulla qualità dell'ottica non discuto, ma credo molto dipenda dall'utilizzo che ne fai.
Per il mio modo di fotografare, ad esempio, quando fotografo persone non scendo mai sotto i 35mm (effettivi, non equivalenti) ... per i miei gusti scendere ancora porta troppe distorsioni ai volti con risultati che non incontrano i miei gusti perciò se sono in giro e devo fare foto a mia moglie piuttosto che un po' di street l'ottica è perfetta perchè ti lascia un po' di grandangolo ma al contempo ti da molto "zoom" consentendoti di scattare rimanendo comunque in disparte.
Per la paesaggistica poi ho il 12-24 e sono a posto.
Certo ci sono occasioni dove ti accorgi della necessità del cambio ottica; ai matrimoni dei miei amici, per esempio, mi sono talvolta trovato lungo con solo 24mm visto il formato DX, ma vabbè fa niente, tanto non ero il fotografo ufficiale quindi se la foto non ci "entra" nella macchina faccio a meno di scattarla e amen.

marco.cassar
QUOTE(Jim Fox @ Oct 20 2013, 08:23 PM) *
Ciao a tutti! Premetto che per la mia D7100 al momento ho il seguente parco ottiche:
- Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED
- Nikkor AF-S DX 17-55mm f/2.8 G ED
- Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G
- Nikkor AF-S FX 85mm f/1.8 G

Con l'angolo di ripresa che mi ha dato il 10-24 sono riuscito a coprire gran parte del mio principale utilizzo (paesaggistica/panoramiche) ed ora avrei bisogno di un buon tuttofare che mi copra un angolo di ripresa molto più ampio di quello del 17-55, con il quale mi sto rendendo conto che molto spesso mi è stretto.
Ho pensato anche all'ipotesi di tenermi il 17-55 e prendere un 70-200, ma in alcune situazioni rischierei di dovermi portare dietro ben 3 ottiche "impegnative"...
Per questo motivo pensavo di affiancare al 10-24 un tuttofare come il 24-120 e tenermi i due fissi luminosi per quelle situazioni dove possono essere necessari!

Voi che ne pensate?


Identico tuo corredo, ma ho anche un 180mm AF-D f/2.8 ed un 50mm AF-S f/1.8G...spesso anch'io sono tentato di cedere il 17-55mm per acquistare un 24-120mm f/4 VR oppure un 24-70mm f/2.8 VC ad esempio, ma per il momento ho deciso di soprassedere...prossimamente mi prendero' un 105mm f/2.8 OS per macro...a me che amo tra l'altro la ritrattistica un f/4 su Dx ha la stessa PdC di un f/5.6 (quasi) su Fx e quindi non e' che mi sia molto gradito cio'...sono anche propenso (budget permettendo) verso l'acquisto di un 70-200mm f/2.8 VC, anche se intimorito un po' dal peso e dimensioni...
MrPaulson79
QUOTE(marcox076 @ Oct 22 2013, 12:23 PM) *
Identico tuo corredo, ma ho anche un 180mm AF-D f/2.8 ed un 50mm AF-S f/1.8G...spesso anch'io sono tentato di cedere il 17-55mm per acquistare un 24-120mm f/4 VR oppure un 24-70mm f/2.8 VC ad esempio, ma per il momento ho deciso di soprassedere...prossimamente mi prendero' un 105mm f/2.8 OS per macro...a me che amo tra l'altro la ritrattistica un f/4 su Dx ha la stessa PdC di un f/5.6 (quasi) su Fx e quindi non e' che mi sia molto gradito cio'...sono anche propenso (budget permettendo) verso l'acquisto di un 70-200mm f/2.8 VC, anche se intimorito un po' dal peso e dimensioni...


Guarda che la profondità di campo a pari angolo di ripresa è la stessa ...
DighiPhoto
QUOTE(castorino @ Oct 22 2013, 01:40 AM) *
Questa non l'ho capita! hmmm.gif Rino


Cosa non hai capito Rino?

Vedo nel 10-24 + 50 su DX una coppia ottima per angolo di campo, peso, prestazioni, prezzo, e quant'altro.

Boh, non so...

Col 10-24 metti nella foto tutto quello che vuoi, ci sta sempre tutto!, il 50 invece lo monti per dei mezzi busti e per tutte quelle occasioni dove necessiti una ridotta PDC.
alex_giordani
QUOTE(MrPaulson79 @ Oct 22 2013, 11:14 AM) *
Io il 24-120 F4 ce l'ho e lo uso con grande soddisfazione su D90 ... quindi sul tuo nuovo giocattolino sarebbe una favola. E lo abbino al 12-24 sempre Nikon.
Sulla qualità dell'ottica non discuto, ma credo molto dipenda dall'utilizzo che ne fai.
Per il mio modo di fotografare, ad esempio, quando fotografo persone non scendo mai sotto i 35mm (effettivi, non equivalenti) ... per i miei gusti scendere ancora porta troppe distorsioni ai volti con risultati che non incontrano i miei gusti perciò se sono in giro e devo fare foto a mia moglie piuttosto che un po' di street l'ottica è perfetta perchè ti lascia un po' di grandangolo ma al contempo ti da molto "zoom" consentendoti di scattare rimanendo comunque in disparte.
Per la paesaggistica poi ho il 12-24 e sono a posto.
Certo ci sono occasioni dove ti accorgi della necessità del cambio ottica; ai matrimoni dei miei amici, per esempio, mi sono talvolta trovato lungo con solo 24mm visto il formato DX, ma vabbè fa niente, tanto non ero il fotografo ufficiale quindi se la foto non ci "entra" nella macchina faccio a meno di scattarla e amen.

In questi due giorni mi sono fatto prestare da un amico il 24-120. Ho scattato diverse foto, portate sul PC e lavorate leggermente di software. Ne ho scattate allo stesso soggetto con il 17-55 e sono rimasto soddisfattissimo dalle resa. Praticamente della stessa qualità o almeno io non mi sono accorto della differenza.
A questo punto ci farò più di un pensiero perché così avrò un angolo di copertura in DX che va da 10mm a 120mm ed anche se effettivi sono 15mm x 180mm mi va benissimo così, considerando che con il 17-55 avevo un minimo di quasi 26mm... Sicuramente un bel passo avanti per la mia fotografia paesaggistica e più versatilità per il resto, senza rimorsi per dover lasciare in borsa un'ottica da 1000 e rotti euro.
Gian Carlo F
QUOTE(Jim Fox @ Oct 24 2013, 10:44 AM) *
In questi due giorni mi sono fatto prestare da un amico il 24-120. Ho scattato diverse foto, portate sul PC e lavorate leggermente di software. Ne ho scattate allo stesso soggetto con il 17-55 e sono rimasto soddisfattissimo dalle resa. Praticamente della stessa qualità o almeno io non mi sono accorto della differenza.
A questo punto ci farò più di un pensiero perché così avrò un angolo di copertura in DX che va da 10mm a 120mm ed anche se effettivi sono 15mm x 180mm mi va benissimo così, considerando che con il 17-55 avevo un minimo di quasi 26mm... Sicuramente un bel passo avanti per la mia fotografia paesaggistica e più versatilità per il resto, senza rimorsi per dover lasciare in borsa un'ottica da 1000 e rotti euro.


ottimo, non c'è come poter provare le cose per farsi una idea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.