claudiopaglia
Oct 22 2013, 08:26 AM
Buongiorno a tutti,
sono da pochi giorni felice possessore di una D90 che ho preso anche seguendo i consigli nelle varie discussioni lette qui sul forum.
La macchina in questione è stata presa in kit col classico 18-55 VR e, pur essendo un ottimo obiettivo di base, venivo da una reflex non digitale (Pentax ME Super) con un tele 80-200 della Tokina che garantiva un buon zoom.
Bene, leggendo varie discussioni, leggo che i tele economici sono essenzialmente il 70-300 Nikon non stabilizzato (di cui se ne parla male), i 70-300 della Sigma o Tamron e infine il 55-200 VR della Nikon.
Come avete già capito il budget è molto limitato a causa dell'acquisto ravvicinato della macchina (intorno ai 200 €), chiedo a voi esperto cosa mi consigliate tra questi tele economici.
Sono ben accettate altre proposte baste che non sforino il budget;
grazie!
rolix7000
Oct 22 2013, 10:14 AM
Ciao, o Tamron 70-300 VC USD intorno ai 300 Euro o Nikon 70-300 VR.
Ho posseduto il Tamron su D7000 e devo dire che è ottimo, stabilizzatore molto efficace, buona qualità immagine.
l'ho venduto anche se con dispiacere ma per passare a 70-200 2,8 VRII + AF-S 300 f/4 con TC 1,4x altrimenti me lo sarei tenuto.
Consiglio, fai uno sforzo e scegli uno dei due, con altri prodotti risparmi ma non ne vale la pena.
claudiopaglia
Oct 22 2013, 10:25 AM
Purtroppo ho già chiesto al fotografo di fiducia e credo che i prezzi postati da te siano per obiettivi import e comunque acquistati online.
Ritenete che non sia davvero conveniente azzardare gli altri obiettivi? Neanche il 55-200 VR della Nikon?
rolix7000
Oct 22 2013, 11:54 AM
Si certo parlo di prezzi on-line, il 55-200 purtroppo non lo conosco, ti ripeto punterei al Tamron a questo punto, hai 100 mm in più ed è una buona lente.
Paolo Rabini
Oct 22 2013, 12:05 PM
Se non ti dispiace l'acquisto di un usato, considera il 70-210 F/4-5.6 AF oppure AF/D che si trovano generalmente tra intorno al centinaio di euro il primo e qualche decina di euro in più il secondo: molto buoni e robusti.
Con qualche altra decina di euro in più, sempre entro il budget ma anche migliore e più difficile da trovare il 70-210 F/4 AF
Se ne trovi in ottime condizioni, con la d90 dotata di motore AF vanno benissimo.
claudiopaglia
Oct 22 2013, 01:13 PM
Comincio col ringraziare tutti per le pronte risposte e per i consigli.
Accogliendo il suggerimento sono andato a cercarmi il 70-210 Nikon e (probabilmente per la mia poca esperienza) non ho trovato niente.
Sareste così gentili da indicarmi un link dove vederlo in vendita?
Grazie
rolix7000
Oct 22 2013, 01:42 PM
Per il 70-210 devi monitorare i mercatini usato
togusa
Oct 22 2013, 02:17 PM
brik85
Oct 22 2013, 03:45 PM
se puoi fare un piccolo sforzo (o ritardare un po' finchè non raggiungi il buget) ti stra consiglio il tamron 70 300 VC, ottimo e velocissimo nella messa a fuoco!
claudiopaglia
Oct 22 2013, 04:48 PM
Grazie a tutti davvero;
ho già guardato l'obiettivo e mi sembra di capire che sia attualmente fuori produzione.
Passando da un noto rivenditore di elettronica ho visto proprio oggi in sottocosto alcuni obiettivi
- Tamron 70-300 a 139 €
- Sigma 70-300 149 €
- Nikon 55-200 169 €
Anche a questo prezzo me li sconsigliate?
rolix7000
Oct 22 2013, 08:55 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 22 2013, 05:48 PM)

Grazie a tutti davvero;
ho già guardato l'obiettivo e mi sembra di capire che sia attualmente fuori produzione.
Passando da un noto rivenditore di elettronica ho visto proprio oggi in sottocosto alcuni obiettivi
- Tamron 70-300 a 139 €
- Sigma 70-300 149 €
- Nikon 55-200 169 €
Anche a questo prezzo me li sconsigliate?
Sei sicuro che il tamron sia il modello VC?
claudiopaglia
Oct 23 2013, 07:23 AM
No, scusate il fraintendimento, ma ovviamente il Tamron è il modello non VC come anche il Sigma non è APO.
La cosa che mi ingolosisce di più è quel Nikon ad un prezzo così basso, è un obiettivo accettabile?
rolix7000
Oct 23 2013, 09:19 AM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 23 2013, 08:23 AM)

No, scusate il fraintendimento, ma ovviamente il Tamron è il modello non VC come anche il Sigma non è APO.
La cosa che mi ingolosisce di più è quel Nikon ad un prezzo così basso, è un obiettivo accettabile?
Lascia perdere il Tamron non VC ed il Sigma butti i soldi, allora vai sul nikon 55-200.
cranb25
Oct 23 2013, 09:46 AM
QUOTE(lorismatty75 @ Oct 22 2013, 11:14 AM)

Ciao, o Tamron 70-300 VC USD intorno ai 300 Euro o Nikon 70-300 VR.
Ho posseduto il Tamron su D7000 e devo dire che è ottimo, stabilizzatore molto efficace, buona qualità immagine.
l'ho venduto anche se con dispiacere ma per passare a 70-200 2,8 VRII + AF-S 300 f/4 con TC 1,4x altrimenti me lo sarei tenuto.
Consiglio, fai uno sforzo e scegli uno dei due, con altri prodotti risparmi ma non ne vale la pena.
quoto!
claudiopaglia
Oct 23 2013, 11:23 AM
Perfetto, quindi fra tutti questi il migliore sarebbe il 55-200.
Mi è venuto però un dubbio, la differenza tra 200 e 300 si nota molto o è lieve?
Sopratutto a circa 200 mm come lavora il Nikon?
rolix7000
Oct 23 2013, 12:22 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 23 2013, 12:23 PM)

Perfetto, quindi fra tutti questi il migliore sarebbe il 55-200.
Mi è venuto però un dubbio, la differenza tra 200 e 300 si nota molto o è lieve?
Sopratutto a circa 200 mm come lavora il Nikon?
qui trovi i test
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0qui trovi il simulatore di focale
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
brik85
Oct 23 2013, 03:47 PM
è vero che costano poco ma rendono proprio poco... spendi meglio i tuoi soldi se puoi...
gizeta55
Oct 23 2013, 03:49 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 23 2013, 08:23 AM)

No, scusate il fraintendimento, ma ovviamente il Tamron è il modello non VC come anche il Sigma non è APO.
La cosa che mi ingolosisce di più è quel Nikon ad un prezzo così basso, è un obiettivo accettabile?
Ti ho mandato un MP, non so se l'hai letta. Giovanni
claudiopaglia
Oct 24 2013, 07:37 AM
Mi sarei orientato sul 55-200, mi sapreste dire un prezzo giusto che comprenda garanzia nital?
ilrouge68
Oct 24 2013, 08:43 AM
QUOTE(brik85 @ Oct 22 2013, 04:45 PM)

se puoi fare un piccolo sforzo (o ritardare un po' finchè non raggiungi il buget) ti stra consiglio il tamron 70 300 VC, ottimo e velocissimo nella messa a fuoco!
concordo
anche il 70-210 usato postato poco sopra potrebbe essere un'ottima idea...
QUOTE(lorismatty75 @ Oct 23 2013, 10:19 AM)

Lascia perdere il Tamron non VC ed il Sigma butti i soldi, allora vai sul nikon 55-200.
tra questi direi anche io il nikon, se è il vr, mi pare il meno peggio
claudiopaglia
Oct 24 2013, 01:20 PM
Ok mi avete indirizzato sul 55-200 VR.
E' un obiettivo meno peggio degli altri o è un buon obiettivo?
brik85
Oct 24 2013, 05:16 PM
il meno peggio...
claudiopaglia
Oct 24 2013, 10:01 PM
QUOTE(brik85 @ Oct 24 2013, 06:16 PM)

il meno peggio...
Ho capito che per stare in casa Nikon, dovrei prendere il 55-300 VR o il 70-300 VR.
A questo punto credo proprio che terrò ancora il mio 18-55 e quando avrò più soldi vado su un acquisto sicuro.
danielg45
Oct 24 2013, 10:11 PM
Se vuoi spender pocoil 55-200 vr , 150€ spedito, e' una buona soluzione. Se vuoi upgradare di livello, ti consiglio tamron 70-300 vc sui 300€ e giu di li.
matteosaba1980
Oct 25 2013, 02:30 PM
Ti posso dire che il 55-200 vr l'ho provato e non è poi cosi male, è un pò poco definito come del resto il 18-55, ed ha un AF lento, il Tamron
70-300 usd vc che è quello che poi ho preso è un altra storia af + veloce + nitido anche a T.A. e offre 100mm in più di focale che non sono proprio pochi, anche se il meglio in quanto a nitidezza lo dà fino a 200mm, cmq anche sepora ai 200mm è più che accettabile.
Se prendi subito il 55-200 la cifra va dai 150 ai 180, il tamron a meno di 350 la vedo dura ma è un altra cosa, forse ti conviene aspettare.
P.s. Non vuole essere una polemica! quando ai preso la d90 quanti ti hanno detto è meglio della d3x00 o della d5x00 perchè ha il motore AF interno..... vedi poi che succede.....quando si deve comprare un ottica quelle più anziane sono difficili da reperire e non sono attrattive come le più recenti e così nessuno se le fila. Non è una critica a te ma a chi per puntiglio personale nel consigliare un neofita pone come argomentazione a favore il motore AF, che è si utile ma soprattutto a chi ha già ottiche che ne necessitano ed è più smalizziato nel mondo della fotografia.
Buona scelta e buon divertimento.
claudiopaglia
Oct 25 2013, 03:23 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 25 2013, 03:30 PM)

Ti posso dire che il 55-200 vr l'ho provato e non è poi cosi male, è un pò poco definito come del resto il 18-55, ed ha un AF lento, il Tamron
70-300 usd vc che è quello che poi ho preso è un altra storia af + veloce + nitido anche a T.A. e offre 100mm in più di focale che non sono proprio pochi, anche se il meglio in quanto a nitidezza lo dà fino a 200mm, cmq anche sepora ai 200mm è più che accettabile.
Se prendi subito il 55-200 la cifra va dai 150 ai 180, il tamron a meno di 350 la vedo dura ma è un altra cosa, forse ti conviene aspettare.
P.s. Non vuole essere una polemica! quando ai preso la d90 quanti ti hanno detto è meglio della d3x00 o della d5x00 perchè ha il motore AF interno..... vedi poi che succede.....quando si deve comprare un ottica quelle più anziane sono difficili da reperire e non sono attrattive come le più recenti e così nessuno se le fila. Non è una critica a te ma a chi per puntiglio personale nel consigliare un neofita pone come argomentazione a favore il motore AF, che è si utile ma soprattutto a chi ha già ottiche che ne necessitano ed è più smalizziato nel mondo della fotografia.
Buona scelta e buon divertimento.
Ciao, grazie del consiglio ma non ho capito la parte sul corpo della D90.
Sinceramente ho acquistato la D90 rispetto ad un d3xxx o ad una D5xxx perchè la reputo più professionale e posso anche imparare di più partendo da una macchina così (anche se più complessa).
Con ottiche più anziane cosa intendi dire? Credo che le stesse che possono montare sulla D90 vadano bene anche sulle altre.
matteosaba1980
Oct 25 2013, 03:36 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 25 2013, 04:23 PM)

Ciao, grazie del consiglio ma non ho capito la parte sul corpo della D90.
Sinceramente ho acquistato la D90 rispetto ad un d3xxx o ad una D5xxx perchè la reputo più professionale e posso anche imparare di più partendo da una macchina così (anche se più complessa).
Con ottiche più anziane cosa intendi dire? Credo che le stesse che possono montare sulla D90 vadano bene anche sulle altre.
Non dico che la d90 si peggio di altre macchine ma che il motore af interno sia poco utile, poichè quando poi uno cerca delle ottiche difficilmente prende in considerazione le vecchi ottiche af-d od ais che possono essere usate solo su corpi con motore Af integrato e non sulle entry, la mia "polemica" non era rivolta a te, ma a chi nei fattori pro nella scelta del corpo include anche il motore af interno, mentre come vedi non è poi cosi utile, almeno di non disporre già delle ottiche di cui sopra.
claudiopaglia
Oct 25 2013, 03:39 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 25 2013, 04:36 PM)

Non dico che la d90 si peggio di altre macchine ma che il motore af interno sia poco utile, poichè quando poi uno cerca delle ottiche difficilmente prende in considerazione le vecchi ottiche af-d od ais che possono essere usate solo su corpi con motore Af integrato e non sulle entry, la mia "polemica" non era rivolta a te, ma a chi nei fattori pro nella scelta del corpo include anche il motore af interno, mentre come vedi non è poi cosi utile, almeno di non disporre già delle ottiche di cui sopra.
Perfetto, adesso ho capito.
In effetti un ottica più arretrata mi era stata proposta, un 70-210. Sinceramente però sono talmente inesperto che questi discorsi o ragionamenti non li avevo neanche fatti.
gizeta55
Oct 25 2013, 03:40 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 25 2013, 04:23 PM)

Ciao, grazie del consiglio ma non ho capito la parte sul corpo della D90.
Sinceramente ho acquistato la D90 rispetto ad un d3xxx o ad una D5xxx perchè la reputo più professionale e posso anche imparare di più partendo da una macchina così (anche se più complessa).
Con ottiche più anziane cosa intendi dire? Credo che le stesse che possono montare sulla D90 vadano bene anche sulle altre.
Nelle D3/5xxx non c'è il motore interno e necessitano di obiettivi con motorino interno e quindi le vecchie ottiche anche se AF non avendo il motorino interno si usano con MAF manuale. Giovanni
matteosaba1980
Oct 25 2013, 03:42 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 25 2013, 04:39 PM)

Perfetto, adesso ho capito.
In effetti un ottica più arretrata mi era stata proposta, un 70-210. Sinceramente però sono talmente inesperto che questi discorsi o ragionamenti non li avevo neanche fatti.
Dovresti provare a cercare tali ottiche in negozi fotografici specializzati, qui a Firenze c'è una foto ottica che ha molte lenti anche vecchiotte
danielg45
Oct 25 2013, 05:55 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 25 2013, 04:36 PM)

Non dico che la d90 si peggio di altre macchine ma che il motore af interno sia poco utile, poichè quando poi uno cerca delle ottiche difficilmente prende in considerazione le vecchi ottiche af-d od ais che possono essere usate solo su corpi con motore Af integrato e non sulle entry, la mia "polemica" non era rivolta a te, ma a chi nei fattori pro nella scelta del corpo include anche il motore af interno, mentre come vedi non è poi cosi utile, almeno di non disporre già delle ottiche di cui sopra.
######### la d90 è una gran macchina, ottima palestra, molto più facile da usare che le entry level perchè ha comandi disposti meglio e più pratici. Le ottiche ais vanno su tutte le macchine e anche su d90 non hai esposimetro, cioè non puoi avere accoppiamento meccanico del diaframma , cosa che avviene su d7000, d300 etc. Ci sono ottiche ais tipo 105mm f2.5 che si fanno i baffi e controbaffi delle ottiche attuali.
Nikon d90 e nikon 70-210 Af 4-5.6 pagato 60€. E senza motore af non si potrebbe usare:
E secondo voi sarebbe un ottica da non valutare?
claudiopaglia
Oct 26 2013, 12:47 PM
Innanzitutto complimenti davvero per le foto, stupende!
Il 70-210 che avete scritto ho provato a cercarlo e mi è stato proposto a circa 200 €...
Appena lo trovo ad un prezzo ragionevole, magari non a 60 €, credo proprio che lo prenderò.
brik85
Oct 28 2013, 10:42 AM
ottima lente, ma attenzione che se cerchi velocità di messa a fuoco in questo caso caschi male, il motore interno della reflex è molto più lento di quello degli obiettivi. ciò non toglie che può essere un ottimo acquisto!
claudiopaglia
Oct 28 2013, 12:31 PM
Mi sono orientato sull'acquisto di questo obiettivo, un prezzo giusto (non troppo basso ne alto) quale potrebbe essere?
danielg45
Oct 28 2013, 02:12 PM
QUOTE(brik85 @ Oct 28 2013, 10:42 AM)

ottima lente, ma attenzione che se cerchi velocità di messa a fuoco in questo caso caschi male, il motore interno della reflex è molto più lento di quello degli obiettivi. ciò non toglie che può essere un ottimo acquisto!
#########, con la d90 e anche d800 il 70-210 è molto veloce nella maf. Più veloce di un 50 1.8 G motorizzato. Se 70-210 versione Af D, uguale otticamente AF, stessa identica resa, la maf è leggermente più veloce ancora. 200€ no. 100€ ca per la versione non D e 130/150€per la versione D. Di più non darei
matteosaba1980
Oct 29 2013, 04:11 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 25 2013, 05:55 PM)

######### la d90 è una gran macchina, ottima palestra, molto più facile da usare che le entry level perchè ha comandi disposti meglio e più pratici. Le ottiche ais vanno su tutte le macchine e anche su d90 non hai esposimetro, cioè non puoi avere accoppiamento meccanico del diaframma , cosa che avviene su d7000, d300 etc. Ci sono ottiche ais tipo 105mm f2.5 che si fanno i baffi e controbaffi delle ottiche attuali.
Nikon d90 e nikon 70-210 Af 4-5.6 pagato 60€. E senza motore af non si potrebbe usare:
E secondo voi sarebbe un ottica da non valutare?
Non hai capito! O forse io non mi so spiegare, voglio solo dire che per molti principianti, il motore AF è quasi inutile, perchè poi al momento di dover comprare nuove lenti non prendono in considerazione quelle più "adulte", forse perchè non le conoscono (io ne conosco un paio perchè citate nelle discussioni), forse perchè si trovano solo usate e forse anche per poca diffusione di negozi specializzati con un parco ottiche usate e visionabili, è una sorta di razzismo ottico, non ti conosco mi metti timore non mi fido della tua qualità e quindi non ti considero nemmeno, ecco cosa voglio dire: è inutile che quando qualcuno chiede consigli sulla nuova reflex da acquistare si insista sul fatto che il corpo abbia o meno il motore AF interno, tanto poi all'atto pratico molti nuovi fruitori di reflex le lenti più mature non le considerano, allora dico io al posto di una d90 possono prendere una 3xxx e coi soldi risparmiati prendere una lente magari un bel fisso, oppure farsi un bel corsettino di fotografia, o farci quello che più gli aggrada.
Spero che ora hai compreso quello che intendevo dire.
BrunoBruce
Oct 30 2013, 03:46 PM
Ciao Claudio,
posso risponderti in maniera abbastanza completa in quanto ne ho provati davvero tanti teleobiettivi.
i 3 obiettivi citati (Tamron 70-300 a 139 €- Sigma 70-300 149 €- Nikon 55-200 169 €) come vedi dal prezzo sono MOLTO economici. li ho avuti tutti e 3 e devo dire che sono molto simili, i 70-300 dai 200mm in su diciamo che sono quasi inutilizzabili perchè perdono tantissimo, e l'autofocus è abbastanza lento, quindi su quella fascia di prezzo andrei sul nikon 55-200 che mi è sempre sembrato migliore, con meno difetti e più uniforme, ma considera che è un prodotto di fascia bassa che sentirai l'esigenza di cambiare.
passando alla fascia di prezzo successiva tra il 70-300 vc tamron (350€) e il 70-300 vr nikon (500€) direi proprio il tamron per 2 motivii: è un pelino migliore e soprattutto costa meno. questi sono obiettivi molto migliori rispetto a quelli di fascia bassa e che ti dureranno parecchio.
a te la scelta, se puoi il tamron 70-300VC, altrimenti il 55-200 nikkor
spero di esserti stato d'aiuto, un saluto
claudiopaglia
Oct 31 2013, 08:48 AM
QUOTE(desmobruno @ Oct 30 2013, 03:46 PM)

Ciao Claudio,
posso risponderti in maniera abbastanza completa in quanto ne ho provati davvero tanti teleobiettivi.
i 3 obiettivi citati (Tamron 70-300 a 139 €- Sigma 70-300 149 €- Nikon 55-200 169 €) come vedi dal prezzo sono MOLTO economici. li ho avuti tutti e 3 e devo dire che sono molto simili, i 70-300 dai 200mm in su diciamo che sono quasi inutilizzabili perchè perdono tantissimo, e l'autofocus è abbastanza lento, quindi su quella fascia di prezzo andrei sul nikon 55-200 che mi è sempre sembrato migliore, con meno difetti e più uniforme, ma considera che è un prodotto di fascia bassa che sentirai l'esigenza di cambiare.
passando alla fascia di prezzo successiva tra il 70-300 vc tamron (350€) e il 70-300 vr nikon (500€) direi proprio il tamron per 2 motivii: è un pelino migliore e soprattutto costa meno. questi sono obiettivi molto migliori rispetto a quelli di fascia bassa e che ti dureranno parecchio.
a te la scelta, se puoi il tamron 70-300VC, altrimenti il 55-200 nikkor
spero di esserti stato d'aiuto, un saluto
Grazie mille davvero del consiglio, come leggerai sopra mi sono indirizzato sul 70-210 che secondo molti pareri è meglio degli obiettivi di fascia economica nonostante un po' datato.
I soldi che risparmio rispetto ai 70-300 stabilizzati li investirò più avanti magari in un grandangolo migliore del 18-55.
Un saluto
BrunoBruce
Oct 31 2013, 03:13 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Oct 31 2013, 08:48 AM)

Grazie mille davvero del consiglio, come leggerai sopra mi sono indirizzato sul 70-210 che secondo molti pareri è meglio degli obiettivi di fascia economica nonostante un po' datato.
I soldi che risparmio rispetto ai 70-300 stabilizzati li investirò più avanti magari in un grandangolo migliore del 18-55.
Un saluto
ancora meglio ottima scelta
claudiopaglia
Nov 1 2013, 11:50 AM
Ho un ultimo dubbio che mi fa pensare...
Stamattina ho trovato in offerta a 149 € un 55-200 VR non nital e in privato mi è stato offerto un 70-210 a 130 € ovviamente usato ma tenuto bene dalle foto.
Voi cosa fareste?
Grazie!
FaustoCurti
Nov 1 2013, 06:19 PM
70 210 non fosse altro per la meccanica costruttiva.
motoguzzi69
Nov 3 2013, 04:23 PM
QUOTE(cranb25 @ Oct 23 2013, 09:46 AM)

quoto!

cioa sono gianluca ho una nikon 3100 e ho visto il nikon AF-s DX 55-200mm f 4-5.6 if ed vr .é un buon abbinamento? grazie mille da gianluca
matteosaba1980
Nov 4 2013, 11:14 AM
QUOTE(motoguzzi69 @ Nov 3 2013, 04:23 PM)

cioa sono gianluca ho una nikon 3100 e ho visto il nikon AF-s DX 55-200mm f 4-5.6 if ed vr .é un buon abbinamento? grazie mille da gianluca
Secondo me è una lente onesta che vale più di quel che costa, l'importante è che non pretendi un AF fulmineo magari in condizioni di luce difficili, specie sulla 3100 che ha un sensore AF un pò datato, (ho avuto occasione di provarlo su tale corpo), discorso diverso se vai su uno zoom qualitativamente migliore tipo 70-300 stabilizzato Nikon o anche Tamron che cmq risentono dei limiti del corpo macchina ma nativamente hanno un motore AF migliore. Pensa anche che il 55-200 presenta un pò gli setssi limiti del 18-55, ciò per essere nitido ha bisogno di lavorare con diaframmi più chiusi, problema molto meno sentito nei 70-300 di cui sopra che particamente già a T.A. danno una buona nitidezza.
Concludendo, ti serve uno zoom onesto a cui non chiederai grandi prestazioni in condizioni difficili? Allora prendi il 55-200, vuoi qualcosa di più sfruttabile? prendi uno dei due 70-300 che ti ho indicato, il Tamron praticamente a pari qualità costa meno, considera poi che tutti e due montano anche su corpi FX, non si sa mai che in futuro.....
claudiopaglia
Nov 9 2013, 02:08 PM
Ringrazio tutti per i consigli, mi è arrivato oggi il 70-210 versione D e sono veramente stupito.
Autofocus veloce e al tatto non c'è veramente paragone col 55-200 VR.
Appena posso, e uscirà un po' di sole, metterò foto.
Ciao!
thorpe
Nov 11 2013, 12:14 AM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 25 2013, 02:30 PM)

Ti posso dire che il 55-200 vr l'ho provato e non è poi cosi male, è un pò poco definito come del resto il 18-55, ed ha un AF lento, il Tamron
70-300 usd vc che è quello che poi ho preso è un altra storia af + veloce + nitido anche a T.A. e offre 100mm in più di focale che non sono proprio pochi, anche se il meglio in quanto a nitidezza lo dà fino a 200mm, cmq anche sepora ai 200mm è più che accettabile.
Se prendi subito il 55-200 la cifra va dai 150 ai 180, il tamron a meno di 350 la vedo dura ma è un altra cosa, forse ti conviene aspettare.
P.s. Non vuole essere una polemica! quando ai preso la d90 quanti ti hanno detto è meglio della d3x00 o della d5x00 perchè ha il motore AF interno..... vedi poi che succede.....quando si deve comprare un ottica quelle più anziane sono difficili da reperire e non sono attrattive come le più recenti e così nessuno se le fila. Non è una critica a te ma a chi per puntiglio personale nel consigliare un neofita pone come argomentazione a favore il motore AF, che è si utile ma soprattutto a chi ha già ottiche che ne necessitano ed è più smalizziato nel mondo della fotografia.
Buona scelta e buon divertimento.
esatto... mi stavo lasciando pure io influenzare tantissimo da questa storia.. quando poi le ottiche più importanti almeno per me sono tutte afs.... otticamente migliori e più veloci di media...
claudiopaglia
Nov 11 2013, 08:12 AM
QUOTE(thorpe @ Nov 11 2013, 12:14 AM)

esatto... mi stavo lasciando pure io influenzare tantissimo da questa storia.. quando poi le ottiche più importanti almeno per me sono tutte afs.... otticamente migliori e più veloci di media...
Non per entrate in discussione, ma in questa conversazione si sta dicendo esattamente il contrario...
thorpe
Nov 11 2013, 03:37 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Nov 11 2013, 08:12 AM)

Non per entrate in discussione, ma in questa conversazione si sta dicendo esattamente il contrario...
nel post che ho commentato si legge appunto che spesso le ottiche con afs sono migliori quindi torna inutile il motore af integrato delle reflex che lo montano... cioè è utile, ma se poi si sfrutta solo ottiche afs perchè più recenti e rapide diventa inutile..
avevo quotato quel commento di proposito...
claudiopaglia
Nov 11 2013, 09:53 PM
Ognuno rimarrà con le sue idee probabilmente ma come detto sabato ho comprato il 70-210 che mi era stato consigliato dopo aver provato il 55-200 VR e per me le ottiche non si posso nemmeno paragonare.
Se però per te è migliore a prescindere un'ottica più recente e con Af-s meglio così...
thorpe
Nov 12 2013, 12:07 AM
QUOTE(claudiopaglia @ Nov 11 2013, 09:53 PM)

Ognuno rimarrà con le sue idee probabilmente ma come detto sabato ho comprato il 70-210 che mi era stato consigliato dopo aver provato il 55-200 VR e per me le ottiche non si posso nemmeno paragonare.
Se però per te è migliore a prescindere un'ottica più recente e con Af-s meglio così...
nono il mio era un discorso riferito ad alcune ottiche ... nn giudicavo la tua ottica... ci mancherebbe

tra l'altro ho visto le fotoson molto belle
balga
Nov 12 2013, 12:48 AM
Il motore interno è utilissimo, anche perche le ottiche afd valgono tanto e costano meno dei corrispondenti afs.
Inoltre ci sono ottiche moderne di buon livello che necessitano del motorino, penso al tokina 11-16 ad esempio.