Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e
successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare
una volta sul posto.

Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa
volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire
la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il
movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui
ne vanno aggiunti altri 7 per l'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente
un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l'errore + stupido possibile
dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema cerotto.gif ) che mi hanno creato qualche grattacapo in
post.

Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo
perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia
esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra.

In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di
rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l'ho
aumentato un po' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe

Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi
scrupoli e sparate wink.gif

Ciao,
Fab

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 745.6 KB


Sunshand
direi che hai rischiato bene!

non si può mica sempre andare sul sicuro!!! laugh.gif

comunque complimenti per aver gestito una compo così senza niente in primo piano. guru.gif

Ciao Solimano
fedebobo
L'immobilità del soggetto nonostante lo scorrere del tempo e degli elementi. Foto cupa, che fa pensare.
Composizione da manuale, tonalità e senso di dinamicità di cielo e terra ne fanno uno scatto decisamente di grande atmosfera.
Devo farti i complimenti per aver gestito in questa maniera la situazione.

Saluti
Roberto
FabioPerillo
...sei un'amico e la location è casa mia; cercherò di rimanere il più possibile imparziale. wink.gif
Lo scatto ha un grandissimo impatto e trasmette un'atmosfera davvero incredibile.
Luce e cromie favolose e gestione complessiva (composizione, scatto, post) senza dubbio vicinissima alla perfezione.
Chi ha provato le lunghe esposizioni sa molto bene che è un genere che non lasciano spazio neanche al più piccolo errore, pena finire nel diretti nel cestino... Pollice.gif
Complimenti, per me fra le tue più belle... guru.gif

Ciao Fabio
Maurizio Rossi
Che dire ottimo è la parola giusta,
il lago sembra ghiacciato, la lunga esposizione qui la fatta da padrone,
bellissime le cromie che si sono create,
complimenti Fabrizio una bella fotona...

dagli exif vedo 421sec sono reali...
Fabrizio9972
Grazie 1000 a tutti ragazzi, site anche troppo gentili, ho aggirato il problema primo piano non mettendolo praticamente laugh.gif ma vado pure
bacchettato per non averne trovato uno anche per una foto normale.

Si Maurizio, 7 lunghissimi minuti che non finivano mai e poi ho dovuto pure attendere i 7 di NR, con la luce che calava
sempre + e io che non sapevo se l'esposizione era corretta e logicamente non avrei potuto riscattare perché la luce era andata.
Fortunatamente l'errore di qualche giorno prima mi aveva ricordato di aumentare a dovere il tempo di esposizione, fotografando praticamente
ormai solo durante le 4 settimane di vacanza (divise solitamente fra settembre e febbraio) nei primi giorni faccio errori da super dilettante
perché tutte quelle cose che sono diventate automatismi non le faccio + da magari 6 mesi e quindi questa volta ho aggiunto mi quasi 2 minuti al
tempo che mi dava il mitico fogliettino del big stopper, hehe, però ho dimenticato di chiudere il mirino e sono stato fortunatissimo a riuscire a
clonare i riflessi delle luci che erano passati.

Insomma, i primi giorni di ferie o le prime volte che mi trovo in una situazione che non mi capita da una vita sono un pericolo andante, hehe

Ciao,
Fab
cobbretto
Lo scatto è fantastoco per colori e compo, l'unica cosa che ti posso consigliare è:

visto che la costa è praticamente solo una silouette e il mulino non è venuto proprio perfetto causa un leggero alone che si nota, prova a schiarire meno il mulino proprio per avvicinarlo un pò alla luminosità della costa e in modo da non sbagliare nello scontorno, in più ti consiglio di schiarirlo un pizzico in più laterarlmente dal lato sn dove il riflesso di luce delle nuvole nella laguna ha illuminato di più.
Ciao Emanuele.
M4iedo
Scatto fantastico...sembra sospeso nel nulla il mulino....e quel cielo è strepitoso per colori guru.gif

Complimenti
Ciao Edo
giodic
Io dico che il rischio è stato molto ben ripagato dal risultato finale che è veramente ottimo... Pollice.gif
La compo è da manuale, i colori sono molto suggestivi e le nuvole in movimento rendono dinamica un'immagine altrimenti molto statica...
Il primo piano, con tutta quella massa d'acqua così piatta, opaca, omogenea, senza nulla che ne interrompa la continuità, rende l'immagine minimale e ancora più affascinante....
Fabrizio9972
Grazie a tutti del passaggio e dei commenti/suggerimenti ragazzi, sono contento che vi piaccia.

Ciao,
Fab
Iaia Serena
Si si attesa interminabile, ma il risultato mi piace parecchio, mi sà che finirà nella parete insieme alle altre foto che abbiamo fatto stampare, si si bravo amore !!!!!
Maurizio Rossi
QUOTE(Fabrizio9972 @ Oct 23 2013, 05:17 PM) *
Grazie 1000 a tutti ragazzi, site anche troppo gentili, ho aggirato il problema primo piano non mettendolo praticamente laugh.gif ma vado pure
bacchettato per non averne trovato uno anche per una foto normale.

Si Maurizio, 7 lunghissimi minuti che non finivano mai e poi ho dovuto pure attendere i 7 di NR, con la luce che calava
Ciao,
Fab


E hai fatto bene ad usare l'NR perche se non ti ci voleva 7 ore per togliere tutti i dead e hot px.... tongue.gif
ci vorrebbe un turbo bost che dimezzasse almeno il tempo di elaborazione... smile.gif
Fabrizio9972
QUOTE(Iaia Serena @ Oct 24 2013, 05:02 PM) *
Si si attesa interminabile, ma il risultato mi piace parecchio, mi sà che finirà nella parete insieme alle altre foto che abbiamo fatto stampare, si si bravo amore !!!!!


grazie.gif wub.gif

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 24 2013, 09:07 PM) *
E hai fatto bene ad usare l'NR perche se non ti ci voleva 7 ore per togliere tutti i dead e hot px....
ci vorrebbe un turbo bost che dimezzasse almeno il tempo di elaborazione...


Verissimo, mi è già capitato 1 anno fa in Cantabria allo splendido porticciolo di Carrasqueira è quindi ora succeda quel che succeda l'NR non lo tolgo,
ho i brividi solo a ricordare tutti gli hot pixel che c'erano su quello scatto cerotto.gif però come tutti gli errori aiutano la crescita perchè quando li
paghi cari stai sicuro che è + difficile ripeterli laugh.gif
Che tu sappia Maurizio c'è un modo per simulare l'nr se non lo si fa ? Ero sicuro di aver letto una cosa simile su un forum straniero ma poi quando lo
scorso hanno ho ricercato l'argomento in per quella foto non ho trovato niente.

Ciao,
Fab
p4noramix
QUOTE(Fabrizio9972 @ Oct 25 2013, 11:07 AM) *
grazie.gif wub.gif
Verissimo, mi è già capitato 1 anno fa in Cantabria allo splendido porticciolo di Carrasqueira è quindi ora succeda quel che succeda l'NR non lo tolgo,
ho i brividi solo a ricordare tutti gli hot pixel che c'erano su quello scatto cerotto.gif però come tutti gli errori aiutano la crescita perchè quando li
paghi cari stai sicuro che è + difficile ripeterli laugh.gif
Che tu sappia Maurizio c'è un modo per simulare l'nr se non lo si fa ? Ero sicuro di aver letto una cosa simile su un forum straniero ma poi quando lo
scorso hanno ho ricercato l'argomento in per quella foto non ho trovato niente.

Ciao,
Fab


Magari scattando col tappo?
Credo sia proprio quello il funzionamento del NR su lunghe esposizioni, scattare senza luce e sottrarre gli hot pixel.

Per quanto riguarda la foto, che ho guardato più volte, all'inizio mi sembrava troppo scura, ma più la guardo più mi sembra perfetta.
Complimenti davvero, è uno spettacolo.
Fabrizio9972
QUOTE(p4noramix @ Oct 25 2013, 12:14 PM) *
Magari scattando col tappo?
Credo sia proprio quello il funzionamento del NR su lunghe esposizioni, scattare senza luce e sottrarre gli hot pixel.


Si, praticamente la reflex fa uno scatto nero con le stesse impostazioni, il problema è come sovrapporlo alla prima foto per la sottrazione, mi ricordo che avevo letto che si poteva fare anche in postproduzione ma non ho + trovato niente a riguardo.

QUOTE(p4noramix @ Oct 25 2013, 12:14 PM) *
Per quanto riguarda la foto, che ho guardato più volte, all'inizio mi sembrava troppo scura, ma più la guardo più mi sembra perfetta.
Complimenti davvero, è uno spettacolo.


Anche a me spesso da questa idea, poi la prendo, la schiarisco e decido per tenerla così, poi passa un giorno, la guardo, provo a schiarila e decido di tenerla così, poi passa un giorno, la guardo, provo a schiarila e decido di tenerla così, poi passa un giorno, la guardo, provo a schiarila e decido di tenerla così, poi passa un giorno, la guardo, provo a schiarila e decido di tenerla così, poi passa un giorno, la guardo, provo a schiarila e decido di tenerla così ..................... laugh.gif

Grazie anche a te p4noramix.
PaoloAnchini
Gran bella foto Fabrizio.
Maurizio Rossi
QUOTE(Fabrizio9972 @ Oct 25 2013, 11:07 AM) *
grazie.gif
Verissimo, mi è già capitato 1 anno fa in Cantabria allo splendido porticciolo di Carrasqueira è quindi ora succeda quel che succeda l'NR non lo tolgo,
ho i brividi solo a ricordare tutti gli hot pixel che c'erano su quello scatto cerotto.gif però come tutti gli errori aiutano la crescita perchè quando li
paghi cari stai sicuro che è + difficile ripeterli laugh.gif
Che tu sappia Maurizio c'è un modo per simulare l'nr se non lo si fa ? Ero sicuro di aver letto una cosa simile su un forum straniero ma poi quando lo
scorso hanno ho ricercato l'argomento in per quella foto non ho trovato niente.

Ciao,
Fab

Si c'è un metodo con Capture nx2 l'ho fatto una volta ma in coscienza non ricordo
in poche parole mappa il sensore e poi sottrae gli hot e i dead all'immagine,
al contrario toppa o timbro clone a nastro.... laugh.gif
anch'io lo tengo sempre on però ci vorrebbe un'expeed 10 per fare in un lampo
tra qualche anno ci arriveremo.... wink.gif
Fabrizio9972
Grazie 1000 Paolo

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 25 2013, 09:10 PM) *
Si c'è un metodo con Capture nx2 l'ho fatto una volta ma in coscienza non ricordo
in poche parole mappa il sensore e poi sottrae gli hot e i dead all'immagine,
al contrario toppa o timbro clone a nastro.... laugh.gif


Grazie Maurizio, dopo provo a controllare per bene, magari riesco a rifare quella foto in maniera + pulita e avendo un pò + margine in post.

[quote name='Maurizio Rossi' date='Oct 25 2013, 09:10 PM' post='3563048']
anch'io lo tengo sempre on però ci vorrebbe un'expeed 10 per fare in un lampo
tra qualche anno ci arriveremo.... wink.gif

Visto che esprimiamo desideri allora correggiamolo via software che ci costa meno delle reflex nuove con la funzione laugh.gif
cranb25
Bellissimo scatto Fabrizio complimenti! guru.gif
Ciao
Stefano
NikFly
Bella bella Fabrizio! guru.gif
Spesso mi perdo in egual misura nelle tue foto e nella loro descrizione... Ammetto di non aver letto una sola parola, questa volta, spero mi perdonarai... rolleyes.gif

Salutoni, wink.gif
Stefano
sdmassimo
sono tra gli ultimi arrivati... pero posso dire che per i gusti miei ho visto poche foto così belle Pollice.gif
quindi tanto di cappello, per tecnica, composizione, cromie e tutto il resto

ps: una sera siamo andati a fare un due foto di startrail con degli astrofili seri e loro ci hanno "insegnato" a disattivare sempre la riduzione NR sulle pose lunghe perché fa un darkframe, ovvero uno scatto alla stessa focale e impostazioni ma e viene sottratto come avete scritto per togliere gli hot pixel.... loro lo fanno a fine sessione fotografica.... io ci avevo provato.... ma ci ho anche rinunciato... però in pose di 7-10 minuti può tornare utile saltare il darkframe fatto come riduzione NR e farlo dopo perché magari in ore particolari in cui ci sono colori variabili vuol dire scattare una foto ogni 25 minuti con il rischio di perdere quello che si voleva catturare... ci avevano suggerito anche il nome di due programmi che sottraevano il darkframe di fine sessione allo scatto ma non me li ricordo.... poi vado a cercarli... magari può tornare utile a qualcuno tongue.gif
Cesare44
beh, che altro dire...l'attesa dovuta alla lunga esposizione mi pare sia tata ben ripagata.

Complimenti, una foto splendida!

ciao
Fabrizio9972
Grazie 100 a tutti ragazzi.

QUOTE(sdmassimo @ Oct 27 2013, 11:21 AM) *
ps: una sera siamo andati a fare un due foto di startrail con degli astrofili seri e loro ci hanno "insegnato" a disattivare sempre la riduzione NR sulle pose lunghe perché fa un darkframe, ovvero uno scatto alla stessa focale e impostazioni ma e viene sottratto come avete scritto per togliere gli hot pixel.... loro lo fanno a fine sessione fotografica.... io ci avevo provato.... ma ci ho anche rinunciato... però in pose di 7-10 minuti può tornare utile saltare il darkframe fatto come riduzione NR e farlo dopo perché magari in ore particolari in cui ci sono colori variabili vuol dire scattare una foto ogni 25 minuti con il rischio di perdere quello che si voleva catturare... ci avevano suggerito anche il nome di due programmi che sottraevano il darkframe di fine sessione allo scatto ma non me li ricordo.... poi vado a cercarli... magari può tornare utile a qualcuno tongue.gif


Grazie 1000 Massimo, sarebbe utilissimo fare la cosa via software ma non riesco a trovare niente in rete, ho controllato anche Capture ieri sera ma toglie si gli hot pixel ma ammorbidisce pure molto il resto (magari però sbaglio io e quindi riproverò) quindi non è conveniente.

Se trovi quei nomi ti sarò grato a vita, hehe

Ciao,
Fab
Fabrizio9972
Ho provato a simulare un dark frame scattando col tappo sull'obbiettivo, stesse impostazioni dello scatto originale (ma ho letto che anche tempearatura e altri fattori influiscono, non chiedetemi il perchè, non ne ho la minima idea, lol) , poi in ps ho sovrapposto il dark frame allo scatto a cui volevo rimuovere gli hot pixel e ho cambiato il metodo di fusione del dark frame in "sottrai" e gli hot pixel si scuriscono un bel pò ma rimangono visibili, in compenso evidenzia altri pixel che prima non erano molto visibili, anche qualche altro metodo di fusione aiuta ma non risolve, servirebbe un esperto di astrofotografia che potesse spiegare bene come fare la sottrazione, magari mi preparo un testo decente in inglese (cosa mica tanto facile) e chiedo in un forum di astrofotografia sperando che mi capiscano laugh.gif

Intanto speriamo in Massimo wink.gif
maurus
Ciao Fabrizio smile.gif

Hai fatto bene ad optare per l'esposizione lunga dato il bellissimo risultato nonché effetto cromatico, tuttavia in tutta sincerità vedo il mulino troppo scuro nonché penalizzato dal fatto che dati i tempi lunghi le caratteristiche pale siano diventate un poco troppo"ghost", quindi ne perde il soggetto principale. Io cercherei di trovare un buon nesso, sempre che la luce ti regali la medesima situazione.


Ciao
Maurizio
Fabrizio9972
QUOTE(maurus @ Oct 27 2013, 07:25 PM) *
Hai fatto bene ad optare per l'esposizione lunga dato il bellissimo risultato nonché effetto cromatico, tuttavia in tutta sincerità vedo il mulino troppo scuro nonché penalizzato dal fatto che dati i tempi lunghi le caratteristiche pale siano diventate un poco troppo"ghost", quindi ne perde il soggetto principale.


Ciao Maurizio, sulla luminosità del mulino ho provato diverse soluzioni e alla fine ho scelto questa perchè era una via di mezzo fra la realtà (quindi logicamente quasi illeggibile) e una leggibilità decente, come ho scritto nel topic lo scatto è frutto di una doppia esposizione, il mulino e le pale che vedi sono quelle reali e di uno scatto con un tempo normalissimo, solo la pala in alto è stata ricostruita quasi artificialmente nella parte alta.

Effettivamente la luce sulla pala in basso crea un effetto strano, è molto + chiara delle altre e non ho idea del perchè, forse qualche riflesso nello scatto col tempo normale, se trovo il coraggio ci rimetto mano anche se l'idea di ricostruirne una per intero mi da i brividi laugh.gif

Grazie per avermelo fatto notare,

Ciao,
Fab
sdmassimo
QUOTE(Fabrizio9972 @ Oct 27 2013, 06:16 PM) *
Ho provato a simulare un dark frame scattando col tappo sull'obbiettivo, stesse impostazioni dello scatto originale (ma ho letto che anche tempearatura e altri fattori influiscono, non chiedetemi il perchè, non ne ho la minima idea, lol) , poi in ps ho sovrapposto il dark frame allo scatto a cui volevo rimuovere gli hot pixel e ho cambiato il metodo di fusione del dark frame in "sottrai" e gli hot pixel si scuriscono un bel pò ma rimangono visibili, in compenso evidenzia altri pixel che prima non erano molto visibili, anche qualche altro metodo di fusione aiuta ma non risolve, servirebbe un esperto di astrofotografia che potesse spiegare bene come fare la sottrazione, magari mi preparo un testo decente in inglese (cosa mica tanto facile) e chiedo in un forum di astrofotografia sperando che mi capiscano laugh.gif

Intanto speriamo in Massimo wink.gif

Eccomi... Ho contattato il mio conoscente astrofilo.... E lui mi ha detto DeepSkyStacker che è free.
Loro lo usano per sommare le immagini (più esposizioni di ore o minuti) e per sottrarre il dark frame e il white frame.... Va però calibrato sulla tipo di reflex usato... E
Provato un un contesto non astrofilo.... Tocca solo fare qualche prova adesso wink.gif mi ha detto che c'è anche un metodo via ps, ma loro non lo usano mai perché danno tutte le immagini in pasto al programma
Fabrizio9972
QUOTE(sdmassimo @ Oct 28 2013, 04:00 PM) *
Eccomi... Ho contattato il mio conoscente astrofilo.... E lui mi ha detto DeepSkyStacker che è free.
Loro lo usano per sommare le immagini (più esposizioni di ore o minuti) e per sottrarre il dark frame e il white frame.... Va però calibrato sulla tipo di reflex usato... E
Provato un un contesto non astrofilo.... Tocca solo fare qualche prova adesso wink.gif mi ha detto che c'è anche un metodo via ps, ma loro non lo usano mai perché danno tutte le immagini in pasto al programma


grazie.gif 1000 Massimo, vado subito a scaricare e mi organizzo qualche uscita per fare qualche esperimento,

Ri-grazie guru.gif

Ciao,
Fab
claudio-rossi
Stupenda, c'è tutto quello che serve e nulla piu, minimal ma senza esagerare, stupende cromie.

Ciao

Claudio
wabe47
Molto bella, bravissimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.