Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gui-col
Vorrei chiedere un'informazione sull'uso di un obiettivo per full frame su una macchina con sensore DX. In pratica, non sapendo bene come è strutturata una macchina, vorrei sapere se l'immagine a pieno formato che viene inquadrata dall'obiettivo arriva così com'è sul sensore (e poi questo registra solo la porzione che riesce a coprire) oppure viene tagliata in qualche modo già prima? In altre parole non è che attraverso il mirino mi inquadro la mia bella scena e poi quando vado a vedere la foto scopro che l'immagine registrata è ridotta rispetto a quella che vedevo?
Grazie
cuomonat
QUOTE(gui-col @ Oct 24 2013, 10:40 AM) *
Vorrei chiedere un'informazione sull'uso di un obiettivo per full frame su una macchina con sensore DX. In pratica, non sapendo bene come è strutturata una macchina, vorrei sapere se l'immagine a pieno formato che viene inquadrata dall'obiettivo arriva così com'è sul sensore (e poi questo registra solo la porzione che riesce a coprire) oppure viene tagliata in qualche modo già prima? In altre parole non è che attraverso il mirino mi inquadro la mia bella scena e poi quando vado a vedere la foto scopro che l'immagine registrata è ridotta rispetto a quella che vedevo?
Grazie

Sarebbe il colmo.
Zio Susanno
Il sensore "vede" solo ciò che riesce a corprire.
Nel caso di una lente FX su DX, quindi, il sensore vede solo attraverso il centro della lente.

Se mai, il problema di alcuni mirini può essere quello di non riuscire a coprire tutto il campo visivo, restituendo quindi un'immagine leggermente ridotta rispetto alla foto finale. Ma questo non ha nulla a che vedere con la questione ottiche DX/FX.
Cesare44
la miglior spiegazione è in questa foto:

Clicca per vedere gli allegati

il cerchio più grande rappresenta una lente full frame FX, il cui diametro, deve coprire il sensore full frame, mentre il cerchio interno più scuro rappresenta un obiettivo in formato APS-C o DX.

Va da se che supponendo di avere, in entrambi i casi reflex, il cui mirino copre il 100%, vedi quello che l'obiettivo ti fa vedere, nulla di più.

ciao
gui-col
QUOTE(Cesare44 @ Oct 24 2013, 01:28 PM) *
la miglior spiegazione è in questa foto:

Clicca per vedere gli allegati

il cerchio più grande rappresenta una lente full frame FX, il cui diametro, deve coprire il sensore full frame, mentre il cerchio interno più scuro rappresenta un obiettivo in formato APS-C o DX.

Va da se che supponendo di avere, in entrambi i casi reflex, il cui mirino copre il 100%, vedi quello che l'obiettivo ti fa vedere, nulla di più.

ciao


La sovrapposizione della copertura FX e DX mi è chiara, non mi risolve però il dubbio perchè non mi è chiaro com'è la struttura interna della macchina. L'obiettivo se è un FX ha un angolo visivo maggiore di un DX, quindi l'immagine "ritagliata" da un'ottica FX, a parità di lunghezza focale è più ampia.Quello che non so, e che vorrei scoprire (mi scuso se magari per altri sono cose ovvie) è se il "ritaglio che vedo attraverso il mirino è quello di una FX con angolo più ampio, e poi viene ulteriormente tagliato dal sensore DX perché non può coprire tutta l'area oppure l'immagine che arriva al mirino è già tagliata secondo le dimensioni del sensore DX? P.S. trascurando il fatto che spesso i mirini non coprono proprio il 100% dell'immagine.

Grazie
Cesare44
QUOTE(gui-col @ Oct 24 2013, 02:24 PM) *
La sovrapposizione della copertura FX e DX mi è chiara, non mi risolve però il dubbio perchè non mi è chiaro com'è la struttura interna della macchina. L'obiettivo se è un FX ha un angolo visivo maggiore di un DX, quindi l'immagine "ritagliata" da un'ottica FX, a parità di lunghezza focale è più ampia.Quello che non so, e che vorrei scoprire (mi scuso se magari per altri sono cose ovvie) è se il "ritaglio che vedo attraverso il mirino è quello di una FX con angolo più ampio, e poi viene ulteriormente tagliato dal sensore DX perché non può coprire tutta l'area oppure l'immagine che arriva al mirino è già tagliata secondo le dimensioni del sensore DX? P.S. trascurando il fatto che spesso i mirini non coprono proprio il 100% dell'immagine.

Grazie

ma la foto l'hai guardata bene? Se ho capito la tua richiesta, prendi il rettangolo APS-C, e dimenticandoti del resto, presta attenzione al cerchio più grande che rappresenta un obiettivo FX. Noterai che buona parte di questo cerchio rimane al di fuori del rettangolo che sta a rappresentare il sensore DX. Bene, tutte le informazioni che, in forma di luce, stanno al di fuori di quel rettangolo, vanno perdute.
Più ovvio di così.

ciao
walter lupino
Montando un'ottica FX su corpo DX vedrai nel mirino la stessa immagine che sarà presente sul sensore all'atto dello scatto (confronta mirino e live-view).
cuomonat
E' prerogativa naturale di una reflex mostrare a mirino esattamente ciò che verrà impresso su pellicola o registrato su file, al netto di decimali percentuali. L'obiettivo FX ha un cerchio di copertura maggiore del frame ma il mirino serve proprio a riquadrare l'area corrispondente all'immagine che verrà registrata. Anche se montassi un obiettivo per il medio formato non potrai che vedere nel mirino e registrato come immagine esattamente la stessa area.
Zio Susanno
Ah, aspettate, ho capito l'inghippo: la domanda si presta a diverse interpretazioni.

Ma se ora ho azzeccato quella giusta, la risposta è no.

Su DX, sia che monti una lente DX, sia che monti una FX, nel mirino vedi ciò che il sensore vedrà.

Tanto per capirci: scatto la stessa foto, senza muovere la macchina, con la stessa inquadratura e gli stessi margini, una volta usando il 35 (DX), una volta il 28-75 (FX) a 35mm.

Risultato: nel mirino c'è in entrambe la stessa immagine, nelle foto anche.

EDIT: mi avete battuto sul tempo. Ma il senso è quello.
mark72
Il fatto che vediamo nel mirino quello che vede il sensore, sia con ottiche DX che con ottiche FX, penso sia stato chiarito. Una cosa che non è stata detta, risaputa, ma non è detto che tutti lo sappiano, è che la focale effettiva sulle macchine DX non è quella che impostiamo sull'obiettivo, ma quella che si ottiene moltiplicando quest'ultima x il fattore 1,5, in quanto quello che vediamo inquadrato nel mirino di una DX (quello che vede il sensore) è solo la parte centrale della scena. Se ad esempio usassi una focale di 24mm, avrei una focale effettiva di 36mm, ecco perché talvolta si dice che le ottiche FX non sono adatte per il formato DX, soprattutto per quanto riguarda le focali grandangolari.
Cesare44
QUOTE(mark72 @ Oct 24 2013, 09:54 PM) *
Il fatto che vediamo nel mirino quello che vede il sensore, sia con ottiche DX che con ottiche FX, penso sia stato chiarito. Una cosa che non è stata detta, risaputa, ma non è detto che tutti lo sappiano, è che la focale effettiva sulle macchine DX non è quella che impostiamo sull'obiettivo, ma quella che si ottiene moltiplicando quest'ultima x il fattore 1,5, in quanto quello che vediamo inquadrato nel mirino di una DX (quello che vede il sensore) è solo la parte centrale della scena. Se ad esempio usassi una focale di 24mm, avrei una focale effettiva di 36mm, ecco perché talvolta si dice che le ottiche FX non sono adatte per il formato DX, soprattutto per quanto riguarda le focali grandangolari.

completamente sbagliato.

La focale di un obiettivo, è calcolato sulla distanza, in millimetri tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano focale (pellicola/sensore), dove viene messo a fuoco un punto posto all'infinito. La dimensione del sensore non c'entra nulla nel calcolo della focale, e questo riguarda qualsiasi ottica, sia FX, che DX.
Quando un obiettivo, viene montato su una reflex in formato Dx, questo, restringe il suo angolo di campo in dipendenza della dimensione del sensore che in Nikon ha un rapporto di 1.5X, in Canon è di 1.6X, mentre per il 4/3 è invece pari a 2X e per le Nikon serieV e pari a 2.7X.

Per questo si parla di focale equivalente, ma sempre e solo inteso come angolo di campo.

ciao
mark72
QUOTE(Cesare44 @ Oct 24 2013, 10:26 PM) *
completamente sbagliato.

La focale di un obiettivo, è calcolato sulla distanza, in millimetri tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano focale (pellicola/sensore), dove viene messo a fuoco un punto posto all'infinito. La dimensione del sensore non c'entra nulla nel calcolo della focale, e questo riguarda qualsiasi ottica, sia FX, che DX.
Quando un obiettivo, viene montato su una reflex in formato Dx, questo, restringe il suo angolo di campo in dipendenza della dimensione del sensore che in Nikon ha un rapporto di 1.5X, in Canon è di 1.6X, mentre per il 4/3 è invece pari a 2X e per le Nikon serieV e pari a 2.7X.

Per questo si parla di focale equivalente, ma sempre e solo inteso come angolo di campo.

ciao

Il concetto era quello, magari l'ho espresso in maniera non corretta. Ciao
Cesare44
QUOTE(mark72 @ Oct 24 2013, 10:42 PM) *
Il concetto era quello, magari l'ho espresso in maniera non corretta. Ciao

non metto in dubbio che volessi dire quello, ma tra effettivo e equivalente converrai che c'è una differenza sostanziale, che potrebbe indurre in errore chi non è a conoscenza di focali e angolo di campo.

ciao
mark72
QUOTE(Cesare44 @ Oct 24 2013, 10:50 PM) *
non metto in dubbio che volessi dire quello, ma tra effettivo e equivalente converrai che c'è una differenza sostanziale, che potrebbe indurre in errore chi non è a conoscenza di focali e angolo di campo.

ciao

Pollice.gif
Metalslug
Comunque montate lenti FX su corpi DX non vedo perche' no. Usando la parte centrale della lente si USA la parte migliore, ovvio che non ha senso prendere un 70-200 vrII e montarlo su una d3000 anche se nessuno te lo vieta :-)
Non ha invece molto senso montare ottiche DX su corpi FX almeno he non si tratti di ottime lenti, in questo caso pero' si lavora in drop.
Cesare44
per me ha senso montare ottiche FX su reflex DX solo riguardo ai tele obiettivi, che siano zoom o fissi non ha importanza. Non per caso, ma nei fissi, non si trovano grandangoli in formato DX; per tutti ad esempio, un 20 mm, come angolo di campo equivale ad un 30 mm, un 24 corrisponderebbe ad un 36 mm, e così via...
Inoltre, a causa del formato ridotto del sensore APS-C, le lenti sono obbligate a lavorare a frequenze spaziali più elevate, (+ 1.5X in Nikon).
Questo si traduce in un minore potere risolvente del sensore, causa di un calo di nitidezza.

Secondo me, meglio usare lenti DX per il formato ridotto, in quanto le lenti progettate per i sensori APS-C, sono costruite in modo da fornire nitidezza elevata proprio a frequenze spaziali più elevate, con prestazioni migliori a costi inferiori dovuti alle dimensioni inferiori delle lenti.

ciao
walter lupino
QUOTE(Cesare44 @ Oct 25 2013, 11:47 AM) *
per me ha senso montare ottiche FX su reflex DX solo riguardo ai tele obiettivi, che siano zoom o fissi non ha importanza ..... Secondo me, meglio usare lenti DX per il formato ridotto, in quanto le lenti progettate per i sensori APS-C, sono costruite in modo da fornire nitidezza elevata proprio a frequenze spaziali più elevate, con prestazioni migliori a costi inferiori dovuti alle dimensioni inferiori delle lenti.


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.