QUOTE(mark72 @ Oct 24 2013, 09:54 PM)

Il fatto che vediamo nel mirino quello che vede il sensore, sia con ottiche DX che con ottiche FX, penso sia stato chiarito. Una cosa che non è stata detta, risaputa, ma non è detto che tutti lo sappiano, è che la focale effettiva sulle macchine DX non è quella che impostiamo sull'obiettivo, ma quella che si ottiene moltiplicando quest'ultima x il fattore 1,5, in quanto quello che vediamo inquadrato nel mirino di una DX (quello che vede il sensore) è solo la parte centrale della scena. Se ad esempio usassi una focale di 24mm, avrei una focale effettiva di 36mm, ecco perché talvolta si dice che le ottiche FX non sono adatte per il formato DX, soprattutto per quanto riguarda le focali grandangolari.
completamente sbagliato.
La focale di un obiettivo, è calcolato sulla distanza, in millimetri tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano focale (pellicola/sensore), dove viene messo a fuoco un punto posto all'infinito. La dimensione del sensore non c'entra nulla nel calcolo della focale, e questo riguarda qualsiasi ottica, sia FX, che DX.
Quando un obiettivo, viene montato su una reflex in formato Dx, questo, restringe il suo angolo di campo in dipendenza della dimensione del sensore che in Nikon ha un rapporto di 1.5X, in Canon è di 1.6X, mentre per il 4/3 è invece pari a 2X e per le Nikon serieV e pari a 2.7X.
Per questo si parla di focale equivalente, ma sempre e solo inteso come angolo di campo.
ciao