Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 916.7 KB

Vorrei sapere cosa pensate di questa ?
Non lesinate le critiche negative..................sopratutto sulla composizione.
Maurizio Rossi
La compo non è male anche se avrei incluso più riflesso,
quello che non va è la sovraesposizione con molti punti al limite della bruciatura,
vedo anche un filo di distorsione prospettica,
la puoi sistemare con pochi click e vedrai che cambierà faccia...provaci...
ifelix
Per la distorsione prospettica........intendi i muri dei palazzi sul lato DX..............Maurizio ?
Cesare44
magari con un'altra inquadratura, tagliando via il cielo e dando più risalto al canale...

Dato che abiti in zona, credo non ti sarà difficile riprovare, magari con un cielo più amico.

ciao
ifelix
QUOTE(Cesare44 @ Oct 25 2013, 01:19 PM) *
magari con un'altra inquadratura, tagliando via il cielo e dando più risalto al canale...

Dato che abiti in zona, credo non ti sarà difficile riprovare, magari con un cielo più amico.

ciao

E quindi a tuo modo di vedere questa foto è da cestinare ?
Andrea Meneghel
è troppo sovraesposta iFelix, ci sono moltissimi dati bruciati privi di informazione

Andrea
ifelix
Se quello che fa testo è l'istogramma....allora non c'è nulla di bruciato !!! smile.gif
Andrea Meneghel
per carità gusti sono gusti, potrà non esserci il "bianco puro" ma quando nei muri vedo tinta uniforme e perdita delle informazioni per me è bruciata..come guando i verdi vengono esasperati ( vedi foto del salice ) nell'istogramma non lo vedi ma i dati se ne vanno verso i verdi pascoli
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Oct 25 2013, 03:29 PM) *
per carità gusti sono gusti

Ma no Andrea..........
vorrei solo capire se quando parlate di zone bruciate vi riferite a dati oggettivi rilevabili sull'istogramma
o solo a quello che si vede ad occhio.
Parliamone.....
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 03:31 PM) *
Ma no Andrea..........
vorrei solo capire se quando parlate di zone bruciate vi riferite a dati oggettivi rilevabili sull'istogramma
o solo a quello che si vede ad occhio.
Parliamone.....


se fotografi un muro color carne...ed esasperi l'esposizione ovviamente l'istogramma non ti segnalerà agli estremi una predominanza di "bianco" ossia perdita di informazione...perchè il muro resta color carne ma perde il suo dettaglio, bruciandolo appunto.
Nei muri della foto vedo troppe tinte unite senza informazioni, quelli più distanti poi sembrano piatti...non so se riesco a spiegarti cosa intendo
ifelix
In parte ho capito.... smile.gif
ma credo che bisogna anche guardare la foto nella sua interezza e non solo in tutti i suoi dettagli.
La Fotografia non può essere solo una questione di tecnica sempre perfetta !

Come l'avresti scattata questa foto........esponendo come ed in quale punto della scena ?
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 04:59 PM) *
In parte ho capito.... smile.gif
ma credo che bisogna anche guardare la foto nella sua interezza e non solo in tutti i suoi dettagli.
La Fotografia non può essere solo una questione di tecnica sempre perfetta !

Come l'avresti scattata questa foto........esponendo come ed in quale punto della scena ?


dovrei essere li per dirtelo smile.gif
Fabrizio9972
Scusa Ifelix, non prendere minimamente quello che sto dicendo come offensivo, sai quanto sono critico e non hai idea di quanto lo sono pure verso me stesso e soprattutto verso i miei scatti, ma non ti sembra di essere molto poco autocritico verso i tuoi scatti ?

Se ti dicono che la composizione ha dei problemi dici che la composizione è una cosa soggettiva, se ti si fa notare dei difetti tecnici dici che la fotografia non può essere solo una questione di tecnica sempre perfetta, insomma, composizione e tecnica sono 2 elementi fondamentali nella fotografia paesaggistica, non puoi farli passare come qualcosa di soggettivo o trascurabile, per lo + a livello tecnico l'esposizione è una cosa troppo importante per dire "La foto è bella e quindi anche con una esposizione non corretta va bene ugualmente".

Io se sbaglio l'esposizione cestino senza nemmeno pensarci, è la prima cosa che controllo una volta che guardo la foto sull'lcd dopo lo scatto, per lo + ci vuole così poco a riscattarla correggendo l'errore.

Penso che l'interesse principale del fotografo paesaggista è continuare a migliorarsi, la tecnica di base è la cosa che si impara prima probabilmente (ma si può sbagliare a volte, capita a tutti) e la composizione è quella + difficile, se tu ritieni che questi 2 elementi non sono così importanti allora anche tutto il resto che si può sbagliare è giustificabile ?

Ripeto, il mio non è un attacco verso di te ma se ti accontenti e accetti in questo modo certi errori finirai col farli molto + spesso di quello che faresti se cestinassi tutto senza pietà.

Ciao,
Fab


Maurizio Rossi
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 01:04 PM) *
Per la distorsione prospettica........intendi i muri dei palazzi sul lato DX..............Maurizio ?

Sia su quello dx che su quello sx
la distorsione prospettica è un fenomeno ottico che si verifica quando il piano focale non è perpendicolare al soggetto che si intende fotografare,
naturalmente più accentuato nelle otiche grandangolari, metti il righello in pp e ti accorgerai dove si verifica il fenomeno,
nelle prossime foto dacci un occhio...
ifelix
Delle volte mi chiedo..............( premetto che è solo una riflessione personale e soggettiva )
se guardate mai le foto senza cercarne i difetti prima di qualsiasi altra cosa.
Mi spiace dirvelo....
ma sembrate tutti inquadrati dentro un unico schema sempre uguale !!!
___
Se il mio concetto di Fotografia deve essere....

scattare solo a certe ore perchè solo in quelle ore la luce è ottimale,

scattare solo con la fotocamera sul cavalletto e possibilmente usando filtri davanti all'ottica,

scattare con una attenzione quasi maniacale alla composizione
come se esistesse una sola composizione corretta su quella scena...........
quando la composizione sicuramente ha una parte di soggettività imprescindibile
legata senza ombra di dubbio al gusto personale di chi guarda,

scattare cercando la perfezione tecnica quasi assoluta e se non la si ottiene piuttosto cestinare lo scatto,

per poi alla fine fare tutti gli stessi scatti,
nei quali regolarmente è molto difficile distinguere la componente emozionale individuale
perchè avete finito per annullare voi stessi sull'altare della tecnica da manuale !!!

Vi chiedete mai cosa distinguerebbe la vostra miglior foto dalla stessa fatta da un principiante assoluto.....
dopo che gli avrete spiegato punto per punto cosa fare sia in scatto che in postproduzione per ottenerla ?
Secondo me....assolutamente nulla.

L'unica domanda che mi viene da farvi è la seguente :
Nelle vostre foto c'è anche qualcosa di voi stessi o solo la luce, l'attrezzatura e il PC per elaborare il tutto ?
____

Se le cose stanno così non sono molto daccordo con vostro modo di intendere la FOTOGRAFIA.
Dovrebbe essere una forma d'Arte.....
voi la fate diventare un puro esercizio tecnico da svolgere in modo perfetto.

Ma l'Arte non può essere Scienza.........sarebbe un grave errore.

_____________________________________________________________________________
p.s.
So già che molti di voi mi daranno addosso per aver espresso il mio pensiero.......pazienza....... smile.gif



FabioPerillo
Il tuo pensiero in parte lo condivido... nel senso che io stesso sento che a volte sono "ingabbiato" dalla tecnica ma devo essere sincero, sono molto poche le foto nelle quali l'elemento emozionale riesce a prevalere sugli aspetti tecnici.
Credo poi che la fotografia di paesaggio sia senza dubbio fra le meno tolleranti agli errori.
Lo street o il ritratto per esempio concedono un pò di più...
La fotografia di paesaggio non è un ritratto rubato nel quale l'emozione magari "vince" su qualche luce bruciata o qualche ombra troppo chiusa... in paesaggio se non riesci a sfruttare al 100% la luce e la bellezza del momento la foto finisce nel cestino.
Questo è il mio pensiero...

Per quanto riguarda la tua foto, per me valgono le stesse considerazioni degli altri amici psicopatici che mi hanno preceduto... tongue.gif
Ciao Fabio
miciagilda
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
Delle volte mi chiedo..............( premetto che è solo una riflessione personale e soggettiva )
se guardate mai le foto senza cercarne i difetti prima di qualsiasi altra cosa.
Mi spiace dirvelo....
ma sembrate tutti inquadrati dentro un unico schema sempre uguale !!!
___
Se il mio concetto di Fotografia deve essere....

scattare solo a certe ore perchè solo in quelle ore la luce è ottimale,

scattare solo con la fotocamera sul cavalletto e possibilmente usando filtri davanti all'ottica,

scattare con una attenzione quasi maniacale alla composizione
come se esistesse una sola composizione corretta su quella scena...........
quando la composizione sicuramente ha una parte di soggettività imprescindibile
legata senza ombra di dubbio al gusto personale di chi guarda,

scattare cercando la perfezione tecnica quasi assoluta e se non la si ottiene piuttosto cestinare lo scatto,

per poi alla fine fare tutti gli stessi scatti,
nei quali regolarmente è molto difficile distinguere la componente emozionale individuale
perchè avete finito per annullare voi stessi sull'altare della tecnica da manuale !!!

Vi chiedete mai cosa distinguerebbe la vostra miglior foto dalla stessa fatta da un principiante assoluto.....
dopo che gli avrete spiegato punto per punto cosa fare sia in scatto che in postproduzione per ottenerla ?
Secondo me....assolutamente nulla.

L'unica domanda che mi viene da farvi è la seguente :
Nelle vostre foto c'è anche qualcosa di voi stessi o solo la luce, l'attrezzatura e il PC per elaborare il tutto ?
____

Se le cose stanno così non sono molto daccordo con vostro modo di intendere la FOTOGRAFIA.
Dovrebbe essere una forma d'Arte.....
voi la fate diventare un puro esercizio tecnico da svolgere in modo perfetto.

Ma l'Arte non può essere Scienza.........sarebbe un grave errore.

_____________________________________________________________________________
p.s.
So già che molti di voi mi daranno addosso per aver espresso il mio pensiero.......pazienza....... smile.gif



Ciao Felix,
ma com'è che ti trovo sempre col codone arruffato? biggrin.gif

Guarda, io fotografo da 39 anni e anche a me tempo fa è venuta da fare la stessa domanda, ovvero: se tutti seguiamo le stesse regole finisce che facciamo tutti le stesse foto?

Impossibile: non esistono se non teoricamente due foto identiche, vuoi per la luce, o per l'attrezzatura, o per la componente umana, l'ora, la stagione, il clima... Foto identiche direi di no. Ma con delle regole in comune, quello sì.

Regole che vanno innanzitutto assimilate e padroneggiate.
Quando avrò imparato a rispettare tutte le regole anche ad occhi chiusi, vorrà dire che potrò iniziare ad infrangerle per tirare fuori la mia arte.

Ma fino a che commetterò degli errori tecnici o compositivi (come luci bruciate, sotto/soraesposizione, sfocatura accidentale, mosso accidentale, confusione nella compo, ecc.) ascolterò con riconoscenza, in religioso e ammirato silenzio, i consigli che mi danno coloro che ci sono già passati prima di me.

D'altronde, nessuno è andato a scuola a sostenere che la frase "se io saprei" deve andare bene perché è una scelta personale. wink.gif

A leggere quello che hai scritto sembra quasi che ti dia fastidio l'insegnamento che qui ti viene gratuitamente e pazientente elargito.
Il che sarebbe veramente incomprensibile, dato che comunque vedo che qui ci torni regolarmente... hmmm.gif

Boh, gatto... Faccio fatica a capirti, ci credi?

Miao!
Katia
ifelix
Cara Micetta............. tongue.gif
se Van Gogh e tanti altri come lui si fossero adeguati a questo schema
del " prima apprendo e poi comincio ad esprimere la mia parte artistica ",

staremmo ancora aspettando certi capolavori di sensibilità umana
che nulla hanno a che spartire con le regole e le convenzioni !!!

Se posso darti un consiglio....abbi più stima delle tue capacità....
miaoooo wink.gif
Fabrizio9972
Non prendere le mie risposte in maniera offensiva ma visto che hai fatto domande precise ti do risposte precise.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
Delle volte mi chiedo..............( premetto che è solo una riflessione personale e soggettiva )
se guardate mai le foto senza cercarne i difetti prima di qualsiasi altra cosa.
Mi spiace dirvelo....
ma sembrate tutti inquadrati dentro un unico schema sempre uguale !!!


Miriamo tutti a fotografare paesaggi nel modo migliore possibile, ovvero quello giusto, logico che quando fotografo cerco di non fare errori (e ho detto cerco, non riesco), se per schema sempre uguale intendi scattare cercando di non fare errori si, scattiamo tutti uguale.


QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
Se il mio concetto di Fotografia deve essere....

scattare solo a certe ore perchè solo in quelle ore la luce è ottimale,


La luce ottimale sappiamo tutti che è ad alba o tramonto e l'ora prima e dopo ma la luce può essere molto bella e fotografica anche in qualsiasi altro orario però bisogna riuscire a gestirla bene.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
scattare solo con la fotocamera sul cavalletto e possibilmente usando filtri davanti all'ottica,


Di giorno non è necessario a meno che no si cercano tempi corti, i filtri non servono, basta esporre sulle alte luci e recuperare le ombre per avere una foto esposta correttamente, se invece bruci ti tieni la foto imperfetta o la cestini, non bruciare luci e colori è la cosa importante, l'AB

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
scattare con una attenzione quasi maniacale alla composizione
come se esistesse una sola composizione corretta su quella scena...........quando la composizione sicuramente ha una parte di soggettività imprescindibile
legata senza ombra di dubbio al gusto personale di chi guarda,


Mai detto che esiste una singola composizione, dico semplicemente che bisogna sforzarsi di trovare quelle migliori, in una location solitamente cerco almeno 3/4 composizioni differenti fra loro, anche articolate quando è possibile.

Prendi gli scatti di Andrea nel bosco, in quella condizione penso che il 99.9% degli utenti del forum avrebbe avuto difficoltà inaudite eppure Andrea è riuscito a tirare fuori scatti assurdi e, incredibilmente, ordinati e tutti glielo hanno detto.
Se però dicono a te che non va bene tu parli di soggettività, una scala che sbuca e non si vede dove comincia e dove finisce non è un elemento di disturbo soggettivo, se fotografi un ponte e ne tagli una parte non è un elemento di composizione soggettivo, è un problema reale, la soggettività entra in gioco se non vuoi tornare sul posto in un momento migliore per fare la foto corretta.


QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
scattare cercando la perfezione tecnica quasi assoluta e se non la si ottiene piuttosto cestinare lo scatto,


Non bruciare alte luci e colori non è definibile come perfezione tecnica assoluta ma come tecnica di base e nulla +, il minimo che pretendo dai miei scatti, se brucio lo scatto non lo reupero, se ho le ombre un pò chiuse le apro e lo scatto non ne risente, cerco la perfezione ? Vero. La trovo ? Purtroppo no, se vuoi ti faccio un analisi tecnica di un mio scatto (scegli te quale) e ti dico cosa non va, di errori ne faccio a iosa ancora purtroppo ma siccome voglio migliorare e ci tengo a postare foto che piacciano a me e possibilmente anche agli altri cerco anche di correggerli se possibile

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
per poi alla fine fare tutti gli stessi scatti,
nei quali regolarmente è molto difficile distinguere la componente emozionale individuale
perchè avete finito per annullare voi stessi sull'altare della tecnica da manuale !!!


Sinceramente nei mie scatti l'emozione ha una parte molto importante e penso che sia chiaro, il mulino potevo fotografarlo normalmente ma ho cercato di trovare qualche cosa che mi emozionasse di + addirittura rischiando di gettare l'occasione di un gran tramonto nel cesso, logicamente sto prendendo me come esempio visto che stiamo parlando noi due e non posso parlare per gli altri.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
Vi chiedete mai cosa distinguerebbe la vostra miglior foto dalla stessa fatta da un principiante assoluto.....
dopo che gli avrete spiegato punto per punto cosa fare sia in scatto che in postproduzione per ottenerla ?
Secondo me....assolutamente nulla.


Il fatto che io l'ho pensata e realizzata così, lui ha dovuto solo mettersi dietro al mio cavalletto e schiacciare il pulsante dopo che avevo fatto tutta la fatica io, se vado in Oregon da Chip Philips e mi mette dietro alla reflex impostata e mi fa schiacciare il pulsante e poi su ps mi dice cosa fare faccio lo scatto migliore della mia vita probabilmente ma sarebbe mio ? Non scherziamo, mi vergognerei solo a farla vedere una cosa simile, il tuo esempio questa volta è totalmente ridicolo.
La differenza fra un utente bravo ed un altro solitamente sta nella composizione e nella postproduzione (parlo di paesaggi visto che siamo qui), la post l'utente normale se la può far fare da qualcun altro, la composizione migliora con l'esperienza per tutti.
Poi è vero che se vado nella Death Valley farò anche lo scatto classico così come in altre location, ci sono scatti storici che tutti faremmo quasi uguali ma se su uno facciamo tutti qualche cosa di simili ma poi nella stessa location ne facciamo altri 10 diversi il tuo discorso ha poco senso.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
L'unica domanda che mi viene da farvi è la seguente :
Nelle vostre foto c'è anche qualcosa di voi stessi o solo la luce, l'attrezzatura e il PC per elaborare il tutto ?
____


C'è l'emozione che provo in quel momento e la mia intenzione di trasmetterla, ci sono l'abilità e l'esperienza quando trovo una compo particolare, c'è la tecnica quando non faccio cavolate, hehe.
L'attrezzatura conta solo in particolari foto, forse nel 5% dei casi, conosco fenomeni veri che scattano da anni con una d90 e mangiano in testa a me e alla mia d3s.
Poi scusa ma in questo scatto cosa c'è di te? Le luci o i colori bruciati ti distinguono ? E' uno scatto classico di Venezia fatto da moltissimi e se avesse meno distorsione (la correggi in 30 secondi) e le luci e i colori non bruciati sarebbe bello.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
_
Se le cose stanno così non sono molto daccordo con vostro modo di intendere la FOTOGRAFIA.
Dovrebbe essere una forma d'Arte.....
voi la fate diventare un puro esercizio tecnico da svolgere in modo perfetto.

Ma l'Arte non può essere Scienza.........sarebbe un grave errore.


Tu ne parli in questo modo, io in una bella foto vedo molto di +, tu parli solo della tecnica e della composizione perchè ti hanno criticato su quello, io ci vedo emozioni, luci, tecnica, composizione, fantasia, colpo d'occhio poi il tuo ragionamento non farebbe una grinza se avessi sbagliato qualcosa su una foto totalmente alternativa, fantasiosa, in questa foto cosa c'è di così emozionale e che va oltre alle altre foto che vedi qua sul forum ?

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM) *
p.s.
So già che molti di voi mi daranno addosso per aver espresso il mio pensiero.......pazienza.......


Il mio non è assolutamente un volerti dare addosso ma sinceramente non capisco perchè ti perdi in cose che sai benissimo fare, perchè sinceramente dubito che non sai evitare di bruciare alte luci o colori o perchè non accetti il fatto che alcune composizioni non funzionano, poi come ti ho detto spesso, se le foto piacciono a te amen, questo è quello che conta per l'autore, però se le posti su un forum di fotografia è normale che vai incontro a critiche quando hanno questi problemi, ripeto Ifelix, non ho niente contro di te ma la scusa di difendere errori evitabilissimi e che sai benissimo evitare facendo passare gli altri per maniaci della tecnica proprio non ha ne capo ne coda.

Ciao,
Fab

ifelix
Rispetto tantissimo la tua opinione Fabrizio, non fosse altro perchè mi piacciono le tue foto.....
ma non la condivido per nulla.
Evidentemente non ho spiegato bene il mio pensiero e tu l'hai capito ancora meno !!!

Sottolineo che ho scritto che mi piacciono le tue foto....
e non a caso ho usato quelle parole.
cobbretto
Ciao a tutti, nel mio piccolissimo penso che lo scorcio ripreso è molto bello anche con questo scatto, però visto che un consiglio quà un consiglio là servono sempre per migliorarsi sono daccordo sull'esposizione e sulla compo che in questo scatto tecnicismi a parte si notano sempre nel mio piccolissimo ho fatto una correzione a modo mio forse può interessare.
ifelix
Toh..... smile.gif
uno che ha guardato la foto.....senza perdersi subito nella ricerca dei difetti !!!
Grazie Cobbretto.
Fabrizio9972
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 08:20 PM) *
Rispetto tantissimo la tua opinione Fabrizio, non fosse altro perchè mi piacciono le tue foto.....
ma non la condivido per nulla.
Evidentemente non ho spiegato bene il mio pensiero e tu l'hai capito ancora meno !!!

Sottolineo che ho scritto che mi piacciono le tue foto....
e non a caso ho usato quelle parole.


Ifelix, dimmi pure cosa non condividi di quello che ho scritto, io ti ho risposto punto per punto proprio per non creare fraintendimenti, ti assicuro che quello che ti ho detto l'ho detto assolutamente solo per cercare di spiegare perchè non condivido la tua idea e quindi non farti assolutamente nessun problema a dire quello che pensi che ho detto di sbagliato, non mi pare che stiamo sfociando in flame, stiamo esprimendo le nostre idee che possono anche essere diverse.

Tornando alla foto penso che migliorerebbe anche solo con qualche correzione in postproduzione, sempre che addirittura non sia quasi tutto risolvibile in postproduzione e quindi sarebbe pure meglio, quelli che voglio continuare a dirti all'infinito è di non accontentarti, perchè puoi e sai fare di meglio, non mi dire che bruci luci e colori abitualmente, sulla composizione si migliora, è solo una questione di esperienza (ma devi anche volere migliorare e non accontentarti perchè te lo giuro e che mi cadesse la testa ora unsure.gif se non è vero ma ti stai accontentando adesso, fra qualche anno stai sicuro che rivedendo i vecchi scatti rivivrai le emozioni che provi ma storcerai il naso, capita a tutti) , io non mi ritengo bravissimo ma ringrazierò fino alla morte utenti del forum e dello staff come Mirko, Pas, Alessandro Sentieri, Fabio Bonazia, Massimiliano Scordino, Luca Bargagli, Luca Coscarelli, Marco Vegni, Max Lucotti, Massimiliano Scordino, Maurizio Fontana, Marco Pacini, Edoardo brotto e chissà quanti altri ne dimentico che mi hanno sempre aiutato e spinto a dare di + e pretendere di + da me stesso, in fotografia c'è sempre da imparare, sempre.

Ciao,
Fab
lupens
Volevo solo chiederti, con tutto il rispetto se nella tua foto ci sono bruciature.
La foto mi piace.
Maurizio Rossi
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 08:30 PM) *
Toh..... smile.gif
uno che ha guardato la foto.....senza perdersi subito nella ricerca dei difetti !!!
Grazie Cobbretto.


Tutti guardano la foto e alcuni espongono il loro giudizio in merito,
questo utente in più ti ha fatto vedere come con qualche semplice click l'immagine cambi completamente faccia
e perda quei difetti che ti sono stati dettati da altri me compreso,
se guardi bene prima e dopo ti accorgi che comunque l'immagine soffriva di qualche difetto e che dopo la post in parte a perso,
sono dell'idea che di solito il commento e la critica insegni a crescere per non fare lo stesso sbaglio in futuro,
anche questi dialoghi e scambi di oppinioni servono a chiarirsi su certi aspetti, purchè non diventino attacchi continuativi tra utenti,
per cui consiglio dopo queste mie righe di tornare OT e continuare se lo ritenete necessario la diatriba in privato, grazie
FabioCamoli
Niente male , un pò sovraesposta nella parte alta rolleyes.gif
Ho letto gli interventi precedenti e, per spezzare una lancia a tuo favore, con poche parole, texano.gif
ti posso garantire che il palazzo di sx è storto di suo (e questo lo si nota dalla verticale del portone in basso/sx ed il poggiolo nato storto; in più quella spranga di ferro, sempre a sx, è un tirante senza il quale sarebbe crollato tutto il muro dentro il canale).
Credi a me che ho abitato 15 anni alla dx di quel ponte in fondo e che conosco bene...:-))
per curiosità, allego il prosieguo del canale, alle tue spalle, fino al Canal Grande, così qualcuno,
quando passerà di lì, si ricorderà della distorsione prospettica (anche mia, ovvio!) e bruciature varie ... biggrin.gif tongue.gif Fulmine.gif
Ciao
Fabio


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
ifelix
Non c'è nessuna diatriba tra me e Fabrizio..... smile.gif

Certo.....sto riflettendo su due cose quantomeno strambe....................... smile.gif
si cerca di raddrizzare delle linee che sono forse in parte naturalmente storte,
come da testimonianza diretta di chi conosce molto bene quel posto,
giusto per assecondare la fissa di raddrizzare sempre tutto tongue.gif

e intanto ci si lascia sfuggire l'unica vera grave pecca di questa foto...........................
il cielo bruciato completamente sostituito in postproduzione. laugh.gif
Ecco spiegata la sovraesposizione della parte in fondo.......................

Resto della mia idea che una bella foto è tale a prescindere da qualche lieve difetto tecnico......
e se dovessi esprimermi su questa foto direi che questa è una bella foto !!!
L'avrei detto anche e sopratutto se fosse stata scattata da qualcun altro........
ed anche e sopratutto a prescindere da qualche difettuccio risolvibile.

Non si può affossare una foto criticandola a prescindere.....................
a me piace guardarle le foto e non cercarne i difetti con la lente d'ingrandimento.
Ovviamente i gusti sono gusti smile.gif

Notte a tutti

ifelix
Dimenticavo.....
Fabrizio non condivido l'idea che bisogna costringere l'estro e la creatività umana dentro una gabbia di convenzioni,
costringendo chi solo dovesse provare a fare diversamente, a credersi in errore !!! huh.gif

Preferisco chi ha il coraggio di uscire dagli schemi, incamminandosi su strade nuove in cerca di idee originali.......
in barba ai 2/3 e tutto il resto !!!

Impossibile scoprire nuovi punti di vista guardando sempre e solo dallo stesso buco da dove guardano tutti !!!
_____

Ovvio che non stiamo più parlando della mia foto.....( banale scatto di un canale veneziano come tanti altri )
ma in modo molto più ampio. wink.gif
Fabrizio9972
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 11:54 PM) *
Dimenticavo.....
Fabrizio non condivido l'idea che bisogna costringere l'estro e la creatività umana dentro una gabbia di convenzioni,
costringendo chi solo dovesse provare a fare diversamente, a credersi in errore !!! huh.gif


E dove ho scritto una cosa simile ? Quello che tu ritieni una gabbia di convenzoni per me è l'abc della tecnica fotografica, non parlo di hdr avanzato, focus stacking o chissà cosa, parlo di luci, colori e ombre che non vanno bruciate e di quello che fa la differenza fra un fotografo dilettante ed uno esperto ovvero la composizione, a leggere quello che scrivi sembra che a comporre male e a commettere errori tecnici bisogna essere bravi o + fantasiosi mentre è l'esatto contrario, la cosa difficile è comporre bene, troppo comoda comporre male e poi dire che lo faccio per essere estroso.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 11:54 PM) *
Preferisco chi ha il coraggio di uscire dagli schemi, incamminandosi su strade nuove in cerca di idee originali.......
in barba ai 2/3 e tutto il resto !!!


Idem come sopra, per te uscire dagli schemi vuol dire bruciare luci, colori, ombre e comporre male ? Questo è fotografare con poca attenzione (perchè se vuoi eviti logicamente almeno gli errori tecnici), parli di uscire dagli schemi ma non ci hai ancora fatto vedere un singolo esempio di quello che intendi però parli di sta gabbia tecnica e di sto blocco che crea ma sinceramente non capisco chi degli utenti del forum vedi così bloccato da sta gabbia tecnica.

QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 11:54 PM) *
Impossibile scoprire nuovi punti di vista guardando sempre e solo dallo stesso buco da dove guardano tutti !!!


Il buco dove guardano il 90% di quelli che con un cellulare/compatta/reflex fotografano è quello dove si sbagliano la tecnica, la composizione o altro, poi c'è il 7% che cerca di fare uno step in + ma ancora non ci riesce ( e penso di essere inchiodato li, hehe) è il 3% che sono fenomeni e conosciuti in tutto il mondo come fotografi paesaggisti di altissimo livello, altro che chiusi in gabbia, è un club ristretto di sicuro nel quale il 99.9%periodico degli utenti di questo forum sognerebbe di entrare

Comunque è inutile continuare, tanto ognuno ha le sue idea quindi amen, l'importante è che a ognuno piacciono le foto che fa, poi se non piacciono agli altri peggio per loro, hehe

Notte,
Fab
ifelix
Premetto che non si sta più parlando della mia banalissima foto di Venezia. smile.gif

Secondo te, da 1 a 10..................
quanto è difficile scattare una foto senza errori tecnici madornali ?
Io direi che la cosa è abbastanza facile........se non si tratta di qualcuno che ha appena cominciato.

Quello che intendo dire è che dovrebbe avere priorità la foto ed il suo contenuto......
piuttosto che la ricerca della perfezione tecnica per ottenerla !!!
Giusto in considerazione di quanto detto sopra.

Direi che prima andrebbe guardata la foto e poi eventualmente la tecnica.
Invece........
leggendo i vostri commenti alle foto qui sul PHOTO LAB,
ho la certezza che guardiate la foto solo dopo averla passata al microscopio in cerca di errori.

Evidentemente il mio punto di vista ed il tuo.......contrastano su un semplice concetto di priorità !!!

Fabrizio9972
Continuiamo in privato come ci ha suggerito Maurizio che visto che siamo solo noi due a parlare forse agli non gliene può fregare di meno di quello che scriviamo, eheh
miciagilda
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 08:04 PM) *
Cara Micetta............. tongue.gif
se Van Gogh e tanti altri come lui si fossero adeguati a questo schema
del " prima apprendo e poi comincio ad esprimere la mia parte artistica ",

staremmo ancora aspettando certi capolavori di sensibilità umana
che nulla hanno a che spartire con le regole e le convenzioni !!!

Se posso darti un consiglio....abbi più stima delle tue capacità....
miaoooo wink.gif


Miao,
ma tu e Fabrizio avete parlato per tutta la notte? biggrin.gif

Felix, mi vai a prendere proprio Van Gogh... il mio preferito? So praticamente tutto di lui!

A 30 anni faceva i primi quadri "ufficiali", dopo anni di studi e schizzi.

Secondo te in questo o in quest'altro non sta rispettando delle regole? I terzi, la composizione...

Oppure vai a leggerti qualcosa sulla sezione aurea e Fibonacci: scoprirai che la regola dei terzi ha un suo perché, non è un'invenzione per piazzare lì qualche numero a casaccio.

Per non parlare di quell'altro pazzo, Picasso: mai vista una sua mostra?
Prima di fare nasi e bocche storte, si è sparato anni di studi, di Accademia, e ha iniziato con queste cose

Poi... dopo... quando questo genere gli è diventato stretto, ha cominciato a spaziare e ha creato un suo genere.
Ma prima si è fatto i suoi bravi dipinti tradizionali pure lui, imparando e seguendo le regole.

Conclusione: le regole si possono (si devono) infrangere dando spazio alla propria creatività e sperimentazione, ma prima (secondo me) è opportuno formarsi una base qualitativa sufficiente.

Poi, caro felino, libero di fare quello che vuoi. Temo però che da queste parti riceverai sempre un certo tipo di consigli.

Ciao
Katia

p.s. il cielo posticcio si vede e non mi piace, personalmente
FabioPerillo
QUOTE(ifelix @ Oct 26 2013, 09:58 AM) *
Premetto che non si sta più parlando della mia banalissima foto di Venezia. smile.gif

Secondo te, da 1 a 10..................
quanto è difficile scattare una foto senza errori tecnici madornali ?
Io direi che la cosa è abbastanza facile........se non si tratta di qualcuno che ha appena cominciato.

Quello che intendo dire è che dovrebbe avere priorità la foto ed il suo contenuto......
piuttosto che la ricerca della perfezione tecnica per ottenerla !!!
Giusto in considerazione di quanto detto sopra.

Direi che prima andrebbe guardata la foto e poi eventualmente la tecnica.
Invece........
leggendo i vostri commenti alle foto qui sul PHOTO LAB,
ho la certezza che guardiate la foto solo dopo averla passata al microscopio in cerca di errori.

Evidentemente il mio punto di vista ed il tuo.......contrastano su un semplice concetto di priorità !!!


...parere puramente personale; gli errori hanno una grandissima importanza nel farmi piacere più o meno o anche zero una foto.
Ripeto ancora che siamo nella sezione paesaggio ed è difficile emozionare se la luce va schifo, i cieli sono bucati e/o le cromie sono sballate, ecc ecc ecc.
Io ho guardato la foto e semplicemente ho visto che non mi piace. Gli errori sono venuti dall'analisi successiva...

Ciao Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.