Non prendere le mie risposte in maniera offensiva ma visto che hai fatto domande precise ti do risposte precise.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

Delle volte mi chiedo..............( premetto che è solo una riflessione personale e soggettiva )
se guardate mai le foto senza cercarne i difetti prima di qualsiasi altra cosa.
Mi spiace dirvelo....
ma sembrate tutti inquadrati dentro un unico schema sempre uguale !!!
Miriamo tutti a fotografare paesaggi nel modo migliore possibile, ovvero quello giusto, logico che quando fotografo cerco di non fare errori (e ho detto
cerco, non
riesco), se per schema sempre uguale intendi scattare cercando di non fare errori si, scattiamo tutti uguale.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
Se il mio concetto di Fotografia deve essere....
scattare solo a certe ore perchè solo in quelle ore la luce è ottimale,
La luce ottimale sappiamo tutti che è ad alba o tramonto e l'ora prima e dopo ma la luce può essere molto bella e fotografica anche in qualsiasi altro orario però bisogna riuscire a gestirla bene.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
scattare solo con la fotocamera sul cavalletto e possibilmente usando filtri davanti all'ottica,
Di giorno non è necessario a meno che no si cercano tempi corti, i filtri non servono, basta esporre sulle alte luci e recuperare le ombre per avere una foto esposta correttamente, se invece bruci ti tieni la foto imperfetta o la cestini, non bruciare luci e colori è la cosa importante, l'AB
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
scattare con una attenzione quasi maniacale alla composizione
come se esistesse una sola composizione corretta su quella scena...........quando la composizione sicuramente ha una parte di soggettività imprescindibile
legata senza ombra di dubbio al gusto personale di chi guarda,
Mai detto che esiste una singola composizione, dico semplicemente che bisogna sforzarsi di trovare quelle migliori, in una location solitamente cerco almeno 3/4 composizioni differenti fra loro, anche articolate quando è possibile.
Prendi gli scatti di Andrea nel bosco, in quella condizione penso che il 99.9% degli utenti del forum avrebbe avuto difficoltà inaudite eppure Andrea è riuscito a tirare fuori scatti assurdi e,
incredibilmente, ordinati e tutti glielo hanno detto.
Se però dicono a te che non va bene tu parli di soggettività, una scala che sbuca e non si vede dove comincia e dove finisce non è un elemento di disturbo soggettivo, se fotografi un ponte e ne tagli una parte non è un elemento di composizione soggettivo, è un problema reale, la soggettività entra in gioco se non vuoi tornare sul posto in un momento migliore per fare la foto corretta.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
scattare cercando la perfezione tecnica quasi assoluta e se non la si ottiene piuttosto cestinare lo scatto,
Non bruciare alte luci e colori non è definibile come perfezione tecnica assoluta ma come tecnica di base e nulla +, il minimo che pretendo dai miei scatti, se brucio lo scatto non lo reupero, se ho le ombre un pò chiuse le apro e lo scatto non ne risente, cerco la perfezione ? Vero. La trovo ? Purtroppo no, se vuoi ti faccio un analisi tecnica di un mio scatto (scegli te quale) e ti dico cosa non va, di errori ne faccio a iosa ancora purtroppo ma siccome voglio migliorare e ci tengo a postare foto che piacciano a me e possibilmente anche agli altri cerco anche di correggerli se possibile
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
per poi alla fine fare tutti gli stessi scatti,
nei quali regolarmente è molto difficile distinguere la componente emozionale individuale
perchè avete finito per annullare voi stessi sull'altare della tecnica da manuale !!!
Sinceramente nei mie scatti l'emozione ha una parte molto importante e penso che sia chiaro, il mulino potevo fotografarlo normalmente ma ho cercato di trovare qualche cosa che mi emozionasse di + addirittura rischiando di gettare l'occasione di un gran tramonto nel cesso, logicamente sto prendendo me come esempio visto che stiamo parlando noi due e non posso parlare per gli altri.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
Vi chiedete mai cosa distinguerebbe la vostra miglior foto dalla stessa fatta da un principiante assoluto.....
dopo che gli avrete spiegato punto per punto cosa fare sia in scatto che in postproduzione per ottenerla ?
Secondo me....assolutamente nulla.
Il fatto che io l'ho pensata e realizzata così, lui ha dovuto solo mettersi dietro al mio cavalletto e schiacciare il pulsante dopo che avevo fatto tutta la fatica io, se vado in Oregon da Chip Philips e mi mette dietro alla reflex impostata e mi fa schiacciare il pulsante e poi su ps mi dice cosa fare faccio lo scatto migliore della mia vita probabilmente ma sarebbe mio ? Non scherziamo, mi vergognerei solo a farla vedere una cosa simile, il tuo esempio questa volta è totalmente ridicolo.
La differenza fra un utente bravo ed un altro solitamente sta nella composizione e nella postproduzione (parlo di paesaggi visto che siamo qui), la post l'utente normale se la può far fare da qualcun altro, la composizione migliora con l'esperienza per tutti.
Poi è vero che se vado nella Death Valley farò anche lo scatto classico così come in altre location, ci sono scatti storici che tutti faremmo quasi uguali ma se su uno facciamo tutti qualche cosa di simili ma poi nella stessa location ne facciamo altri 10 diversi il tuo discorso ha poco senso.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
L'unica domanda che mi viene da farvi è la seguente :
Nelle vostre foto c'è anche qualcosa di voi stessi o solo la luce, l'attrezzatura e il PC per elaborare il tutto ?
____
C'è l'emozione che provo in quel momento e la mia intenzione di trasmetterla, ci sono l'abilità e l'esperienza quando trovo una compo particolare, c'è la tecnica quando non faccio cavolate, hehe.
L'attrezzatura conta solo in particolari foto, forse nel 5% dei casi, conosco fenomeni veri che scattano da anni con una d90 e mangiano in testa a me e alla mia d3s.
Poi scusa ma in questo scatto cosa c'è di te? Le luci o i colori bruciati ti distinguono ? E' uno scatto classico di Venezia fatto da moltissimi e se avesse meno distorsione (la correggi in 30 secondi) e le luci e i colori non bruciati sarebbe
bello.
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

_
Se le cose stanno così non sono molto daccordo con vostro modo di intendere la FOTOGRAFIA.
Dovrebbe essere una forma d'Arte.....
voi la fate diventare un puro esercizio tecnico da svolgere in modo perfetto.
Ma l'Arte non può essere Scienza.........sarebbe un grave errore.
Tu ne parli in questo modo, io in una bella foto vedo molto di +, tu parli solo della tecnica e della composizione perchè ti hanno criticato su quello, io ci vedo emozioni, luci, tecnica, composizione, fantasia, colpo d'occhio poi il tuo ragionamento non farebbe una grinza se avessi sbagliato qualcosa su una foto totalmente alternativa, fantasiosa, in questa foto cosa c'è di così emozionale e che va oltre alle altre foto che vedi qua sul forum ?
QUOTE(ifelix @ Oct 25 2013, 07:00 PM)

p.s.
So già che molti di voi mi daranno addosso per aver espresso il mio pensiero.......pazienza.......
Il mio non è assolutamente un volerti dare addosso ma sinceramente non capisco perchè ti perdi in cose che sai benissimo fare, perchè sinceramente dubito che non sai evitare di bruciare alte luci o colori o perchè non accetti il fatto che alcune composizioni non funzionano, poi come ti ho detto spesso, se le foto piacciono a te amen, questo è quello che conta per l'autore, però se le posti su un forum di fotografia è normale che vai incontro a critiche quando hanno questi problemi, ripeto Ifelix, non ho niente contro di te ma la scusa di difendere errori evitabilissimi e che sai benissimo evitare facendo passare gli altri per maniaci della tecnica proprio non ha ne capo ne coda.
Ciao,
Fab