Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
albertogatta
Se non si ha il costoso 24-70 2.8 ma si vuole comunque alta qualità, usando i fissi 28, 50 e 85 (tutti 1.8, l'85 da usare per i ritratti) secondo voi si rischia troppo di perdere momenti importanti nel cambio obiettivo?
Grazie.
GiulianoPhoto
Secondo me NO.

Io per esempio in chiesa faccio praticamente tutto con il 28mm che su FX è una focale che ti permette di non avere sorprese o rischiare di essere troppo lungo ma nello stesso tempo non esaspera ancora le proporzioni..
Lo zoom (nel mio caso il 24-120 f/4) lo uso solo ed esclusivamente durante la festa ma delle volte neppure.
Alberto Gandini
Se non sei un professionista potrai avere una sola macchina, ma se sei un fotografo ufficiale penso che dovresti avere 2 corpi e quindi 2 obiettivi pronti. Naturalmente è solo una considerazione di un NON professionista.
Cesare44
gli obiettivi indicati possono sostituire benissimo lo zoom, ma sarebbe preferibile avere due corpi, proprio per scongiurare quello che paventi, ovvero perdersi qualche momento importante.

ciao
carlocos
se fai matrimoni anche se non sei un professionista devi necessariamente avere 2 corpi macchina...io non faccio matrimoni per lavoro lo faccio di tanto in tanto come regalo a qualche amico o parente...porto tutte le ottiche in borsa fissi 35 1,4, 50 1,4, 105 1,8...zoom 14 24 2,8,17 35 2,8, 35 70 2,8 70 200 vr2...
parto con il 35mm sulla d800 ed il 70 200 2,8 sulla d7000...non faccio un cambio di ottica.
Nessuno
Secondo me se ti adatti ad usare i fissi non perdi nulla anzi guadagni in qualità.
Gian Carlo F
QUOTE(Nessuno @ Oct 23 2013, 05:48 PM) *
Secondo me se ti adatti ad usare i fissi non perdi nulla anzi guadagni in qualità.


sicuramente, però avere tutto ridondante per sicurezza (e comodità) è fondamentale.
La ridondanza la vedo fondamentale anche se si usasse uno zoom tipo 24-70mm
giuliocirillo
Se uno ha esperienza e sa bene quello che fa e soprattutto quello che vuole......un matrimonio si potrebbe fare, per assurdo, anche solo con il 35mm...............sicuramente uno zoom di qualità aiuta molto in determinate occasioni, per esempio allo scambio degli anelli in un batter di ciglio puoi riprendere figura intera e primissimo piano sulle fedi.......se non hai lo zoom la vedo dura con le ottiche fisse, a meno che non hai un secondo corpo, oppure una padronanza una freddezza e a questo punto anche un pò di fortuna........
Comunque mi sento di dire che la più alta percentuale di fotografi di matrimonio usa lo zoom in chiesa, con un fisso sul secondo corpo......poi al di fuori della funzione di solito i fissi la fanno da padrone........conosco anche due fotografi che lavorano assieme e fanno l'intero matrimonio, uno con il 35mm l'altro usa un 180mm.....anche se non ho mai visto poi i loro risultati.....
Chiaramente non è la regola......c'è chi usa solo ed esclusivamente lo zoom.......e chi solo le ottiche fisse.......l'importante ripeto è sapere quello che si fa.....e quel che si vuole ottenere...

ciao
DighiPhoto
Il punto fisso è uno: 2 corpi (preferibilmente uguali)

Fissi...quelli con cui ci si trova meglio!

In linea di massima su FX:

- 24, 35, 85
- 28, 85
- 24, 50, 105

Avessi io due corpi fx?
28 e 85 1.8 G + 24-120 f/4 VR
Oppure
24, 35, 85 G + 24-120 f/4 VR

Tra 28 e 35 ci dovrei pensare però!
Gian Carlo F
QUOTE(DUTUR @ Oct 23 2013, 08:29 PM) *
Il punto fisso è uno: 2 corpi (preferibilmente uguali)

Fissi...quelli con cui ci si trova meglio!

In linea di massima su FX:

- 24, 35, 85
- 28, 85
- 24, 50, 105

Avessi io due corpi fx?
28 e 85 1.8 G + 24-120 f/4 VR
Oppure
24, 35, 85 G + 24-120 f/4 VR

Tra 28 e 35 ci dovrei pensare però!



Io sarei più minimalista

- un corpo FX + 24-120mm/4 (per quasi tutto)

- un corpo FX + 50mm f1,4 di riserva (e per qualche immagine con sfuocato)

Sarebbe un sistema ridondante e si lavorerebbe leggeri (ci si stanca meno.. e le foto vengono meglio messicano.gif )
apeschi
Due corpi FX

Uno con nikkor 24-70 f2.8 per quasi tutto

Uno con nikkor 85 f1.8 (meglio f1.4 avendolo) per i primi piani, lo sfocato, la plasticita' del volto della sposa. (in alternativa nikkor 105 per avere una focale maggiore)
aculnaig1984
i vecchi fotografi a pellicola, che non avevano la qualità del 24-70, facevano tutto con i fissi, ma credo sarebbe più comodo e veloce disporre di 2 corpi macchina. Vedi se hai qualche amico che può prestartene uno per provare...
Lo zoom è sicuramente più versatile, ma se hai chiare in testa le cose che vuoi fare, i momenti da immortalare, quando e come farlo, non credo che avrai problemi con i fissi.

Personalmente avendo 2 corpi, utilizzerei 28 + 50 + 85/105(non so quale scegliere tra i 2.... ed in borsa un 24-120 f4 di riserva. Al limite anche il 70-20 VRI.

Gianluca
GiulianoPhoto
Io mi porto TUTTO il corredo con notevole peso, ma mi piace avere tanta scelta a disposizione quando lavoro, anche se rimane in borsa.

Ma l'ottica che uso di più è il 50.. ci sono matrimoni che arrivo addirittura al 90% di scatti fatti con il 50, dipende da molti fattori
Un mio collega per esempio fa un intero matrimonio con il 35 e qualche scatto con il 70-200

Lavorare con due corpi è un MASSACRO ve lo garantisco, specialmente d'estate con il caldo, al limite tieni un muletto di riserva in borsa.
danielg45
Per me si potrebbe fare sempre con due corpi macchina , mettiamo due fx e 28/35 e 105, oppure 24-70 e 70-200, ma saerebbe di una scomodita micidiale. A volte essere leggeri e imparare a leggere l'evento e' cosa topica.
umbertocapuzzo
Concordo con chi mi ha preceduto…2 corpi sono piuttosto importanti.
Per anni ho lavorato con 28-70 prima, poi 24-70 e 80-200…da un paio di stagioni 24 1,4 - 35 1,4 - 85 1,4…ma il 70-200 è sempre pronto all'occorrenza, soprattutto in esterno. In chiesa, luogo statico e soggetti piuttosto statici se prendi bene le misure con due ottiche fai tutto + un grandangolare spinto per qualche situazione veramente wide...in effetti ultimamente tengo a portata la X-Pro1 con il 14 (21 equivalente).
Possono andare benissimo anche gli 1,8…in ogni modo 2 corpi per me sono irrinunciabili.

Umby
Lapislapsovic
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 24 2013, 11:28 AM) *
i vecchi fotografi a pellicola, che non avevano la qualità del 24-70, facevano tutto con i fissi, ...

Però magari usavano un formato più grande ed all'occorrenza "croppavano" il negativo in stampa wink.gif

Il matrimonio è un'evento abbastanza statico al di là di alcuni problemini di esposizione tra il vestito normalmente chiaro di lei e scuro di lui ed il non perdersi i momenti salienti laugh.gif , non presenta complessità insormontabili, a mio parere fondamentalmente ci sono solo due fattori che possono pregiudicarne la riuscita fotografica

la rottura imprevista dell'attrezzatura
la capacità del fotografo

Nel primo caso è meglio premunirsi avendo qualcos'altro con cui scattare

Nel secondo caso la cosa inizia ad essere più complessa lì contano tante cose:
la capacità di gestire la situazione (non farsi prendere dall'emozione in primis)
le capacità tecniche sia personali che dell'attrezzatura (più si è bravi e più si può pensare di scattare con ciò che più aggrada)
la conoscenza fondamentale dell'evento e la tempistica dei momenti salienti (impensabile trovarsi nei pressi del portone della chiesa nel momento dello scambio degli anelli smile.gif )

Risolto quanto sopra si può pensare di impostare un matrimonio secondo il proprio stile (cosa più facile) o cercando di accontentare i gusti dei clienti (cosa molto più complessa essendo essi generalmente all'oscuro in campo fotografico) laugh.gif

Per tornare alla domanda iniziale, a mio parere non servono obiettivi ultradettagliati (gli album non richiedono forti ingrandimenti ed una maxi stampa all'occorrenza viene sempre comunque fuori, bensì occorrono obiettivi luminosi se si ha la capacità di utilizzarli e sfruttarli in luce ambiente, oppure zoom tipo il 24-120 se si dispone di qualche flash e non ci si vuol preoccupare dei cambi ottica wink.gif

Ciao ciao
mark72
Io non ho esperienze in merito, ma da ciò che vedo quando mi imbatto in coppie di sposi e fotografi (spesso mi fermo a guardare), sia dentro che fuori la chiesa, mi pare che generalmente, come obiettivo principale, si usi lo zoom standard (24-70 o 24-120), poi il tele-zoom (70-200); e talvolta c'è un terzo fotografo munito di un fisso. Chiaramente, all'occorrenza si è supportati dal flash, altro accessorio questo del quale non si può fare a meno, quindi da aggiungere agli altri.
GiulianoPhoto
QUOTE(danielg45 @ Oct 24 2013, 11:09 PM) *
Per me si potrebbe fare sempre con due corpi macchina , mettiamo due fx e 28/35 e 105, oppure 24-70 e 70-200, ma saerebbe di una scomodita micidiale. A volte essere leggeri e imparare a leggere l'evento e' cosa topica.


ecco hai centrato il punto.

E' la lettura dell'evento che è fondamentale, l'utilizzo di un secondo corpo per me sarebbe solo d'impiccio (oltre che faticoso)
Il mio modo di fotografare è discreto e rapido nella gestione. Il matrimonio inoltre non è solo azione ma è anche una corretta impostazione del set sfruttando nel mio caso esclusivamente la luce naturale..vedo spesso cerimonialisti che si portano dietro diffusori, diversi flash su cavalletto, ombrellini, 3 corpi, binari per i video..risultato la sposa si addormenta e lo sposo va in trance...

Per quanto riguarda l'immagine sta nell'intelligenza dei futuri coniugi capire che non è il mezzo che fa la foto..
Tanto puntualmente arriva il facoltoso invitato con D4 e 70-200 che ti pedina cercando di fare gli scatti che stai organizzando te.
Spesso costoro mi guardano con presunzione vedendo la mia "piccola" D800 con un "umile" 50 da pochi euro... laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 25 2013, 10:31 AM) *
....
Spesso costoro mi guardano con presunzione vedendo la mia "piccola" D800 con un "umile" 50 da pochi euro... laugh.gif

Per costoro fai una bella cosa, gli lasci un bigliettino da visita col tuo sito e gli dici che la D800 per quella cerimonia l'hai avuta in prestito perchè la D3000 che utilizzi di solito era in assistenza laugh.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.